OSSERVATORIO ASTRONOMICO GALILEO GALILEI SUNO (NO) - Tel tiscali.it -

Documenti analoghi
Calendario serate d osservazione astronomica 2017

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

EVENTI ASTRONOMICI 2016

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Scientifico Tecnologico

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Corso di astronomia pratica

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia e Scienze della Terra

Di cosa parliamo stasera

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

PLS. CAMERINO 16 febbraio Angelo Angeletti

OSSERVATORIO ASTRONOMICO GALILEO GALILEI SUNO (NO) - Tel tiscali.it -

4 CORSO DI ASTRONOMIA

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Il taccuino dell esploratore

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

relat ore Iras GAD Iras/

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Qualche cenno al Sole

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

sfera celeste e coordinate astronomiche

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

11 Prefazione 14 Ringraziamenti. 15 Parte prima I testi base

Dal 13 al 19 Settembre 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

A spasso tra i pianeti

IL PIANETA INESPLORATO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L illuminazione della Terra

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Il cannocchiale di Galileo

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Una notte sotto le stelle

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

L ORIGINE DELLA LUNA

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Unità 2 - L ambiente celeste

OSSERVATORIO ASTRONOMICO GALILEO GALILEI SUNO (NO) - Tel tiscali.it -

1. L ambiente celeste

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Dalla Luna, la Scienza

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

OSSERVATORIO ASTRONOMICO GALILEO GALILEI SUNO (NO) - Tel tiscali.it -

LATITUDINE E LONGITUDINE

Le Coordinate Astronomiche

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Programma Didattico Annuale

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

Salve ragazze e ragazzi!

LA RETE DI ERATOSTENE

Alla ricerca di un altra Terra!

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

Le Galassie I mattoni dell Universo

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Riuscire a leggere il cielo notturno

Transcript:

OSSERVATORIO ASTRONOMICO GALILEO GALILEI 28019 SUNO (NO) - Tel. 032285210-335275538 apansuno @ tiscali.it www.apan.it - www.osservatoriogalilei.com Le coordinate dell osservatorio sono: 45 38 16 Nord 8 34 25 Est BOLLETTINO N. 338 Mercoledì 7 maggio 2014, dopo le ore 21, in osservatorio, per i tradizionali incontri del primo mercoledì di ogni mese, vi sarà una serata di osservazioni al telescopio. La Luna sarà esattamente al primo quarto, per cui in perfette condizioni poterla osservare. La luce radente del Sole permetterà di vedere molto bene i crateri sul terminatore, Data la sua luminosità non eccessiva si potranno osservare le costellazioni primaverili quali i Gemelli, il Leone e la Vergine. Si potremo osservare anche alcuni oggetti del profondo. Giove sarà visibile tutta la sera nei Gemelli. Urano si troverà tra i Pesci e la Balena. Marte sarà visibile tutta notte nella Vergine; sarà molto luminoso ad est. Poco più tardi sorgerà Saturno nella Bilancia. Venere sarà visibile al mattino nei Pesci e Mercurio tramonterà alla sera poco dopo il Sole nel Toro, vicino alle Pleiadi. RECENSIONI BERNARD BRUNNER STREGATI DALLA LUNA Viaggio immaginario sul nostro satellite Giunti Ed. 2014 - Pag. 240 brossura 16.00 L'osservazione della Luna ha prodotto un variopinto caleidoscopio di immagini, credenze, miti, fantasticherie. Corredato da illustrazioni in bianco e nero tratte da romanzi, libri di fantascienza, trattati scientifici, opere d'arte dall'antichità ai giorni nostri, il volume traccia un panorama dei viaggi immaginari che con le loro opere scrittori, scienziati, poeti, cantanti, astronomi, fisici, cineasti e geologi hanno compiuto su questo pianeta. Dall'Orlando furioso a Giulio Verne, da Frank Sinatra a Leopardi, da Galileo a Edgar Allan Poe, la Luna è stata al centro delle più diverse creazioni umane. La sua luce o la sua assenza, il suo movimento e le sue fasi sono in stretta relazione con fenomeni astronomici, ambientali e climatici, hanno alimentato la stregoneria,sono indispensabili per la navigazione, influiscono sulla vegetazione terrestre, determinano i criteri per la misurazione del tempo e i cicli dell'agricoltura. L'attrazione fatale per la Luna ci conferma il suo impareggiabile potere di ispirare le nostre capacità creative e di stimolare la conoscenza di noi stessi: dalle missioni spaziali all'invenzione letteraria, dalle ricerche scientifiche al cinema di fantascienza. (a cura di Silvano Minuto)

