DE JURE CONDENDO. di Orietta Bruno GARANZIA DEI CORPI POLITICI, AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARI E DEI LORO SINGOLI COMPONENTI

Documenti analoghi
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2358

Il reato di omicidio stradale

A.C e abb. Disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici. (Nuovo testo)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

La legge sul processo lungo

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012.

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, TABACCI, GIGLI, MARAZZITI, FITZGERALD NISSOLI, FABBRI, PES, VARGIU

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. IV Penale 2 Gennaio 2013, n 71 (Pres. Penale Circolazione stradale Guida in stato di ebbrezza

UNA LEGGE CHE TUTELA GLI ORFANI DI DELITTI DOMESTICI

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

Disegno di legge. Integrazioni e modifiche alle disposizioni sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N.

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1574

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

«Il sistema repressivo della corruzione»

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

L'art. 589-bis punisce, invece, con la reclusione da 8 a 12 anni l'omicidio stradale aggravato commesso da conducenti un veicolo a motore:

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. il 3 agosto 2016 (v. stampato Senato n. 1581) BISINELLA, COMPAGNONE

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo


AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

677 a e 678 a Seduta Pubblica

I sottoscritt_in qualità di (legale rappresentante, titolare, procuratore, altro) Cognome e nome nato a in data carica ricoperta

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

LIBRO PRIMO Soggetti

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI / SEZIONE PENALE. Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.

CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI

Responsabilitàdei pubblici dipendenti alla luce delle recenti. modifiche della disciplina del procedimento amministrativo

All Organismo di Conciliazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

La corruzione tra privati

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

Disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici A.C. 3772

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Circolare per la sospensione dei termini per le imprese vittime di usura ex art. 20 l. 23 febbraio 1999, n. 44

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI

COMUNE DI MARIGLIANO REGOLAMENTO PER IL PATROCINIO E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AI DIPEDENNTI DEL COMUNE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

IPOTESI DI MODIFICA DEI PARAMETRI FORENSI DI CUI AL DM 14/3/2014 n. 55 (Testo approvato dal CNF il 10/2/2017)

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n.

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Transcript:

Processo penale e giustizia n. 5 2016 15 DE JURE CONDENDO di Orietta Bruno GARANZIA DEI CORPI POLITICI, AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARI E DEI LORO SINGOLI COMPONENTI Tra i disegni di legge all esame del Parlamento giova innanzitutto segnalare la proposta C. 3891, già approvata dal Senato in prima lettura (S. 1932), recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti». D iniziativa dei sen. Lo Moro e altri, trae origine dal lavoro svolto dalla Commissione parlamentare d inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni ai danni degli amministratori locali, la quale ha concluso i lavori in data 26 febbraio 2015. La delibera istitutiva della Commissione le ha affidato, fra gli altri, il compito di verificare la congruità della normativa vigente e di proporre soluzioni di carattere legislativo e amministrativo al fine di realizzare la più efficiente prevenzione e il più adeguato contrasto delle intimidazioni, così da assicurare il migliore e libero esercizio delle funzioni attribuite agli enti e agli amministratori locali. Dal sindacato è emerso come, pur nella molteplicità dei contesti di esecuzione e delle modalità di realizzazione dei singoli atti (dalle aggressioni agli avvertimenti con lettere, via telefono o attraverso i social media, dagli incendi di autovetture ai danneggiamenti di cose di proprietà privata o anche pubblica, dal recapito di proiettili all uccisione di animali domestici), il fenomeno vada affrontato e valutato con una visione unitaria, «cogliendo gli elementi comuni che lo caratterizzano, ovvero la qualità soggettiva della vittima, che riveste il ruolo di amministratore locale, ma anche e soprattutto la finalità dell azione intimidatoria: la volontà di intimorire l amministratore locale, condizionandone l attività e arrecando quindi un offesa al regolare funzionamento del sistema democratico e al buon andamento della pubblica amministrazione». Le indagini compiute hanno dimostrato una sottovalutazione del fenomeno, a cui corrispondono, fra le altre, una del tutto carente risposta del legislatore in termini di politica criminale e la manchevolezza degli strumenti di prevenzione e repressione oggi utilizzabili. La Commissione, nel rapporto conclusivo, ha proceduto alla rilevazione di specifici «moventi» e alla prospettazione di una serie di rimedi di carattere sia organizzativo che legislativo. Il progetto in esame recepisce, per l appunto, gli esiti di tale rapporto e si sofferma sulle modifiche normative in materia penale. Tali interventi correttivi, in linea con gli esiti dell inchiesta, sono stati modulati a seconda della tipologia di intimidazione individuata dalla relazione conclusiva. Ed ecco la novità che si vorrebbe introdurre: si è suggerita una modifica dell art. 380 c.p.p. finalizzata a prevedere l inserimento dell art. 338 c.p. con le modifiche che si vorrebbe apportare con lo stesso d.d.l. tra le fattispecie per le quali è possibile procedere all arresto in flagranza di reato. * * * RIDUZIONE DEI TEMPI DEI PROCEDIMENTI CONCERNENTI I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRA- ZIONE È stato assegnato alla Commissione Giustizia del Senato il d.d.l. S. 2372, d iniziativa del sen. Falanga, intitolato «Modifica alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di accelerazione della definizione dei procedimenti relativi ai delitti contro la pubblica amministrazione». Le note che accompagnano la proposta evidenziano che sono incuneati nella coscienza dei più i gra-

