Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Documenti analoghi
MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014

Club dei giovani dello Chervò Golf 2016

COMITATO REGIONALE BASILICATA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

PROGETTI DIDATTICI: ATTIVITA COMPLEMENTARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

FORMAZIONE QUADRI TECNICI ALLENATORI NUOVO ORDINAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI CURLING C.N.A. C.

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI

Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma. Come si accede

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

A.S.D. G. Crupi In colaborazione con Comitato Regionale Calabria Scacchi con il patrocinio della F.S.I. Federazione Scacchistica Italiana.

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Equitazione Americana. CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI DI NUOTO E ALLIEVI ISTRUTTORI. Merano - Domenica 13 ottobre 2013

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

CORSI PROGRAMMA DATE

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

7 TROFEO I POETI DEL JUDO

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

CORSO DI AVVIAMENTO ALL INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA ARTISTICA

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

Corso di Laurea in Informatica

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

CALENDARIO REGIONALE UFFICIALE DEL C.R.L. FIJLKAM SETTORE JUDO EVENTI JUDOISTICI IN PROGRAMMA NEL PALASPORT DI CISERANO NELL ANNO 2013

Obiettivo a breve termine

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

una mano ferma, un buon occhio, e una mente disciplinata. Il nostro obiettivo è quello di fornire socialmente arricchente per i giovani e gli adulti.

La ginnastica aerobica a scuola

Tecniche e didattica delle attività motorie

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

PROGETTO MINIBASKET PER LA SCUOLA PRIMARIA

ISTRUTTORE NEW CONTACT

Best Western Premier Hotel Galileo Padova Via Venezia Padova (PD)

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PRONTI A GIOCARE? Scuola 2014/15 TENNIS

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

7 Corso Nazionale di Quarto Livello Europeo per Allenatori delle F.S.N. e D.S.A.

CORSO DI FORMAZIONE TRAINER MIDAS

CRESCERE CALCIANDO PRESENTA

Lega nazionale pallacanestro Uisp

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il Comitato Regionale Emilia Romagna della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Emilia Romagna L A.s.d. Circolo Scacchistico Bolognese

Il corso avrà una durata di circa 40 ore (più giornata d esame), così ripartite: Date e Sedi del Corso: Camponogara (Ve) il 01/11/12

Federazione Italiana Giuoco Handball

SPORT ANCH IO

Transcript:

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, il tempo libero è un bene prezioso nella nostra società. La maggior parte di noi vorrebbe dedicarsi di più alla pratica delle Arti Marziali ma spesso non è possibile ed è per questo motivo che il tempo che dedichiamo ad esse dovrebbe ottimizzato al massimo cercando di acquisire sempre di più i principi dello Yoseikan Budo. Per fare questo è necessario considerarsi sempre uno studente. Espressioni come Io sono un maestro Io sono questo o quello di Yoseikan hanno lo stesso valore che può avere il brevetto di aviatore nell Hockey su ghiaccio. Pensare che aver raggiunto il DAN possa bastare per essere sempre un DAN è un errore e, che ci crediate o meno, questo pensiero può portare solo all interruzione dello sviluppo e dell evoluzione personale e, di conseguenza, all isolamento dal gruppo. L apprendimento e l avanzamento tecnico sono un grande vantaggio per tutti i Dan ed è per questo che il pensiero corretto da acquisire è: Più si vuole apprendere e più si deve praticare con un gruppo tecnico adeguato! La Direzione I temi di questo numero sono: "La pratica rende perfetti". a) Studiare Yoseikan Budo Formazione di base Top News Squadra agonistica giovanile altoatesina Allenamento intensivo KYU - Test per la Nazionale Aikido Mochizuki - Stage Mancanza di esercizio fisico - Progetto Scuola Giochi, Sport e Budo Diplomi dicembre 2011 Pensieri di allenamento - Esercizio per i bambini Circolare: L'interesse per l'istruzione e la formazione - Corsi, Stage, Esami Appuntamenti Febbraio 2012 Calendario annuale 1

