L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei



Documenti analoghi
Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

COME predisporre l'oscilloscopio

oscilloscopio introduzione

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Guida all uso di Java Diagrammi ER

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Basetta per misure su amplificatori

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Capitolo 2. Operazione di limite

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

L ambiente grafico e le viste

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I

Impariamo ad usare PSPICE Student Edition.

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

Il calendario di Windows Vista

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Analisi e diagramma di Pareto

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Misure di frequenza e di tempo

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Prof.ssa Paola Vicard

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Amplificatori Audio di Potenza

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Il controllo della visualizzazione

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Laboratorio di Fisica VI

Forze come grandezze vettoriali

GUIDA ALLE SOLUZIONI

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

Esami di Stato Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Sistema di diagnosi CAR TEST

SECONDA ESERCITAZIONE

DIAGRAMMA CARTESIANO

INTRODUZIONE AI CICLI

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

Sistema theremino Theremino MCA - V4 Starting Guide

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

Alessandro Pellegrini

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

GUIDA SALDOREALE Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Le APP(licazioni) installate sullo Smartphone e sul Tablet. La fotocamera La videocamera La calcolatrice Collegamento Wi-Fi Il calendario La radio

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

GEOMETRIA DELLE MASSE

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

10. Funzionamento dell inverter

Moto circolare uniforme

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

1. LE GRANDEZZE FISICHE

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

Transcript:

L OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei circuiti elettronici. Nel suo uso abituale esso ci consente di vedere le forme d onda in funzione del tempo e di agganciarle (triggering) su un particolare valore in modo da vederle visualizzate in maniera stabile. Nella figura 1 vediamo lo schema a blocchi dello strumento. Figura 1 schema a blocchi SEZIONE VERTICALE La maggior parte degli oscilloscopi ha due canali di ingresso; ciò risulta essere particolarmente utile dal momento che spesso si ha bisogno di visualizzare la relazione tra un ingresso e un uscita. Ciascun ingresso ha un selettore di guadagno calibrato che imposta la scala dell asse verticale sullo schermo in VOLT/DIVISION e ci dà il valore in volt (o millivolt) di ciascuna divisione. C è anche una manopolina concentrica con quella più grande di VOLT/DIV indicata in genere con VARIABLE o CAL; ci serve se vogliamo far cadere la forma d onda in un certo numero di divisioni ma ci dobbiamo ricordare che non possiamo effettuare misure in ampiezza dal momento che l asse verticale non risulta più calibrato; negli strumenti di una certa classe si accende una spia per indicarci che l asse verticale è non calibrato. Lo schermo su cui andremo a visualizzare il segnale e ad effettuare le nostre misure apparirà come nella figura 2.

Figura 2 lo schermo dell oscilloscopio (display) Si tratta della parte più esterna di un tubo a raggi catodici in cui è tracciata una griglia di otto divisioni verticali e dieci orizzontali; in corrispondenza degli assi centrali sono presenti delle sottodivisioni per effettuare misure più accurate. Il tubo a raggi catodici emette un fascio di elettroni che colpiscono lo schermo; all interno è presente un sistema di deflessione elettrostatica che consente la modulazione in X e in Y del fascio permettendo la visualizzazione del segnale applicato in ingresso. Al disotto dello schermo abbiamo dei comandi generali per regolare l intensità, il fuoco e migliorare la visualizzazione delle tracce (Fig. 3). Figura 3 comandi di schermo Prima di arrivare al sistema di deflessione per la visualizzazione, il segnale applicato all ingresso (che può essere CH1 o CH2) passa attraverso vari circuiti come mostrato nello schema di Figura 1. I comandi di questi circuiti si trovano nella sezione verticale (VERTICAL) dell oscilloscopio e sono mostrati nella Figura 4. Sono grossomodo identici per tutti gli oscilloscopi presenti in laboratorio. Figura 4 comandi della sezione verticale