Processo penale e giustizia n. 5 2016 16 vissimi danni arrecati dalla corruzione nella pubblica amministrazione; ciò, in termini di maggiori costi e, quindi, di spreco di denaro pubblico, ma anche di fattore di importante distorsione dell economia di mercato e della concorrenza. Proprio la percezione di una diffusa corruzione viene, inoltre, comunemente individuata come una delle cause decisive della mancanza di competitività, a livello internazionale, dell economia italiana, e di dissuasione dall investimento, nel nostro Paese, di capitali stranieri. Gravi sono anche le conseguenze sulla credibilità delle istituzioni e sull autorevolezza di cui esse devono godere di fronte ai cittadini. A ciò si aggiunga che anni di sacrifici, tagli, blocchi di retribuzioni e pensioni hanno reso, comprensibilmente, gli italiani insofferenti alle continue notizie di scandali, illeciti arricchimenti e mercimonio di qualunque funzione pubblica che la stampa e gli altri mass media diffondono senza sosta. In tale contesto, non sorprende che sia intensamente avvertita anche la necessità di apportare i correttivi necessari per evitare che i numerosi processi penali per i reati di corruzione (espressione qui utilizzata in modo generico, e non tecnico, per indicare tutti reati commessi da titolari di pubbliche funzioni e/o servizi allo scopo di realizzare un vantaggio personale) finiscano, nella quasi totalità, per essere conclusi con sentenze che, invece di condannare o assolvere nel merito gli imputati, si limitino a certificare l estinzione dei reati contestati per intervenuta prescrizione. D altra parte, ed è un punto di vista forse non adeguatamente preso in considerazione, questo tipo di conclusione del processo è profondamente insoddisfacente anche per i soggetti coinvolti nelle indagini che, specie se titolari di cariche elettive e maggiormente esposti alle conseguenze di un danno alla reputazione pubblica, sono portatori di un interesse, certamente meritevole di tutela, a vedere chiarita in modo pieno la propria situazione processuale ed a vedere, se del caso, riconosciute le proprie ragioni. Anche i cittadini, del resto, hanno (o dovrebbero avere) il diritto di sapere se il politico al quale hanno dato il voto o il funzionario pubblico, delle cui ipotetiche malefatte hanno appreso dalla stampa o dalla televisione, siano stati davvero dei disonesti o se, invece, siano stati colpiti da accuse risultate, invece, al vaglio del giudice naturale, infondate. Ebbene emerge dalla Relazione al progetto la strada che il Governo intende intraprendere per raggiungere questo pur certamente auspicabile obiettivo è quella dell allungamento complessivo dei tempi della prescrizione. Si tratta della soluzione in apparenza più semplice che, tuttavia, non sembra tenere adeguatamente conto dell importanza che quegli accertamenti nel merito di cui sopra, oltre ad essere compiuti, vengano svolti in tempi ragionevoli, tempistica che tenga conto della esigenza di punire celermente i colpevoli, per il caso della condanna, ma anche delle aspettative di vita e delle aspirazioni professionali o politiche degli interessati per il caso dell assoluzione. Si tratta, a ben vedere, di istanze da tempo recepite anche nella nostra legge fondamentale con l introduzione, all art. 111 Cost., del principio della ragionevole durata del processo alla cui attuazione dovrebbe ispirarsi ogni legge processuale. Eppure, esisterebbe un percorso alternativo: quello rappresentato dalla messa in campo di meccanismi diretti ad accelerarne lo svolgimento nella fase in cui se ne registra, statisticamente, l estinzione nella quasi totalità dei casi, ovvero quella del giudizio fissando per gli stessi una corsia preferenziale. Lo strumento individuato ha il pregio di essere già esistente ed ampiamente collaudato e consiste nella previsione di una prorità ex lege, sia nella formazione dei ruoli di udienza che nella trattazione dei processi per determinate categorie di delitti. La disposizione in oggetto è quella dell art. 132 bis disp. att. c.p.p., di cui al d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271, introdotta, in aggiunta a quelle del testo originale del codice di rito, dal d.l. 24 novembre 2000, n. 341, conv., con mod., dalla legge 19 gennaio 2001, n. 4, e successivamente modificata, con l inserimento di nuove categorie di delitti a trattazione privilegiata, con il d.l. 23 maggio 2008, n. 92, conv., con mod., dalla legge 24 luglio 2008, n. 125, e con il d.l. 14 agosto 2013, n. 93, conv., con mod., dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119. L analisi di tali specie di delitti consente di individuare, in verità, una pluralità di ragioni potenzialmente poste a base della precedenza loro riconosciuta. Le lett. c) e d) del comma 1 del citato art. 132 bis, infatti, allorquando assegnano priorità assoluta ai processi a carico di imputati detenuti ed ai processi nei quali l imputato è stato sottoposto ad arresto o fermo ovvero a misura cautelare personale, anche se revocata o cessata, hanno riguardo, evidentemente, alla necessità di pervenire ad una più celere definizione nel merito nel preminente interesse sia