"La pratica rende". "L'orizzonte di alcune persone è un cerchio con raggio zero, che definiscono come il loro punto di vista." (Albert Einstein) Studiare Yoseikan Budo - Formazione di base Il programma di formazione prevede l apprendimento approfondito e specifico di ogni elemento incluso, con particolare attenzione alla qualità tecnica. Energia fisica (fitness, forza, resistenza, velocità e agilità) Stabilità del corpo - Allenamento alla resistenza in varie forme Allenamento generale della velocità Allenamento della mobilità in forma di esercizio. Coordinamento - Tecnologia - Tattiche - KATA e forme di esercizio Esercizi per il coordinamento generale, la differenziazione, il ritmo, l'equilibrio e la reazione. Acquisizione delle tecniche di TAI SABAKI, ATEMI, NAGE WAZE, UKEMI, OSAE WAZA, tecniche di EMONO. Apprendimento delle varianti - Tecniche combinate (distanze) - Pratica in UCHI-KOMI - Imparare ad applicare le tecniche nel RANDORI (forme). Controllo fisico Tecniche di difesa contro attacco disarmato con o senza contatto. YAKU SOKU e GEIKO RANDORI - UCHI KOMI semplice, allenamento programmato. Energia psichica Mantenere la motivazione - La fiducia - Controllare e regolare le emozioni - Introduzione ai fondamenti della corretta respirazione e del KIAI. Controllare la concentrazione Controllare l'attenzione Risvegliare lo spirito combattivo Le abilità sociali Conoscere il proprio corpo - Promuovere la salute - Conoscere l'etica delle arti marziali Promuovere esperienze di gruppo Partecipazione a gare Partecipazione a stage di allenamento. Nei prossimi numeri: - Yoseikan Budo Applicazioni - Fase avanzata - Preparazione al prossimo KYU o Esame DAN - Livello esperti Una buona domanda: quanto dura la formazione per raggiungere il 1 DAN di Yoseikan Budo? Sono necessari 4 anni di formazione per arrivare al 1 DAN di Yoseikan Budo. Nel 4 anno, oltre agli allenamenti nel proprio club, sarà necessario frequentare dei corsi specifici di preparazione all esame. L allenamento settimanale di Yoseikan Budo dovrebbe essere mediamente di 1,5 ore per 2 volte alla settimana, seguendo il programma di formazione previsto. Il Randori KYOEI non è una lotta o la va o la spacca, ma è un esercitarsi in libertà! 2

