1 Trimestre Maggio, 2011

Documenti analoghi
Risultati 9 mesi Novembre 2009

Risultati anno Marzo 2010

Risultati 9 mesi 2011

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

Preliminari Esercizio /02/2011

Sintesi 9 mesi M oneri non ricorrenti vs. 15 M nei 9 mesi mesi 09. Var % 9 mesi 10. Ricavi ,5% EBIT ,1%

Dati Preliminari Esercizio Febbraio 2008

Anno Marzo, 2011

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003

Informazioni Preliminari Esercizio i 2011

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2010

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Milano, 12 novembre 2003

Prime positive indicazioni anche dal nuovo posizionamento del marchio Playlife che ha già aperto numerosi punti vendita dedicati.

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi

Milano, 12 settembre, 2001

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Nel 2000 i mercati dell abbigliamento maggiormente in crescita, oltre all Europa, sono stati gli Stati Uniti, la Corea e il Giappone dove si sono

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i. T o r i n o, 3 0 A p r i l e

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell esercizio 2011: +13,5%

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

Totale Tyre. Pubblicata su pirelli2011 ( Home > PDF Printer-friendly

Relazione finanziaria. Documentazione relativa al comunicato stampa sull andamento della gestione al 30/9/2012

Ricavi del Gruppo: 707,6 milioni di Euro, EBITDA: 156,2 milioni di Euro, EBIT: 126,6 milioni di Euro, Utile netto: 83,4 milioni di Euro

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 9 Maggio 2014

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2010: crescita dei ricavi e forte miglioramento della redditività operativa (EBIT: +11,3%).

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

LA DORIA: approvato dal C.d.A. il Resoconto intermedio di gestione al

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

COBRA - Risultati Q1 2009

Il CdA di Pirelli & C. Spa approva i risultati al 30 giugno 2016

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

TOD S S.p.A. Altro trimestre di crescita: ulteriore aumento dei ricavi (Tod s: +13,4%). In aumento anche l utile operativo

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Milano, 28 Agosto 2008

COMUNICATO STAMPA SEMESTRALE 2016, IN CRESCITA FATTURATO (+10,8%) E UTILE (+27,5%)

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Trimestre 1 luglio 30 settembre 2007

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016.

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BENETTON GROUP APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO 2006 BENETTON GROUP: RICAVI CONSOLIDATI A 1

MERCATI PRINCIPALI UNITA A UN TREND MOLTO POSITIVO NELLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE E IN PARTICOLARE IN CINA, RUSSIA E UK.

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE

PORTAFOGLIO ORDINI DEL CANALE MULTIMARCA PER LA STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2017 IN AUMENTO DEL +8%

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

Consiglio di Amministrazione Piquadro S.p.A:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

COMUNICATO STAMPA. De'Longhi S.p.A. RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016: UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 32,1% A 49,4 MILIONI

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2007

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Transcript:

Risultati ti 1 Trimestre 2011 12 Maggio, 2011

Analisi i di business

Sintesi I Trimestre 2011 3 Ricavi Marginalità Operativa 457 453 I Trim. 10 Impatto leggermente positivo della valuta. Risultato a cambi costanti: -1,7%. Gestione Odi Ordinariai Risultato Operativo I Trim. I Trim. I Trim. 11 10 11 10 11 Aumento costo materie prime. Importante riduzione dei costi fissi e inferiori oneri non ricorrenti rispetto il 1 41 34 35 34 ti trim. 10 Limitato effetto della variazione cambi. Utile Netto Indebitamento Netto 20 I Trim. 10 Incremento oneri finanziari in presenza dell aumento del costo 589 del debito. 19 486 Inferiore aliquota fiscale rispetto il picco I Trim. 11 534 Miglioramento Indebitamento Netto rispetto al trimestre precedente. Stagionalità del Business: aumento posizione del 1 trim. 2010. debitoria vs. dic. 2010. I Trim. Anno I Trim. 10 2010 11

Ricavi 4 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Var % Var %CN Ricavi 457 453-0,9% -1,7% Tessile 25 29 16,4% 16,4% Abbigliamento 432 424-1,9% -2,8% Abbigliamento - Wholesale l 316 314-0,9% 09% - Vendite Dirette 116 110-4,7%

