(gamma radiation, extremely low frequency and radiofrequency

Documenti analoghi
Morando Soffritti 1, Fiorella Belpoggi 1, Livio Giuliani 2. 1 Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini 2 ISPESL

Fondazione Ordine degli Ingegneri

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Studi originali/original studies Argomenti generali/general topics

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Il progetto della Fondazione Europea Ramazzini sull aspartame

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

Effetti biologici NIR

Che cosa è la luce? 1

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Le onde elettromagnetiche

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

MICHELA PADOVANI. Curriculum vitae

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Dott.ssa MICHELA PADOVANI CURRICULUM VITAE

I. IL RUOLO DELLA PREVENZIONE PRIMARIA NELLA STRATEGIA DI CONTROLLO DEI TUMORI E DI ALTRE PATOLOGIE AMBIENTALI E PROFESSIONALI

Formazione del personale

CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE PUBBLICA

I concetti di rischio e pericolo

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Uomo, ambiente e radiazioni

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

vantaggi e limiti della tiroidectomia


Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Produzione di un fascio di raggi x

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

(Esperto in Fisica Medica)

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede legale ARPA PUGLIA

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

LASER. Proprietà dei fasci laser

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Transcript:

Eur. J. Oncol., vol. 6, n. 3, pp. 291-296, 2001 Studi originali/original studies Argomenti generali/general topics Studi sperimentali della Fondazione Ramazzini sugli effetti cancerogeni delle radiazioni (raggi gamma, campi elettromagnetici a bassissima frequenza e radiofrequenza): progetti e primi risultati Experimental studies of the Ramazzini Foundation on the carcinogenic effects of radiation (gamma radiation, extremely low frequency and radiofrequency electromagnetic fields): project and first results Morando Soffritti, Fiorella Belpoggi, Luca Lambertini, Angela Lenzi, Franco Minardi, Luciano Bua, Daniela Cevolani e Cesare Maltoni Centro di Ricerca sul Cancro, Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini, Bologna, Italia Riassunto Viene presentato il progetto di studi sperimentali della Fondazione Ramazzini sugli effetti cancerogeni delle radiazioni (raggi gamma, campi elettromagnetici a bassissima frequenza e radiofrequenza). Vengono inoltre presentati i primi risultati degli esperimenti sui raggi gamma, riguardanti l incidenza delle displasie, dei fibroadenomi displastici e degli adenocarcinomi mammari. Eur. J. Oncol., 6 (3), 291-296, 2001 Parole chiave: studio sperimentale, ratto, raggi gamma, campi elettromagnetici, tumori mammari Summary The Authors present the project of experimental studies of the Ramazzini Foundation on the carcinogenic effects of radiation (gamma radiation, extremely low frequency and radiofrequency electromagnetic fields). They also present the first results of the experiments on gamma radiation, dealing with the incidence of mammary dysplasias, dysplastic fibroadenomas and adenocarcinomas. Eur. J. Oncol., 6 (3), 291-296, 2001 Key words: experimental study, rat, gamma radiation, electromagnetic fields, mammary tumours Introduzione Il ruolo rilevante degli agenti cancerogeni esogeni nell attuale epidemia di tumori è un dato di fatto ormai ben noto e recepito dalla comunità scientifica. Nelle ultime decadi, in questo settore, un attenzione particolare è stata data agli agenti cancerogeni chimici, mentre più limitata considerazione hanno avuto i potenziali agenti cancerogeni di natura fisica. Accademicamente gli agenti cancerogeni fisici includono: traumi, materiali chimici inerti e, soprattutto, radiazioni corpuscolate ed elettromagnetiche, queste ultime a varia lunghezza d onda. Pervenuto/Received 19.4.2001 - Accettato/Accepted 1.6.2001 Indirizzo/Address: Morando Soffritti, Centro di Ricerca sul Cancro, Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini, Castello di Bentivoglio, 40010 Bentivoglio (BO), Italia Di particolare attualità e rilevanza sono oggi i potenziali effetti cancerogeni: 1) dei raggi ultravioletti, anche in relazione alla riduzione della fascia di ozono stratosferica e della pratica della balneazione eccessiva, associata anche ad un turismo migratorio che porta popolazioni nordiche (sensibili) in paesi tropicali; 2) delle radiazioni ionizzanti corpuscolate (radiazioni α, β, neutroni, protoni) ed elettromagnetiche (raggi X, raggi gamma), in relazione alla produzione ed uso di queste radiazioni nell industria bellica, nell industria civile e nella pratica medica, ed in seguito a calamità nucleari; 3) dei campi elettromagnetici a bassissima frequenza (CMS-50 Hz), generati dall elettrificazione diffusa; e 4) dei campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde, in relazione alle comunicazioni audio-visive, ed in particolare alla telefonia mobile. A queste onde, già oggetto di preoccupazione, andrebbero aggiunti anche i raggi laser e gli ultrasuoni. 291