MERIDIANE E QUADRANTI SOLARI Concludiamo l esame dell orologio della cattedrale di Messina 8 marzo 1988, pag. 7, il Corriere della Sera riporta quanto segue: Messina, un fulmine ferma l orologio del Duomo. Messina Un fulmine ha colpito il meccanismo dell orologio del campanile del Duomo, rendendo inagibili tutti i movimenti delle figure che vi sono rappresentate e che furono progettati dai fratelli Ungerer di Strasburgo Articolo su FAMIGLIA CRISTIANA del 19 novembre 1972 Conclusione: La Cattedrale di Messina ha ancora il suo orologio che funziona regolarmente. a cura di Salvatore Trani

UN NUOVO TELESCOPIO NELL OSSERVATORIO DI SUNO Durante l Assemblea annuale dell Associazione del 26 febbraio scorso si è discusso della sostituzione dell attuale telescopio con uno che garantisse un uso più agevole e evitasse continui ribaltamenti dello strumento questo anche ai fine di una maggior sicurezza e di una maggiore praticità nelle osservazioni. Poco meno di 40 anni fa, quando si è deciso di realizzare l osservatorio, come prima cosa si è provveduto a far costruire da Virgilio Marcon uno specchio parabolico di 40 centimetri di apertura con rapporto focale 5.5 e, pertanto, con una lunghezza focale di metri 2.20. Tutto l osservatorio è stato progettato attorno a questo strumento. Uno strumento con lo stesso rapporto focale di quello esistente avrebbe avuto un lunghezza di m. 3.30. Per installare un simile telescopio, data la sua maggiore lunghezza, sarebbe stato necessario sostituire la cupola, con conseguenti disagi ed alti costi. L osservazione sarebbe stata molto più difficoltosa in quanto per puntare allo zenit si avrebbe avuto l oculare a quasi 4 metri di altezza dal pavimento; sarebbe stato necessario su di una scala molto alta con conseguenti disagi e pericoli, Il nostro strumento viene molto usato per l osservazione visuale da parte del pubblico e delle scolaresche. Si è pensato all utilizzo di un ottica di rapporto focale 3.6; ci furono perplessità per problemi di messa a punto e collimazione. Sono state esaminate diverse possibilità e dopo approfondite discussioni e una visita effettuata dal socio Davide Crespi ad un Osservatorio situato in Provincia di Reggio Emilia ove è installato un telescopio con rapporto focale 3.6 che ha prestazioni eccellenti, la decisione dei Soci è stata quella di installare uno strumento simile. Si è quindi deciso di realizzare un telescopio maggiori dimensioni di quello esistente (tipo newton con specchio primario da 61 cm) rivolgendosi alla ditta Reginato di Crocetta del Montello (TV) per il kit ottico e alla ditta Ing. Roberto Peruzzi di Bruino (TO) per la costruzione per l intubamento. Per ragioni (principalmente) economiche si è deciso di mantenere l attuale montatura (basamento, forcella e meccanismi inseguitori). Si è anche valutato la congruità delle spese da effettuare con le nostre risorse e si sta procedendo come segue: - è stato ordinato il kit ottico che verrà consegnato tra il mese di novembre di quest anno e il mese di febbraio del prossimo - si sono presi accordi (anche con una visita in loco) con la ditta Peruzzi che sta realizzando il progetto dell intubamento, progetto che viene attentamente seguito e valutato. Il tubo sarà in parte a traliccio e disporrà di quattro focheggiatori che renderanno molto più agevolo l uso dello strumento. In questo modo si eviteranno i continui ribaltamenti del telescopio. L immagine che presentiamo da solo un idea sommaria di come potrà essere il nuovo telescopio (forse avrà la parte centrale quadrata con collegati strumenti accessori per la guida e il puntamento; la base come lo è adesso verrà inserita sotto il pavimento). Si comunica che nel frattempo il planetario è quasi ultimato. Silvano Minuto sta lavorando allo studio degli argomenti da trattare durante le proiezioni e Carmine Di Virgilio sta eseguendo la programmazione degli script per il funzionamento.

