SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI Prova scritta

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

LA PREVENZIONE INCENDI

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

PREVENZIONE INCENDI. Prevenzione incendi propriamente detta PROTEZIONE misure precauzionali di esercizio PREVENZIONE INCENDI

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Misure di protezione attiva e passiva. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (D.M. 30/11/83). Distanze di sicurezza

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

1 Si definisce gas compresso. B) in base alla temperatura di infiammabilità. 2 I liquidi infiammabili sono classificati: C) in base al colore

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Corso per Addetti Antincendio Test di autovalutazione - Quesiti vero/falso

Categorie di incendi incendi di classe A

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

Risposta esatta. Quesito

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Il 'triangolo' del fuoco

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

INCENDIO, ESPLOSIONE

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI DI CUI ALLA LEGGE 818/84

CLASSIFICAZIONE INCENDI

PREVENZIONE INCENDI 1

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

DEFINIZIONI DI PERICOLO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Milano, 3 Maggio 2016

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

date Mod. ARGOMENTO Ore Docente orario OBBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 2 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO 8

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Documentazione presso la Ditta

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Uso degli estintori 1

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza


L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

PROGETTO ANTINCENDIO

LA FORMAZIONE DELL ADDETTO ANTINCENDIO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO E CONTROLLO

1.2. ALTEZZA DEI PIANI. Altezza massima misurata tra pavimento e intradosso del soffitto.

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

Camera di Commercio di Napoli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

Transcript:

1 di 10 DOMANDA RISPOSTA 1) I gas di combustione: a) sono tutti i prodotti volatili rilasciati dalla combustione. x b) sono quei prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche quando raggiungono, raffreddandosi, la temperatura ambiente di riferimento (15 C) c) sono i gas infiammabili rilasciati dalla combustione e che rimangono allo stato gassoso 2) La temperatura di infiammabilità è: x a) la più bassa temperatura alla quale un combustibile liquido, a pressione atmosferica, emette vapori sufficienti a formare con l aria una miscela che, se innescata, brucia. 3)Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell aria il pericolo è maggiore: 4) I liquidi infiammabili sono classificati in base: 5) Durante un incendio si possono avere difficoltà respiratorie a causa: 6) La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta con : b) la più bassa temperatura alla quale un combustibile liquido, a pressione atmosferica, va in ebollizione in tutta la massa. c) la temperatura massima alla quale un combustibile liquido si incendia. x x a) in locali sotterranei b) in locali al piano terra c) in locali sopraelevati a) alla densità b) alla temperatura di infiammabilità c) al colore a)della riduzione del tasso di azoto nell aria x b) della riduzione del tasso di ossigeno nell aria c) della presenza di idrogeno nell aria a) la quantità di materiali combustibili x b) la presenza di sorgenti di innesco c) la quantità di liquidi infiammabili

2 di 10 7) Perché avvenga la combustione sono necessari: 8) La mortalità per incendio, nella maggioranza dei casi, è da attribuire : x x a)combustibile, inerte, comburente b) combustibile, innesco, inerte c) combustibile, innesco, comburente a) alla inalazione dei gas di combustione b) alle ustioni c) al crollo degli edifici 9) Il Flash Over è: a) l istante di innesco dell incendio 10) Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l andamento di un incendio è: 11 )Il migliore agente estinguente utilizzabile per un incendio di liquidi infiammabili é: b) l istante di estinzione dell incendio x c) l istante di propagazione generalizzata dell incendio x x a) temperatura- tempo b) tempo- pressione c)temperatura- pressione a) l acqua nebulizzata b) la schiuma c)l anidride carbonica 12) La schiuma è una sostanza: a) ossidante b) combustibile x c)estinguente 13) L incendio consiste.: x a) in una combustione incontrollata in grado di propagarsi al materiale combustibile presente nell ambiente b) in una reazione in ambiente chiuso c) in una combustione esclusivamente all aperto 14) Per combustione si intende : x a) un processo chimico fisico di ossidoriduzione b) un combustibile solido c) un prodotto gassoso generato da un incendio 15) I tessuti di lana si possono classificare a) infiammabili come: x b) combustibili 16) Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l andamento di un incendio è: 17) Il migliore agente estinguente utilizzabile per un incendio di liquidi infiammabili é: x x c) non combustibili a) temperatura- tempo b) tempo- pressione c)temperatura- pressione a) l acqua nebulizzata b) la schiuma c)l anidride carbonica