T O P News La licenza di insegnamento non è ancora vidimata???? Chi non ha ancora vidimato la sua licenza di insegnamento e non ha ancora frequentato nessun corso di formazione? L'ultima possibilità per la vidimazione è a Candriai (TN) il 28 e 29 Gennaio frequentando la parte tecnica obbligatoria del Workshop 2 Comincia la stagione agonistica 11-12 Feb. A S. Michele Appiano Campionato Proviniciale Yoseikan Budo della Provincia Bolzano 12 Feb a Spiazzo (Tn) Campionato Provinciale Yoseikan Budo della Provincia Trentino LE CATEGORIE U12: 2000/2001/2002 - U15: 1997/1998/1999 - U18: 1995/1996 - U21: 1992/1993/1994 - Seniores C A N D R I A I M E E T I N G 28 e 29 gennaio 2012 WORKSHOP 1: Corso Nazionale di Yoseikan Budo riservato agli Istruttori di 1, 2 e 3 Livello Questo Workshop è gratuito per tutti gli Istruttori di 1, 2 e 3 Livello con vidimazione valida 2012 del proprio brevetto d insegnamento. Gli Insegnanti che non hanno ancora vidimato la licenza d insegnamento possono aderire a questo corso e ottenere la vidimazione. N.B.: Successivamente dovrà essere effettuato il versamento per l iscrizione all albo nazionale. Docenti: Fabrizio Tabella, Roman Patuzzi, William Nicolo, Valentino Straser, Adriano Amari e la CTN-Esami Contenuti: Programma preparazione alla progressione grado d insegnamento: esami Dan e la preparazione corretta metodologia d insegnamento sulla preparazione tecnica informazioni sull attività agonistica arbitraggio presentazione metodo difesa personale Yoseikan iniziative Progetto Scuola indicazioni per la preparazione all esame progressione grado insegnamento, previsto a Verona, domenica 25 marzo 2012. Orari: Sabato, 10.00h-12.00h / 14.30h-18.30h / Domenica: 09.00h-12.30h. Workshop 2: Progetto Scuola > Corso Base di formazione alla Qualifica Educatore Sportivo del Budo Progetto Scuola Corso 8/2012 di formazione aperto a tutti Questo Workshop è proposto a tutti gli Assistenti, Allenatori 1 Grado e 2 Grado, Insegnanti; inoltre possono partecipare e qualificarsi tutte le persone con una qualifica pedagogica che operano nelle scuole o in centri sociali. Docenti: Valentino Straser e Sarah Patuzzi. Sabato: 10.00h-12.00h > A Introduzione alle basi della lezione; 14.00h-17.00h > B Lezioni pratiche 1 parte 17.00h-19.00h > Teorie del movimento e preparazione al test Domenica: 09.30h-12.30h > D Lezioni pratiche 2 parte Yoseikan-Budo-Pass Ogni YOSEIKAN BUDOKA dovrebbe essere in possesso del YOSEIKAN BUDO-PASS WYF. (Il Budo - Pass Yoseikan può essere ordinato presso la propria Associazione) CONTRIBUTO DI ADESIONE 2012 ALLA WORLD YOSEIKAN FEDERATION Cari colleghi, come sicuramente sarete stati informati, entro il 31 gennaio di ogni anno è necessario iscriversi alla Federazione Mondiale (World Yoseikan Federation). L iscrizione alla WYF è per ogni DAN e praticante l ufficializzazione e la conferma della sua presenza nello Yoseikan Budo e il relativo riconoscimento, a livello internazionale, dei gradi raggiunti con conseguente ammissione di accesso ai test per l avanzamento ad ulteriori successivi gradi tecnici 3

La squadra agonistica altoatesina Stage di allenamento intensivo a Merano Promozione giovanile Nel 2011 gli atleti altoatesini hanno avuto numerosi successi in campo agonistico, confermando le aspettative dei loro allenatori e a tutt oggi la squadra agonistica altoatesina è costituita da un considerevole numero di giovani atleti che promettono, nei prossimi anni, prestazioni di grande rilievo. Questi ragazzi hanno la responsabilità di portare avanti una tradizione non da poco, che per molti anni ha visto i combattenti altoatesini raggiungere i più alti vertici agonistici. Secondo Christian Malpaga, responsabile del Settore Agonistico Giovanile dell Alto Adige (che comprende le categorie U15, U17 e ultimamente anche U20) la compagine altoatesina è già molto significativa e conosciuta a livello internazionale. Malpaga ci ha detto: Ho un grande rispetto per i giovani talenti: loro hanno una grande voglia di apprendere velocemente e l impegno che mettono in questa cosa è totale! Malpaga e i suoi preziosi collaboratori, Barbara Kessler, Andreas Stedile, Michael Kessler e Christoph Hüber, hanno elaborato un programma di allenamento molto articolato e specifico per la squadra altoatesina, che sicuramente saprà dimostrare anche quest anno il suo valore agonistico, sia a livello locale che internazionale. (Foto: Gli atleti della altoatesine provinciale quadri (5 da sinistra) Sindaco Dr. Gunther von Meran Januth: SC Merano Presidente Dr. Egon Tscholl; (8.s.) Yoseikan Budo Dirigente Sezione Peter Kessler 4

