L associazione tra tumore della vescica ed esposizioni professionali.

Documenti analoghi
La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Fumi di saldatura e cancerogenicità

Risultati di una esperienza di ricerca attiva delle neoplasie professionali: il cancro della vescica

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Si applica. Non si applica

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

Sede legale ARPA PUGLIA

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

NORMATIVA ACQUE 2008

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

Radiazione solare ultravioletta

Numero 41 /2015 Il lavoro delle donne e il tumore del seno: il punto sulle conoscenze (2)

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

Sede legale ARPA PUGLIA

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Report mensile sulla qualita dell aria

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Salute e sicurezza nelle opere di impermeabilizzazione con membrane bituminose

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Corso di Medicina del Lavoro

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi

RISCHI PER CUI LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE OBBLIGO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE Sono indicati i principali rischi, con

ASSOCIAZIONE TRA CONSUMO DI FLAVONOIDI E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TUMORE DELLA VESCICA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC EUROPA

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

L esperienza della ASL di Lecco lavori in corso per l applicazione locale della rinnovata strategia regionale a tutela della salute dei lavoratori

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

I concetti di rischio e pericolo

Corso di aggiornamento per medici del lavoro

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Secondo Semestre - IV anno

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

[ Corso Residenziale]

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Le linee guida sui cancerogeni occupazionali: la valutazione del rischio cancerogeno

le attività professionali dei genitori come fattori di rischio? Risultati preliminari

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Progetto * : Osservatorio Oncologico

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

METODI ANALISI TERRENO

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Chellini E. et al. Epidemiol Prev 2015; 39(1):28-35 Manuela Orengia - 28 maggio 2015

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

Le Neoplasie dello Stomaco

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

L epidemiologia nei secoli

Registro Celiachia

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Transcript:

L associazione tra tumore della vescica ed esposizioni professionali. Analisi pooled di due studi caso-controllo ospedalieri italiani (Torino e Brescia) Veronica Sciannameo, Angela Carta, Angelo d Errico, Maria Teresa Giraudo, Francesca Fasanelli, Cecilia Arici, Milena Maule, Paolo Destefanis, Luigi Rolle, Paolo Gontero, Giovanni Casetta, Andrea Zitella, Giuseppina Cucchiarale, Paolo Vineis, Stefano Porru, Carlotta Sacerdote, Fulvio Ricceri.

Stabilimento IPCA di Cirié (TO) 134 morti di tumore della vescica in soli 5 anni. 1982 l IPCA chiude.

Incidenza tumore della vescica Neoplasia più comune del tratto genito-urinario Nono tipo di tumore maggiormente diffuso nel mondo (330 000 nuovi casi ogni anno) 10% del totale dei tumori negli uomini Brescia Torino

Fattori di rischio Fumo di sigaretta (causa più del 50% dei carcinomi vescicali) Esposizioni occupazionali ( causa del 4-10% dei carcinomi vescicali) Lavoratori nelle industrie chimiche, di coloranti, della gomma, della plastica, del carbone, dell alluminio, del ferro, del metallo Meccanici Taxisti, autisti, camionisti, postini, vigili urbani Infezioni croniche dell apparato urinario Radiazioni ambientali Composti clorurati derivanti dai sottoprodotti di disinfezione nelle acque Arsenico nell acqua potabile Difetti nel funzionamento di alcuni geni metabolici (NAT2, GSTM1, )

Obiettivi dello studio 1) Analizzare l associazione tra professione svolta e incremento di rischio di tumore della vescica, utilizzando informazioni a priori (agenti cancerogeni presenti in ciascuna professione). 2) Analizzare la relazione tra l esposizione ad alcuni agenti cancerogeni classificati dalla IARC di gruppo 1, 2A o 2B per i tumori urinari e l incremento di rischio di tumore della vescica

Soggetti TORINO Uomini Periodo reclutamento: 1993-2012 Età compresa tra i 40 e i 74 anni Residenti a Torino e provincia Ospedali: S.Giovanni Battista e Clinica Cellini BRESCIA Uomini Periodo reclutamento: 1992, 1997-2000 Età compresa tra i 20 e gli 80 anni Residenti a Brescia e provincia Ospedali: Civile e Poliambulanza CASI: 602 Pazienti con nuova diagnosi di tumore della vescica (ICDIX 188.XX) istologicamente confermata. CASI: 291 Pazienti con nuova diagnosi di tumore della vescica (ICDIX 188.XX) istologicamente confermata. CONTROLLI: 680 Pazienti non affetti da tumori o da malattie urologiche, metaboliche o correlate al fumo. CONTROLLI: 298 Pazienti affetti da malattie urologiche non neoplastiche, appaiati per frequenza ai casi per età, periodo e ospedale di ricovero

Materiali Questionario: anamnesi, abitudine al fumo, storia lavorativa ISCO-68 : Classificazione Standard Internazionale delle Occupazioni, versione del 1968 (dettaglio utilizzato: 4^ cifra) JEM : matrice di esposizione lavorativa, che mette in relazione le occupazioni e l esposizione a particolari agenti cancerogeni, specificandone il livello e la probabilità di esposizione