IMPARARE GLI ALLINEAMENTI Un osservatore che per la prima volta affronta un cielo stellato con la volontà di riconoscere le costellazioni, può essere preso dallo sconforto: le stelle sono tante, più o meno luminose, più o meno vicine fra loro; orientarsi in un mare così caotico può sembrare difficile. Quando si inizia ad osservare il cielo, occorre innanzitutto cercare delle forme caratteristiche, dette asterismi. Fondamentale per l'apprendimento è un cielo non inquinato e buio, possibilmente sgombro da intralci fisici (come montagne alte molto vicine) che impediscano l'osservazione di grandi aree della volta celeste. In questa esposizione non seguiremo necessariamente le stagioni, ma procederemo ad illustrare le varie costellazioni per raggruppamenti omogenei. I precedenti articoli sugli allineamenti sono così stati pubblicati: I - Riconoscere il Grande Carro (o Orsa Maggiore) 31.3.2011 II Riconoscere la Stella Polare 30.4.2011 III Cassiopeia 31.5.2011 IV Costellazioni circumpolari 28.7.2011 V Cefeo 31.8.2011 VI Drago 30.9.2010 VII Perseo 27.10.2011 VIII Cani da Caccia 30.11.2011 IX Triangolo estivo 31.12.2011 X La Lira 31.01.2012 XI Il Cigno 28.02.2012 XII L Aquila 31.03.2012 XIII Alcune costellazioni minori 30.04.2012 XIX Boote e dintorni 31.05.2012 XX Boote e Corona Boreale 30.06.2012 XXI Chioma di Berenice 31.07.2012 XXII Spica e la Vergine 31.8.2012 XXIII Trovare Ercole 30.9.2012 XXIV Dal Triangolo estivo all Ofiuco 2.11.2012 XXV La testa dell Ofiuco 30.11.2012 XXVI Ofiuco 31.12.2012 XXVII Serpente 31-1-2013 XXVIII Scorpione 28.2.2013 XXIX Bilancia 31.3.2013 XXX Sagittario 30.04.2013 XXXI Capricorno 31 05 2013 XXXII Verso l Acquario 30 06 2013 XXXIII Pegaso 31 07 2013 XXXIV Andromeda 31 08 2013 XXXV Il Quadrato del Pegaso 31102013 XXXVI Perseo 30112013 XXXVII Ariete e Triangolo 31.12.2013 XXXVIII Pesci 31012014 XXXIX Il grande pentagono di Auriga 05.03.14 XL Il Toro - 31032014 LA COSTELLAZIONE DEI GEMELLI La costellazione dei Gemelli si dispone a formare un rettangolo che dà quali l'idea di voler "scappare" da Orione; per individuarla con facilità, una volta noto Orione, si può seguire il collegamento fra Betelgeuse e Alhena e prolungare nella stessa direzione fino a trovare una stella brillante che fa coppia con un'altra un po' meno luminosa (1,52 e 1,16), che sono rispettivamente Castore e Polluce, le stelle che danno il nome alla costellazione. Il rettangolo si completa con una stella di colore rosso vivo posta a nord di Alhena; la costellazione dei Gemelli appare dunque visibile e riconoscibile con facilità, alta nel cielo, e le sue stelle Castore e Polluce nelle notti di febbraio si trovano a pochi gradi dallo zenit. Polluce è la diciassettesima stella del cielo in ordine di luminosità. Castore è invece una stella particolare; si è scoperto infatti che si tratta di un sistema multiplo, costituito da ben sei stelle legate assieme dalla reciproca influenza gravitazionale. Alcune delle sue componenti sono risolvibili con un telescopio amatoriale.