M. Soffritti, F. Belpoggi, L. Lambertini et al Presupposti Davanti alla rilevanza del problema della potenziale cancerogenicità degli agenti fisici, ed in particolare delle radiazioni, in relazione alla loro diffusione, ubiquitarietà, possibili sviluppi e numero di persone potenzialmente esposte, i contributi della ricerca sono a tutt oggi inadeguati, in termini quali- e quantitativi, quando non aneddotici. Paradigmatici sono alcuni esempi. Da circa un secolo sono noti gli effetti cancerogeni delle radiazioni ionizzanti (1), ma i dati sulla relazione dose-risposta, con particolare riferimento alle basse dosi, sono tutt ora carenti ed insufficienti per una normativa basata su adeguati dati scientifici. Da circa 20 anni tutta una serie di indagini epidemiologiche sono concordi nell indicare i potenziali rischi cancerogeni dei campi elettromagnetici a bassissima frequenza e a radiofrequenza e microonde, ma mancano prove sperimentali adeguate per confermare tali rischi, per evidenziare gli eventuali effetti globali, e per definirne l entità in rapporto alla intensità di campo. Fino ad oggi non è mai stato neanche posto il problema dei possibili effetti cancerogeni del laser e degli ultrasuoni. Sono carenze inspiegabili in termini logici, scientifici, di sanità pubblica ed economici, che lasciano invece intravvedere inquietanti strategie di voluti occultamenti e procrastinazioni. Il programma di ricerca della Fondazione Ramazzini sulla cancerogenesi fisica In considerazione di quanto suddetto, la Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini (FR) ha attivato un programma di studi sperimentali di cancerogenesi fisica presso il suo Centro di Ricerca sul Cancro (CRC) di Bentivoglio (Bologna). Questo programma di ricerca contempla oggi i 4 seguenti progetti: 1) un progetto di mega-esperimenti finalizzati alla valutazione dei rapporti dose-risposta nella cancerogenesi da radiazioni gamma, iniziato nel 1991 e in via di conclusione; 2 e 3) due progetti di mega-esperimenti finalizzati alla valutazione in termini qualitativi e quantitativi della potenziale cancerogenicità rispettivamente dei campi elettromagnetici a bassissima frequenza e di quelli a radiofrequenza/microonde, in fase di avanzata preparazione; e 4) un progetto di mega-esperimenti finalizzato alla valutazione della potenziale cancerogenicità degli ultrasuoni, in fase di definizione. Le peculiarità e le finalità di questo programma di ricerca sono le seguenti: 1) la numerosità degli animali per ottenere dati non fluttuanti ed auspicabilmente definitivi; Tabella 1 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni di varie dosi, erogate con due diversi calendari a ratti Sprague-Dawley maschi (M) e femmine (F), di 6 settimane di età all inizio del trattamento, tenuti sotto controllo fino a morte spontanea (Esp. BT 1R). Piano dell esperimento Gruppo Trattamento Animali Esposizione Dose Calendario Età all inizio N. (rad) (settimane) M F M+F I Esterna 300 Singola 6 211 205 416 II Esterna 300 Frazionata (a) 6 83 107 190 III Esterna 100 Singola 6 318 301 619 IV Esterna 100 Frazionata (a) 6 126 133 259 V Esterna 10 Singola 6 524 522 1046 VI Esterna 10 Frazionata (a) 6 220 215 435 VII 0 6 514 537 1051 Totale 1996 2020 4016 (a) La dose totale è stata suddivisa in 10 somministrazioni, una ogni 4 settimane Tabella 2 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni di varie dosi, erogate a ratte Sprague-Dawley al 12 giorno di gravidanza, tenendo sotto osservazione i discendenti maschi (M) e femmine (F) fino alla loro morte spontanea (Esp. BT 2R). Piano dell esperimento Gruppo Trattamento Animali (discendenti) Esposizione Dose Calendario Età all inizio N. (rad) M F M+F I Esterna, 100 Esposizione singola Embrioni di 286 289 575 a fattrici 12 giorni (N. 100) II Esterna, 50 Esposizione singola Embrioni di 363 365 728 a fattrici 12 giorni (N. 150) III Esterna, 10 Esposizione singola Embrioni di 737 759 1496 a fattrici 12 giorni (N. 250) IV 0 514 537 1051 Totale 1900 1950 3850 292

