Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Documenti analoghi
NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all'immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI AUGMENTIN E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (V. ALLEGATO I)

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Conclusioni scientifiche

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per il parere favorevole

Presentazione dei dati

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI LOSEC E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Scelta dei farmaci antimicrobici

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Gli antibiotici in medicina generale

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per il rifiuto presentati dall Agenzia europea per i medicinali

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Meningite Cosa c è da sapere.

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Il trattamento con EXJADE deve essere iniziato e mantenuto da medici esperti nel trattamento del sovraccarico cronico di ferro.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell'autorizzazione all'immissione in commercio

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Risk Management e Antibiotico terapia

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Meningite Cosa c è da sapere.

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della sospensione delle autorizzazioni all immissione in commercio


Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

Documento PTR n. 119 relativo a:

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Tutto sull amoxicillina

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti

Allegato II. Conclusioni scientifiche

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Transcript:

Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17

Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica su Zinacef e denominazioni associate (Vedere Allegato I) Zinacef contiene cefuroxime sodico, una cefalosporina di seconda generazione. Cefuroxime esercita la sua azione battericida inibendo gli enzimi necessari alla sintesi della parete cellulare batterica (sintesi di peptidoglicani), causando quindi la morte cellulare. Zinacef è stato approvato per la prima volta in Europa all inizio degli anni ottanta ed è disponibile sotto forma di formulazioni parenterali. Zinacef è stato incluso nell elenco dei prodotti per cui deve essere effettuata un armonizzazione dei riassunti delle caratteristiche del prodotto (RCP) in quanto le decisioni nazionali assunte dagli Stati membri relativamente all autorizzazione del prodotto sopra citato sono divergenti. È stato quindi stabilito un deferimento ai sensi dell articolo 30(2) della direttiva 2001/83/CE per risolvere queste divergenze e armonizzare le informazioni sul prodotto in tutta l UE. Paragrafo 4.1 Indicazioni terapeutiche Il CHMP ha osservato l ampio livello di divergenza nelle indicazioni approvate a livello nazionale e ha quindi riesaminato i dati disponibili a supporto di ciascuna indicazione e delle fasce di età dei pazienti. Polmonite comunitaria Il CHMP ha osservato che, sebbene sia stato presentato un solo studio in doppio cieco, sono stati presentati anche diversi altri studi randomizzati e controllati con comparatore, dei quali molti sono stati effettuati recentemente e hanno mostrato un efficacia adeguata di cefuroxime. Il CHMP ha quindi concluso che vi sono dati sufficienti a supporto dell indicazione negli adulti e che i dati di efficacia negli adulti possono essere estrapolati alla popolazione pediatrica. Il CHMP ha considerato l indicazione accettabile per tutte le popolazioni. Esacerbazioni acute della bronchite cronica Il CHMP ha esaminato lo studio randomizzato, comparativo, in doppio cieco, presentato e ne ha considerato adeguato il disegno. Poiché lo studio ha dimostrato la non inferiorità di cefuroxime, il CHMP ha considerato l indicazione accettabile. Infezioni del tratto respiratorio superiore Il CHMP ha considerato la dicitura dell'indicazione proposta troppo generale e ha osservato che la maggior parte delle infezioni del tratto respiratorio superiore risponde bene alla terapia orale o si risolve spontaneamente. Il CHMP ha riesaminato gli studi clinici presentati ma ha considerato i dati insufficienti. Il CHMP ha anche osservato che non sono disponibili studi comparativi, controllati verso placebo o in doppio cieco per l indicazione relativa a infezioni gravi di orecchio, naso e gola. Il CHMP ha quindi raccomandato la rimozione di questa indicazione. Infezioni del tratto urinario Il CHMP ha considerato i dati presentati, costituiti da undici piccoli studi non comparativi e due studi comparativi in aperto. Il CHMP ha osservato l ampia esperienza clinica a supporto dell uso di cefuroxime per questa indicazione. Il CHMP ha anche osservato che esistono poche opzioni terapeutiche disponibili per le donne in gravidanza affette da pielonefrite. Concludendo, il CHMP ha considerato accettabile l indicazione infezioni complicate del tratto urinario, compresa la pielonefrite. Infezioni cutanee e dei tessuti molli Il CHMP ha riesaminato i dati presentati e ha concordato che gli stafilococchi e gli streptococchi, le specie batteriche più frequentemente coinvolte nelle infezioni cutanee e dei tessuti molli, sono sensibili a cefuroxime. In base ai dati forniti, il CHMP ha considerato accettabile l indicazione infezioni dei tessuti molli: celluliti, erisipele e infezioni di ferite. Infezioni delle ossa e delle articolazioni 18