Da: Osservare il Cielo Corso per imparare a riconoscere stelle e costellazioni recensito il 15.2.2011 TRAMONTO DELLA LUNA IL 30 APRILE 2014 La Luna che tramonta dietro le montagne ripresa da Suno con una Bridge Sony da Oreste Lesca

NON CI SONO PIÙ GLI SVIZZERI DI UNA VOLTA Vogliono irradiare di luce le Alpi: fermiamoli! LASCIAMO CHE LA NATURA POSSA DORMIRE IN PACE! Petizione: «Per la preservazione della notte nello spazio alpino» Dark-Sky Switzerland è seriamente preoccupata del continuo aumento delle illuminazioni nelle Alpi. Sempre più spesso, a scopo turistico e scenografico, vengono inquinare, tramite radiazioni elettromagnetiche di luce, intere zone naturali. A questo scopo, Dark-Sky Switzerland, lancia una petizione rivolta al Governo svizzero, tramite la Consigliera federale Doris Leuthard, in modo che queste illuminazioni vengano finalmente regolamentate. La sottoscrizione alla petizione è aperta a tutti. Aiutateci a difendere la natura nelle Alpi, impediamo che questo scempio possa continuare. Fotografie di cosa stanno facendo alle Alpi come tutte le indicazioni sulla Petitione sono disponibili sul sito: http://www.darksky.ch/petizione

COSTELLAZIONE DEL BOOTE NGC 5466 A.R. 14h 05m D + 28 32 Dimensioni 11 m. 9.0 tipo Globulare Ammasso globulare posizionato sul bordo della costellazione dei Cani da Caccia, in una regione priva di stelle brillanti. Non è facile da rintracciare in quanto risulta anche poco concentrato. Per distinguere qualche particolare oltre ad una debole luminosità, occorre utilizzare un buon strumento ad alti ingrandimenti ed approfittare di una serata buia e trasparente. Il suo diametro è di 11 e la luminosità totale di magnitudine 9.0. La distanza dalla Terra è di 47.000 anni luce.

RAGNATELE OVUNQUE TROPPI RAGNI SOTTO I PORTICI DI TORINO Alcuni comitati della città si sono lamentati oltre che per i graffiti e altre porcherie per le troppe enormi e orribili ragnatele che si vedono sotto i portici di Torino. Per cercare di capire il problema è stato coinvolto nientedimeno che il Politecnico che dopo aver attentamente studiato il fenomeno ha scoperto quello che tutti sanno... Le volte dei portici bloccano il calore che sale dal basso e che magari (ma io toglierei il magari che suona veramente penoso) accentuato dalle lampade dell illuminazione pubblica, creando un microclima favorevolissimo ai ragni torinesi che prosperano e, come tutti i ragni del mondo, costruiscono ragnatele che ricordiamo anche al Politecnico, servono per catturare gli insetti che subiscono l affascinante attrazione della luce. La soluzione: è suggerita dalla Fondazione Contrade di Torino che con i suo 30.000 euro all anno cerca di tenere per quanto possibile pulite queste strutture. Basta imporre ai proprietari di munirsi di spazzoloni e come fanno le casalinghe di questo mondo spazzarle via. In alternativa basta aumentare gli oneri dei contribuenti e il gioco è fatto. Che dire. L illuminazione della Torino è contro il buon senso. Si lamento delle scarse risorse statali e perpetuano uno sperpero che ha pochi riscontri in altre città d Italia.

FLY ME TO THE MOON Il cratere Mairan Nella parte settentrionale dell'oceanus Procellarum possiamo osservare il cratere "Mairan", una formazione circolare di 41Km situata con versanti scoscesi disseminati di piccoli crateri, alte pareti leggermente terrazzate, fondo piatto poco esteso, una piccola montagna centrale, piccoli crateri e colline. La sua formazione risale al periodo Imbriano Superiore (da -3.8 miliardi di anni a -3.2 miliardi di anni). Il periodo migliore per la sua osservazione è 4 giorni dopo il primo quarto oppure 3 giorno dopo l'ultimo quarto. Alcuni dati: Longitudine: 43.498 West Latitudine: 41.597 North Faccia: Nearside Quadrante: Nord-Ovest Area: Parte Settentrionale dell'oceanus Procellarum Origine del nome: Dettagli: Jean-Jacques Dortous de Mairan Astronomo francese del 18 secolo nato in Francia Nato a: Béziers nel 1678 Morto a: Parigi nel 1771 Fatti notevoli: Lavori sul pendolo e sui movimenti Terra-Luna. Autore del 'Trattato storico e fisico delle aurore boreali' nel 1733. Segretario dell'accademia francese della Scienze nel 1740. Autore del nome: Schröter (1802) Nome dato da Langrenus: Haesteni Nome dato da Hevelius: Mons Baronisus Nelle foto una ripresa amatoriale del cratere "Mairan" e un disegno dell'epoca di Jean-Jacques Dortous de Mairan. Lo strumento minimo per poter osservare questo cratere è un rifrattore da 60mm. Davide Crespi

