GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

Documenti analoghi
Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

sezione 2b: elementi di pregio

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

La geometria del gioco

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

DECORAZIONE. Installare dei. bastoni per tende

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

tratto della Via E. Chanoux Zona Avn (Capoluogo) TIPOLOGIE DELLE INSEGNE COMMERCIALI DEL COMUNE DI CHATILLON

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Adozione definitiva Versione di raffronto

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

ALLEGATO B INTRODUZIONE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Comune di Alseno P.S.C.

PREZZO DI APPLICAZIONE

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

Definizione. Da1 francese pla-tebande "fascia pialta" & un organicm costr'uttivo simile all'architrave.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

PIASTRA VETRO MASSICCIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

DOPPIA LASTRA DI BASE

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA

L arte Bizantina Architettura

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Elementi di Disegno Tecnico B

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

ABACO EDIFICI RURALI FATTORIA. Sezioni da n.7 a n.10. SEZIONE 7 : Analisi Tipologica. SEZIONE 8 : Esempi Operativi

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

Comune di CASALINO PROVINCIA DI NOVARA

corso di Progetto di Strutture

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA AGGIORNAMENTO PIANO DI RECUPERO CENTRO STORICO DI MARANO

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Classe IV scuola primaria

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

TAVOLI ALTI E SGABELLI

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

PROGETTO MONUMENTO ALLA CARRIOLA

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Sedimentazione architettonica della città storica

cubus e cubus pure zona living

TIPOLOGIE STRUTTURALI

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 5

I materiali dell edilizia storica : muratura

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

Nella sezione 1 la pannellatura a correre posta sui quattro lati della stanza sarà articolata da sfondati che si aprono su ogni lato della sala.

INDICE. pagina 1 di 10

Transcript:

Le definizioni che seguono si riferiscono ai portici e alle loro componenti come comunemente intese e come particolarmente definite in città, pertanto rispetto agli elementi architettonici ed alle strutture costruttive che hanno anche altri utilizzi si riporta solo la definizione relativa all impiego che questi hanno nei portici. La condivisione di un linguaggio comune è il presupposto per un progetto condiviso tra i proprietari degli edifici porticati e l Amministrazione, ma soprattutto per il mantenimento e la valorizzazione del portico quale elemento di caratterizzazione e coesione della scena urbana bolognese. Appoggi verticali > elementi strutturali ad asse verticale, con funzione di sostegno per architravi, piattabande e archi sovrastanti. Si definisce pilastro quando si tratta di un piedritto di forma prismatica, colonna quando ha sezione circolare, parasta quando è incorporato nella parete e sporge dal filo di questa. Arcata > elemento strutturale modulare, costituito da due appoggi verticali (pilastri o colonne) e un arco o una piattabanda o un'architrave. Generalmente si considera l arcata del prospetto del portico su pubblica via, ma ci sono anche le arcate interne, intese come quelle disposte perpendicolarmente alla pubblica via. Si misura in metri lineari considerando due dimensioni: la larghezza, definita dalla distanza fra l interasse dei due appoggi verticali; l altezza, definita dal piano di spiccata degli stessi fino all estradosso dell'arco o della piattabanda o dell'architrave. pag. 1

Campata > sezione modulare volumetrica del portico che corrisponde, nel prospetto su strada, all arcata e alla sua proiezione nella parete interna del portico. Si misura in metri cubi considerando le tre dimensioni: la larghezza, definita dalla distanza fra i due appoggi verticali, misurata al vivo dei muri; l altezza, definita dal piano di spiccata del piano di calpestio del portico fino all intradosso del soffitto; la profondità, definita dalla distanza, misurata al vivo dei muri verso l interno del portico, fra gli appoggi verticali verso strada e la parete interna. Catena > Barra metallica o, raramente, di legno sottoposta a trazione, atta a neutralizzare le componenti orizzontali delle forze trasmesse dall'arco o dalla volta agli appoggi verticali. Si definisce esterna la catena posta nelle arcate prospicienti la strada, si definisce interna quella posta sotto il portico, dentro la campata, che collega l arcata esterna e con la parete dell edificio. Cemento lisciato o battuto di cemento > Il cemento lisciato è realizzato su un sottofondo di sabbia e cemento ed è costituito da un impasto di cemento, polveri di cemento e polveri di marmo, eventualmente uniti ad ossidi, che viene steso manualmente e lisciato con ferri appositi. La superficie così ottenuta non richiede levigatura e presenta pertanto un aspetto molto naturale. pag. 2