Effetti cancerogeni delle radiazioni 2) la durata dell osservazione sperimentale per tutta la vita degli animali; 3) la numerosità e sistematicità delle osservazioni che includono la valutazione istopatologica globale di tutti gli animali sperimentali; 4) l impiego di ratti Sprague-Dawley della colonia del CRC/FR, utilizzati da oltre 35 anni e per i quali esistono dati sulla incidenza delle varie patologie spontanee, basati su circa 15.000 controlli storici; 5) l alta standardizzazione delle procedure sperimentali; 6) l assoluta aderenza alle Buone Pratiche di Laboratorio (GLP); 7) la disponibilità di un equipe di operatori con know-how altamente professionale, che complessivamente è stabile da almeno 20 anni; 8) la possibilità di valutare gli effetti cancerogeni globali, e sui vari organi e tessuti; 9) la possibilità di valutare i potenziali effetti cancerogeni in relazione alla dose, al calendario di esposizione, e all età degli animali; 10) la possibilità di valutare l effetto della predisposizione familiare, randomizzando i genitori degli animali sperimentali e non questi ultimi; e 11) la possibilità di valutare eventuali effetti sincancerogenetici con altri agenti potenzialmente cancerogeni. Il progetto sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma Questo progetto ha lo scopo di valutare gli effetti cancerogeni delle radiazioni gamma in relazione alla dose, al calendario espositivo, alle sinergie con la predisposizione familiare e all età dell esposizione (cellule germinali, fase embrionale, età diverse). Il progetto è complementato da un esperimento condotto per studiare i potenziali effetti cancerogeni di alimenti (mangimi) irradiati. Il piano sperimentale è esposto nelle Tabelle 1-4. Primi risultati indicano gli intensi effetti cancerogeni delle radiazioni gamma sulla ghiandola mammaria, valutati sulla base della insorgenza dei carcinomi mammari e dei loro precursori (displasie). Tali effetti risultano correlati alla dose, in termini di numero di nidiate colpite, numero di animali portatori, e numero totale di neoplasie (Tabelle 5-8). Tabella 3 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni di varie dosi, erogate a ratti Sprague-Dawley maschi immediatamente prima dell accoppiamento, tenendo sotto osservazione i discendenti maschi (M) e femmine (F), fino alla loro morte spontanea (Esp. BT 3R). Piano dell esperimento Gruppo Trattamento Animali (discendenti) Esposizione Dose Calendario N. (rad) M F M+F I Esterna, 300 Esposizione singola 154 167 321 ai genitori maschi (N. 100) II Esterna, 100 Esposizione singola 401 398 799 ai genitori maschi (N. 150) III Esterna, 10 Esposizione singola 743 694 1437 ai genitori maschi (N. 250) IV 0 514 537 1051 Totale 1812 1796 3608 Tabella 4 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni del mangime irradiato con radiazioni gamma a due livelli di dose, somministrato a ratte Sprague-Dawley dal 12 giorno di gravidanza e quindi ai discendenti maschi (M) e femmine (F) per tutta la vita (Esp. BT 4R). Piano dell esperimento Gruppo Trattamento Animali Esposizione Dose Calendario Età all inizio N. (rad) M F M+F I Ingestiva, Mangime Tutta la vita Embrioni di 272 258 530 alle fattrici irradiato 12 giorni (N. 125) con 4 Mrad II Ingestiva, Mangime Tutta la vita Embrioni di 292 317 609 alle fattrici irradiato 12 giorni (N. 125) con 1 Mrad III Mangime Tutta la vita 514 537 1051 non irradiato Totale 1078 1112 2190 293

