L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione



Documenti analoghi
Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Informazione analogica e digitale

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Esercizio data base "Biblioteca"

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Progettazione di Basi di Dati

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Capitolo 2. Operazione di limite

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Indice. pagina 2 di 10

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Organizzazione degli archivi

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Transitori del primo ordine

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Strutturazione logica dei dati: i file

La Metodologia adottata nel Corso

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Object Oriented Software Design

Progettaz. e sviluppo Data Base

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Il Modello Relazionale

Il concetto di valore medio in generale

Amplificatori Audio di Potenza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Cercare documenti Web

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Elementi di Algebra Relazionale

Informatica (Basi di Dati)

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Il database management system Access

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Sistema Informativo Geografico:

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

Corrispondenze e funzioni

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF ) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Integrazione al Manuale Utente 1

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

risulta (x) = 1 se x < 0.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

Il processo di comunicazione

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Il corso di italiano on-line: presentazione

Matematica generale CTF

Circuiti amplificatori

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

I PROBLEMI ALGEBRICI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

La misura degli angoli

Transcript:

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione Luca Mari 20.1.00

Il problema Termini connotati tecnologicamente (p.es. esistono componenti elettronici che operano da convertitori AD e DA) oggi adottati in contesti molteplici, in un accezione non direttamente riconducibile a quella tecnologica (p.es. si parla di società D, cultura D, ) Cosa significano (oggi ) D e A? 2

Digitale vs. Analogico D: A: discreto continuo simbolico convenzionale per grandezze fisiche per analogia Quale relazione tra questi diversi significati? 3

Contributo 1 Abbiamo a che fare con due tipi di lingue. L una, quella per esempio in cui è formulata questa frase, dà delle definizioni, è obiettiva, cerebrale, logica, analitica; è la lingua della ragione, della scienza, dell interpretazione e della spiegazione e dunque la lingua della maggior parte delle terapie. L altra è molto più difficile da definire, appunto perché non è la lingua della definizione. La si potrebbe chiamare la lingua dell immagine, della metafora, della pars pro toto, forse del simbolo, in ogni caso comunque della totalità (e non della scomposizione analitica). [P.Watzlawick, Il linguaggio del cambiamento, 1980] 4

Contributo 2 I segnali digitali sono quei segnali che si manifestano attraverso la digitazione di numeri o codici e che ad ognuno di essi corrisponde dei segnali specifici. Quindi ad esempio il telefono è uno strumento digitale perché componendo un numero si ottiene di telefonare a una data persona. Segnali analogici invece sono quei segnali che usano delle frequenze e che per trovare quelle frequenze bisogna scandagliare tutto il raggio di azione di esse. Un esempio di segnale analogico sono le frequenze della radio infatti bisogna scandagliare una determinata frequenza per trovare la stazione scelta. Le differenze sono che una ha subito la risposta in base a ciò che digitiamo (digitale)e l altra invece ha bisogno di scandagliare il campo d onda per trovare ciò che vogliamo (analogico). [uno studente, 1999] 5

Alcuni problemi specifici D e A sono mutuamente esclusivi? (cioè D A=?) Nel loro dominio, U, sono esaustivi? (cioè D A=U?) Qual è il loro dominio? 6

Il problema catalizzatore COSA C E DI NUOVO NEL D? quando, per esempio, il telegrafo di Morse, 1835, era (in quasi tutti i significati del termine) D PERCHE IL D E DI SUCCESSO?... nonostante esso non sia, come invece oggi si sente dire spesso, più semplice : la gran parte dei sistemi elettronici (telefoni, radio, televisore,...) sono stati realizzati con tecnologie (in quasi tutti i significati del termine) A... 7

Dubbio: non sarà che si dice D (ma anche interattivo, ipertestuale, multimediale, virtuale, ) ma si vuole intendere basato su PC Ma allora l uso di D invece di informatico potrebbe derivare da un, forse inconscio, tentativo di de-tecnologizzare la tecnologia? 8

Un apprezzabile punto di vista!... davvero oggi è possibile un corretto approccio non-tecnologico a queste tecnologie (grazie alla loro user-friendliness: v. l esempio dell automobile...) Eppure questa è la nostra ipotesi la distinzione D-A ha una profonda radice culturale (non tecnologica!!!), che, proprio oggi, merita forse qualche attenzione... se non altro perché consentirebbe di apprezzare davvero le ragioni del D 9

Come proseguiremo Qualche riflessione, molto informale, sul significato di informazione La presentazione di un possibile significato di D e A La discussione di alcune conseguenze 10

Entità di informazione Stati di sistemi fisici Entità quali una nota musicale (ma anche una sinfonia) o una lettera dell alfabeto (ma anche un romanzo) non sono parte del mondo fisico sebbene richiedano sistemi fisici per essere gestite Parleremo, per brevità, di: entità di informazione gestite mediante stati di sistemi fisici, e di: sistemi fisici impiegati come supporto per informazione sistema fisico supporto per informazione 11

Regole di corrispondenza... stabiliscono la (complessa) relazione tra stati di sistemi fisici ed entità di informazione: stati diversi possono essere fatti corrispondere a una stessa entità 10 Il numero dieci uno stesso stato può essere fatto corrispondere a entità diverse (sulla base di regole diverse) 10 Il numero dieci Il numero due 12

