XXIII Congresso Nazionale UCIPEM Pescara

Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Formazione genitori. I percorsi

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LE STRATEGIE DI COPING

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.


Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO: TEATRO FORUM

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI


IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La Leadership efficace

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

I CAMPI DI ESPERIENZA

Viale Trastevere, 251 Roma

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La mediazione sociale di comunità

Che cosa è l Affidamento?

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Attività per la scuola secondaria di II grado

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

YouLove Educazione sessuale 2.0

Programmazione Nido Monti

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

L AQUILONE vola alto

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

L intelligenza numerica

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Piccola guida all ambientamento al nido

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Giuseppe Cisari Professional coach

Nonni si nasce o si diventa?

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

IL PERCORSO DI COACHING

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Project Cycle Management

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Transcript:

XXIII Congresso Nazionale UCIPEM Pescara Il Bambino con-diviso: un bambino con la valigia in mano 1 giugno 2013 Dott.ssa Gabriella Bruni

I bambini figli di genitori separati che si trasferiscono continuamente dalla casa di un genitore a quella dell altro evocano l immagine classica del bambino con la valigia in mano o lo zainetto in spalla. La valigia contiene oggetti reali utili al bambino. La valigia contiene anche e soprattutto pesi in senso metaforico, cioè paura, confusione, angoscia, tristezza, rabbia, odio, risentimento, conflitti, eccessiva responsabilizzazione e tanto altro.

La valigia segue il bambino nel passaggio da una casa all altra. Uno degli aspetti intorno a cui si esprimono molte emozioni e tensioni che nelle separazioni interessano tutte le parti in causa, inclusi i figli, è quello della casa. Casa intesa come domicilio, come casa coniugale, come luogo intriso di significati simbolici e valori affettivi, casa come organizzazione del quotidiano, come luogo di intimità, appartenenza, abitudini, spazio di identificazione corporea.

Negli ultimi anni la famiglia italiana tradizionale è stata sostituita da un caleidoscopio di situazioni. C è stato un enorme incremento delle separazioni e dei divorzi, tanto che il divorzio è diventato motivo di angoscia nella mente di molti bambini i cui genitori stanno insieme.

Negli ultimi decenni la separazione è stata richiesta anche per rompere pericolosi legami di subordinazione, oltre che evidenti situazioni di abuso psicologico o fisico. Uomini e donne possono sviluppare nuovi aspetti di loro stessi quando si liberano di relazioni costrittive, squalificanti, abusanti. Anche i bambini possono sviluppare nuove risorse e soluzioni. Tuttavia separazione e divorzio non sono quasi mai facili per il bambino perché mettono in crisi i suoi fondamentali punti di riferimento e la sua stessa condizione esistenziale di figlio.

Il disagio dei figli di genitori separati oggi emerge con particolare intensità e gravità. Anche se la legislazione ha cercato di adattarsi alla nuova realtà familiare regolando in modo nuovo i rapporti tra figli e genitori separati nell interesse dei minori, essa non ha portato ai risultati auspicati (Legge 54 del 2006, comunemente chiamata Affido condiviso ).

Parlare di separazioni e divorzi vuol dire parlare di incomprensioni e difficoltà, di sofferenze ma anche richieste di aiuto, impegno, speranza, opportunità, risorse, percorsi. Un tema, quello della separazione dei genitori, che non solo è di grande attualità, ma appartiene alla esperienza di molti. Parlare di separazioni vuol dire anche parlare di noi stessi, dei figli, di quello che si fa, che non si dovrebbe fare, che si può fare. Entriamo in un terreno comune a tutti i genitori e a tutti i figli, un terreno di affetti e relazioni, bisogni e rifiuti, comunicazioni e silenzi, paure e aspettative.