Materiali (2) IARC: 6 agenti di gruppo 1 per il tumore della vescica: Amine Aromatiche (AA) Arsenico (AS) Solventi Clorurati (CHC) Emissioni Diesel (DEEX) Fumi di Saldatura (WELD) Idrocarburi Policiclici Aromatici (PAH) 29 agenti di gruppo 1, 2A o 2B per i tumori urinari. Solventi idrocarburi alifatici e aliciclici (ALHC), Amine Aromatiche (AA), Solventi idrocarburi aromatici (ARHC), Arsenico (AS), Benzene (BENZ), Benzo(a)pirene (BAP), Cadmio (CD), Cromo (CR), Detergenti (DET), Benzina diesel esausta (DEEX), Fungicidi (FUNG), Benzina (GASO), Benzina esausta (GEEX), Erbicidi (HERB), Insetticidi (INSC), Radiazioni ionizzanti (IRAD), Ferro (FE), Piombo (PB), Campo magnetico a bassa frequenza (MF), Cloruro di metilene (MCH), Nickel (NI), Oli misti (OIL), Altri solventi organici (OSOL), Percloroetilene (PER), Idrocarburi policiclici aromatici (PAH), Toluene (TOLU), Tricloroetano (TRI), Tricloroetilene (TCE) e Fumi di saldatura (WELD)

Metodi ANALISI PER PROFESSIONE ANALISI PER AGENTE Analisi condotte: Lavori svolti per almeno 2 anni con almeno 5 casi Lavori svolti più a lungo nella vita con almeno 5 casi Modello gerarchico a due stadi Semi-Bayesiano: I stadio: regressione logistica, aggiustando per età, fumo e studio II stadio: metodo Semi-Bayesiano Software: SASv9.3 R Analisi condotte: Esposti almeno una volta per almeno 2 anni Esposizione cumulativa, dividendo in 3 classi Analisi separate per grado del tumore Modello di regressione logistica non condizionale, aggiustando per età, fumo e studio Software: SASv9.3

Modello gerarchico Semi-Bayesiano a due stadi Modello Semi-Bayesiano a due stadi Livello I: Iperparametri Z: informazioni a priori Analisi Semi-Bayesiane II Stadio Livello II: Parametri Livello III: Dati empirici Regressione Logistica I Stadio

Risultati: analisi descrittiva

Risultati: professioni svolte almeno 2 anni I STADIO II STADIO (Fisher p=0.01) (Fisher p=0.002) Informazioni a priori (Z)

Risultati: tumori di BASSO grado Risultati significativi solo per tumori di basso grado.

Discussione PUNTI DI FORZA: E improbabile che le associazioni ritrovate siano dovute ad un livello socio-economico differente dei controlli, siccome le proporzioni delle professioni svolte (1 cifra ISCO) sono simili tra casi e controlli L utilizzo della JEM riduce la possibilità di una misclassificazione differenziale dovuta al recall bias Considerare solo le professioni svolte per almeno 2 anni riduce il recall bias LIMITI: Controlli ospedalieri Le informazioni riguardanti le professioni molto generali (manca la mansione) e l utilizzo della JEM causano un elevata misclassificazione non differenziale dell esposizione

Conclusioni Professioni maggiormente a rischio di tumore della vescica: Addetti alla lavorazione del metallo Addetti alla lavorazione della gomma e plastica, verniciatori da approfondire (0 controlli ma diversi casi) Agenti cancerogeni che provocano un aumento di rischio di tumore della vescica: Noti: Tricloroetilene Benzo(a)pirene Idrocarburi policiclici aromatici Controllo dell errore di I tipo, utilizzando un modello gerarchico a due stadi Semi-Bayesiano IC ristretti, grazie all impiego delle informazioni a priori Risultati consistenti con la letteratura Risultati significativi solo per tumori di basso grado Non noti: Cadmio Piombo Suggerimenti? Noti per il tumore del rene

Ringraziamenti Fulvio Ricceri Angelo d Errico Maria Teresa Giraudo Carlotta Sacerdote Unità di Epidemiologia dei Tumori CPO Piemonte. AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e Università degli Studi di Torino Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Sezione di Sanità Pubblica e Scienze Umane, Università di Brescia SC Urologia U, Città della Salute e della Scienza di Torino Unità funzionale di Urologia I, Clinica Cellini di Torino

Grazie per l attenzione! Nessun conflitto di interesse. veronica.sciannameo@gmail.com

Esposizione cumulativa JEM: Probabilità esposizione (1960-1984) 3 livelli: Bassa: <10% Media: Tra 10% e 50% Alta: 50% Intensità esposizione (1960-1984) 3 livelli: Terzili Esposizione cumulativa = peso * durata esposizione 3 livelli: mediana controlli zero mediana controlli

Scelta di τ o che l IC è dato da priori il valore del rapporto tra l estremo destro e l estremo sinistro di tale intervallo nel i tutte le esposizioni siano nulle, cioè di con la letteratura si è deciso di fissare tale rapporto pari a 2.5, 5, 10 e 20, ottenendo così:

ello gerarchico Semi-Bayesiano a due stadi dello gerarchico Semi-Bayesiano a due stadi Livello I: Iperparametri Approssimato usando informazioni a priori Livello II: Parametri Analisi Semi-Bayesiane