PASSAGGI di GRADO KYU In data 11 dicembre 2011, si sono svolti gli esami per i passaggi di grado KYU. I seguenti atleti hanno superato il test con successo: Ainhauser Richard, ASV Val Sarentino Yoseikan Budo, Alber Lukas, SV Nalles Yoseikan Budo, Josef Alber, ASV Val Venosta volte; Blaas Lukas. ASV Val Venosta volte, Bosin Markus, AVI piscina Vipiteno, Enrico Cantale, SSV Bruneck / Raika, Cantale Valentina, SSV Bruneck / Raika, Felderer Erwin, ASV Val Sarentino Yoseikan Budo; Frick Hubert, SV Nalles Yoseikan Budo, Karl Grohe, SSV Bruneck / Raika ; Hilpold Tobias, SV Nalles Yoseikan Budo; Holzmann Klaus, SV Nalles Yoseikan Budo; Dominik Huber, SSV Brixen, Jan Mair, SSV Brixen; Moser Andreas, ASV Val Sarentino Yoseikan Budo; Mussner Armin, SV Nalles Yoseikan Budo; Pfattner Benno, SSV Brixen, Simone Ramella, SSV Bruneck / Raika, Schatzer Guenther, SSV Bruneck / Raika, Schwienbacher Thomas, SSV Brixen, Andrea Vivaldi, ASV Appiano Yoseikan Budo; Zaboli Arian, ASV Appiano Yoseikan Budo; Zischg Christian, SC Silandro Yoseikan Budo. Aikido Mochizuki - Stage a Brunico Che l Aikido Mochizuki incontri sempre maggior interesse è stato evidente fin dal primo incontro tenutosi a Brunico l 11 dicembre scorso, dove hanno partecipato numerosi budoka e insegnanti, sotto la guida esperta del M Roman Patuzzi, vero testimone dell Aikido Mochizuki per aver avuto la fortuna di ricevere l insegnamento e le idee pionieristiche del grande Maestro Minoru Mochizuki, collaboratore di Morihei Ueshiba e da lui investito del grado più alto nell Aikido (10 DAN). I temi principali dello stage sono state le tecniche e le forme di base, dalle quali, grazie alla versatilità dell Aikido Mochizuki, vengono tratte infinite combinazioni, che consentono di raggiungere un livello di efficienza tecnica marziale molto elevato. L'incontro è stato, ancora una volta, un'opportunità per scambiare esperienze e aggiungere, in un atmosfera amichevole, ulteriori progressi nell affascinante cammino del Budo. Grazie agli stage di Aikido, proposti nel corso dell anno, si è potuto realizzare concretamente un programma di allenamento di tale disciplina, molto articolato e dettagliato che, sicuramente, potrà dare grandissime soddisfazioni a qualsiasi praticante. Evento con Mitchi Mochizuki Mitchi on Tour 3. Mrz a Parma, 4. Mrz in Arco 10.00h-12.30h > Stage per tutti 5.Mrz fino al 8. Mrz a Brunico >> Ski e Yoseikan Budo 8h - 15h Ski 19.30-21.30 Yoseikan Budo con Mitchi Mochizuki 10. Mrz a Brunico > EVENTO Stage Regionale per tutti con Mitchi Mochizuki > 09.00h-11.00h Update per insegnanti vidimati > 15.00h-17.30h Stage per tutti > 17.30h-18.00h Foto- 11. Marzo a Brunico Campionato Regionale Yoseikan Budo 5