Ognuno di noi, nel suo ambiente di vita e di lavoro, si trova a contatto sempre più con famiglie che stanno vivendo o hanno vissuto la dolorosa esperienza della separazione e del divorzio. Le statistiche confermano questo dato della realtà in cui viviamo, ma si fermano qui. Dietro i numeri ci sono storie, sentimenti forti, dolore, rabbia, confusione, rimpianti, disagi, e tanto altro; nei casi più fortunati dialogo, superamenti, ricostruzioni. Ci sono caratteristiche che accomunano tutte le storie di separazione ma ognuna è anche diversa e unica.

Prime riflessioni I) Quando una coppia si separa, i genitori spesso dicono di essere giunti a questa scelta per il bene dei figli. In realtà nella grande maggioranza dei casi con la separazione la conflittualità trova vie e modi ancora più aspri e sofisticati per esprimersi. II) Spesso i genitori separati vengono a consultazione preoccupati per un calo delle prestazioni scolastiche, perché il figlio non cerca più gli amici ed è depresso o si comporta come un bullo, ecc. Ma quando si iniziano a suggerire azioni che richiedono sinergie e accordi con l altro partner, la richiesta di aiuto dei genitori è fortemente condizionata dalla impossibilità di lavorare in accordo con il partner.

III) Per il figlio i due genitori, pur separati, restano padre e madre e il riferimento è la struttura genitoriale padre madre, vissuta in una integrità logica denominata i genitori. I genitori invece, quando si separano, tendono ad agire con i figli in una struttura a due, madrefiglio o padre- figlio, con la complicazione che spesso ognuno ha la convinzione che l altro genitore sia una persona negativa. Questo renderà molto difficile per il bambino accettare e tollerare le diversità e dunque sentirsi libero di fare scelte autonome.

Nel ciclo di vita familiare la separazione e il divorzio si connotano come una vera e propria transizione che comporta una profonda riorganizzazione delle relazioni intrafamiliari, con compiti di sviluppo specifici per tutte le generazioni coinvolte. Sicuramente il soggetto più vulnerabile è il bambino. Per valutare l adattamento dei figli nella transizione e le conseguenze sul loro sviluppo, si deve adottare un ottica integrata, che tenga conto sia del rischio psicopatologico che della resilienza.

Il bambino resiliente non è indifferente al dolore della separazione, non è un bambino adultizzato, ma è un bambino che riesce a superare positivamente le difficoltà insite nella transizione, preservando un funzionamento psicologico adeguato, nonostante i costi emotivi comportati dalla rottura familiare.

La maggioranza dei bambini, dopo il divorzio, vive con le proprie madri. La qualità delle relazioni tra le madri e i loro bambini varia in relazione al genere del bambino. Le madri sperimentano in genere più fonti di stress (sovraccarico di responsabilità, difficoltà economiche e altre) e tendono più facilmente a deprimersi, assumendo di conseguenza uno stile genitoriale meno efficace.

La relazione con la madre dei bambini rimane un fattore chiave per il mantenimento del contatto fra padre e figli. Spesso le madri agiscono da guardiane dopo il divorzio, non favorendo i contatti del padre con i figli. Se non viene stabilita una buona relazione nel primo anno di vita dopo la separazione, sia i padri sia i figli possono adattarsi alla perdita reciproca ed è più improbabile un successivo coinvolgimento.

C è una grande varietà di vissuti degli uomini in relazione allo sviluppo del ruolo paterno: - padri che rispondono con rabbia e distacco -padri che, nonostante la rabbia, lottano per mantenere il contatto con i figli - padri che si allontanano del tutto - padri il cui coinvolgimento aumenta dopo il divorzio o che restano coinvolti come prima

Per i padri essere visti criticamente dalla ex moglie crea un grave stress e rende difficile un coinvolgimento positivo. Tra i molti fattori che influenzano positivamente lo sviluppo del ruolo paterno dopo la separazione ci sono: la flessibilità nell assumere modalità genitoriali culturalmente considerate dominio della maternità, l avere avuto un buon padre, il ricevere sostegno da parte di uomini nella stessa situazione.