3 di 10 18)Nella Detonazione la velocità dell onda d urto è: 19) Il carico d incendio specifico di progetto (qf,d ) è definito come : 20 ) Le classi di resistenza al fuoco necessarie per garantire il livello III di prestazione e indicate nella tabella 4 del D.M. 09.03.2007 sono funzione : a) subsonica b) sonica x c) supersonica a) il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in un compartimento. b) il carico d incendio specifico corretto in base alla tipologia di materiale presente. x c) il carico d incendio specifico corretto in base ai parametri indicatori del rischio di incendio del compartimento (in relazione alle dimensioni e al tipo di attività svolta ) e dei fattori relativi alle misure di protezione presenti. a) del carico d incendio specifico di progetto (qf,d) e del tipo di attività. x b) del solo carico d incendio specifico di progetto (qf,d). c) del tipo di materiale contenuto nell attività. 21) Per classe di resistenza al fuoco si intende: a) la temperatura massima alla quale resiste una struttura x b) l intervallo di tempo espresso in minuti, definito in base al carico di incendio specifico di progetto, durante il quale il compartimento antincendio garantisce la capacità di compartimentazione. c) il grado di partecipazione di una struttura ad un incendio. 22) L omologazione di un estintore ha la x a) 5 anni ed è rinnovabile durata di : b) 10 anni c) 1 anno 23) Un Impianto automatico sprinkler è: x a) Una rete di tubazioni con ugelli erogatori ad elementi termosensibili, per l apertura automatica, e con valvole di controllo e d allarme. b) una rete idranti automatica c) una rete naspi

4 di 10 24) Le tre categorie, per le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi, introdotte dal nuovo regolamento di prevenzione incendi sono soggette ad una disciplina differenziata in relazione : a) al tipo di attività b) al numero di persone presenti x c) al rischio connesso all'attività; alla presenza di specifiche regole tecniche; alle esigenze di tutela della pubblica incolumità 25) La SCIA è: a) la dichiarazione con la quale il tecnico abilitato assevera l'inizio dell'attività x b) la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio con la quale il titolare segnala l'inizio dell'attività c) la perizia giurata presentata dal tecnico iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139; 26) L' Asseverazione è a) la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio con la quale il titolare segnala l'inizio dell'attività b) la perizia giurata presentata dal tecnico iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139; x c) il documento con il quale un tecnico abilitato attesta la conformità dell'opera alla regola tecnica e, ove previsto, al progetto approvato dal Comando Provinciale VV.F. 27) Il tecnico abilitato è: a) il professionista al quale viene dato l incarico di predisporre il piano di emergenza di una attività x b) il professionista iscritto in albo professionale, che opera nell'ambito delle proprie competenze; c) il professionista iscritto in albo professionale, che opera nell'ambito delle proprie competenze ed iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139;