Mancanza di esercizio fisico Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo Pediatri ed educatori sono notevolmente preoccupati per l aumento della sedentarietà nei giovani, e per le patologie che tale condizione può generare. Questa condizione, oltre a provocare limitazioni nelle funzioni motorie, agisce in modo negativo sullo sviluppo dei bambini, in quanto, essendo chiaramente opposta alla loro naturale predisposizione verso l esterno, favorisce in loro comportamenti aggressivi e incontrollati. Realizzare misure preventive nelle scuole per la gestione dell aggressività e della violenza nelle scuole è un obbiettivo reale o solo una fantasticheria? a) Piacciono ai bambini le lezioni del giochi, sport e budo (sono stati intervistati i ragazzi e le ragazze b) Quali competenze dei bambini vengono sostenuti (esempio gestire l aggressività) c) Quali risultati positivi ha o puo avere la lezione (interviste alle maestre, insegnanti, corpo docenti della scuola e istruttori di Yoseikan Budo) Queste domande sono state oggetto di uno studio, condotto dall Università di Innsbruck, da parte di uno dei nostri atleti Benedikt Fundneider nella sua tesi per l ottenimento del diploma di insegnante. Secondo il parere del dott. Romano Patuzzi, il "padre" di questo progetto, il futuro dello Yoseikan Budo è proprio nel concetto di prevenzione a livello scolastico, per un semplice motivo: perché nella scuola esiste un ampio range potenzialmente violento. Per questo motivo, i programmi educativi basati sul movimento, offerti negli stage scolastici seguono metodologie specifiche per prevenire la violenza e favorire l auto-affermazione della persona migliorando la sua integrazione con il mondo esterno. La proposta dello Yoseikan Budo si prefigge di proporre ai bambini principalmente il movimento in quanto elemento educativo fondamentale sia a livello fisico che psicologico. Il progetto mira a sostenere gli studenti per mezzo dei rituali e della disciplina delle Arti Marziali, senza trascurare tutti quegli aspetti socioculturali che spesso, nella società odierna,vengono messi da parte in quanto considerati obsoleti. Per evitare incidenti bastano poche semplici regole. Insegnanti qualificati ripongono grande speranza in quei giovani che hanno l opportunità di fare tale esperienza, poiché fungeranno senz altro da portavoci in un contesto di riduzione o canalizzazione dell aggressività. Per mezzo di un questionario dettagliato si sono potuti monitorare gli effetti del Progetto Scuola, analizzando le risposte sia dei bambini che gli insegnanti. Il sondaggio è stato fatto alle classi 4 e 5 della scuola elementare a tempo pieno Bachlechner di Brunico, alle classe 4 e 5 della scuola elementare di San Giorgio e alle classi della scuola elementare di di San Valburga Val d Ultimo Un ringraziamento particolare è dovuto ai Direttori didattici e agli insegnanti delle scuole che hanno sostenuto il Progetto. 6

C O N S E G N A D I P L O M A D A N Peter Siller, S.Candido 1 Dan Yoseikan Budo ASV Yoseikan Budo Innichen Allievo di Richard Paraza Christoph Gatterer, S. Candido 1 Dan Yoseikan Budo ASV Yoseikan Budo Innichen Allievo di Richard Paraza Barbara Egger, Lana 2 Dan Yoseikan Budo SV Nals, Sektion Yoseikan Budo Allieva di Christian Malpaga Johanna Karadar, Appiano 2 Dan Yoseikan Budo ASV Yoseikan Budo Eppan Allieva di Christian Malpaga Josef Götsch; Lana 3 Dan Yoseikan Budo SC Meran Sektion Yoseikan Budo Allieva di Christoph Hueber 7

Pensieri sull allenamento Titoli per tutti Per chiarire la gamma di titoli e lauree honoris causa, almeno in una certa misura, descriviamo qui di seguito un (tutt'altro che completo) elenco dei nomi più comuni giapponesi, titoli e altri termini che vengono usati nelle arti marziali dell'estremo Oriente: Deshi: Lo studente - qualcuno che regolarmente sta sotto un maestro ("sensei") per apprendere esercizi. Dohai: Designazione di un collega di pari livello Kohai: "Il Piccolo" - termine per indicare qualcuno il cui livello è inferiore al proprio. Senpai: "il Vecchio" termine che designa uno studente avanzato che, pur essendo giovane, offre assistenza e supporto agli insegnanti di ruolo. Sensei: ". Qualcuno che è venuto prima" E la designazione di insegnante classico. Il capo di ogni gruppo e Sensei e allievi sono DENSHI. Il termine "Sensei" si riferisce sempre al rapporto tra gli allievi e l'insegnante. LOTTA CON LA CINTURA Lezione bambini - Esercizio del mese A coppie. Un bambino è appoggiato ad una parete e l'altro bambino è appoggiato alla parete opposta. Al centro della palestra viene messa a terra una cintura. Al via i due bambini corrono verso la cintura e cercano di prenderla portandola verso il proprio lato. VARIANTI Invece di correre i bambini devono strisciare (passo del leopardo) oppure saltare a piedi pari o camminare di lato o a 4 zampe, ecc. Questo è un ottimo esercizio di inizio lezione; dopo alcune volte è opportuno scambiare le coppie. Si puo utilizzare in modo eccelente come esercizio di inizio. Dopo 3 o 4 volte si consiglia di cambiare partner tra i bambini 8

