Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Documenti analoghi
Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Sommario. Opere citate

1. La popolazione residente

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

La rivoluzione industriale

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

popolazione italiana dopo il 1861

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

popolazione italiana dopo il 1861

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Tip. Caldari - Umbertide

Il Quadro demografico della città di Messina

Indice delle tavole e dei grafici

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

2.7. Circoscrizione di Magenta

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Indice delle tavole e dei grafici

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Popoli e popolazioni d'europa

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Fondazione Nord Est Settembre 2012

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

L epidemiologia nei secoli

La transizione demografica nei paesi sviluppati

La popolazione italiana

ANNO

Concentrarsi o disperdersi: storia e geografia della popolazione in Italia negli ultimi 150 anni

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

geografia verifica da p. 90 a p. 100

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

Commercio e Disoccupazione

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Relazione riguardante profilo demografico

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Annuario demografico 2016

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Una geografia per l'europa

Gli abitanti d Europa

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

DINAMICA DEMOGRAFICA

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

L'uomo ha conquistato la Terra

STRANIERI IN ITALIA E IN EUROPA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Esercitazione: misurare l economia

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

NOSTRA SIGNORA PESCARA

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

La Rivoluzione Industriale

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

equazione della popolazione o bilancio demografico:

2016 crescita moderata per l economia del Veneto

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

L epidemiologia nei secoli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

1 Elaborazione a cura di CAIRE

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Transcript:

Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione per classi sociali (oltreché da altri fattori ovviamente) Crescita della popolazione europea tra 1600 e 1800, 0,42% annuo Crescita della popolazione europea tra 1800 e 1914, 0,93% annuo

In Inghilterra il tasso di crescita della popolazione accelerò intorno al 1740, prima di altri paesi europei L incremento della popolazione implicava disponibilità di manodopera da poter impiegare nell attività manifatturiera urbana e della campagna (putting out system)

La transizione demografica Prima del XVIII secolo l economia si trova nel regime malthusiano caratterizzato da elevata natalità e mortalità (rapporto tra popolazione e risorse si autoequilibrava) (antico regime demografico) In tutta l Europa occidentale l incidenza del nubilato era alta e l età matrimoniale degli uomini era elevata a differenza del resto del mondo

Il nuovo livello demografico fu indotto dalle trasformazioni avvenute nel settore agricolo che rendevano disponibili maggiori risorse alterando il meccanismo malthusiano maggiori risorse e maggiore popolazione maggiore popolazione maggiori risorse

Confronti internazionali Tra 1750 e 1900 la popolazione europea crebbe del 123% circa. Nel 1900 il 18% degli abitanti della terra era europeo Il peso demografico dell Asia (Cina esclusa) e dell Africa diminuirono Aumentò il peso demografico del continente americano anche per effetto dell emigrazione

All interno dell Europa La transizione demografica è avvenuta da Nord a Sud Tra 1800 e 1850 i paesi del Nord Europa compiono la rivoluzione demografica I paesi dell Europa mediterranea escono dalla trappola malthusiana dopo il 1850

L Italia demogafica Anni Popolazione (milioni) Incremento annuo per 1000 abitanti 1791 17,5 1801 17,9 2,2 1811 18,2 2,2 1821 19 4 1831 21,1 10,5 1841 22,3 5,9 1851 24,2 7,8 1861 25 3,5 1871 26,8 6,9 1881 28,5 6 1901 32,5 6,6 1911 34,7 6,6

Differenze regionali rilevanti Ancora nel secondo ottocento convivevano due differenti regimi demografici. Il nord completava la transizione demografica, il Sud presentava alti tassi di natalità e di mortalità Flussi migratori interni molto consistenti

Nuovo modello demografico europeo Modello di antico regime o dell età preindustriale (media fecondità + alta mortalità) Nuovo modello (bassa fecondità e bassa mortalità) La mortalità declina prima della fecondità che poi si allinea. Aumento dell aspettativa di vita

La riduzione della mortalità avvenne per le migliorate condizioni igieniche pubbliche, la maggiore produzione agricola (miglioramento delle diete alimentari) e diminuzioni delle grandi epidemie (avanzamento delle conoscenze mediche) La mortalità rimase alta nel resto del mondo

Demografia e tecnologia Miglioramento delle tecniche di produzione agricole. Maggiori risorse alimentari. Maggiore popolazione. Meccanismo di feedback Gli incrementi di produttività in agricoltura stimolano la crescita della popolazione che stimola gli incrementi di produttività nel settore primario (implicazione: si libera manodopera per l industria)

Incremento dell aspettativa di vita (50 anni nel primo 900) Rimaneva relativamente elevata la mortalità infantile Incremento dell aspettativa di vita delle coorti giovani e mediane della popolazione con incremento del tasso di fecondità Stretta correlazione (inversa) tra tassi di mortalità e livelli di benessere

Nelle prime fasi dello sviluppo la natalità aumenta Al progredire dello sviluppo la natalità diminuisce I comportamenti demografici dipendono comunque dalle condizioni socio-culturali

Conseguenze dello sviluppo demografico Ridistribuzione geografica della popolazione guidata dagli incrementi di reddito Ridistribuzione interna (migrazioni interne e urbanizzazione) Ridistribuzione esterna (grandi migrazioni internazionali)

L urbanizzazione Stimolata dall industrializzazione concentrata nei centri urbani Il fenomeno si è evoluto di pari passo con l industrializzazione Trasformazioni urbane (sistemi idraulici, gasdotti, sistema dei trasporti) e sociali (dibattito sul miglioramento delle condizioni di vita)

La migrazione In epoca pre-industriale i fattori politici e religiosi spingevano le popolazioni ad emigrare. I flussi erano però ridotti Nel XIX secolo (e più marcatamente dopo il 1850) si assiste al più grande movimento migratorio della popolazione guidato da ragioni economiche Movimenti verso le colonie del Nord America prima del XIX secolo