5 di 10 28) L Altezza antincendio è: a) altezza minima per il passaggio dei mezzi vvf x b) Altezza massima misurata dal livello inferiore dell apertura più alta dell ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso 29) La capacità di deflusso per gli edifici scolastici deve essere non superiore a: 30) Secondo le norme di sicurezza di cui al DM 31 luglio 1934, per la definizione della classe del deposito e la conseguente determinazione delle distanze di rispetto da osservare è necessario effettuare un computo sulla base dell 'equivalenza fra benzina (e sostanze carburanti ad essa equiparate), petrolio, oli combustibili e oli lubrificanti rappresentato rispettivamente dai seguenti numeri : c) altezza massima ove posizionare gli estintori x a) 60 per ogni piano. b) 50 per ogni piano. c) 50 per il piano terra; 37,5 per gli edifici sino a tre piani fuori terra; 33 per gli edifici a più di tre piani fuori terra. a) 1 ( benzina), 20 ( petrolio), 30 ( oli combustibili) e 40 ( oli lubrificanti). x b) 1 ( benzina), 10 ( petrolio), 40 ( oli combustibili) e 60 ( oli lubrificanti). c) 1 ( benzina), 30 ( petrolio), 50 ( oli combustibili) e 70 ( oli lubrificanti). 31)Si definisce, secondo la regola tecnica allegata al D.M. 13 ottobre 1994, CAPACITÀ COMPLESSIVA DI UN DEPOSITO ESPRESSA IN MASSA: a) quantità massima di G.P.L., espressa in kg, che può essere detenuta nel singolo serbatoio fisso del deposito di gpl. b) volume geometrico interno del serbatoio o del recipiente; x c) quantità massima di G.P.L., espressa in kg, che può essere detenuta nel deposito sulla base di apposita autorizzazione (in serbatoi fissi e/o in recipienti mobili) 32)Si definisce una DETONAZIONE : x a) fenomeno di propagazione della combustione ( fronte di fiamma) a velocità supersoniche b) fenomeno di propagazione della combustione ( fronte di fiamma)a velocità subsoniche c) fenomeno di propagazione della combustione ( fronte di fiamma)a velocità bassa

6 di 10 33)Per Protezione Attiva si intende: a) l insieme dei sistemi che sono sempre in funzione b) l insieme delle misure intese a ridurre le probabilità dell'insorgere dell'incendio x c) l insieme dei sistemi che entrano in funzione nel momento in cui si sviluppa l incendio 34)Le misure e i provvedimenti di sicurezza x a) antincendi devono perseguire i seguenti ridurre le occasioni di incendio obiettivi di sicurezza, di cui alla direttiva 89/106 CE recepita dal DPR 246/93 : garantire la capacità portante dei manufatti per un periodo di tempo determinato limitare la propagazione del fuoco e dei fumi all'interno delle opere limitare la propagazione del fuoco ad opere o materiali vicini consentire agli occupanti di lasciare l'opera indenni o di essere soccorsi altrimenti considerare la sicurezza delle squadre di soccorso b) ridurre le occasioni di incendio garantire la capacità portante dei manufatti per un periodo di tempo determinato limitare la propagazione del fuoco e dei fumi all'interno delle opere limitare la propagazione del fuoco ad opere o materiali vicini consentire agli occupanti di lasciare l'opera indenni o di essere soccorsi altrimenti c) garantire la capacità portante dei manufatti per un periodo di tempo determinato limitare la propagazione del fuoco e dei fumi all'interno delle opere limitare la propagazione del fuoco ad opere o materiali vicini consentire agli occupanti di lasciare l'opera indenni o di essere soccorsi altrimenti

7 di 10 35) Per la protezione da un incendio di un a) acqua centro di calcolo è preferibile usare: b) polvere x c) idrocarburi alogenati 36) La resistenza a fuoco di un elemento a) con pannelli di polistirolo espanso. strutturale in acciaio si può migliorare b) con pannelli di cartone catramato rivestendolo: x c) vernici intumescenti 37) Le vie di esodo sono una misura di: a) protezione attiva. x b) protezione passiva c) prevenzione 38) L'autonomia di un impianto di a) 24 ore illuminazione di emergenza deve essere non b) 15 min. inferiore a: x c) 1 2 ore 39) In un compartimento di classe 120 di a) almeno quella del compartimento resistenza a fuoco una porta di un uscita di sicurezza che immette su un luogo b) il doppio di quella della struttura attraversata sicuro/spazio a cielo scoperto deve avere resistenza a fuoco pari a: x c) nessuna resistenza al fuoco 40) La temperatura di accensione o di autoaccensione è la temperatura alla quale: x a) la miscela combustibili-comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo continuo senza ulteriore apporto di calore o di energia dall esterno. b) il materiale prende fuoco su entrambe le facce in presenza di innesco 41) In un Sistema di evacuazione naturale fumo e calore, la Superficie Utile di Evacuazione (SUT ) è di mq 20 ; a quanto corrisponde la minima Superficie Totale Corretta delle aperture di afflusso di aria fresca (SCT) 42) Per un efficace intervento un idrante UNI 70 deve avere caratteristiche idrauliche pari almeno a: 43) Nelle scuole l'alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare l'erogazione: c) un combustibile liquido si incendia. a) 15 mq b) 20 mq x c) 30 mq a) portata = 120 l/min e pressione = 1,5 bar al bocchello b) portata = 250 l/min e pressione = 2 bar al bocchello c) portata = 300 l/min e pressione = 4 bar al bocchello a) ai 3 idranti idraulicamente più sfavoriti, di 120 litri/minuto cadauno con una pressione residua al bocchello di 1,5 bar per un tempo non inferiore a 60 min. b) ai 2 idranti idraulicamente più sfavoriti, di 250 litri/minuto cadauno con una pressione residua al bocchello di 1,5 bar per un tempo non inferiore a 60 min.