L interesse per l'istruzione e la formazione (febbraio 2012) Corso tecnico Regionale C O R S I Stage Mudansha kai Yudansha kai 04-02-2012 Brunico con M Roman Patuzzi 6 Dan Florian Spechtenhauser, 3 Dan; Omar Sterni, 3 Dan A:10h 12h B:13h- 14h C:14,30h - 17h 10-4 Kyu KATA per KYU STAGE KYU Allenamento per 10-4 KYU Ins.: Omar Sterni 3-2 Kyu MUDANSHA KAI 1 Kyu 1 DAN 2 DAN 3 DAN PREPARAZIONE 1 Dan Per esami (con scheda esami) Ins.: Florian DAN -SUPERVISIONE Prog. esame al 3 Dan con Roman Patuzzi (riservato agli 2 Dan) Happoken Shodan & Bunkai INS.: Florian e Omar KATA per DAN Happoken Godan Roman Patuzzi per 3-2 -1 Kyu Programma tecnico al 1 Dan Ins: Florian Spechtenhauser YUDANSHA KAI Per tutti i DAN della Regione Le armi Allenamento con Roman Patuzzi A:10h 12h B:13h- 14h C:14,30h - 17h Contributo di partecipazione per appuntamento Mod. Pagamento Singoli allenamenti a partire dalle ore 13h (B + C ) 60 Sul posto Singoli allenamenti fino alle ore 14h (A + B) 60 Tutta la giornata (A + B + C) 1 appuntamento/ giorno 10h-17h) 80 STAGE per Kyu 10-4 Kyu: Allenamento per Kyu (C) 20 Banca: IBAN IT 61 O 05856 58242 03557 000 5800; 30 minuti prima del corso (non si accettano carte di credito e Bancomat) ISCRIZIONE: direttamente sul luogo, non é necessario la preiscrizione 9

Regione Trentino Alto Adige Corso di Aggiornamento per Insegnanti con vidimazione valida Assistente - Allenatore - Istruttore 18 Febbraio 2012 a Brunico WORKSHOP 1: Update per Insegnanti con Roman Patuzzi Tema del corso: Happoken Shodan lezioni da fare, dalla base fino all applicazione 10.00-12.30h esercizi e pratica Nota: per il Workshop 1 bisogna iscriversi entro il 12 febbraio! WORKSHOP 2: Yoseikan CARDIO DAY. Un WORKSCHOP aperto per INSEGNANTI DI Yoseikan CARDIO Questo allenamento è aperto a tutti i praticanti. Tutti i praticanti di Yoseikan-Cardio-Training possono partecipare a questa giornata di formazione. Il Programma 14.00 - incontro e di riscaldamento 14:30 - YCT - Allenamento Fitness di Power Punch & Kicks con Barbara Kessler 15:30 - YCT - Budo Toning con Kettlebell con Jonny Milesi 16.30 - YCT - MixTour con Power Pilates per le Arti Marziali con Astrid Abfalterer 17.30 - YCT - Relax e Stretching Le unità di ore pari a 45 minuti (15 minuti di pausa) Contributo di partecipazione per appuntamento Mod. Pagamento Workshop 1 Insegnanti con licenza vidimata 30 Sul posto Workshop 2 Insegnanti con licenza vidimata 25 30 minuti prima del corso Workshop 2 - Partecipanti 40 (non si accettano carte di credito e Bancomat) IBAN IT 61 O 05856 58242 03557 000 5800; 10