Ci sono situazioni estreme: genitori con malattie mentali, violenti, maltrattanti, abusanti. Queste situazioni possono rappresentare ulteriori fattori di rischio per un bambino se la famiglia si disgrega, dal momento che precedenti protezioni da parte dell altro genitore vengono meno e il bambino è esposto più direttamente. Spesso in questo caso i bambini vengono iperresponsabilizzati dai genitori, in una sorta di inversione di ruoli: bambini che diventano l uomo o la donna di casa.

La risposta del minore alla separazione viene intesa come il risultato dell interazione dialettica fra molteplici variabili, sia strettamente individuali (età del bambino, fase di sviluppo, ecc.) che relazionali (fase del ciclo della famiglia, relazioni fra i genitori e di questi con i figli, relazioni con la famiglia estesa ed allargata) ed ambientali (cambiamenti di abitazione, di scuola, di città).

I dati di letteratura concordano su alcuni fattori chiave familiari e sociali che contribuiscono alla resilienza dei bambini: - I genitori mantengono relazioni non conflittuali con l ex partner. - I bambini mantengono una buona relazione con entrambi i genitori. - Quando la relazione tra gli ex coniugi è negativa o quando un genitore ha una relazione negativa con il bambino può essere determinante la buona relazione del bambino con uno dei genitori. - Quando un genitore non fa più parte della vita del bambino la sua presenza viene in qualche modo mantenuta attraverso racconti positivi. - Ci sono buoni rapporti con sorelle e fratelli. - La famiglia estesa (nonni, zii) dà sostegno ai genitori e ai bambini e non critiche. - Ci sono relazioni continuative con adulti affidabili in grado di fornire modelli positivi e altre prospettive di vita. - C è il sostegno sociale di adulti affidabili esterni alla famiglia e di amici coetanei.

Il bambino dovrebbe essere protetto sin dalle prime fasi della separazione: -I genitori dovrebbero interrompere le discussioni in presenza dei figli, rimandandole a momenti diversi, anche creando occasioni di incontro fuori casa per parlare. - Quando sfugge un litigio davanti al figlio, questi sarà stato rassicurato e tranquillizzato dicendogli che mamma e papà a volte hanno opinioni diverse, ma troveranno il modo di risolvere la situazione. - I coniugi non devono approfittare della presenza del figlio per provocare o inviare qualche frecciata all altro, o di un incontro con parenti o amici per dire che le cose tra loro non vanno più bene. - I coniugi parleranno con i figli quando hanno deciso e condiviso la necessità di separarsi e hanno già le idee chiare su cosa dovrebbe accadere dopo: chi resterà a casa, dove andrà a vivere l altro, dove starà il figlio, come ci si organizzerà per gli accompagnamenti a scuola, per lo sport, ecc.

La maggior parte degli studi conferma i bambini che appartengono a famiglie separate o divorziate hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare problemi di adattamento e un maggior rischio psicopatologico.

Comunicazione della separazione. Il momento e la modalità di comunicazione della separazione sono essenziali. Spesso il figlio si accorge che il legame tra i genitori non funziona anche prima dei genitori stessi. Il disagio aumenta progressivamente, i litigi si fanno più frequenti e i figli sentono tutto, anche quando apparentemente sono distratti o assenti. I genitori non immaginano l effetto disastroso che ha sui propri figli il sentirli litigare, assistere a scenate di aggressività, sentire frasi offensive, essere messi casualmente al corrente di quello che sta succedendo magari quando un genitore ne parla con una terza persona.

Il figlio vive la separazione e il divorzio in prima persona anche quando viene tenuto all oscuro di tutto. In nome del bene del bambino spesso ci sono silenzi o menzogne.