Ricavi per Area Geografica 5 Asia 19% (18%) Americhe 4% (3%) Resto del Mondo 1% (1%) Cambi correnti Cambi costanti Italia Totale Ricavi Macro-Aree -0,9% -1,7% Europa -3% -4% Europa 76% (78%) Nota: ( ) dati 1 trim. 10 Asia Americhe +7% +16% +4% +14% Europa Area Mediterranea Italia: calo dei risultati, in linea con la media europea. Risultati particolarmente negativi in Grecia e debole andamento in Spagna. Resto d Europa Notevole crescita nel mercato russo, in progresso di oltre il +30%. Conferma del trend positivo in Germania. Asia Forte incremento delle vendite con crescite a doppia cifra in Corea del Sud (+17% C.N.) e Medio Oriente (+15% C.N.); crescita considerevole in India (+8% C.N.). Risultati in Cina trainati dall aumento delle vendite a pari perimetro. Totale ricavi impattato dal calo in Giappone, Hong Kong e Sud-Est Asiatico. Americhe Importante progresso in America Latina: prosegue la crescita del Messico (+26% C.N.) e accelerazione dei risultati in Sud America. Performance negativa in Nord America: selettivo utilizzo di politiche promozionali.

Ricavi per Area Geografica 6 Mercati in sviluppo e ad alta crescita 29% (26%) Economie Tradizionali Occidentali 71% (74%) Nota: ( ) dati 1 trim. 10 Italia Milano, Corso Buenos Aires Cambi correnti Cambi costanti Economie Tradizionali Occidentali -5% -6% Mercati in sviluppo e ad alta crescita +12% +11% Slovenia Lubiana, Spanska Cesta

Highlights Asia 7 Altro 23% India 23% Greater China 10% Turchia 14% Corea del Sud 30% Highlights India Strategia di crescita: ulteriore rafforzamento del network gestito da partner, grazie aperture nelle città secondarie, passaggi di gestione dalla rete diretta (~140 rispetto il Q1 10) e ingresso di nuovi clienti. Apertura del primo flagship con il nuovo concept Lissoni a Delhi; rafforzamento offerta bambino per sfruttare il potenziale di mercato. Cina Crescita LFL superiore al 20% nel trimestre, con risultati particolarmente rilevanti nel mese di marzo, favorite dall incremento dell offerta di prodotti con design locale nella PE 11. Corea del Sud Vendite in notevole rialzo, trainate dai risultati del network esistente; incremento della copertura del territorio attraverso alcune aperture di corners. Turchia Proseguono le strategie di riposizionamento prezzo nelle collezioni PE 11, introdotte a partire dalle collezioni invernali. Rafforzamento attività di Visual Merchandising e rimodulazione curve di consegna in negozio. Performance LFL positiva a Marzo. Rafforzamento presenza Retail nelle principali città (Istanbul, Izmir, Ankara).

Highlights Americhe & Europa 8 Americhe Altro 37% Messico 26% Mexico Ulteriore accelerazione della performance LFL, grazie alla crescita del traffico nel punto vendita, favorito dalle consegne in negozio delle collezioni PE11. USA 37% USA Prosegue la strategia di rifocalizzazione del network: selezionate chiusure di punti vendita con potenziale limitato e conseguente miglioramento della marginalità. Europa Altro 34% Russia & ex-urss 8% Russia & ex-urss Ulteriore rafforzamento della presenza nelle aree ex- URSS ad alto potenziale, con l apertura del nuovo megastore nella principale città del Kazakistan, Almaty. Sviluppo della rete attraverso aperture di nuovi negozi in centri secondari, con presenza in particolare nei centri commerciali. Italia 58%