Dopo aver riesaminato i dati disponibili, costituiti da piccoli studi non comparativi, il CHMP ha considerato tali dati molto limitati e dalla metodologia discutibile. Il CHMP ha considerato che i dati sulla penetrazione ossea non bilanciano la mancanza di dati clinici a supporto. Il CHMP ha quindi raccomandato la rimozione di questa indicazione. Infezioni ostetriche e ginecologiche Il CHMP ha riesaminato i due studi in aperto presentati ma ha affermato che cefuroxime non è attivo nei confronti di molte delle specie batteriche isolate nelle infezioni ostetriche e ginecologiche, a causa di resistenze intrinseche o di resistenze acquisite. Il CHMP ha considerato questa indicazione non adeguatamente supportata e ha quindi raccomandato la sua rimozione. Gonorrea Il CHMP ha riesaminato gli studi presentati, la maggioranza dei quali ha impiegato cefuroxime in associazione a probenecid e non in monoterapia. Il CHMP ha anche osservato che, sebbene il patogeno coesistente più frequentemente nei pazienti affetti da gonorrea sia Chlamydia trachomatis, non sono stati presentati dati sulla terapia di associazione (cefuroxime con altri antibiotici) per il trattamento dei pazienti coinfettati da N. gonorrhoeae e C. trachomatis, o da N. gonorrhoeae e batteri anaerobi. Il CHMP ha considerato che i dati disponibili non supportano tale indicazione e ha quindi raccomandato la sua rimozione. Setticemia e meningite Il CHMP ha riesaminato gli studi sulla setticemia che erano datati, non comparativi e includevano un numero limitato di pazienti. Gli studi sono stati condotti in un periodo in cui la resistenza acquisita non rappresentava un problema fondamentale. Per quanto riguarda la meningite, il CHMP ha osservato che la maggior parte degli studi aveva identificato H. influenzae, N. meningitidis, S. pneumonia e S. aureus (non-mrsa) come le specie batteriche predominanti, il che non rispecchia la situazione europea attuale, in cui i batteri aerobi Gram-negativi sono sempre più importanti come agenti causali. Il CHMP ha concluso che i dati clinici e i dati del Comitato europeo sui test di suscettibilità antimicrobica (EUCAST) non supportavano il trattamento della meningite. Concludendo, il CHMP ha giudicato i dati insufficienti per supportare le indicazioni di setticemia e meningite e ha quindi raccomandato la loro rimozione. Infezioni intraddominali Il CHMP ha riesaminato i dati presentati e ha considerato che la distribuzione delle infezioni nei due più ampi studi presentati può supportare l indicazione proposta, anche se cefuroxime non è adatto al trattamento delle infezioni causate da batteri Gram-negativi non fermentanti. Concludendo, il CHMP ha considerato accettabile l indicazione. Profilassi Dopo aver riesaminato tutti i dati presentati a supporto delle varie indicazioni profilattiche proposte per cefuroxime, il CHMP ha considerato accettabile l indicazione Profilassi delle infezioni in chirurgia gastrointestinale (inclusa la chirurgia esofagea), ortopedica, cardiovascolare e ginecologica (incluso il taglio cesareo)". Indicazione nei neonati Il CHMP ha riesaminato i dati sui neonati, inclusi i dati sull intervallo posologico e l intervallo tra le somministrazioni. Il CHMP ha definito i neonati come bambini di età inferiore a 3 settimane, inclusi i bambini appena nati, e ha concordato che cefuroxime è stato utilizzato per molti anni nei neonati senza alcun problema grave di sicurezza. Il CHMP ha concordato che ai neonati può essere somministrata una dose giornaliera totale simile a quella raccomandata per i lattanti (da 30 a 100 mg/kg/giorno) ma a una frequenza giornaliera ridotta di 2 o 3 dosi suddivise, a causa della maggiore emivita sierica. Concludendo, il CHMP ha adottato le seguenti indicazioni armonizzate e la seguente formulazione del paragrafo 4.1: 19