Quali sono le questioni che preoccupano i bambini quando vengono a conoscenza della separazione dei genitori e capiscono che le cose non saranno mai più come prima? I bambini avranno molte domande e, in assenza di spiegazioni, svilupperanno le proprie idee su cosa sia accaduto. Queste possono includere il senso di colpa. La maggior parte dei bambini preferirebbe che i genitori rimanessero comunque insieme. La separazione può essere vissuta come una perdita terribile, soprattutto in relazione al genitore che lascia la casa.

I bambini cercano di trovare un senso alle visioni divergenti dei genitori, alla motivazione del divorzio e spesso sono riluttanti a porre domande dirette per paura di scoprire qualcosa di spaventoso; a volte sentono di dover essere loro a tenere insieme i genitori prendendosi cura di tutti. La consapevolezza di ciò che sta vivendo deve essere raggiunta dal bambino nei tempi e nei modi più idonei all età e alla personalità infantile. Parlare procurerà indubbiamente dolore ma è molto peggio se il trauma rimane silenzioso, perché l omissione e la falsità bloccano la dinamica evolutiva assai più della sofferenza. Il bambino deve essere coinvolto non tanto nei problemi dei genitori, quanto nei propri.

Processi di adattamento a breve termine. La separazione interferisce negativamente nel processo di sviluppo psicologico del bambino ad ogni età ed in modi tipici per l età. L età risulta correlata al tipo di percezione, comprensione, interpretazione, reazione ed elaborazione degli eventi della vita e dunque anche della disgregazione familiare. E necessario dunque adottare una prospettiva evolutiva relativamente all impatto che la separazione e il divorzio hanno sui figli e alle conseguenze sul loro sviluppo psicologico.

L età prescolare Già nei primi mesi di vita, quando il bambino e la madre sono in un rapporto molto stretto, la diade madre - bambino comprende anche il padre. Già in epoca molto precoce la vitalità del bambino sarà arricchita dalla presenza dei due genitori in relazione fra loro e con lui e passerà il messaggio che è importante stare insieme. Nel primo anno di vita si osserveranno maggiormente disturbi somatici, del sonno e dell alimentazione. Nel secondo e terzo anno di vita si osservano maggiormente comportamenti regressivi, con perdita di acquisizione di autonomia, come ad es. il ritorno all uso del pannolino, regressioni nel gioco, eccessivo ricorso ad oggetti transizionali, ansia di separazione, paure immotivate, riduzione dell attività ludica e minore investimento nelle relazioni.

Per un bambino di tre anni il termine separazione o divorzio non significa molto ma sapere che il papà non vivrà più a casa sì e vorrà saperne la causa. Il bambino può pensare che sia colpa sua. Bisogna dare una spiegazione che liberi il bambino dal sentimento di essere responsabile per questa decisione o di avere il potere di fare cambiare idea ai genitori. In questo stadio dello sviluppo i bambini cercano spiegazioni tipo causa- effetto, hanno bisogno di spiegazioni concrete, semplici e chiare, per esempio devono sapere per quanto tempo saranno lontani i genitori, quando si riuniranno, e cosa sarà diverso da prima (luogo, casa, amici, ecc.) I bambini possono iniziare a capire la distinzione tra l impossibilità dei genitori di vivere insieme e la continuità della relazione genitorebambino. I bambini si sentono già legati dalla lealtà verso ciascun genitore e stanno attenti a non dare loro ulteriori turbamenti. Il fatto che un genitore sia andato via può generare la paura che anche l altro possa farlo: di qui ansia di separazione, risvegli notturni, incubi, enuresi, difficoltà a dormire da solo.

Seconda infanzia (3-6 anni) Nell età compresa fra i tre e i cinque anni il bambino è impegnato affettivamente e intellettualmente in un acuto conflitto familiare: la vicenda edipica alla fine della quale i figli si identificano con il genitore rivale e ne assumono la posizione per quanto concerne la relazione con l altro sesso. Preoccupa quindi una prematura scissione della coppia primaria costituita dal padre e dalla madre uniti. Quando questo evento accade prima che il bambino sia uscito dalla fase edipica, cioè prima dei 5 anni, vi è il rischio che vengano meno le figure di riferimento sulle quali si costruisce l identità di maschio o femmina. Il figlio può essere inconsapevolmente indotto ad occupare il posto del coniuge assente.