LE PIÙ IMPORTANTI PUBBLICAZIONI STORICHE PROFESSIONALI Ho voluto qui di seguito rammentare gli anni della nascita di alcune fra le più importanti pubblicazioni astronomiche storiche, professionali ed internazionali. Le più vecchie sono le "Philophical Transactions" del 1665 della Royal Society di Londra, sulle quali nel 1672 scrisse anche Isaac Newton (1642-1727 vecchio stile) circa la scomposizione della luce del Sole. Sono del 1679 di Parigi le "Connoissance des Temps" che ignorò deliberatamente l'astrologia, con obiettivo primario la diffusione delle future posizioni del Sole e della Luna, nonché dei pianeti. Del 1767 sono le "Nautical Almanac and Astronomical Ephemeris" di Londra, pubblicazione simile alla precedente francese. Nate nel 1800 le "Monatliche Correspondenz" (corrispondenza mensile), per diffondere le notizie scientifiche, per volere di Franz Xaver von Zach (1754-1832) astronomo ungherese che collaborò per rintracciare Cerere scoperto il 1 gennaio 1801. Il primo periodico destinato alla pubblicazione rapida degli articoli di astronomia è del 1823 dal titolo di "Astronomische Nachrichten" (notizie astronomiche) tedesco iniziato dall'astronomo Heinrich Christian Schumacher (1780-1850). Nel 1827 nascono le "Monthly Notices" (notizie mensili) organo per la rapida pubblicazione di notizie astronomiche, edito dalla RoyalAstronomical Society. Negli Stati Uniti d'america nel 1849 è fondato lo "Astronomical Journal" pubblicato dalla American Astronomical Society. L' "Astrophysical Journal" è fondato nel 1895 da George Ellery Hale (1868-1938) pubblicato dall'università di Chicago sotto il patrocinio della American Astronomical Society. Nel 1898 viene fondata la pubblicazione annuale che intendeva riassumere tutte le pubblicazioni astronomiche che prese il nome di "Astronomischer Jahresbericht" (relazione astronomica annuale). Infine nel 1969, in inglese, riprendendo il concetto precedente fu realizzato il "Astronomy and Astrophysic Abstracts" che pubblica oggi un numero grandissimo di pagine all'anno. E l'italia! Nel 1872 è fondata da Piero Tacchini (1838-1905) la rivista "Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani " allora pubblicata in italiano, da qui lo scarso successo internazionale. Ora denominate " Memorie della Società Astronomica italiana" ebbero un radicale cambiamento nel 1970, da tale data pubblica gli Atti dei congressi sull'astrofisica mondiale, ed è in lingua inglese. Uranio CINQUE PER MILLE Sottoscrivete il cinque per mille a favore dell Osservatorio: ci permette di ammodernare ed ampliare la struttura e di migliore le prestazioni in particolar modo nel campo della divulgazione e della ricerca. Sono stati iniziati i lavori per la sostituzione del telescopio principale con uno più grande e più potente per la cui realizzazione servono dei fondi. APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi - Onlus Sottoscrivi il tuo cinque per mille per l Osservatorio Astronomico di Suno a Te non costa nulla ma per Noi è una grande opportunità Casella sostegno del volontariato C.F. osservatorio 00437210032

SUPERNOVA IN M82 IN 30 APRILE 2014 La supernova in M 82 ancora visibile dopo oltre 4 mesi dalla scoperta, ripresa in osservatorio da Oreste Lesca con l aiuto da Alessandro Segantin Hanno collaborato Silvano Minuto Salvatore Trani Davide Crespi Sandro Baroni Oreste Lesca Alessandro Segantin Vittorio Sacco