SOMMARIO. Capitolo I LA DISCIPLINA IRPEF DEI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO ED ASSIMILATI

Documenti analoghi
INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Professionista che cessa l attivita

Studi di settore Sommario

UNICO Modello YK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

I REDDITI DA LAVORO. dipendente, da collaborazione, autonomo. Edizione gennaio 2009

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

SOMMARIO. Premessa...

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

Cuneo Fiscale e deduzioni IRAP

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

UNICO Modello WK02U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK17U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

Cuneo Fiscale e deduzioni IRAP

IL NUOVO REGIME DEI MINIMI. A cura di Antonio Gigliotti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

UNICO Modello VK20U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

UNICO Modello VK02U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

UNICO Modello UK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Siena, da novembre WEEKEND

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00.

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

730, Unico 2015 e Studi di settore

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 e seguenti del TUIR 917/86

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

L apertura della partita iva

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

INDICE GENERALE. Appendice

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi)

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

Studio Colella Associato

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA

NOVITA NORMATIVE IRAP

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni...

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

Cessione auto per i minimi

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

CODICE FISCALE REDDITI. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione 2. ,00 RE3 Altri proventi lordi,00

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI. Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

Sanzioni amministrative

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

Transcript:

Sommario SOMMARIO Capitolo I LA DISCIPLINA IRPEF DEI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO ED ASSIMILATI 1. Premessa... 2 1.1. La riforma fiscale... 2 1.2. I rapporti con il reddito d impresa... 4 2. Nozione e caratteristiche del reddito di lavoro autonomo... 6 2.1. Il contratto d opera... 7 2.2. La professionalità e l abitualità... 7 2.3. La distinzione dal lavoro dipendente... 10 2.4. La distinzione dalle attività esercitate in forma d impresa... 13 Gli agenti teatrali... 14 2.5. Le altre attività di lavoro autonomo... 15 2.6. Le associazioni tra artisti e professionisti... 17 Imputazione agli associati dei redditi dell associazione professionale... 18 2.7. L esercizio dell attività professionale in forma societaria... 19 Le società tra professionisti... 21 Le società tra avvocati... 22 Le società di ingegneria... 25 2.8. Le reti professionali... 26 2.9. I lavoratori autonomi non residenti... 27 3. I criteri di determinazione ordinaria del reddito di lavoro autonomo... 28 3.1. Il principio di inerenza qualitativa... 29 3.2. La congruità dei compensi e delle spese... 31 L onere della prova... 40 3.3. Il principio di cassa... 42 3.4. La disciplina delle perdite... 50 4. I componenti positivi... 51 4.1. I compensi... 51 I contributi previdenziali... 54 Gli onorari liquidati alla parte vittoriosa in giudizio... 55 I compensi riscossi dalle strutture sanitarie private... 55 I contributi relativi al prestito d onore... 59 I contributi corrisposti a titolo di tariffa incentivante per l energia fotovoltaica... 59 I compensi convenzionali dei volontari e cooperanti... 61 I compensi non annotati in contabilità... 62 4.2. Le plusvalenze relative ai beni mobili strumentali... 63 IX

IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo 4.3. Le plusvalenze relative agli immobili strumentali... 65 Gli immobili acquistati a partire dal 1 gennaio 2010... 67 La nozione di immobile strumentale... 70 Gli immobili delle associazioni professionali... 74 4.4. I corrispettivi per la cessione della clientela o di altri elementi immateriali... 75 La cessione dello studio professionale... 76 Il conferimento della clientela... 78 Il recesso dell associato... 79 La cessazione dell attività... 81 La cessione del diritto di sfruttamento dell immagine... 83 La cessione dei contratti di leasing... 85 4.5. I redditi attratti in quelli di lavoro autonomo... 86 I compensi per l attività di amministratore... 86 I compensi per l attività di sindaco o revisore... 88 I diritti di autore percepiti dagli artisti... 88 Il riaddebito delle spese di studio ad altri professionisti... 89 4.6. Le sopravvenienze attive... 91 4.7. I proventi e le indennità conseguiti in sostituzione del reddito... 94 L equa indennità del tutore o amministratore di sostegno... 96 Gli adempimenti dichiarativi... 100 4.8. Gli interessi... 100 4.9. I compensi percepiti dagli eredi... 103 4.10. I compensi per la partecipazione a convegni... 103 4.11. I rimborsi spese... 103 Le spese anticipate in nome e per conto del cliente... 105 5. I componenti negativi... 107 5.1. Il regime di deducibilità delle spese. La documentazione.... 107 5.2. L ammortamento dei beni mobili strumentali... 109 Il costo ammortizzabile... 111 L inizio dell ammortamento... 111 I beni di valore non superiore a euro 516,46... 112 L eliminazione dei beni... 113 Le banche dati su CD-Rom... 114 Le enciclopedie e i dizionari enciclopedici... 115 I beni mobili ad uso promiscuo... 115 Gli impianti fotovoltaici... 116 5.3. I canoni di leasing relativi a beni mobili strumentali... 118 Lo scioglimento o la risoluzione del contratto di leasing... 119 5.4. L ammortamento dei beni immobili... 119 Il costo di acquisto o di costruzione... 121 Il diritto di usufrutto... 122 Gli immobili delle associazioni professionali... 123 X