Nella seconda infanzia si osserveranno maggiormente problemi di umore e d ansia (riduzione della creatività nel gioco, diminuzione dell autostima, riduzione della curiosità per le novità, sensi di colpa, immagine negativa di sé, autosvalutazione) o problemi di comportamento (aggressività) o di adattamento sociale (ritiro sociale). La depressione dell umore avviene anche perché in questa età i bambini si giudicano con severità considerandosi responsabili della separazione dei genitori e sono convinti di dover essere puniti Sia nella prima che nella seconda infanzia si riscontra un aumentato rischio di attaccamento insicuro mediato da una funzione genitoriale spesso meno efficace.

Età scolare (periodo di latenza) Si sviluppa ulteriormente il livello di comprensione e curiosità dei bambini, il loro senso di giustizia e moralità. La continuità e stabilità dell ambiente quotidiano di vita, funzionando da contenitore degli affetti, dà forza al cambiamento La sicurezza delle relazioni a casa avrà un effetto diretto sulla capacità dei bambini di dare un senso al mondo circostante e di esplorare e sperimentare nuove situazioni e nuove relazioni Attraverso la costruzione di rapporti amicali privilegiati (il migliore amico, la migliore amica) il bambino inizia a proiettarsi nel sociale

Il bambino deve tenere in mente due mondi, quello di casa e quello di scuola, deve integrare diverse abitudini, regole, è esposto a molti stimoli, arricchenti ma che necessitano anche di tollerare, riconoscere, accettare delle differenze. Gli insegnanti normalmente verranno visti come adulti positivi da cui si può apprendere e i pari verranno visti con fiducia. Gli insegnanti sono in loco parentis e la relazione tra famiglia e scuola, per quanto cooperativa, includerà anche, forse a livello meno consapevole, elementi di competizione su chi sa di più o chi è migliore.

Al contrario, un bambino il cui mondo è stato caratterizzato dalla trascuratezza, dal criticismo e dalla svalutazione, avrà molta difficoltà ad avere fiducia nei confronti degli adulti e dei pari e si avvicinerà agli altri con prudenza, ansia o persino aggressività per prevenire qualsiasi attacco contro se stessi. La scuola, con i suoi ritmi e le sue regole, è potenzialmente un luogo capace di offrire sicurezza, ma richiede anche un sempre maggiore livello di autonomia, impegno e responsabilità.

Principali reazioni del bambino alla separazione : Tristezza e dolore. A differenza dei più piccoli, che negano la realtà ricorrendo a fantasie, i bambini in questa fase sono consapevoli della loro sofferenza e più difficilmente trovano sollievo da essa. Alcuni la esprimono verbalmente ma i più oppongono un tenace rifiuto verbale. Collera. La rabbia può essere diretta verso il padre, la madre o entrambi o altri. Sintomi somatici. Possono essere vari:cefalea, tic, ecc. Ansia, fobie, conflitti di lealtà.

Difficoltà scolastiche. L atmosfera tesa a casa avrà come effetto la difficoltà di concentrazione a scuola e talvolta la difficoltà di apprendere, e d altra parte gli eventi che si verificano a scuola potranno avere un impatto sul comportamento a casa, ad es. comportamenti regressivi. Talvolta vi è un rifiuto di andare a scuola, associato talvolta alla paura che il genitore possa andare via. Un modalità difensiva per il bambino può essere quella di tenere i due mondi, casa e scuola, molto separati. Le performance scolastiche saranno più scarse (associate ad un calo della concentrazione e ad un maggiore assenteismo) o al contrario ci sarà un iperinvestimento scolastico.

