MINI Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Milano 2016

Documenti analoghi
Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Roma In collaborazione con

Corso di Alta Formazione in Neuromarketing 1^ Edizione - Milano

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

L ANALISI DI BILANCIO

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Risorse Umane e Formazione

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

CORE MANAGEMENT SKILLS

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Riforma del lavoro e relazioni sindacali alla luce delle novità introdotte dal D.L. n.76 del 2013

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

RISORSE UMANE e BUSINESS

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Modulo di partecipazione

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

CONVENZIONE ANIEF. CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2015/2016.

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Destinatari del corso

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA418

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Informazioni generali

CIVILE E COMMERCIALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello CURATORE FALLIMENTARE E LEGALE DELLA PROCEDURA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA401

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA)

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Inviare la scheda d iscrizione, documento di identità e copia di avvenuto bonifico al numero di fax

Corso biennale di Perfezionamento in

Risanamento e gestione di immobili

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

L iscrizione avviene tramite il sito di Associazione Congenia

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 -PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

Ancona, marzo e marzo 2012

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

MA304 - Metodologie innovative per la didattica delle attività motorie e sociali

MASTER di I Livello METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA310

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

LE METRICHE DI MARKETING

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

CIVILE E COMMERCIALE

Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Transcript:

MINI Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Milano 2016 Presentazione Il Neuromarketing è la nuova frontiera delle ricerche di mercato per comprendere come pensano i consumatori e quali sono le motivazioni profonde che favoriscono i loro comportamenti. Lo sviluppo delle neuroscienze ha spalancato nuove prospettive conoscitive sul funzionamento del cervello e sulle motivazioni fisiologiche delle decisioni e delle emozioni. Negli ultimi anni si è rilevato un crescente interesse verso queste metodologie di ricerca da parte di persone appartenenti a settori professionali molto diversi: non solo il mondo del marketing e della comunicazione delle grandi aziende, ma anche le PMI e il mondo della formazione, dello sport, gli studenti di diverse facoltà. Il Neuromarketing permette di ideare nuovi modelli interpretativi che ripensano e migliorano le attività di marketing, comunicazione e formazione delle imprese, dalla gestione esperienziale del punto vendita alla definizione delle forme di comunicazione più efficaci, alla scelta delle strategie di pianificazione delle campagne. Finalità e obiettivi formativi Il Mini Corso di Alta Formazione in Neuromarketing intende essere un occasione di formazione introduttiva sia teorica che pratica affinché i partecipanti possano acquisire le conoscenze base delle Neuroscienze applicate al marketing, le domande a cui può rispondere, le metodologie e gli strumenti con cui fornisce valore aggiunto alle aziende. Ciò sarà possibile grazie alla presentazione di Case History, alla sperimentazione pratica e alle attività di brainstorming. Obiettivi formativi del corso sono: la crescita professionale e personale del partecipante, che acquisirà conoscenze pratiche sulle ricerche di Neuromarketing spendibili in differenti settori lavorativi info@gtfondazione.org www.gtfondazione.org Revisione 02 emissione 19/09/16 Pagina 1 di 6

la comprensione da parte del partecipante dell effettivo valore aggiunto delle ricerche di Neuromarketing in ambiti di studio molto diversi tra loro Destinatari Tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del Neuromarketing non solo a livello teorico, ma anche pratico: imprenditori e manager di grandi, medie e piccole imprese, liberi professionisti, laureati magistrali, laureandi, dottorandi. Il Corso è finalizzato ad arricchire i profili professionali nelle aree marketing, comunicazione, commerciale e risorse umane di organizzazioni attive in mercati complessi, specialistici o orientati all innovazione. Il Corso è quindi rivolto prevalentemente alle seguenti figure: Imprenditori, Manager, Responsabili Marketing, R&D manager e product Design specialist, Direttori commerciali, Responsabili della Comunicazione, Responsabili di Punto Vendita, Responsabili nuovi media, Responsabili delle Ricerche, Responsabili relazioni esterne, Responsabili risorse umane, liberi professionisti e giovani appena entrati nel mondo del lavoro. Board scientifico Direttore scientifico: prof. Francesco Gallucci, esperto di Neuromarketing e Marketing emozionale, Docente di Marketing Emozionale presso il Politecnico di Milano, è Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Applicate della Fondazione GTechnology, co-fondatore Associazione Italiana di Neuromarketing (AINEM) e coordina il Dipartimento di Neuromarketing di AISM (Associazione Italiana Marketing). Autore di alcune pietre miliari sul tema: Neuromarketing (in press), Marketing Emozionale e Neuroscienze, Subito la decisione Giusta, La strategia della semplicità, Il marketing dei luoghi e delle emozioni e Marketing Emozionale. Tutor scientifico: dott. Riccardo Trecciola Docenti: Francesco Gallucci, esperto in Neuromarketing e marketing emozionale, direttore scientifico del Laboratorio di Neuroscienze applicate in GTechnology Caterina Garofalo, esperta di marketing emozionale e di eventi info@gtfondazione.org www.gtfondazione.org Revisione 02 emissione 19/09/16 Pagina 2 di 6

