LE PARTICELLE ELEMENTARI

Documenti analoghi
I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

introduzione alla fisica subnucleare

Introduzione MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Il Modello Standard delle particelle

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Big Bang, materia e antimateria

Particelle e Interazioni Fondamentali

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Esploriamo la chimica

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

Cenni di Fisica del Nucleo

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Cenni di fisica moderna

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Theory Italiano (Italy)

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Particelle e interazioni

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Le particelle dell atomo

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

LHC: La frontiera della Fisica delle particelle elementari

Piero Galeotti, University of Torino 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Effetto Zeeman anomalo

Struttura atomica della materia

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

La fisica delle Particelle Elementari

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

L Universo secondo la Fisica moderna

Teoria Atomica di Dalton

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Le particelle elementari

Il modello strutturale dell atomo

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Dal modello a quark alla QCD

struttura atomica della materia La chimica

La strana storia del neutrino

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Capitolo 1. Introduzione

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Struttura atomica della materia

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari

Università Primo Levi

Esame di Fisica. Candidato : Maria Antonietta Lodato. Concorso a cattedra 2012/2013

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Astrofisica e particelle elementari

Fisica delle particelle: cosa e come si puo insegnare al liceo

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

La scoperta del Bosone di Higgs

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Transcript:

LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano

E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2

CONCETTO DI CAMPO GRAVITAZIONALE/ E.M. @ Nuclei : L atomo di idrogeno fu studiato per primo: nucleo + una carica dell'ele)rone in totale neutro πρωτον=primo Più semplice ipotesi: gli altri nuclei sono un mul.plo del nucleo di idrogeno MA: I chimici trovavano dei mul.pli frazionari dell atomo di H isotopi: uguale Z, ma masse diverse nel 1930 si trova la soluzione con gli esperimen. di Bothe e Becker ( bombardarono nuclei di paraffina con par.celle alpha e osservarono l emissione di par.celle che erano capaci di a)raversare 200 mm di Pb (dovevano essere neutre) poi Chadvick fece un esperimento più complesso con la paraffina e comprese che si tra)ava di una par.cella neutra e pesante neutrone m n =1.003 m p 3

nucleo con.ene: protoni, neutroni ele)roni nucleoni vita media del neutrone 886.8± 1.5 sec alcuni nuclei non sono stabili, ma decadono N p+e - 1930 4 Neutrino

neutrino: neutro; massa trascurabile; atomo nucleoni forze e.m. forze nucleari for- dife)o di massa neutrini forze nucleari deboli quindi: nella materia stabile si trovano 4 particelle: Neutrone, Protone, Elettrone. 5 neutrino + 4 antiparticelle

Separazione Radiazione- Par.celle (A) Formazione dei nuclei con par.celle stabili- le par.celle instabili prodo)e nel BB sono decadute (B) 6

Ma quali sono le cara)eris.che di queste par.celle? carica ele)rica, massa, spin, momento angolare, momento magne.co, spin isotopico +1/2-1/2 fermioni==== sta.s.ca di Fermi=Dirac ele)rone, protone, neutrone, neutrino stabilisce le simmetrie delle par.celle p +1/2 n - 1/2 7

Facciamo un passo avan.!!! protone e neutrone sono elementari? Ipotesi di Feynman e Bjorken- 1969- - - partoni Anni 70 del secolo scorso; a SLAC viene fa)o un esperimento sul protone simile a quello di Rutherford sull atomo- ma usando fasci di ele)roni accelera. che avendo un onda associata molto piccola possono sondare l interno del protone. ele)roni len. ele)roni veloci il protone non è elementare- è cos-tuito da componen- pra-camente pun-formi- che saranno chiama- QUARKS (da Gellman) quindi la materia è vuota di massa è invece piena di forze 8

9

A questo punto lo studio della composizione della materia è completato? nel 1936, studiando i raggi cosmici - par.celle provenien. dallo spazio che urtano contro gli atomi dell atmosfera terrestre - si osservarono delle nuove par.celle che furono chiamate µ o muoni λ=2. 2 µsec mesone perché la deviazione in campo magne.co la collocava fra il protone e l ele)rone Isidor Isaac Rabi: Who ordered it? Una saga alla ricerca di par.celle instabili; prima con raggi cosmici, poi agli acceleratori di par.celle- Sono tuze instabili, cioè decadono con tempo 10-8 - 10-27 s devono essere osservate e studiate in ques. brevissimi tempi di vita. Ma come si producono? In cosa decadono? come si studiano? e perché si studiano? 10

come si producono? p (1TeV) P (fermo) t = 10 13 cm 3 10 10 cm /s 3 10 24 s P = 1012 1.6 10 19 J 3 10 24 s 5 10 16 W 10000TW Equivale a parecchie migliaia di centrali nucleari Li)le Bang BIG BANG 11

Come decadono? A C+D+E F+G p. stabili=p,(n),ν,e - D+H+I L+M (stabili) D+L+.. part. stabili in produzione e nel decadimento: si conservano sempre (sistema prima e dopo): energia, quantità di moto, carica elettrica, momento angolare 12

come di studiano e si osservano? 13

Lo studio delle par.celle elementari va di pari passo con quello delle forze che agiscono sia nella materia stabile sia nei processi che coinvolgono le par.celle sia le produzioni, sia i decadimen. sono rep da una delle 3 forze fondamentali: e.m., nucleare forte nucleare debole Quindi si parla di interazioni e di decadimen. e.m., for.. deboli la probabilità che avvenga una interazione è propor. alla (costante) 2 se la costante forte e 1, la debole = 1/137. la debole= 10-5 forze forte e.m. debole produzione sezione d urto bar=10-24 cm 2 decadimento vita media mb µb nb 10-24 - 10-27 s 10-15 s 10-8 - 10-10 s spazio delle fasi µ e +ν µ +ν e λ = 2.2µs M µ =105.7MeV / c 2 n p + e +ν e λ = 886.8± 1.5 sec 14

