Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Documenti analoghi
Perché le regole e come

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Esercitazione Rischio Sismico

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

IMPRONTE. [Lascio a te queste impronte sulla terra. Alda Merini]

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Obiettivo Strategico 3

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

FI) Le norme di interesse MIT nella Legge di bilancio 2017

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

Hydrogeological catastrophes PART II

Chiara Bianchizza, MSc Environmental Technology ISIG.

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Emanuele Vannucci, Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management

Cambiamenti climatici: effetti strutturali e biologici sul mare Adriatico

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Corso Base per Volontari di PC Monza IL CICLO DEI DISASTRI. Ing. Tiziana Arena Provincia di Como Servizio Protezione Civile.

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Management dell Adige nel contesto nazionale

RISCHIO SISMICO e centri storici

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

I mutamenti del clima in Italia

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

I Programmi Comunitari

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE WIRELESS PER L'ACCESSO AD INTERNET PER L'INTERA AREA MONTANA DELLA REGIONE

I Bilanci Idrologici!

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Transcript:

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Scavando tra le macerie di un comune distrutto dal terremoto del 1980 si èrinvenuta una lapide nella quale i cittadini "ringraziavano" il Sindaco che, decenni addietro, era riuscito a far cancellare il comune dall'elenco di quelli dichiarati sismici. Non molti, comunque, hanno considerato il fatto che quel provvedimento (e la conseguente soppressione delle normative antisismiche che implicano mediamente un aggravio del 30 per cento sui costi della costruzione di un edificio) aveva permesso in quel comune uno sviluppo edilizio incomparabilmente superiore a quello dei comuni limitrofi.

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile Rischio Evento estremo Popolazione, infrastrutture, beni Pericolosità

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile PERICOLOSITA PIOGGE DEFLUSSI

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile CAMBIAMENTI CLIMATICI PIOGGE ALLUVIONI

1718 Anno particolare (dal libro dei legati della cartella di Treschietto) Addi 22 maggio si vide fiorita l uva e per il 20 luglio si vidde rossa. Il 6 febbraio dell anno seguente maturarono le fragole e si viddero i pampini d uva, ma poi ci fu una siccità grandissima. La pioggia ricomincio a S. Genesio e riporto castagne e uva.

2 OTTOBRE 1567 ANNO 1534 6 SETTEMBRE 1513 29 DICEMBRE 1569 9 MAGGIO 1688 10 MAGGIO (29 SETT) 1636 21 SETTEMBRE 1569 6 SETTEMBRE 1503 26 OTTOBRE 1732 AGO NOV - ANNO 1493 NOVEMBRE 1713 11 (16) AGOSTO 1571 6 NOVEMBRE 1717 28 SETTEMBRE 1618 6 NOVEMBRE 1719 1 NOVEMBRE 1538 6 AGOSTO 1750 26 OTTOBRE 1597 18 SETTEMBRE 1846 9 OTTOBRE 1569 28 MAGGIO 1690 30-31 OTTOBRE 1823 3 LUGLIO 1844 28 OTTOBRE 1790 2 SETTEMBRE 1750 4 DICEMBRE 1748 28-29 SETTEMBRE 1852 6-7 NOVEMBRE 1886 2 NOVEMBRE 1844 27 OTTOBRE 1802 26 OTTOBRE 1948 9 OTTOBRE 1845 26 LUGLIO 1847 25OTTOBRE 1885 25OTTOBRE 1885 21 SETTEMBRE 1868 AGOSTO 1909 26-27 GIUGNO 1997 27-28 OTTOBRE 1882 24 LUGLIO 1968 27-28 OTTOBRE 1882 26 SETTEMBRE 1885 NOVEMBRE 1935 16 SETTEMBRE 1960 24 LUGLIO 1968 19 GIUGNO 1996 31 OTTOBRE 1889 09NOVEMBRE 1982 25 LUGLIO 1982 09NOVEMBRE 1982 30 OTTOBRE 2000 24 NOVEMBRE 1927 17 NOVEMBRE 1940 29 LUGLIO 2010 OTTOBRE NOVEMBRE (13) 2000 25 OTTOBRE 1952 23 SETTEMBRE 2003 DICEMBRE 2009 GENNAIO 2010 31 OTTOBRE 2010 25 OTTOBRE 2011 11 NOVEMBRE 2012 27 NOVEMBRE 2012