Zinacef è indicato per il trattamento delle infezioni sotto elencate negli adulti e nei bambini, inclusi i neonati (dal momento della nascita) (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). Polmonite comunitaria. Esacerbazioni acute della bronchite cronica. Infezioni complicate del tratto urinario, inclusa pielonefrite. Infezioni dei tessuti molli: celluliti, erisipele e infezioni delle ferite. Infezioni intraddominali (vedere paragrafo 4.4). Profilassi delle infezioni in chirurgia gastrointestinale (inclusa chirurgia esofagea), ortopedica, cardiovascolare e ginecologica (incluso taglio cesareo). Nel trattamento e nella prevenzione di infezioni in cui è molto probabile che si riscontrino organismi anaerobi, cefuroxime deve essere somministrato insieme ad altri medicinali antibatterici appropriati. Si devono prendere in considerazione le indicazioni ufficiali sull'uso appropriato dei medicinali antibatterici. Paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione Il CHMP ha osservato l ampio livello di divergenza nelle posologie e nelle raccomandazioni approvate a livello nazionale e ha quindi riesaminato i dati disponibili a supporto del paragrafo armonizzato 4.2. Il CHMP ha riesaminato le raccomandazioni posologiche per ciascuna indicazione. Il CHMP ha concordato che i regimi posologici endovenosi e intramuscolari comunemente utilizzati (ad es. da 750 mg a 1500 mg ogni 8 ore) dovrebbero dimostrarsi efficaci nei confronti di organismi con concentrazioni inibitorie minime (MIC) pari o inferiori a 8 μg/ml. Il CHMP ha considerato che per il cefuroxime somministrato per via parenterale, i batteri meno suscettibili includono principalmente Enterobacteriaceae (cioè E. coli, P. mirabilis e Klebsiella spp). Il CHMP ha quindi concordato con i punti di rottura dell'eucast per le Enterobacteriaceae (pari a 8 μg/ml) per raccomandare un regime posologico di 1500 mg ogni 8 ore per il trattamento delle infezioni causate dai batteri di cui sopra. Il CHMP ha raccomandato la rimozione dell opzione rappresentata da una terapia sequenziale parenterale-orale per tutti i pazienti, a causa della riduzione significativa dell esposizione al farmaco attivo con il passaggio alla formulazione orale. Per quanto riguarda i pazienti con compromissione della funzionalità renale, il CHMP ha riesaminato i dati e ha considerato accettabili le linee guida proposte per la posologia. Per i pazienti con compromissione della funzionalità epatica, il CHMP ha dichiarato che la disfunzione epatica non dovrebbe influenzare la farmacocinetica di cefuroxime. Per quanto riguarda il modo di somministrazione, il CHMP ha dichiarato che Zinacef deve essere somministrato mediante iniezione endovenosa per un periodo di 3-5 minuti direttamente in una vena o attraverso un tubo di gocciolamento o mediante infusione di 30-60 minuti o mediante iniezione intramuscolare. Concludendo, il CHMP ha adottato una formulazione armonizzata del paragrafo 4.2. Divergenze minori in altri paragrafi del RCP, dell etichettatura e del foglio illustrativo Il CHMP ha anche adottato una formulazione armonizzata per i rimanenti paragrafi del RCP di Zinacef e ha adeguato l etichettatura e il foglio illustrativo al RCP armonizzato adottato. Motivazioni della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo La ragione della procedura di deferimento era l armonizzazione del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo. Dopo aver considerato i dati presentati dal titolare dell autorizzazione all immissione in commercio, le relazioni di valutazione del relatore e del co-relatore e le discussioni scientifiche all interno del Comitato, il CHMP ha ritenuto che il rapporto rischi-benefici di Zinacef e denominazioni associate è favorevole. Tenendo conto che: 20

Il Comitato ha preso in considerazione il deferimento ai sensi dell articolo 30 della direttiva 2001/83/CE Il Comitato ha preso in considerazione le divergenze identificate per Zinacef e denominazioni associate relativamente ai paragrafi riguardanti le indicazioni terapeutiche, la posologia e i modi di somministrazione, oltre ai restanti paragrafi del RCP Il Comitato ha riesaminato i dati presentati dal titolare dell autorizzazione all immissione in commercio, inclusi i dati di studi clinici, la letteratura pubblicata e la documentazione clinica, che giustificano le informazioni sul prodotto armonizzate proposte Il Comitato ha concordato con l armonizzazione del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo proposto dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, il CHMP ha raccomandato la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio per le quali il riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio illustrativo sono definiti nell'allegato III di Zinacef e denominazioni associate (vedere Allegato I). 21