8 di 10 44) Si definisce capacità di deflusso o di sfollamento: 45) Si definisce scala a prova di fumo interna: c) ai 3 idranti idraulicamente più sfavoriti, di 120 litri/minuto cadauno con una pressione residua al bocchello di 2 bar per un tempo non inferiore a 60 min. a) Numero massimo di persone che, in un sistema di vie d uscita, si assume possano defluire attraverso una uscita di «120 cm». Tale dato, stabilito dalla norma, tiene conto del tempo occorrente per lo sfollamento ordinato di un compartimento. b) Numero massimo di persone che, in un sistema di vie d uscita, si assume possano defluire attraverso una uscita munita di maniglione antipanico. Tale dato, stabilito dalla norma, tiene conto del tempo occorrente per lo sfollamento ordinato di un compartimento. x c) Numero massimo di persone che, in un sistema di vie d uscita, si assume possano defluire attraverso una uscita di «modulo uno». Tale dato, stabilito dalla norma, tiene conto del tempo occorrente per lo sfollamento ordinato di un compartimento. x a) Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo. b) Scala in vano REI 120 avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo. c) Scala in vano protetto avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo interno. 46) Si definisce spazio scoperto: a) Spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (m2) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per due l altezza in metri della parete più bassa che lo delimita. La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m.

9 di 10 b) Spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (m2) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per quattro l altezza in metri della parete più bassa che lo delimita. La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 10 m. x c) Spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente,anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (m2) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per tre l altezza in metri della parete più bassa che lo delimita. La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m. 47) Si definisce luogo sicuro: a) Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un numero di persone pari alla minima capacità di deflusso prevista (luogo sicuro statico), ovvero a consentirne il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico). b) Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone disabili (luogo sicuro statico), ovvero a consentirne il movimento ordinato delle persone normodotate (luogo sicuro dinamico). x c) Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo avente caratteristiche idonee a ricevere e

10 di 10 contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentirne il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico). 48) Si definisce densità di affollamento: a) il numero massimo di persone assunto per unità di superficie calpestabile di pavimento (persone/m2). b) il numero massimo di persone assunto per unità di superficie utile delle vie di esodo (persone/m2). x c) il numero massimo di persone assunto per unità di superficie lorda di pavimento (persone/m2). 49) Si definisce modulo di uscita: a) Unità di misura della larghezza delle uscite. Il «modulo uno», che si assume uguale a 0,45 metri, esprime la larghezza media occupata da una persona. b) Unità di misura della larghezza delle uscite. Il «modulo uno», che si assume uguale a 0,90 metri, esprime la larghezza media occupata da una persona. x c) Unità di misura della larghezza delle uscite. Il «modulo uno», che si assume uguale a 0,60 metri, esprime la larghezza media occupata da una persona. 50) Si definisce uscita: a) Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso l esterno avente altezza non inferiore a 2,10 metri. b) Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro avente altezza non inferiore a 2,10 metri. x c) Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro avente altezza non inferiore a 2,00 metri. FIRMA STUDENTE... ESITO VERIFICA.../50