Ricavi Abbigliamento 9 Trend Collezioni -4% -2% A/I 10 P/E 11 Performance P/E 11: raccolta ordini pari al -2%, in leggero miglioramento rispetto il trend delle precedenti collezioni (-4%). Positivo contributo delle proposte introdotte durante la stagione e relativo feed-back del consumatore. A/I 11 Drivers attesa Sostanziale mantenimento dei volumi di vendita nella P/E 11, in assenza delle politiche di supporto alla rete introdotte nelle collezioni P/E 10 e A/I 10. Mix in linea con attitudine del consumatore verso un prudente profilo di spesa. Ricavi Abbigliamento per canale Wholesale 432 424-1,9% 19% Risultato impattato dalle dinamiche di spedizione delle collezioni P/E 11, differenziate per ciascun brand. 116 110 316 314 I Trim. 10 I Trim. 11 Vendite Dirette -4,7% Wholesale -0,9% Vendite Dirette Proseguono nel trimestre i passaggi di gestione di negozi in India e selezionata attività di chiusura di negozi non profittevoli. Nuove iniziative nei punti vendita e rifocalizzazione del network, con effetti positivi sulla marginalità. LFL risultato negativo nel trimestre, impattato negativamente dalla calendarizzazione pasquale e dagli eventi in Giappone.

Ricavi Abbigliamento per Marchio 10 Breakdown Ricavi United Colors of Benetton UCB Bambino Sisley Young Sisley 17% (17%) Playlife 2% (3%) Sisley Playlife Bambino 28% UCB 53% (26%) (54%) Nota: ( ) dati 1 trim. 2010

Highlights per marchio 11 United Colors of Benetton Sisley UCB Bambino Rimodulazione struttura di offerta, attraverso l introduzione di Minicollezioni, nuove proposte complete di abbigliamento, con focus dedicato ai trend del momento: inserimenti mensili a partire da marzo che arricchiscono le varie uscite delle collezioni principali e dei progetti. Performance positive in America Latina e Asia, in particolare nella Corea del Sud; risultati in tenuta nel mercato domestico. Mix Prodotto: offerta completa delle categorie merceologiche nelle prime uscite di collezione, con focus su tricot e capospalla. Incremento peso cotone, camicie e confezioni leggere nelle successive uscite. Nuove iniziative in-store, accompagnate da eventi flashmob in selezionate città, coordinate con comunicazione sui nuovi Media. Crescite significativa nei principali Paesi Asiatici. Offerta caratterizzata da un gusto internazionale, grazie alle competenze sviluppate nelle offerte UCB Tween e Sisley Young, con un approccio mix & match. Sviluppo profondità taglie nell offerta New Born e Toddler, in linea con il potenziale del mercato. Crescite rilevanti nei mercati internazionali, in accelerazione nelle aree asiatiche e in America Latina.

Analisi i Conto Economico

Conto Economico 13 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Var % Ricavi 457 453-0,9% Margine industr. 216 203-6,0% % 47,1% 44,7% Margine di contribuz. 180 167-7,1% % 39,4% 36,9% SGA -139-133 -4,1% EBIT gest. Ordin. 41 34-17,5% % 9,0% 7,5% Proventi / (Oneri) non ricorr. -6 0 EBIT 35 34-3,6% % 7,7% 7,5% Utile ante imposte 34 28-14,8% Utile netto 20 19-3,9% % 4,4% 4,3% EBITDA gest. Ord. 66 60-9,3% 93% % 14,4% 13,2% EBITDA 62 60-3,6% % 13,6% 13,2%

Analisi Margine Industriale 14 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Var % Var % CN Margine industr. 216 203-6,0% -7,0% % sul Fatturato 47,1% 44,7% -240 bp -250 bp Abbigliamento 216 (6) (9) +2 0 203 MOL Area Area Delta cambi Tessile MOL 1 trim. 10 Commerciale Industriale 1 trim. 11

Analisi Ebit 15 Non ricorr. Ebit gestione ordin. EBIT % sul fatturato 1 ti trim. 10 (6) 41 35 7,7% 1 trim. 11 34 6 34 7,5% 35 (13) 0 6 0 6 34 EBIT 1 trim. 10 Margine Industriale Costo del Venduto SGA Abbigliam. SGA Tessile Oneri non Ricorr. EBIT 1 trim. 11