Riccardo Trecciola, statistico e ricercatore di Neuroscienze applicate in GTechnology Contenuti del corso I contenuti del corso seguiranno 3 modalità didattiche strettamente interconnesse: Basi teoriche del Neuromarketing: economia dell attenzione, definizione della disciplina del Neuromarketing, strumenti (EEG e Eyetracker in particolare) Modelli applicativi delle ricerche di Neuromarketing del Laboratorio di Neuroscienze della Fondazione GTechnology Esperienze pratiche: case history, lavoro di gruppo sull impostazione di una ricerca di Neuromarketing (quali domande, bisogni, strumenti, metodologie), esercitazione pratica con gli strumenti (EEG-Biofeedback e Eyetracker) I temi approfonditi durante le lezioni saranno i seguenti: 1. Il Neuromarketing a) Definizione b) Quadro di riferimento, sviluppo internazionale, sistema di offerta e modelli c) Le metodologie di Neuromarketing: Relazione stimolo-organismo-risposta d) Gli strumenti (EEG, Eye-tracker, ERP, indici psicofisiologici...) e) Eventi emozionali f) Aspetti etici 2. Esercitazione a) Quali sono le domande a cui rispondono le ricerche di Neuromarketing? b) Check list di progettazione di Neuromarketing 3. Il Valore aggiunto del Neuromarketing: case history sull ottimizzazione delle call to action 4. Progettazione di una ricerca di Neuromarketing a) Lavoro di gruppo su caso studio ADJ b) Case history: ADJ info@gtfondazione.org www.gtfondazione.org Revisione 02 emissione 19/09/16 Pagina 3 di 6

5. Laboratorio di Neuromarketing: sperimentazione di un field test dal vivo (montaggio degli strumenti Eyetracker e EEG-Biofeedback e test svolto sugli stessi partecipanti al corso) Struttura del corso Il corso prevede 18 ore di attività (in aula e on-line): 2 incontri in aula di un intera giornata (lezione frontale, team work, case history) 3 ore di tutoraggio on-line per ogni partecipante per approfondire tematiche di interesse con il tutor del corso sulla piattaforma virtuale (http://www.imparaadimparare.it/impariamo/) Il corso si svilupperà in due giornate il 21 e 22 novembre 2016 dalle h. 9.30-17.30 Le lezioni verranno svolte a Milano in via Giosuè Borsi, 9 (MM2 Verde Porta Genova) presso la sede di Starcom Mediavest Group.+ Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione (minimo 75% delle ore totali). Modalità di iscrizione, costi e politiche di sconto L iscrizione al corso avviene con la compilazione del form scaricabile presente sul sito della Fondazione GTechnology: http://www.gtfondazione.org/home/corsi-di-alta-formazione-in- neuromarketing/ L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della scheda da inviarsi via mail a labneuro@gtfondazione.org debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Il costo totale del corso è pari a 600 a persona + IVA 22%. Il pagamento dovrà essere effettuato in due tranches: acconto: 50% alla conferma dell iscrizione e dell avvio del Corso info@gtfondazione.org www.gtfondazione.org Revisione 02 emissione 19/09/16 Pagina 4 di 6

saldo: 50% entro la data di inizio del corso (21 novembre 2016) Sono previsti sconti per: early booking entro 31 ottobre 2016 per un costo complessivo di 550 + IVA 22% più partecipanti della stessa azienda: sconto 10% sul secondo iscritto, 15% sul terzo e 20% sul quarto e sul quinto. laureati entro 6 mesi dalla laurea, laureandi magistrali e dottorandi: costo complessivo di 350 + IVA 22% (verrà richiesto certificato di laurea o di iscrizione a corsi di laurea/dottorati) L avvio del corso verrà confermato tramite comunicazione via mail entro i 7 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. Numero minimo di partecipanti è 7, numero massimo è 15. Il pagamento, tramite bonifico bancario, dovrà essere effettuato a seguito del ricevimento della comunicazione di conferma ed entro la data di inizio del corso per la prima tranche. Bonifico Bancario intestato a Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology Banca UNICREDIT IBAN: IT54B0200866780000102146025. Nella causale indicare: MINI Corso Neuromarketing 2016 Milano. Una volta avvenuto il pagamento, occorre inviare copia della ricevuta via e-mail a labneuro@gtfondazione.org Informazioni e Contatti Tutor scientifico: Riccardo Trecciola r.trecciola@gtfondazione.org +39 3461604746 Coordinamento didattico labneuro@gtfondazione.org In collaborazione con info@gtfondazione.org www.gtfondazione.org Revisione 02 emissione 19/09/16 Pagina 5 di 6

Proprietà e Riutilizzo dei contenuti Ove non espressamente specificato, i testi e i contenuti di questo corso sono di proprietà di GTechnology e/o dei docenti dei singoli corsi. Ai partecipanti è fatto divieto di copiare, riprodurre, rielaborare, scomporre, distribuire, pubblicare, mostrare, eseguire, modificare, caricare, creare nuove opere derivate da, e trasmettere o sfruttare in tutto o in parte i contenuti del corso e della relativa documentazione nel rispetto di tutte le disposizioni vigenti a tutela del diritto d autore. Non ne è permessa quindi la copia o la riproduzione per qualsivoglia utilizzo senza un'autorizzazione scritta di GTechnology. I partecipanti non acquisiscono alcun diritto sul corso e sui materiai a questo allegati, se non il diritto alla fruizione ed all uso del medesimo, limitatamente a quanto stabilito e previsto nel presente documento. L utilizzo del materiale e dei contenuti messi a disposizione per la fruizione del corso è permesso per soli scopi privati, leciti e nel rispetto delle leggi in materia di protezione dei dati personali e della proprietà intellettuale: ai partecipanti non pertanto consentito usare i contenuti e il materiale del corso per fini illegali e/o diversi da quelli contrattualmente previsti. I partecipanti esonerano, pertanto, GTechnology da ogni responsabilità, anche verso terzi, per qualunque danno, diretto e/o indiretto, particolare e/o incidentale e/o conseguenziale dovuto all uso non consentito/illecito di tali informazioni e del materiale. GTechnology si riserva in tutti i casi di agire legalmente a tutela dei propri interessi qualora non dovessero essere rispettate le disposizioni del presente articolo. info@gtfondazione.org www.gtfondazione.org Revisione 02 emissione 19/09/16 Pagina 6 di 6