M. Soffritti, F. Belpoggi, L. Lambertini et al Il progetto sulla cancerogenicità dei campi magnetici sinusoidali a 50 Hz (CMS-50 Hz) Tabella 5 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni per la ghiandola mammaria di varie dosi, erogate con un unica irradiazione a ratti Sprague-Dawley femmine di 6 settimane di età (BT 1R). Lesioni oncologiche mammarie valutate Fibroadenomi FA : senza marcata iperplasia ghiandolare FA+ : con marcata iperplasia ghiandolare Displasie DMG : in ghiandola mammaria DFA : in fibroadenomi Adenocarcinomi ADCA : adenocarcinomi duttali e lobulari ADCAA : adenocarcinomi anaplastici Tabella 8 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni per la ghiandola mammaria di varie dosi, erogate con un unica irradiazione a ratti Sprague- Dawley femmine di 6 settimane di età (BT 1R). Numero di adenocarcinomi e loro precursori (DGM e DFA) per 100 animali Gruppo/dose Per 100 animali (rad) I 66,8 (300) II 55,8 (100) III 47,5 (10) IV 23,4 (0) Questo progetto ha lo scopo di valutare la potenzialità cancerogena globale dei CMS-50 Hz, anche in rapporto alla dose, al calendario espositivo, e alle sinergie con la predisposizione familiare e con l esposizione ad altri agenti potenzialmente cancerogeni. Il progetto verrà iniziato nella primavera del 2002; sono già in allestimento i locali che garantiscono l omogeneità ambientale, e Tabella 6 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni per la ghiandola mammaria di varie dosi, erogate con un unica irradiazione a ratti Sprague-Dawley femmine di 6 settimane di età (BT 1R). Displasie in ghiandole mammarie/fibroadenomi displastici Gruppo/ N. N. Displasie in ghiandole mammarie (DGM)/Fibroadenomi displastici (DFA) dose di di DGM DFA Totale DGM, DFA (rad) nidiate animali Nidiate Animali N. /100 Nidiate Animali N. /100 Nidiate Animali N. /100 portatrici portatori animali portatrici portatori animali portatrici portatori animali N. % N. % N. % N. % N. % N. % I 40 205 3 7,5 4 1,9 4 1,9 13 32,5 19 9,3 20 9,7 14 35,0 23 11,2 24 11,7 (300) II 58 301 13 22,4 13 4,3 13 4,3 32 55,2 36 12,0 47 15,6 37 63,8 43 14,3 60 19,9 (100) III 99 522 34 34,3 48 9,2 69 13,2 47 47,5 68 13,0 80 15,3 59 59,6 96 8,4 149 28,5 (10) IV 100 537 5 5,0 5 0,9 5 0,9 25 25,0 30 5,6 35 6,5 29 29,0 35 6,5 40 7,4 (0) Tabella 7 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle radiazioni gamma. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni per la ghiandola mammaria di varie dosi, erogate con un unica irradiazione a ratti Sprague-Dawley femmine di 6 settimane di età (BT 1R). Adenocarcinomi Gruppo/ N. N. Adenocarcinomi (ADCA)/Adenocarcinomi anaplastici (ADCAA) dose di di ADCA ADCAA Totale ADCA, ADCAA (rad) nidiate animali Nidiate Animali Tumori Nidiate Animali Tumori Nidiate Animali Tumori portatrici portatori portatrici portatori portatrici portatori N. % N. % N /100 N. % N. % N /100 N. % N. % N. /100 animali animali animali I 40 205 36 90,0 80 39,0 108 52,7 4 10,0 4 1,9 5 2,4 37 92,5 82 40,0 113 55,1 (300) II 58 301 46 79,3 77 25,6 107 35,5 1 1,7 1 0,3 1 0,3 47 81,0 78 25,9 108 35,9 (100) III 99 522 50 50,5 73 13,9 96 18,4 1 1,0 2 0,4 3 0,6 50 50,5 74 14,2 99 19,0 (10) IV 100 537 42 42,0 68 12,6 86 16,0 0 0-0 - 42 42,0 68 12,6 86 16,0 (0) 294