L ingresso viene applicato ai connettori contrassegnati con INPUT (sono di tipo BNC) in corrispondenza dei quali si trovano i selettori di ingresso (COUPLING). Questi consentono di scegliere il tipo di accoppiamento e se si trovano nella posizione DC significa che allo strumento mandiamo tutto il segnale, sia la componente continua che quella variabile nel tempo; nella posizione AC andiamo ad effettuare una discriminazione sulle componenti continue e facciamo passare solo le componenti variabili nel tempo. La posizione GND ci permette di mettere a zero (la massa) il segnale di ingresso e fare la taratura dello zero per scegliere il riferimento della nostra misura agendo sulle manopole POSITION che spostano le tracce nella posizione desiderata sullo schermo. In corrispondenza della manopola POSITION di CH2 è presente un tasto INV (o INVERT): serve per invertire (moltiplicare per 1) il segnale applicato a quel canale. La manopola VOLT/DIV è il nostro fattore di scala che applicheremo alle divisioni quando andremo ad effettuare la misura. Esempio: La forma d onda riportata nella Figura 2 (una rampa simmetrica) occupa in verticale 2.4 divisioni (una sottodivisione vale 0.2); se il fattore VOLT/DIV si trova a 20 mv/div significa che l ampiezza picco-picco è di 48mVpp; se fosse stato a 0.2 VOLT/DIV avremmo avuto 0.48 Vpp. Dalla sezione verticale si ha la possibilità di visualizzare una o due tracce. Tutti gli oscilloscopi prevedono questa possibilità e la modalità di visualizzazione può essere alternata (ALTERNATE o ALT) o sezionata (CHOPPER o CHOP); nel primo caso, utile per segnali di frequenza superiore al KHz, le tracce vengono visualizzate alternativamente cioè esiste un dispositivo elettronico all interno dell oscilloscopio che consente la scansione della prima traccia e successivamente della seconda ma con tempi molto veloci; la modalità chopper (CHOP) si usa per frequenze basse e il dispositivo elettronico dello strumento opera una spezzettatura delle tracce dando l impressione di visualizzarle in contemporanea. Mediante il selettore di ingresso (INPUT MODE) è quindi possibile scegliere una singola traccia (CH1 o CH2) o due tracce nelle modalità ALT o CHOP. Infine è possibile effettuare un operazione di somma algebrica tra i due segnali con la funzione ADD; con la stessa funzione è possibile effettuare la differenza tra due segnali invertendo quello sul canale 2 tramite l apposito comando (CH2 INV). SEZIONE ORIZZONTALE Abbiamo visto che l oscilloscopio utilizza un sistema di deflessione elettrostatica XY per permetterci la visualizzazione del segnale. Finora abbiamo considerato solo il segnale applicato alla sezione di deflessione verticale (Y) che è costituito dal segnale d ingresso. La scansione orizzontale (X) viene applicata sulle placche di deflessione orizzontale tramite un apposito circuito detto BASE DEI TEMPI che si trova all interno dell oscilloscopio; inoltre esso è comandato da una serie di circuiti che forniscono i comandi di TRIGGER (aggancio) dello strumento. La base dei tempi fornisce semplicemente un segnale lineare (a rampa) che consente al fascio elettronico di spostarsi da sinistra a destra a velocità costante durante la scansione e questa può essere più o meno veloce a seconda della frequenza del segnale da analizzare. Così come per l asse