Sommario 5.5. I canoni di leasing immobiliare... 125 Gli immobili delle associazioni professionali... 128 L indeducibilità della quota capitale relativa al terreno... 128 Le operazioni di lease-back... 129 Lo scioglimento o la risoluzione del contratto di leasing... 129 5.6. Le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione... 130 Il regime in vigore fino al 2006... 130 Il regime applicabile a partire dal 2007... 130 Le spese di natura incrementativa... 133 Le spese sostenute a partire dal 2007 su immobili acquistati precedentemente... 136 Le spese relative ad immobili acquisiti a titolo gratuito o locati... 139 Le spese relative ad immobili acquistati a partire dal 2010... 142 Le spese per il risparmio energetico... 144 5.7. I canoni di locazione... 145 5.8. La deduzione degli interessi passivi... 146 5.9. Le spese relative agli immobili ad uso promiscuo... 146 5.10 Le spese relative ai mezzi di trasporto... 149 La deducibilità dei canoni di noleggio full service... 150 I mezzi di trasporto a motore... 151 Le plusvalenze e le minusvalenze dei mezzi di trasporto... 154 Le spese e gli altri componenti negativi... 155 Le spese di manutenzione... 156 I mezzi di trasporto concessi in uso promiscuo ai dipendenti... 156 I mezzi di trasporto concessi in uso promiscuo ai collaboratori... 157 Gli interessi passivi... 158 5.11 Le spese per gli impianti di telefonia... 159 5.12. I costi per l acquisto dei beni immateriali... 160 Il software... 160 5.13. Le spese per prestazioni di lavoro... 163 I compensi corrisposti a familiari... 164 5.14. Le spese di partecipazione a convegni e simili... 165 5.15. Le spese di rappresentanza... 166 5.16. Le spese di vitto e alloggio... 167 Rapporti con la disciplina delle spese di rappresentanza... 169 Rapporti con la disciplina delle spese di formazione e aggiornamento professionale... 170 Le spese a cui non si applica il limite del 75 per cento... 170 La deducibilità dell IVA sulle spese di vitto e alloggio non detratta... 172 5.17. Le spese rimborsate dal committente... 175 Le spese sostenute dal committente per conto del professionista. 178 5.18. Le minusvalenze... 181 XI

IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo 5.19. La ripartizione delle spese comuni... 182 5.20. I contributi previdenziali... 183 5.21. La deduzione dell IRAP... 185 La questione di legittimità costituzionale... 186 La deduzione analitica dell IRAP sul costo del lavoro... 189 La decorrenza... 192 Il calcolo della deduzione forfetaria... 192 Le istanze di rimborso per gli anni precedenti... 194 5.22. Le altre spese... 197 6. La disciplina delle ritenute sui compensi.... 197 6.1. Gli esercenti arti e professioni residenti... 197 6.2. Le associazioni tra artisti e professionisti residenti... 199 I chiarimenti della circolare 56/E del 2009... 200 Ambito soggettivo di applicazione... 202 L assenso preventivo... 203 Le modalità di effettuazione della scelta... 206 La tempistica della scelta... 209 La irrilevanza fiscale del recupero del credito... 211 6.3. Gli esercenti arti e professioni non residenti... 212 6.4. La ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento... 212 6.5. Il momento di effettuazione e di scomputo delle ritenute... 213 6.6. Lo scomputo delle ritenute in mancanza della certificazione... 214 7. I redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo.... 218 7.1. L utilizzazione economica di opere dell ingegno... 218 7.2. I contratti di associazione in partecipazione... 221 7.3. Gli utili attribuiti ai soci promotori e fondatori... 222 7.4. Le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia... 222 7.5. Le attività di levata dei protesti... 223 8. Il regime dei minimi.... 223 8.1. Il rapporto con gli altri regimi... 226 8.2. Gli adempimenti per accedere al nuovo regime... 230 Inizio dell attività dal 2012... 230 Inizio dell attività successivamente al 2007... 232 8.3. La condizione della novità dell attività... 233 Mancato esercizio di attività d impresa o professionale nel triennio precedente... 233 La precedente attività di lavoro dipendente o autonomo... 234 8.4. Le altre condizioni... 238 8.5. Le cause di esclusione... 242 8.6. L opzione o l uscita dal regime... 244 8.7. La determinazione del reddito... 248 8.8. La inapplicabilità delle ritenute... 251 8.9. Il calcolo delle ritenute... 252 XII

