Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

Documenti analoghi
Griglia di correzione DOMANDE APERTE Fascicoli Italiano - Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

Fascicoli Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2015/16 Guida alla lettura Prova di Italiano Fascicolo 1 Classe Quinta Scuola primaria

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

Fascicoli Italiano Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

Griglia di correzione. Fascicolo 1. Matematica Scuola secondaria di secondo grado Classe seconda Anno scolastico

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

La competenza in Lettura

Fascicolo 1. Scuola secondaria di I grado Classe prima Anno scolastico

Fascicolo 1. Italiano Scuola primaria Classe quinta. Anno scolastico

Griglia di correzione DOMANDE APERTE. Fascicolo 1. Italiano Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Nome: Cognome: Esercizio n 1

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

Fascicolo 1. Matematica Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

RISULTATI INVALSI 2016 scuola primaria Istituto Comprensivo Pieraccini. restituzione Cristina Berti

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Logica proposizionale

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Modulo: III. Il lavoro

Griglia di correzione - Fascicolo di Italiano Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado

ESERCIZI DI PROBABILITA

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Tutti i diritti sono riservati by Editrice Ardea web s.r.l.

RELAZIONE DATI INVALSI

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

La porta di ishtar e altri racconti

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico

Fascicolo 1. Matematica - Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LETTERE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE TODARO"

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

I COMPITI.QUESTO E' IL PROBLEMA. Un approccio metacognitivo nella gestione dei compiti a casa

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

AREA SCIENTIFICA MATEMATICA - TECNOLOGICA CLASSE: PRIMA IFP OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIRIZZO: SARTO MODELLISTA UNITÀ FORMATIVE

Percorsi logici. Prima lezione: Gli insiemi. A cura di Luigi Boscaino

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Prove INVALSI ITALIANO

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

Programma Didattico Annuale

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prova Nazionale per l esame di Stato scuola secondaria I grado

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

STRUMENTI MATEMATICI

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio

Quante tasse raccoglie il Re? (ovviamente il Re abita in alto a sinistra)

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

-LE DOMANDE- (QUESTIONS)

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

Transcript:

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2015 2016 Nota bene: le informazioni tra parentesi nelle risposte aperte, laddove presenti, sono da considerare come complementari per cui, se tali informazioni non sono riportate dall alunno, la risposta è da codificare come corretta; al contrario, se la risposta contiene SOLO le informazioni riportate all interno delle parentesi è da codificare come errata. Per un pugno di caramelle Parte prima Testo A A1. A Qualsiasi risposta che faccia riferimento al fatto che, dei due fratelli, è quello più grande a raccontare l esperienza narrata nel testo. A2. Esempi risposte corrette: Al fratello più grande Al bambino più grande Al bambino maggiore Al fratello maggiore A un bambino che aveva un fratello più piccolo Il fratello del bambino piccolo Al bambino che fallisce nel rompere la pignatta Risposta errata Risposte vaghe o non pertinenti. Esempi risposte errate: È l autore stesso a raccontare di sé Al protagonista A3. B 1

A4. Indica TRE dei seguenti materiali in qualsiasi ordine: bastone OPPURE mazza OPPURE altri sinonimi pignatta OPPURE vaso OPPURE recipiente OPPURE coccio OPPURE altri sinonimi dolci OPPURE caramelle OPPURE ogni ben di Dio OPPURE altri sinonimi filo OPPURE corda OPPURE altri sinonimi benda OPPURE stoffa per bendare occhi OPPURE altri sinonimi Corretta: quando riporta tre materiali tra quelli elencati sopra. Qualunque risposta che indichi come obiettivo il rompere la pignatta e/o vincere il contenuto (accettabili anche risposte con sinonimi di rompere e di pignatta, ad es. spaccare il vaso di caramelle ). A5. Esempi risposte corrette: - Rompere la pignatta per prendere quello che contiene - Rompere la pignatta - Vincere le caramelle - Far cadere quello che c è nella pignatta - Vincere più caramelle di altri giocatori - Colpire la pignatta per far cadere quello che c è dentro N.B. se riporta SOLO la frase colpire la pignatta la risposta è da considerare errata in quanto il colpire non implica necessariamente la rottura della pignatta. Risposta errata Risposte vaghe o non pertinenti. Esempio risposta errata: Colpire la pignatta Indica UNA delle seguenti risposte: A6. vaso (pieno di caramelle) OPPURE vasi (di coccio) OPPURE coccio OPPURE cocci A7. A A8. D A9. C A10. D 2

A11. A A12. C b) Vero A13. c) Falso d) Vero e) Falso A14. A A15. A a) No b) Si A16. c) No d) Si e) Si A17. b) Falso c) Falso d) Vero A18. b) Vero c) Falso d) Falso La piramide dell attività motoria Parte prima Testo B B1. A B2. (La) piramide (dell attività motoria) B3. C B4. B a) Falso b) Falso B5. c) Vero d) Falso e) Vero B6. D B7. A 3

Ripresa letterale o parafrastica di ENTRAMBE le notizie seguenti in qualsiasi ordine: (In 10 anni) tra i bambini (di età compresa tra 6 e 10 anni) la pratica sportiva (continuativa) è aumentata E (nell ultimo anno) i più piccoli hanno guadagnato il primato (dei più sportivi del Belpaese) B8. Corretta: quando sono riportate, indipendentemente dall ordine, tutte e due le notizie. Esempio risposta corretta: la pratica sportiva tra i 6 e i 10 anni è aumentata E i più piccoli sono più sportivi Ripresa letterale o parafrastica di UNA delle seguenti informazioni: Già dopo la scuola primaria, (infatti,) i bambini italiani cominciano ad allontanarsi dalla pratica sportiva (continuativa e a ingrossare le B9. fila dei sedentari) (E se fino a qualche anno fa l età spartiacque era stata quella tra i 14 e i 15 anni) ora l andamento negativo comincia già a 11 anni B10. B B11. D a) Sì b) No B12. c) No d) Si e) Si B13. C B14. B B15. A 4

Riflessione sulla lingua Parte seconda C1. C Sottolinea SOLO i seguenti pronomi: lei la le C2. Corretta: quando sono sottolineati TUTTI e 3 i pronomi C3. B C4. C5. B C6. N.B. se oltre ai tre pronomi viene sottolineata qualsiasi altra parola la risposta deve essere considerata errata. a) Aggettivo + aggettivo b) Nome + nome c) Verbo + nome d) Verbo + nome e) Verbo + verbo f) Nome + aggettivo g) Nome + nome Sottolinea le seguenti parole: 1. (le) stelle 2. cantare 3. quanti 4. loro 5. vincere 6. (delle) navi (da crociera) 7. Voi Corretta: 6 risposte corrette su 7 C7. D C8. Sottolinea la parola: casaccio C9. B C10. 13 5