Processo penale e giustizia n. 5 2016 17 dell imputato attualmente sottoposto a misura cautelare che di quello che lo è stato in precedenza ed ambisce ad un accertamento che stabilisca se tale limitazione della libertà personale fosse o meno giustificata. Nel caso, invece, dei delitti previsti dalle lett. a), a bis) e b), si intravede, con nettezza, una volontà di favorire la trattazione di procedimenti ritenuti di maggior allarme sociale ovvero, in specie quelli presi in considerazione dalla lett. b) (tra cui delitti commessi in violazione di norme antinfortunistiche ed in materia di circolazione stradale) sottoposti a termini prescrizionali brevi in considerazione della pena prevista. Orbene, non sembra potersi ragionevolmente porre in dubbio che il riconoscimento di una priorità anche allo svolgimento dei processi relativi ai delitti contro la pubblica amministrazione possa, alla luce delle considerazioni introduttive, rispondere ad entrambe le esigenze. In altri termini, non soltanto quello dei delitti contro la pubblica amministrazione rappresenta un genus di reati certamente di grave allarme sociale e di rilevante danno, come si è detto, per l economia, la concorrenza ed il prestigio delle istituzioni, ma si scorge un altrettanto significativo e riconosciuto interesse degli amministratori pubblici (e dell opinione pubblica) che ne siano accusati a vedere definita in tempi ragionevoli la loro posizione, con una decisione che accerti o escluda nel merito la loro responsabilità. Entrambi i profili concorrono, dunque, nel far ritenere prioritaria la trattazione di tali procedimenti. Di qui la necessità di inserire anche questo tipo di processi nell elenco di cui all art. 132 bis disp. att. c.p.p. È chiaro, tuttavia, che una dilatazione eccessiva delle priorità finirebbe per contraddire le stesse ragioni della loro esistenza. In questa prospettiva, è sembrato opportuno accompagnare l inserimento nel novero dei delitti a definizione prioritaria di quelli contro la pubblica amministrazione all eliminazione della più generica ed indifferenziata categoria dei delitti puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni e di quelli di cui al t.u. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione, di cui al d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286. A tal proposito si rileva, infatti, che i più gravi delitti di favoreggiamento e sfruttamento dell immigrazione clandestina sono puniti con pene edittali elevate, così da rendere remoto il rischio della prescrizione, mentre per quelli minori non si percepisce la necessità della trattazione prioritaria. La novella vorrebbe, dal canto suo, sostituire la lett. b) dell art. 132 bis, comma 1, disp. att. c.p.p. in questa maniera: «b) ai processi relativi ai delitti di cui agli articoli 314, 317, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322-bis e 323 del codice penale, nonché ai processi relativi ai delitti commessi in violazione delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all igiene sul lavoro e delle norme in materia di circolazione stradale». * * * NORME IN FAVORE DI ORFANI DI UN GENITORE VITTIMA DI OMICIDIO COMMESSO DALL ALTRO GENITORE Alla Commissione Giustizia del Senato è stato assegnato anche il d.d.l. S. 2358, d iniziativa del sen. Uras, recante «Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di un genitore vittima di omicidio commesso dall altro genitore». Dalla Relazione si evince che questa proposta nasce dall esigenza di garantire maggiore tutela ai figli orfani di un genitore, quando sia stato il coniuge ad ucciderlo. Questo tipo di reato, infatti, comporta, per i figli della vittima, la perdita, non solo del genitore ucciso, ma anche di quello autore del delitto. A ciò, si aggiungono innumerevoli difficoltà di ordine pratico ed economico, che la proposta intende attenuare. Il nostro sistema individua già una fattispecie aggravata per il reato commesso contro il coniuge e rimanda alla sede civile tutti gli aspetti derivanti dalla condanna dell altro genitore. Quello che il menzionato disegno intende salvaguardare è che, a tutela dei figli delle vittime, non vi sia eguale trattamento giuridico in sede civile, per il caso di morte di un genitore derivante per esempio da cause naturali, al caso della perdita di un genitore derivante dalla colpa dell altro. A tal fine, in sintesi, si intende intervenire, prima di tutto, sul codice di procedura penale, non solo