Ciottoli > La pavimentazione in ciottoli è ricordata negli antichi bandi, quando si imponeva che i portici fossero salegati. Il termine salegare richiama una posa perfettamente in piano con sassi posti in piedi, una specifica che riguarda la dimensione e le caratteristiche del ciottolo. Storicamente la sigillatura era a sabbia. Gonnella > Lampadario appeso a soffitto o con attacco a forcella a parete, composto da un rosone di diversa ampiezza in ferro per l'attacco a muro, da un'asta metallica di lunghezza variabile spesso lavorata a mano, a cui è appesa la fonte luminosa in vetro opaco, a volte decorato, ancorata all'asta tramite un cappello in ferro. In alcuni casi l'asta metallica non è presente. Lanterna > Corpo luminoso composto da un rosone metallico per l'attacco a muro, da un'asta a sospensione o asta orizzontale e a una gabbia metallica in ferro battuto rivestita da vetri trasparenti. Le lanterne possono essere ancorate a soffitto o a parete. pag. 3

Lunetta > parte superiore dell occhio, che corrisponde alla parte vuota (o luce) del solo arco. Quando la parte superiore dell arcata è costituita da una piattabanda o architrave, non c è lunetta. Si misura in metri quadrati, considerando le due dimensioni: la larghezza, che corrisponde alla linea che congiunge le due estremità inferiori d imposta dell arco; l altezza, che corrisponde alla linea di simmetria dell arco stesso, tracciata dal suo vertice fino alla linea d imposta. Occhio > parte vuota, o luce, dell arcata. Si misura in metri quadrati, considerando le due dimensioni: la larghezza, definita dalla distanza fra i due appoggi verticali; l altezza, definita dal piano di spiccata degli stessi fino all intradosso dell'arco o piattabanda o architrave. Ornamenti verticali > la lesena è il risalto verticale di una parete muraria o di un pilastro, ripetuto in genere ritmicamente, con funzione decorativa della parete medesima o del pilastro; quando consiste in una colonna tagliata a metà in senso verticale si definisce semicolonna. pag. 4

Pavimenti in mattoni > I pavimenti in mattoni sono realizzati con i mattoni (o pietre cotte) posti di coltello o in piano poi, a posa avvenuta, lisciati con una sagramatura grossolana. La caratteristica del mattone, la sua gelività, e relativa fragilità superficiale comportano una frequente frantumazione in scaglie e squame minute che progressivamente si distaccano. Peducci > Mensole in materiale lapideo, laterizio o altro sporgente sul lato interno del portico, che funge da sostegno di una imposta per un arco o per la crociera di una volta. Portico > Spazio coperto al piano terreno degli edifici, intervallato da colonne o pilastri di norma aperto verso i fronti esterni dell'edificio. Il portico può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie e attorno alle piazze. Generalmente si misura in metri lineari. pag. 5

Tratto o tronco > parte più o meno lunga di un portico contrassegnata da continuità nelle forme e dimensioni, avvertibile pertanto come unitaria. Generalmente si misura in metri lineari. Gli elementi che conferiscono discontinuità, determinando l interruzione di un tratto e l inizio di uno nuovo, sono di vario tipo e vanno valutati caso per caso, generalmente si tratta di: incroci stradali; spostamento dell asse interno; cambio di quota del pavimento; difformità della struttura dei soffitti del portico; cambio di stile architettonico, degli elementi di sostegno delle campate e della definizione degli occhi di portico in facciata (trabeazione o arco). Veneziana > Il pavimento alla veneziana, conosciuto anche come battuto o seminato, è il più tradizionale fra i pavimenti dei portici bolognesi, diffuso già dalla fine del '700. È composto da un fondo di cocciopesto (fondo rosso) sul quale sono distribuite graniglie di marmo di varie qualità, dimensioni e colore. Il pavimento così realizzato viene poi lisciato sino a far emergere nella superficie perfettamente piana i frammenti policromi. Le veneziane più semplici consistono in una stesa di marmi misti di pezzature di solito omogenee (piccole o grandi) con toni dominanti diversi a seconda della scelta coloristica dei frammenti di marmo. pag. 6