Sommario 8.10. Il trattamento fiscale delle perdite... 253 8.11. Gli adempimenti contabili... 254 9. Il regime contabile agevolato.... 255 9.1. I soggetti interessati... 256 9.2. L opzione per il regime ordinario... 258 9.3. Le semplificazioni... 259 10. Il regime per le nuove iniziative.... 261 10.1. I soggetti interessati... 261 10.2. Le condizioni di accesso al regime... 262 10.3. L esercizio dell opzione. Decadenza e revoca... 263 10.4. Le semplificazioni contabili... 264 10.5. L imposta sostitutiva... 264 11. Il regime per i lavoratori rientrati in Italia.... 265 11.1. I soggetti interessati... 265 11.2. L avvio dell attività... 266 11.3. Il trasferimento della residenza e del domicilio... 266 11.4. Residenza in Italia e attività di studio o lavoro all estero... 267 11.5. Il contenuto dell agevolazione... 269 11.6. I limiti per gli aiuti de minimis... 270 11.7. Il divieto di cumulo con altre agevolazioni fiscali... 270 11.8. I casi di decadenza... 271 Capitolo II LA DISCIPLINA IRAP PER GLI ESERCENTI ARTE E PROFESSIONE 1. Ambito soggettivo... 273 2. L esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione... 274 2.1. L evoluzione giurisprudenziale... 276 2.2. La circolare n. 45/E del 2008... 278 2.3. Le attività professionali esercitate in forma associata... 279 Il parere dell Agenzia... 279 La giurisprudenza della Cassazione... 280 La giurisprudenza di merito... 284 I compensi per le attività arbitrali... 284 2.4. Le attività considerate d impresa ai fini IRPEF... 284 L evoluzione giurisprudenziale... 286 Agenti di commercio e promotori finanziari... 287 I piccoli imprenditori... 290 Le imprese che si avvolgono del regime dei minimi... 293 2.5. La nozione di autonoma organizzazione... 294 L onere della prova... 296 2.6. La responsabilità dell organizzazione... 296 I professionisti che si avvalgono di società di servizi... 298 XIII

IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo I professionisti che esercitano le attività di amministratore e di sindaco di società... 301 2.7. Il surplus di attività impersonale... 306 I medici convenzionati con SSN... 307 2.8. L utilizzo di beni strumentali... 309 L utilizzo dell immobile... 311 2.9. L impiego di personale... 313 2.10. L esclusione per i contribuenti minimi... 318 2.11. Le modalità di individuazione degli elementi rilevanti... 319 2.12. Le modalità per avvalersi dell esclusione... 321 La omissione della presentazione della dichiarazione IRAP... 321 La compensazione del credito IRAP... 322 La compilazione della dichiarazione a zero... 323 La richiesta di rimborso dell IRAP... 324 L inammissibilità del ricorso collettivo e cumulativo... 326 Presentazione della dichiarazione e omissione del versamento... 327 3. I criteri di determinazione della base imponibile... 330 4. I componenti positivi... 330 4.1. I compensi... 330 4.2. Le plusvalenze... 331 4.3. I corrispettivi percepiti a seguito della cessione della clientela o di elementi immateriali... 333 4.4. I proventi e le indennità conseguiti in sostituzione del reddito... 334 4.5. Gli interessi... 335 4.6. I compensi percepiti dagli eredi... 336 4.7. Regime dei minimi. Componenti positivi relativi a esercizi precedenti... 336 5. I componenti negativi... 336 5.1. Lo scorporo del valore del terreno... 337 5.2. La quota interessi dei canoni di leasing... 338 5.3. L indeducibilità dell ICI... 339 5.4. I contributi previdenziali... 339 5.5. Regime dei minimi. Componenti negativi relativi a esercizi precedenti... 340 6. Le deduzioni dalla base imponibile... 340 6.1. Premessa... 340 6.2. Le deduzioni per lavoro dipendente... 341 I contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro... 341 Il cuneo fiscale... 342 Le caratteristiche generali... 344 La deduzione base e quella maggiorata... 345 La deduzione maggiorata e il regime de minimis... 346 XIV