verticale, esiste una manopola contrassegnata con TIME/DIVISION che ci indica quanto tempo impiega la traccia a percorre una divisione in senso orizzontale (milli o micro secondi). Figura 5 comandi della sezione orizzontale Esempio: La forma d onda riportata nella Figura 2 (la stessa rampa simmetrica) è periodica e occupa in orizzontale 3 divisioni; se il fattore TIME/DIV si trova a 1µs significa che il periodo è di 3µs (e quindi la frequenza circa 330 khz); se fosse stato a 5ms avremmo avuto 15ms (e quindi una frequenza di circa 66 Hz). TRIGGER Vediamo ora la parte più delicata dello strumento: la sezione di TRIGGER. Abbiamo il segnale da analizzare sulla deflessione verticale e il segnale di rampa su quello orizzontale; questo dovrebbe consentirci di graficare il segnale in ingresso. Il problema è quello di fare in modo che la rampa orizzontale sia sincronizzata col segnale d ingresso in modo che nella ripetizione dei passaggi sullo schermo, considerando un segnale periodico, vengano percorsi gli stessi punti; solo in questo modo riusciremo a vedere il segnale stabile sullo schermo. Agiremo in prima battuta sui comandi di SOURCE e di LEVEL (Figura 6). Figura 6 comandi di trigger Attraverso il comando SOURCE andiamo a sceglierci su quale segnale sincronizzare la nostra base dei tempi; con la manopola LEVEL ci scegliamo il valore del segnale di ingresso al quale sincronizzare la partenza della rampa orizzontale. Inoltre possiamo sceglierci la pendenza del

livello di trigger (crescente o decrescente) tramite il comando SLOPE. Si può decidere se far lavorare il trigger in maniera AUTO (automatica) o NORMAL (sostanzialmente manuale); nella modalità NORMAL visualizzeremo la traccia solo se questa è sincronizzata con l ingresso altrimenti la rampa orizzontale non parte e non vedremo nulla; nella modalità AUTO, la rampa orizzontale parte comunque anche senza sincronizzazione e ciò potrebbe tradursi nel fatto che vedremo il segnale multiplo o che trasla sullo schermo. Suggerimenti per principianti. Cimentarsi per la prima volta nell uso dell oscilloscopio probabilmente vuol dire non visualizzare nulla sullo schermo. Iniziare accendendo lo strumento; portare il trigger nella posizione AUTO e la sorgente sul CH1; impostare 1ms con la manopola TIME/DIV; mettere il selettore di ingresso del CH1 nella posizione GND e muovere la manopola POSITION dello stesso canale finché non apparirà una linea orizzontale. A questo punto applicare il segnale sul CH1 e togliere il selettore dalla posizione GND (portarlo su AC o DC); giocare con la manopola LEVEL e TIME/DIV e vedere cosa succede. Sonda per l ingresso Il circuito di ingresso dell oscilloscopio potrebbe interagire con il circuito sotto test e influenzare la misure; esso infatti presenta una resistenza da circa 1 MΩ verso massa con in parallelo una capacità dell ordine di 20-50 pf. La capacità può aumentare anche per il fatto che spesso si utilizza un cavo coassiale. Si possono minimizzare questi effetti utilizzando la sonda per l ingresso (PROBE) che insieme al circuito di ingresso dello strumento ne aumenta sensibilmente l impedenza e minimizza gli effetti capacitivi descritti. Nella figura precedente è mostrata una comune sonda 10X. In tensione continua alla sua uscita si ottiene una tensione esattamente 1/10 di quella di ingresso e il circuito vede esattamente 10MΩ. Dal momento che la capacità di ingresso dell oscilloscopio varia da modello a modello, per ciascuna sonda va effettuato l aggiustamento della compensazione cioè l impedenza complessiva del sistema sonda-oscilloscopio deve essere la stessa per tutte le frequenze di esercizio. L operazione si esegue collegando la sonda al contatto PROBE ADJ (o CAL) presente su tutti gli oscilloscopi (Fig. 3); si ha un onda quadra di riferimento di circa 1 KHz che visualizzata risulterà essere perfettamente squadrata se la sonda è compensata. Viceversa risulterà distorta se la sonda è sottocompensata o sovracompensata. Per regolarla basta ruotare la vite che si trova sul corpo della sonda. Per l utilizzo della sonda deve essere tenuto in considerazione il fatto che il segnale che viene effettivamente inviato all oscilloscopio è più piccolo di un fattore 10.