Processo penale e giustizia n. 5 2016 18 per attenuare gli oneri che incombono sulla parte civile, ma anche per accelerare i tempi del risarcimento dei danni. In secondo luogo, sulla normativa che disciplina il patrocinio a spese dello Stato, per ammettere sempre al beneficio i figli della vittima, i minori, maggiorenni non autosufficienti o maggiorenni fino alla massima età di ventisei anni. Infine, sull istituto dell indegnità a succedere, per evitare che, nonostante il grave crimine commesso, il genitore colpevole possa concorrere all eredità del coniuge, a scapito dei figli. Il d.d.l. mira, quindi, a rafforzare, già, nelle prime fasi del processo penale, la tutela dei figli, consentendo loro l accesso al patrocinio a spese dello Stato, a prescindere dai limiti di reddito. Con l aggiunta di un comma all art. 76 del d.p.r. 30 maggio 2001, n. 115, nella specie il comma 4 quater l istituto del gratuito patrocinio verrebbe esteso tanto al procedimento penale relativo all omicidio del coniuge, quanto a tutti i procedimenti civili derivanti dal grave reato. Questo il testo che si vorrebbe introdurre: «4-quater. I figli del coniuge vittima del reato di cui agli articoli 575 e 577, secondo comma, del codice penale, siano essi minorenni, maggiorenni non autosufficienti o maggiorenni fino all età massima di ventisei anni, possono essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato, anche in deroga ai limiti di reddito previsti, applicandosi l ammissibilità in deroga non solo al relativo procedimento penale, ma anche a tutti i procedimenti civili derivanti dal reato, compresi quelli di esecuzione forzata». Inoltre, sempre nel corso del procedimento penale e, dunque, prima che la responsabilità penale dell autore del reato sia definitivamente accertata, l intervento legislativo proposto vorrebbe limare l istituto del sequestro conservativo, per rafforzare la tutela degli orfani del genitore ucciso dal coniuge rispetto al loro diritto al risarcimento del danno. Già in sede penale, infatti, con questa novità normativa, sorgerebbe, sul pubblico ministero, l obbligo di richiedere il sequestro conservativo dei beni dell indagato, allorquando proceda per un delitto di omicidio ai danni del coniuge e sia presente nel nucleo familiare un figlio minorenne, maggiorenne non autosufficiente o maggiorenne fino alla massima età di ventisei anni. All art. 316 c.p.p., dopo il comma 1, dovrebbe essere incluso l 1 bis «Quando procede per il delitto di omicidio commesso contro il coniuge, ai sensi dell articolo 577, secondo comma, del codice penale, il pubblico ministero accerta la presenza di figli della vittima, minorenni, maggiorenni non autosufficienti o maggiorenni fino all età massima di ventisei anni, e conseguentemente, in ogni stato e grado del procedimento, chiede il sequestro conservativo dei beni di cui al comma 1, a garanzia del risarcimento dei danni civili subiti dai figli delle vittime». Infine, per la tutela dei figli dell offesa, vengono previste dalla proposta in oggetto dei ritocchi relativi alla provvisionale e alla liquidazione dei danni. Accade, infatti, in base alla normativa vigente, che, dopo un lungo processo penale nel quale i figli si sono costituiti parte civile, alla condanna penale del