Sommario I dipendenti di sesso femminile o di età inferiore a 35 anni... 347 La deduzione per i contributi previdenziali e assistenziali... 347 Le deduzioni per apprendisti, disabili, contratti di formazione e lavoro e personale addetto alla ricerca e allo sviluppo... 348 Gli apprendisti... 349 I disabili... 349 I contratti di formazione e lavoro... 350 Il personale addetto alla ricerca e allo sviluppo... 351 La deduzione per il rientro dei cervelli... 352 La deduzione di 1.850 euro... 354 I limiti nella fruizione delle deduzioni per lavoro dipendente... 355 6.3. Le deduzioni forfetarie dalla base imponibile... 356 6.4. Le spese non ammesse in deduzione... 357 Compensi per attività commerciali e per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, nonché compensi attribuiti per obblighi di fare, non fare o permettere... 358 Costi per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa... 358 I compensi per prestazioni di lavoro assimilato a quello dipendente... 359 Utili spettanti agli associati in partecipazione... 360 7. La determinazione dell imposta... 360 7.1. La ripartizione territoriale... 361 Capitolo III GLI OBBLIGHI CONTABILI, DICHIARATIVI E DI VERSAMENTO 1. Gli obblighi contabili... 365 1.1. La contabilità semplificata... 369 Il registro degli incassi e dei pagamenti... 369 I registri obbligatori ai fini dell IVA... 371 I dati relativi ai beni ammortizzabili... 373 Il registro delle somme in deposito... 374 La scheda carburante... 375 1.2. La contabilità ordinaria... 377 1.3. Regimi contabili particolari... 379 Nuove iniziative... 379 Contribuenti minimi... 380 1.4. Il regime contabile agevolato... 382 2. Gli obblighi dichiarativi... 384 2.1. La dichiarazione dei redditi... 384 2.2. La dichiarazione IRAP... 387 3. I versamenti... 388 XV

IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo Capitolo IV LE METODOLOGIE DI ACCERTAMENTO 1. Premessa.... 393 2. Il metodo analitico.... 396 3. Il metodo induttivo.... 397 4. Il metodo analitico-induttivo.... 398 5. I parametri e gli studi di settore.... 400 5.1. La valenza probatoria... 400 Le sentenze SS.UU. della Cassazione del 2009... 400 La Circolare n. 19/E del 2010... 405 La successiva giurisprudenza della Cassazione... 408 La giurisprudenza di merito... 409 5.2. La prova contraria... 411 5.3. L ulteriore azione accertatrice e gli effetti penali... 417 5.4. Le limitazioni ai poteri di accertamento... 418 Disposizioni premiali nei confronti dei soggetti cui si applicano gli studi di settore... 420 5.5. I maggiori poteri di accertamento induttivo puro... 421 6. Le indagini finanziarie.... 423 6.1. Premessa... 423 6.2. L Archivio dei rapporti... 426 6.3. Gli intermediari obbligati alla comunicazione... 427 6.4. I rapporti continuativi... 429 6.5. Le operazioni extra-conto... 432 6.6. Le autorizzazioni per accedere all Archivio... 433 6.7. La presunzione legale relativa... 434 6.8. La facoltatività del contraddittorio... 437 6.9. La prova contraria... 439 6.10. Le operazioni riconducibili alla sfera personale e familiare... 442 6.11. La deduzione dei costi... 443 6.12. I conti dei terzi... 446 I conti cointestati e quelli con delega ad operare... 447 I conti intestati esclusivamente a terzi... 449 La posizione dell Agenzia delle Entrate... 450 L orientamento della Corte di Cassazione... 452 7. L accertamento sintetico... 459 7.1. La disciplina applicabile fino al 2008... 460 Il redditometro... 462 Natura della presunzione e prova contraria... 465 L attività di controllo... 469 7.2. La disciplina applicabile a partire dal 2009... 471 7.3. I rapporti tra accertamento sintetico e studi di settore... 476 XVI