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile 24/25 Dic. 2009 40 cm di neve Temperatura da -15 a + 15 C 158 mm pioggia a pontremoli 324 mm d acqua riversati nei fiumi Magra a Calamazza 2000 mc/sec 25 Ott. 2011 Pontremoli S. Giustina 177,2 mm / 3 h Pontremoli S. Giustina 323,0 mm / 12h Pontremoli S. Giustina 376,2 mm /24h Magra a Calamazza > 4000 mc/sec DATI STORICI Pontremoli 244,4 mm / 1H (MEDIA mese piu piovoso - novembre) Pontremoli 70 mm / 1H (11/09/1930) Pontremoli 336 mm / 24H (19/08/1952)

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 La portata del fiume al massimo della piena venne stimata in 4000-4500 metri cubi al secondo all'altezza di Firenze. Alluvione di Aulla del 25 ottobre 2011 La portata del fiume al massimo della piena venne stimata in circa 4300 metri cubi al secondo all'altezza di Aulla.

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 CANDIA 1 CANDIA 2 VERGHETO 1 VERGHETO 2 CARRARA 1 CARRARA 2 VARA 1 VARA 2

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile ANTROPIZZAZIONE DEFLUSSI ALLUVIONI

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

70 mm in 45 minuti Ovvero 70.000 mc d acqua per Km quadrato in 45 minuti 16

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Anno 1796 I TANTI GRATTACAPI CAGIONATI ALLA COMUNITA DAL DISORDINE IDRAULICO VALSERO ALMENO A RIVOLGERE L ATTENZIONE DEL GOVERNO VERSO LA MONTAGNA.

Anno 1796 SI STAVA FACENDO CHIARAMENTE STRADA L IDEA CHE IL RIASSETTO DELLE ACQUE ANDAVA ASSOCIATO ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO BOSCHIVO E CHE PER SALVARE LA CAMPAGNA E LA MARINA ERA OPPORTUNO PENSARE AL RIPOPOLAMENTO FORESTALE DELLE PENDICI MONTANE GIA ENORMEMENTE EROSE DAL DEFLUSSO.

COSI A PARTIRE DAL 1796 SI DETTE AVVIO AD UN COMPLESSO PROGRAMMA DI FORESTAZIONE SIA NEGLI AGRI MASSESI SIA IN QUELLI CARRARESI (IL LITORALE DI MASSA, 1984 a.s.mo., Cybo-Gonzaga, b. 525, cit. 10 ottobre 1757))

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

SEMINATIVO CON LAVORAZIONI PROFONDE FRUTTETI Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile AREE AGRICOLE ABBANDONATE ESTRATTIVO INSEDIAMENTI ARRE NATURALI SOPRA 800 MT PRATERIE, ) ROCCE AFFIORNATI 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00%

Non sono gli eventi ad aumentare nel tempo. E invece la popolazione mondiale ad essere aumentata a dismisura, fornendo un bersaglio maggiore agli eventi calamitosi. Si sono quindi espanse le aree occupate, con l invasione di zone inizialmente considerate impervie, inabitabili o addirittura pericolose, TALORA A SPESE DEI CORSI D ACQUA.

E aumentata a dismisura la vulnerabilita del territorio.

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

. E la migrazione priva di cultura per i luoghi ha fatto perdere la percezione per le possibili catastrofi

28 maggio 1690..l acqua preipitosa demoli molti paggi nelle vigne di detto monte (monte di grassa?) ed in Candia ed altrove, ed inondo con ghiara molti campi nel piano e questi molte mura..

Provincia di Massa - Carrara Protezione Civile

La popolazione preferisce ignorare il rischio. Questo si verifica quando il disastro si abbatte con una frequenza tale da non permettere lo strutturarsi di una "sub-cultura da disastro".

L Italia annegata nel fango all inizio del terzo millennio non lascia solo la compassione desolata per le vittime, ma la constatazione triste che il momento della presa di coscienza definitivo è ancora di là da venire perche la memoria degli uomini è troppo corta rispetto a quella della Terra e spesso non funziona nemmeno tanto bene. (Mario Tozzi. www.enea.it)