Problema Quali caratteristiche rendono un sistema fisico adatto a fungere da supporto per informazione? Questo problema è stato risolto da C.Shannon: è necessaria una molteplicità di stati del sistema (il numero di stati distinguibili deve essere almeno pari al numero di entità di informazione differenti da gestire) 13

Tre note sul punto di vista di Shannon L accesso al supporto consente di discriminare tra entità di informazione ( è questo ma avrebbe potuto essere quest altro ) La condizione posta prescinde dalla componente referenziale: riguarda la possibilità di portare informazione, e non di portare informazione su Se il supporto è replicabile, la molteplicità può essere ottenuta per via combinatoriale (p.es. invece di un supporto a 8 stati si può usare un supporto a 2 stati replicato 3 volte, purché le repliche siano ordinate) 14

Un passo oltre... In aggiunta alla possibilità di discriminazione ( è questo ma avrebbe potuto essere quest altro ) tra entità di informazione potrebbe essere definita per esempio una relazione d ordine ( questo è maggiore di quest altro ) o una metrica ( questo è distante un certo valore da quest altro ) Ordine, metrica,... costituiscono meta-informazione, cioè informazione sull informazione (o anche: informazione di struttura) 15

Un secondo problema Come fare in modo che gli stati del supporto siano in grado di (sup)portare meta-informazione, così che l accesso agli stati (sup)porti informazione non solo di discriminazione ma anche di ordine, metrica,...? >? > 16

Un esempio Vogliamo comunicare un voto (=un entità di informazione) scelto nell insieme {1,...,30} Qualche possibile soluzione. Per comunicare il voto x: 1. forniamo x grammi di sabbia 2. forniamo x sassolini 3. concordiamo di far corrispondere un oggetto diverso a ogni voto possibile, e forniamo l oggetto corrispondente a x Si tratta di soluzioni strutturalmente diverse! Infatti le soluzioni 1 e 2 si basano sulla presenza di una struttura sull insieme delle entità di informazione, mentre la soluzione 3 prescinde da tale struttura 17

Dall esempio: la logica delle soluzioni 1. x grammi di sabbia 2. x sassolini 3. oggetto convenzionalmente corrispondente a x 1 2 3 18

Dall esempio: problemi e conseguenze 1. x grammi di sabbia 2. x sassolini 3. oggetto convenzionalmente corrispondente a x Come comunicare la regola di corrispondenza? 1 e 2: è possibile una modalità intensionale 3: è necessaria una modalità estensionale Cosa fare se si intende cambiare l insieme delle entità di informazione? 1: la regola è automaticamente estensibile 2: la regola deve essere ridefinita, anche intensionalmente 3: la regola deve essere ridefinita estensionalmente 19

Una prima strategia di soluzione Meta-informazione esplicita nel supporto Si sceglie un supporto sull insieme dei cui stati è definita una relazione corrispondente a quella che è presente tra entità di informazione La regola di corrispondenza deve allora conservare la struttura relazionale definita sul suo dominio, una condizione che rende tale regola un omomorfismo > <. <. > 20

Una seconda strategia di soluzione Meta-informazione implicita nella regola di corrispondenza Si sceglie un supporto che soddisfi il solo vincolo di molteplicità, e si utilizza una regola che definisce esplicitamente la corrispondenza tra stati del supporto ed entità di informazione Attraverso tale regola, la meta-informazione definita sulle entità di informazione viene indotta sugli stati del supporto > > 21

Una conseguenza Se sull insieme delle entità di informazione non è definita alcuna struttura (cioè: in assenza di meta-informazione) l unica strategia applicabile è la seconda 22

Una proposta... Poiché le due strategie attengono a caratteristiche non del supporto e nemmeno dell informazione, ma della loro relazione, cioè della regola di corrispondenza... sistema fisico regola di corrispondenza informazione... chiamiamo le regole di corrispondenza basate su: la prima strategia (meta-informazione esplicita nel supporto) analogiche la seconda strategia (meta-informazione implicita nella regola) digitali 23

Un esempio Le cifre decimali sono A o D? III III III 3 Originariamente A, e progressivamente rese D? 24

Un esempio La notazione musicale è A o D? 25

Schematicamente regola di corrispondenza D insieme delle entità di info finito senza struttura finito con struttura A non finito 26

Confrontando le due strategie A: D: In presenza di meta-informazione, ha un applicabilità più ampia: grazie alla possibilità di definizione intensionale della regola, può essere impiegato anche quando le entità di informazione non siano identificate a priori o non siano in numero limitato a priori A causa della necessità di definizione estensionale della regola, è applicabile solo nei casi in cui le entità di informazione siano identificate a priori e siano in numero finito D altra parte, la sua applicabilità effettiva dipende dalla disponibilità di un supporto in grado di ricreare tra i suoi stati la struttura relazionale che corrisponde alla meta-informazione 27 D altra parte, la sua applicabilità prescinde dalle caratteristiche specifiche del supporto e quindi risulta sostanzialmente indipendente da esso

In sintesi Senza alcuna pretesa di rigore, potremmo dire che: l analogico è basato su, e dipende da, le leggi della fisica il digitale è basato su, e dipende da, le leggi dell informazione Perché il digitale, dunque? 28