genitore se ne accompagni solo una generica per la responsabilità civile che obbliga la parte civile ad avviare un nuovo procedimento civile per ottenere la liquidazione del danno. Da qui la novità sulla provvisionale; nell art. 539 c.p.p., dopo il comma 2 dovrebbe essere aggiunto un altro comma: «2-bis. Nel caso previsto dal comma 1, quando si procede per l omicidio del coniuge, il giudice, accertata la presenza di figli della vittima, minorenni, maggiorenni non autosufficienti o maggiorenni fino all età massima di ventisei anni, costituiti parte civile, provvede, anche d ufficio, all assegnazione di una provvisionale in loro favore, in misura non inferiore al 50 per cento del presumibile danno da liquidarsi in separato giudizio civile e, nel caso vi siano beni dell imputato già sottoposti a sequestro conservativo, in deroga all articolo 320, comma 1, del codice di procedura penale, il sequestro si converte in pignoramento con la sentenza di condanna in primo grado, nei limiti della provvisionale accordata». Poi, all articolo 320, comma 1, c.p.p., dovrebbero essere premesse dette parole: «Salvo quanto previsto dal comma 2-bis dell articolo 539». Infine, il disegno di legge in disamina estende quanto previsto dalla legge 27 luglio 2011, n. 125 che ha escluso dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta i familiari superstiti condannati, con sentenza passata in giudicato, per omicidio del pensionato o dell iscritto a un ente di previdenza. Così, nel codice civile, dopo l art. 463 andrebbe inserito il seguente: «Art. 463-bis. È sospeso dalla successione il coniuge indagato per l omicidio volontario o tentato nei confronti dell altro coniuge, fino al decreto di archiviazione o alla sentenza definitiva di proscioglimento. Si applica l articolo 528. In caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, il responsabile è escluso dalla successione ai sensi dell articolo 463». Nel c.p.p., invece, dopo l art. 537 dovrebbe esserne introdotto un altro: «Art. 537-bis. Quando pronuncia sentenza di condanna per uno dei fatti previsti dall articolo 463 del codice civile, il giudice di-

Processo penale e giustizia n. 5 2016 19 chiara l indegnità dell imputato a succedere». 3. Nel codice di procedura penale, all articolo 444, comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Si applica l articolo 537-bis». Da ultimo, analogamente a quanto statuito per l indegnità a succedere, la proposta è dell idea di sospendere il diritto alla pensione di reversibilità a partire dalla richiesta di rinvio a giudizio dell imputato, anticipando così gli esiti della sentenza di condanna: all art. 1 della legge 27 luglio 2011, n. 125, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: «1-bis. È sospeso dal diritto di cui al comma 1 il coniuge indagato per l omicidio volontario o tentato nei confronti dell altro coniuge, fino al decreto di archiviazione o alla sentenza definitiva di proscioglimento. 1-ter. Quando procede per il delitto di omicidio commesso contro il coniuge, ai sensi dell articolo 577, secondo comma, del codice penale, il pubblico ministero comunica senza ritardo all istituto di previdenza l imputazione, ai fini della sospensione dell erogazione della pensione di reversibilità o indiretta».