Due grandi classi: leptoni e adroni Leptoni e- (1/2 MeV/c 2 ) stabile µ- (105.7 MeV/c 2 ) λ=2.2 µs ν (e) ν (µ) ν(τ) τ- (1777 MeV/c 2 ) λ=2,9 10 13 s Antileptoni e+ µ+ τ+ ν (e) ν (µ) ν (τ ) obbediscono alle forze deboli e e.m.- - - produzioni e decadimen. sono deboli- la produzione di coppie e l annichilazione sono inter. e.m. γ e + + e nel campo nucleare e + + e 2γ Sapore leptonico: si conserva sempre µ + p n + e + +ν(µ)+ν(e) µ + + p p +ν (µ) 15 eccezione: oscillazione del neutrino nella materia e nel vuoto

Adroni (non sono elementari, ma costituiti da quarks) mesoni barioni Un passo indietro: qualcosa sul modello a quarks spin ½ carica frazionaria: - 1/3 ( d) o 2/3 (u) protone: spin ½ carica 1 neutrone: udd spin - 1/2 carica 0 altri 4: sapore ( e quindi anche numero) dei quarks conservato nelle interazioni for. violato nelle interazioni deboli Ma: i mesoni sono forma. da quark+an.quark es. il mesone π π 0 u u K s u K + u s 16

MESONI: bosoni; produzione decadimento interazioni for. interazioni deboli poiche sono quark- an.quark possono essere prodop in numero qualsivoglia, basta che sia conservato il sapore π (d,u) + p(u,u, d) n(u, d, d)+ π (d,u)+ π + (u, d )+ π 0 (u,u) K (s,u)+ K + (u, s )+ n(u, d, d) K (s,u)+ π + (u, d ) IMPOSSIBILE DECADIMENTI π (d,u) µ +ν µ λ = 2.6002x10 8 s lungo λ= 5.116x10-8 s corto K (s,u) π (d,u)+ π 0 (u,u) λ = 8.953x10 11 s 17

Mesoni BARIONI produzione: interazione forte decadimento: interazione debole interazione forte anche e.m. esiste il numero barionico, cioe il numero di barioni in una interazione deve rimanrere invariato- naturalmente questo e legato al numero di quarks Piu di 80- qualche esempio sono fermioni con spin : ½ o 3/2 18

p ( uud) n(udd) spin ½ Λ 0 (uds) spin ½ p (uud) + π (d,u) 2.6x10-10 s uus Σ +( ) / Σ - (dds) (spin ½) p(uud) + π 0 (u,u) / n(udd) + π (d,u) 0.01x10-10 Σ 0 (uds) Λ 0 (uds)+ γ 7.4x10-20 s Δ + (uud)/δ 0 (udd)/δ - (ddd) (spin 3/2) Δ + (uud) p(uud) + π 0 (u,u) 5.6x10-24 s p(uud)+ p(uud) Λ 0 (uds)+ Σ + (uus )+ π + (u, d ) impossibile p(uud)+ p(uud) p(uud)+ π + (u, d ) impossibile p(uud)+ n(udd) Λ 0 (uds)+ Σ + (uus )+ π 0 (u,u) impossibile π 0 (uu)+ p(uud) Λ 0 (uds)+ K + (us ) 19

20

21

22

confinamento dei quarks 23

Simmetrie La coniugazione di carica (simbolo C) è l operazione che cambia una par.cella nella sua an.par.cella : ad esempio se applico tale operazione ad un ele)rone, questa lo trasforma in un ele)rone posi.vo, cioè un positrone. L operazione di parità (simbolo P) consiste nell inversione delle coordinate spaziali. E quindi capovolge l immagine di un corpo e ne scambia il lato destro con il lato sinistro Infine l inversione temporale (simbolo T) fa andare in senso inverso lo sviluppo temporale di un interazione esempio urto elas.co (2 palle di biliardo) 24

Il mondo subnucleare rimane invariato rispe)o a queste tre operazioni di simmetria? Considerando queste operazioni singolarmente, la risposta è no Le operazioni di Coniugazione di carica e di Parità vengono violate in tup i fenomeni fisici connessi con l interazione debole. Però se le due operazioni vengono eseguite insieme la simmetria viene rispe)ata (simmetria CP). es. neutrino e spin sinistrorso La simmetria CP è una simmetria quasi esa)a delle leggi della materia nel senso che le sue violazioni sono molto rare. Le violazioni di CP sono state riscontrate in processi deboli, mentre non sono presen. nelle interazioni for.. Problema asimmetria materia-antimateria Simmetria CPT- se noi consideriamo l immagine speculare più rotazione di mezzo angolo giro di tup gli oggep presen. nell Universo, sos.tuiamo tu)a la materia con an.materia e facciamo tornare indietro nel tempo l evoluzione dell Universo, o)eniamo un Universo che si comporta esattamente come quello che conosciamo. 25

Ma qual è il meccanismo che realmente crea l interazione e ad esempio trasforma una par.cella in altre par.celle? L azione si esplica a)raverso delle par.celle che chiameremo par3celle- forza per dis.nguerle dalle particelle-materia. Queste par.celle- forza sono cara)eris.che dei tre campi di forza agen. nella stru)ura elementare della materia. campo quanto del campo asimmetria fra le tre interazioni fondamentali teoria di Higgs- campo scalare- influenza solo sulle interazioni deboli. Sarebbe responsabile dell massa grande dei bosoni 26