Effetti cancerogeni delle radiazioni sono in costruzione gli apparati espositivi, progettati ad hoc. Il piano sperimentale è esposto nella Tabella 9. Il progetto sulla cancerogenicità dei campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde (RF/mw) Questo progetto ha per scopo la valutazione della cancerogenicità delle RF/mw, erogate in uno scenario che vuole riprodurre l esposizione a campi elettromagnetici emessi da stazioni radiobase per la telefonia cellulare, in rapporto alla dose e alle sinergie con la predisposizione familiare. Il progetto verrà iniziato nella primavera del 2002 simultaneamente a quello sui CMS-50 Hz. Sono già in allestimento i locali ed è in corso la costruzione degli apparati espositivi, progettati ad hoc. Il piano sperimentale è esposto nella Tabella 10. Il progetto sulla cancerogenicità degli ultrasuoni Il progetto ha per scopo la valutazione della cancerogenicità degli ultrasuoni. La programmazione degli esperimenti e la progettazione delle strutture relative è già iniziata. Questo argomento è di particolare rilevanza e, a nostro avviso, di assoluta attualità, anche in relazione all uso medico dell ecografia, ed in particolare al suo impiego durante la gravidanza, che comporta l esposizione di embrioni e feti. Tabella 9 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità dei CMS-50 Hz. Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni di varie dosi, erogate da sole o in associazione ad altre esposizioni, su ratti Sprague-Dawley maschi (M) e femmine (F), iniziando l esposizione nella fase embrionale (a) e tenendo sotto controllo gli animali fino a morte spontanea (b) (BT CMS 1) Gruppo Esposizione a CMS-50 Hz Altre esposizioni Animali Effetto Intensità Calendario Età N. da studiare (µt) all inizio (c) M F M+F I 1000 C (d) 20 ore die, LS (e) Embrioni 250 250 500 Cancerogenesi II 1000 O/O (f) 20 ore die, LS Embrioni 250 250 500 Cancerogenesi III 100 C 20 ore die, LS Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi IV 20 C 20 ore die, LS Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi V 2 C 20 ore die, LS Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi VI 0 Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi VII 1000 C 20 ore die, LS Basse frequenze Embrioni 250 250 500 Sincancerogenesi (200 KHz), 10 µt, C VIII 1000 C 20 ore die, LS Basse frequenze Embrioni 150 150 300 Sincancerogenesi (200 KHz), 10 µt, C; Mw-1,8 GHz, 400 mw/kg p.c., C IX 1000 C 20 ore die, LS Radiazioni gamma, Embrioni 100 100 200 Sincancerogenesi 10 rad X 20 C 20 ore die, LS Radiazioni gamma, Embrioni 100 100 200 Sincancerogenesi 10 rad XI 1000 C 20 ore die, IS (g) Aflatossina B1, Embrioni 100 100 200 Sincancerogenesi (h) 70 µg/ratto XII IS Aflatossina B1, Embrioni 100 100 200 70 µg/ratto XIII IS 100 100 200 Totale 3400 3400 6800 (a) Mediante esposizione a ratte gravide (b) Eccetto i gruppi XI, XII e XIII, con sacrifici interimali (c) Esposizione a CMS-50 Hz (d) C=continua (e) LS=life span (tutta la vita) (f) O/O=on/off (g) IS=interim sacrifice (sacrifici periodici) (h) Incidenza di foci preneoplastici epatici 295

M. Soffritti, F. Belpoggi, L. Lambertini et al Tabella 10 - Progetto del CRC/FR sulla cancerogenicità delle microonde a emissioni elettromagnetiche GSM-1,8 GHz (Mw-1,8 GHz) (campo lontano). Mega-esperimento sugli effetti cancerogeni di varie dosi, erogate a ratti Sprague-Dawley maschi (M) e femmine (F), iniziando l esposizione nella fase embrionale (a) e tenendo sotto controllo gli animali fino a morte spontanea (BT RF1) Gruppo Esposizione a GSM-1,8 GHz Animali Effetto Intensità Calendario Età all inizio N. da studiare (mw/kg p.c.) M F M+F I 2000 20 ore die, LS (b) Embrioni 250 250 500 Cancerogenesi II 400 20 ore die, LS Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi III 80 20 ore die, LS Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi IV 4 20 ore die, LS Embrioni 500 500 1000 Cancerogenesi V 0 Embrioni 500 500 1000 Totale 2250 2250 4500 (a) Mediante esposizione delle ratte gravide (b) LS=life span (tutta la vita) Conclusioni Il programma di ricerca sulla cancerogenesi fisica impegnerà l équipe sperimentale del Centro di Ricerca sul Cancro della Fondazione Ramazzini per i prossimi 5-6 anni. I vari progetti verranno condotti in parallelo e in maniera integrata, nella consapevolezza che anche dal confronto trasversale delle loro risultanze potranno scaturire importanti contributi di conoscenza. Ringraziamento Desideriamo qui ringraziare gli Enti pubblici e privati che hanno contribuito e stanno contribuendo generosamente al nostro programma, ed in particolare l ISPESL, il Ministero della Sanità, la Regione Emilia Romagna, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la quale ha elargito fondi per l acquisto di gran parte delle apparecchiature espositive, e la Rolo Banca 1473. Bibliografia 1. Soffritti M, Belpoggi F, Minardi F, et al. Mega-experiments to identify and assess diffuse carcinogenic risks. In Bailer AJ, Maltoni C, Bailar III JC, et al. Uncertainty in the risk assessment of environmental and occupational hazards. Ann NY Acad Sci 1999; 895: 34-55. 296