Preadolescenza e adolescenza Con il crescere dell età dei figli, la relazione con i genitori cambia e aumenta l importanza del gruppo dei pari. I ragazzi vivono la difficile fase della separazione- individuazione adolescenziale dal nucleo familiare, che pone le basi della costruzione della propria identità e formazione della personalità, hanno le prime relazioni sentimentali con l altro sesso.

Nella preadolescenza si osservano effetti quali ansia sociale, maggior senso di vergogna e timidezza ed esiti peggiori nel rendimento scolastico rispetto ai coetanei. Possono presentarsi anche reazioni compensatorie come iperfagia e rituali ossessivi, ma anche disturbi di natura psicosomatica (cefalee persistenti, gastriti, asma bronchiale) e di tipo dismorfofobico. Nell adolescenza assumono più rilevanza le differenze di genere, con una prevalenza di sintomi internalizzanti (ansia, depressione e bassa autostima, sensi di colpa) nelle femmine e sintomi esternalizzanti (acting out e comportamenti oppositivi ed antisociali, quali piccoli furti, fughe da casa, uso di sostanze, abbandono scolastico, ecc.) nei maschi.

I cambiamenti causati nella relazione genitore- figlio possono aumentare il senso di responsabilità favorendo la maturazione psicologica ed emotiva dell adolescente, o sortire in una specie di diminuzione della distanza cronologica tra ragazzo e genitore, arrestandolo sulla via che dovrebbe produrre individuazione ed autonomia dalla famiglia d origine.

Effetti a lungo termine L adattamento dei bambini divorziati nella transizione all età giovane- adulta. Nell esplorazione delle percezioni legate al divorzio e nella definizione del grado di adattamento a lungo termine in giovani adulti, va considerato in maniera integrata, nel tentativo di cogliere la realtà nella sua complessità, il ruolo che giocano fattori di protezione e fattori di rischio. Le conseguenze più significative della rottura coniugale in età adulta sono nella sfera relazionale/affettiva e sono legate a legame debole con il proprio padre, alto disaccordo di coppia, interruzione delle relazioni con i genitori.

La trasmissione intergenerazionale del divorzio Numerosi studi, condotti sia in Italia che in Europa, hanno mostrato, come possibile fattore di rischio coniugale, la propensione, nei figli di divorziati, a sposarsi con altri figli di divorziati o a scegliere la convivenza prematrimoniale. Sembra esserci una prevalenza degli effetti di trasmissione intergenerazionale del divorzio sulle femmine, le quali più spesso mostrano scarsa tolleranza in periodi di scarsa qualità del rapporto di coppia e, in termini di decision making process, più spesso prendono l iniziativa della rottura coniugale. La maggior parte di giovani adulti provenienti da famiglie separate evidenzia modalità rischiose o decisamente disfunzionali della dimensione della cura che fanno ipotizzare l influenza della separazione e divorzio su questa specifica dimensione genitoriale.

Sono stati individuati tre profili riguardo all elaborazione della separazione in età giovane adulta. Profilo Vulnerability Si tratta di giovani adulti che riconducono alla rottura coniugale l origine primaria delle loro difficoltà emotive e che hanno una visione relativamente pessimistica del mondo. Manifestano un atteggiamento estremamente critico nei confronti del divorzio e dei genitori, riferiscono un forte senso di perdita rispetto alla relazione con i genitori, rappresentati come mancanti di responsabilità. Vivono il sentimento di non appartenenza ad alcuna famiglia e non si sanno posizionare, da un punto di vista relazionale, nei confronti delle due figure genitoriali. Sembrano coinvolgersi maggiormente in relazioni disfunzionali. Molti hanno maturato visioni pessimistiche del matrimonio e del divorzio e l aspettativa che le relazioni intime non siano destinate a durare.