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO www.yoseikan.tn.it info@yoseikan.tn.it 養正館武道...la scuola dove si insegna, con disciplina e rettitudine, la via per fermare il combattimento. Circolare Informativa AGGIORNAMENTO INSEGNANTI TRENTINO calendario anno 2012 con M Roman Patuzzi Rovereto, 18 settembre 2011 Quest anno il Trentino ha dato una svolta decisiva nella sua organizzazione rinnovando il Direttivo dell Associazione Provinciale Trentina Yoseikan Budo, la quale intende, senza incertezze, portare avanti lo Yoseikan Budo in provincia, nel migliore dei modi, sia sul piano divulgativo che sul piano tecnico. In stretta collaborazione con il nostro D.T. Regionale, M Roman Patuzzi (6 Dan) si sono programmati e predisposti 5 incontri tecnici che consentiranno ad ogni istruttore di approfondire ed espandere la propria conoscenza in questa nostra bellissima Arte Marziale. Le date degli appuntamenti sono le seguenti: Sabato 25 febbraio 2012 Seguono Sabato 31 marzo 2012 e Sabato 12 maggio 2012 L orario dell allenamento è dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Tutti gli incontri si terranno presso il Centro Sportivo Trento Nord di Gardolo (Piscina Comunale) dove saranno a disposizione 3 palestre allestite con tatami. I corsi avranno la supervisione del D.T. Regionale M Roman Patuzzi e saranno a carico della APTYB.. Per ogni appuntamento verrà inviata una locandina con tutte le info dell evento. Ulteriori dettagli disponibili su www.yoseikan.tn.it alla pagina corsi. Il Presidente Sergio Santoni 11

YUDANSHA KAI e MUDANSHA KAI del Trentino calendario anno 2011-2012 Rovereto, 18 settembre 2011 Quest anno il Trentino ha dato una svolta decisiva nella sua organizzazione rinnovando il Direttivo dell Associazione Provinciale Trentina Yoseikan Budo, la quale intende, senza incertezze, portare avanti lo Yoseikan Budo in provincia, nel migliore dei modi, sia sul piano divulgativo che sul piano tecnico. In stretta collaborazione con il nostro D.T. Regionale, M Roman Patuzzi (6 Dan) si sono programmati e predisposti 5 incontri tecnici che consentiranno ad ogni allievo Kyu di approfondire ed espandere la propria conoscenza in questa nostra bellissima Arte Marziale. Le date degli appuntamenti sono le seguenti: L orario dell allenamento è dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Sabato 25 febbraio 2012 Sabato 31 marzo 2012 - Sabato 12 maggio 2012 Tutti gli incontri si terranno presso il Centro Sportivo Trento Nord di Gardolo (Piscina Comunale) dove saranno a disposizione 3 palestre, allestite con tatami, per consentire la suddivisione dei corsi in base al grado tecnico. I corsi, con la supervisione del D.T. Provinciale M Omar Sterni, prevedono allenamenti specifici, finalizzati alla preparazione all esame per il passaggio di grado, a partire dal 10 Kyu fino al 1 Dan compreso, come sotto elencato. Corso Programma di Responsabile Docente preparazione all esame 5-4 KYU 2 KYU D.T. Provinciale M Tecnico trentino 3-2 KYU 1 KYU Omar Sterni Tecnico trentino 1 KYU 1 DAN D.T. Provinciale M Omar Sterni 1 DAN 2 DAN Tecnico C.T. Regionale Florian Spechtenhauser Quote di partecipazione (*) Fino al 3 KYU compreso 80,00 totali (per 5 incontri) oppure 20,00 a lezione Per 2 e 1 KYU 120,00 totali (per 5 incontri) oppure 30,00 a lezione Per DAN 160,00 totali (per 5 incontri) oppure 40,00 a lezione (*) sul posto (no bancomat) bonifico bancario ( banca di appoggio:cassa RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. S.C.P.A.R.L. - IBAN: IT 45 K 08013 01802000050355270) 12