Gestione Finanziaria e Utile Netto 16 Oneri Finanziari (6) Tax Rate (3) 1 trim. 10 49% 1 Trim 10 1 Trim. 11 1 trim. 11 34% Gestione Valuta +2 Interessi Minoranze +0 1 trim. 10-3 1 Trim 10 1 Trim. 11 1 trim. 11-1 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Ch % 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Var % Utile Ante Imposte 34 28-14,8% % sul fatturato 7,3% 6,3% Utile netto 20 19-3,9% % sul Fatturato 4,4% 4,3%

Analisi i Stato Patrimoniale & Rendiconto Finanziario

Capitale Investito Netto e di Funzionamento 18 31.12.2010 31.03.2011 delta Cap. di Funzionamento 622 700 78 Attività ità dest. a cessione 10 3-7 Immob. Mat. e Immat. 1.314 1.303-11 Immob. Finanziarie 25 23-2 Altre Attività/(Passività) 13 8-5 Capitale Investito Netto 1.984 2.037 53 finanziato da Indebitamento Fin. Netto 486 534 48 Patrimonio Netto Totale 1.498 1.503 5 Stagionalità del business Stagionalità del business Analisi Capitale Investito Netto +78 (13) (12) 1.984 2.037 Capitale Investito Netto al 31.12.10 Var. Capitale di Funz. Var. Immobilizz. Var. Altre Att./Pass. Capitale Investito Netto al 31.03.11

Capitale di Funzionamento 19 31.03.2010 31.03.2011 Var Cap. di Funzionamento 733 700-33 Crediti Commerciali 796 808 12 Scorte 291 311 20 (Debiti Commerciali) -346-397 -51 Altri Crediti/(Debiti) -8-22 -14 Analisi Capitale di Funzionamento +12 +20 (51) (14) 733 700 Capitale di Var. Crediti Var. Scorte Var. Debiti Var. Altri Capitale di Funz. al Comm. Comm. Crediti / Funz.al 31.03.10 (Debiti) 31.03.11

Indebitamento Netto Trend Indebitamento Netto 20 763 819 2009 689 589 2010 556 2011 486 534 678 508 645 556 486 Indeb. Fin. Netto iniziale 1 trim. 1 sem. 9 mesi Indeb. Fin. Netto finale Indebitamento Netto e Flussi di cassa Primo trimestre t dell anno caratterizzato t dall assorbimento di Flussi di Cassa per la stagionalità del business. Significativo miglioramento dell Indebitamento Netto: riduzione di oltre 230 mio negli ultimi 2 anni. Sostenuti investimenti nel Q1 11, in linea con lo scorso anno.

Rendiconto Finanziario 21 (23) Attività Operativa (6) 1 Trim. 10 1 Trim. 11 (25) (27) Attività di Investimento 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Dividendi (1) 0 1 Trim. 10 1 Trim. 11

Investimenti Netti 22 +25 Investimenti Netti +27 4 Immobiliari 5 + 18 14 Commerciali 10 +15 Immobiliari / Commerciali + 2 Produttivi + 0 + 3 Altri + 4 (4) Disinvestmenti (5) +6 Altre Variazioni + 13 1 Trim. 10 1 Trim. 11

Annex

Breakdown segmenti 24 Abbigliamento 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Var % Ricavi 432 424-1,9% EBIT 35 31-11,8% % 8,1% 7,3% EBITDA 60 55-7,9% % 13,9% 13,0% Tessile 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Var % Ricavii 51 54 52% 5,2% EBIT 1 2 n.s. % 1,4% 4,5% EBITDA 3 4 41,6% % 5,8% 7,8%

Stato Patrimoniale Funzionale e Cap. di Funzionamento 25 31.12.2010 31.03.2011 Var 31.03.2010 Cap. di Funzionamento 622 700 78 733 Attività dest. a cessione 10 3-7 5 Immob. Mat. e Immat. 1.314 1.303-11 1.297 Immob. Finanziarie 25 23-2 26 Altre Attività/(Passività) 13 8-5 21 Capitale Investito 1.984 2.037 53 2.082 finanziato da Indebitamento Fin. Netto 486 534 48 589 Patrimonio Netto Totale 1.498 1.503 5 1.493 31.03.2010 31.03.2011 Var 31.12.2010 Cap. di Funzionamento 733 700-33 622 Crediti Commerciali 796 808 12 804 Scorte 291 311 20 293 (Debiti Commerciali) -346-397 -51-442 Altri Crediti/(Debiti) -8-22 -14-33