Il profilo Survival, include i soggetti che si mostrano ambivalenti rispetto alle implicazioni del divorzio sulla loro vita. Tendono a sentirsi emotivamente distanti dai loro padri, non si sono formati una rappresentazione chiara delle figure genitoriali come coppia e si mostrano restii e a volte distanti nei confronti delle relazioni sentimentali. Non nascondono ricordi dolorosi connessi al divorzio e considerano la relazione con il genitore affidatario come fonte di supporto non sufficiente, mentre si riferiscono a figure esterne (ad es. i nonni) quale riferimento supportivo più adeguato.

Nel profilo Resilience rientrano i giovani adulti che interpretano il divorzio dei genitori come una sorta di esperienza di empowerment, una fonte di crescita e arricchimento personale, nonostante il riconoscimento del dolore rispetto all evento; considerano la relazione con il genitore affidatario (in genere la madre) come quella più significativa e supportava della loro vita, preservando comunque, nella maggior parte dei casi, contatti regolari e positivi con l altra figura. Essendo capaci di integrazione hanno la capacità di vivere le famiglie di entrambi i genitori come ambito familiare per sé. Possono tuttavia manifestare un certo grado di malessere soggettivo dovuto a vissuti irrisolti di delusione e rabbia e a memorie dolorose legate alla separazione.

Il conflitto parentale e la sindrome di alienazione genitoriale (PAS) Ancora oggi si ripetono storie di separazioni difficili e talvolta tragiche, storie in cui i sentimenti personali pervadono lo spazio e le responsabilità genitoriali. Si mettono in atto vendette personali, azioni di controllo sulla nuova vita dell altro, rivendicazioni, rivalse, giocate attraverso i figli, lotte feroci combattute (nei tribunali ma non solo) in nome loro, ma nelle quali solo loro, i figli, restano sul terreno di battaglia come vere vittime. I figli sono il più delle volte costretti, loro malgrado, a proteggere la sopravvivenza del loro legame con almeno uno di essi nell unico modo che gli viene reso possibile: schierarsi con uno contro l altro. Si tratta di situazioni nelle quali uno dei genitori crea degli ostacoli nella relazione tra i propri figli e l altro genitore e ciò comporta la Sindrome di alienazione genitoriale (Parental Alienatio Syndrome, PAS, Gardner, 1985), un fenomeno complesso,, una forma di mobbing genitoriale che si traduce in un abuso emotivo nei confronti del minore, una forma di maltrattamento infantile quasi sconosciuta sino ad ora, ma che purtroppo è molto diffusa.

Il minore rimane invischiato in una triangolazione disfunzionale le cui caratteristiche principali sono un alleanza patologica con il genitore alienante associata ad un rifiuto e ad un ostilità persistenti, a una assenza di senso di colpa nei confronti dell altro genitore, quello alienato. La PAS è un disturbo che insorge essenzialmente nel contesto di controversie per l affidamento dei figli. La sua principale manifestazione è la campagna di denigrazione da parte del bambino nei confronti di un genitore, una campagna che non ha giustificazione. Essa deriva dall associarsi dell indottrinamento da parte di uno dei genitori (una sorta di lavaggio del cervello) al figlio e il contributo personale del figlio alla denigrazione del genitore che costituisce l obiettivo di questa denigrazione (Gardner, 1998).

La PAS è stata anche definita una patologia iurigena perché spesso è alimentata dalle controversie legali riguardanti l affidamento dei figli. Quando la PAS entra in contatto con il sistema legale, diventa una Sindrome Giuridica Familiare, in cui avvocati, giudici, periti e altri professionisti coinvolti, assumono una responsabilità sulla sua continuità.

La guerra può diventare sottile: si combatte per screditare, agli occhi del bambino, l altro coniuge, a cui si attribuiscono tutte le colpe. I bambini vengono invitati, più o meno palesemente, a scegliere l affetto di uno solo. Il bambino si allea con un genitore e si trova a considerare uno dei genitori tutto positivo e l altro tutto negativo, uno buono e l altro cattivo. Un genitore viene amato e idealizzato, l altro diffamato e odiato. I minori più a rischio di sviluppare la PAS sono quelli che manifestano preesistenti problemi di adattamento (ad es. ansia di separazione, scarsa autostima, ecc.) che li rendono meno resilienti nei confronti del processo alienante. Data l importanza del fenomeno, alcuni studiosi sono favorevoli all introduzione della PAS nel DSM- V in qualità di disturbo relazionale dell infanzia e dell adolescenza.

I comportamenti e le strategie che il genitore alienante mette in gioco sono spesso sottili. Alcuni tra i più frequenti: 1) Rifiutare di passare la chiamata telefonica ai figli. 2) Organizzare varie attività con i figli durante il periodo in cui l altro genitore deve normalmente esercitare il suo diritto di visita. 3) Presentare il nuovo compagno ai figli come nuova madre o nuovo padre. 4) Ricevere la posta o i pacchetti indirizzati invece ai figli. 5) Svalutare ed insultare l altro genitore davanti ai figli. 6) Rifiutarsi di informare l altro genitore di attività nelle quali siano coinvolti i figli (partite sportive, recite teatrali, attività scolastiche, ecc.). 7) Parlare in modo sgradevole del nuovo compagno dell altro genitore. 8) Impedire all altro genitore di esercitare il suo diritto di visita. 9) Dimenticarsi di avvisare l altro genitore di appuntamenti importanti (dentista, medico, psicologo, ecc.).

10) Coinvolgere le persone vicine (la propria madre, il nuovo coniuge, ) nel lavaggio del cervello dei figli. 11) Prendere decisioni importanti a proposito dei figli senza consultare l altro genitore (scelte religiose, scelta della scuola). 12) Cambiare ( o provare a cambiare) il suo cognome o il suo nome. 13) Impedire all altro genitore l accesso ai risultati scolari o medici dei figli. 14) Andare in vacanza senza i figli e lasciarli con un altra persona, anche se l altro genitore è disponibile e disposto ad occuparsene. 15) Dire ai figli che i vestiti o le cose che l altro genitore ha comprato loro sono brutte, proibendo loro di indossarle ed usarle. 16) Minacciare di castigo i figli se si azzardano a chiamare, scrivere o contattare la ltro genitore qualsiasi sia la maniera. 17) Rimproverare l altro genitore per un cattivo comportamento dei figli.

Come aiutare i bambini e i genitori nel processo di separazione e divorzio? I bambini non devono essere lasciati soli. Accanto al sistema delle RISORSE COMUNITARIE (famiglia estesa, rete sociale, parrocchie, comunità, associazioni, gruppi, ludoteche, ecc.), dobbiamo prendere in considerazione vari sistemi: SISTEMA SALUTE (medico generico, medico scolastico, pediatra, consulente familiare, neuropsichiatra infantile, psicologo, psicoterapeuti, mediatori familiari), SISTEMA EDUCATIVO (insegnanti, psicopedagogisti, assistenti sociali), SISTEMA LEGALE (avvocati, giudice, assistenti sociali).

SISTEMA SALUTE Cura primaria: medico generico, medico scolastico. Di fronte alla separazione e al divorzio, i medici generici del sistema di cura primaria devono porre attenzione a: le modalità familiari di gestione del cambiamento; i sistemi di sostegno disponibili per le famiglie; le modalità mediante le quali i membri della famiglia possono manifestare il proprio dolore attraverso il corpo; i comportamenti problematici manifestati dai bambini sia a casa che a scuola; incidenza di malattie in famiglia; i cambiamenti nella struttura familiare come nuovi partner e/o nuovi fratelli; i cambiamenti che influenzano i bambini, soprattutto le visite con il genitore non convivente, o i cambiamenti nell organizzazione di vita.