Terreni e Fabbricati valore contabile 26 Terreni e Fabbricati 31.03.2010 31.03.2011 Var Commerciali 626 651 25 Industriali 106 110 4 Altro 20 19-1 Totale 752 780 28 Commerciali 31.03.2010 31.03.2011 Var Italia 158 166 8 Russia - Ex URSS 144 152 8 Francia 105 106 1 Spagna 66 66 0 Giappone 36 38 2 Portogallo 29 28-1 Belgio 18 17-1 Turchia 18 16-2 Iran 20 15-5 Austria 15 15 0 USA 0 14 14 India 10 10 0 Kosovo 4 4 0 Svizzera 2 2 0 Mongolia 1 2 1 Totale 626 651 25

Rendiconto Finanziario 27 1 Trim. 10 1 Trim. 11 Flusso di cassa attiv. operat. ante var. capitale funzionam. 68 58 Variazione Capitale di Funzionamento -68-70 Interessi corrisposti/percepiti e differenze cambio -3-8 Pagamento Imposte -3-3 Flusso di cassa dell'attività operativa -6-23 Investimenti Operativi Netti -25-28 Immobilizzazioni Finanziarie 0 1 Flusso di cassa dell'attività di investimento -25-27 Flusso generato dalla gestione ordinaria -31-50 Pagamento Dividendi -1 0 Acquisto Azioni Proprie 0 0 Surplus/(Deficit) -32-50

Linee di Credito al 31.03.2011 28 Finanziamenti 400 m (2007-2012) 3 Finanziamenti: Situazione attuale: Completamente utilizzato 100 m BNL 150 m Unicredit 150 m Intesa S. Paolo Covenant** 2010 EBITDA / On. Fin. netti min 4 19.1x I.N. / EBITDA max 3.5 1.5x Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +20/50 bp* 250 m (2010-2015) Club deal Situazione attuale: Completamente t utilizzato t 50 m BNL 50 m Credit Agricole 50 m Cassa Risp. del Veneto 50 m Mediobanca 50 m Unicredit Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi + 150/250 bp* Covenant** EBITDA / On. Fin. netti I.N. / EBITDA 2010 min 4 19.1x max 3.5 1.5x * In funzione del covenant I.N./EBITDA ** Covenant calcolati due volte l anno

Linee di Credito al 31.03.2011 Linee di Credito Revolving 29 60 m (2009-2014) Situazione attuale: Linea di credito committed: Non utilizzato 60 m Banca Pop. Vicenza Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +150/250 bp* Covenant** EBITDA / On. Fin. netti I.N./ EBITDA 2010 min 4 19.1x max 3.5 1.5x 150 m (2010-2015) Situazione attuale: Linea di credito committed (Club deal) Non utilizzato 30 m BNL 30 m Credit Agricole 30 m Unicredit 30 m Cassa Risp. del Veneto 30 m Mediobanca Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi + 150/250 bp* 448 m Linee di credito a revoca Covenant** EBITDA / On. Fin. netti I.N./ EBITDA Situazione attuale: Utilizzato per 35 m 2010 min 4 19.1x max 3.5 1.5x Costo: tasso interbancario (o prime) + spread * In funzione del covenant I.N./EBITDA ** Covenant calcolati due volte l anno

Disclaimer 30 Il presente documento contiene indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni e previsioni del Management. Qualsiasi indicazione sul futuro dell azienda è soggetta a certi rischi ed incertezze che possono causare scostamenti materiali dei risultati a consuntivo rispetto alle previsioni fatte. Potenziali rischi e incertezze includono fattori quali condizioni economiche generali, fluttuazioni nei tassi di cambio, pressioni derivanti da prodotti concorrenti e prezzi ed evoluzione normativa.