M /g. Corte di Cassazione - copia non ufficiale SENTENZA

Documenti analoghi
Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

La notificazione secondo il codice in materia di protezione dei dati personali

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente -

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Ingiunzione fiscale. Processo

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

/.41W2h. -,ter e REPUBBLICA ITALIA1A228 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ha pronunciato la presente

- Malattie Professionali REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 9617/2014. Cartella esattoriale: i rimedi esperibili

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione penale, n /10. Urbanistica, DIA, difformità parziale e regime sanzionatorio

REPUBBLICA ITALIANA, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -2 SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Mercoledì 03 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Agosto :55

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N /2009

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile Ordinanza 28 dicembre 2011, n

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

- controricorrente - avverso il decreto della Corte d'appello di Campobasso depositato in data 3 dicembre Udita la relazione della causa svolta

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T. Dott. MARCELLO IACOBELLIS - Presidente - Dott. ANTONELLO COSENTINO - Consigliere - ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NK)ME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. LOREDANA NAllICONE - Consigliere - SENTENZA. elettivamente domiciliati in ROMA,

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile. Sentenza 9 dicembre 2009, n Integrale TRIBUTI LOCALI - ICI (IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI)

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE. DE CHIARA - Consigliere rel. Dott. Mauro DI MARZIO - Consigliere -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE. Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI - Presidente -

SANZIONI AMMINISTRATIVE. INGIUNZIONE OPPOSIZIONE.

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

ha pronunciato la presente

La giurisprudenza di legittimità. ribadisce l incompetenza del Giudice di pace in materia di caccia

A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME 3:EL POPOLO ITALIANO L LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Contributo unificato: la tabella aggiornata

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Transcript:

Civile Sent. Sez. 2 Num. 15908 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 29/07/2016 SENTENZA sul ricorso 3280-2013 proposto da: GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI 97139590588, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende; - ricorrente - M /g contro ICLAS ISTITUTO CLINICO LIGURE ALTA SPECIALITA' SRL, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA G. BAZZONI 3, presso lo studio dell'avvocato FABRIZIO PAOLETTI, che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati ANDREA MASSIMO ASTOLFI, SONIA SELLETTI;.

- controricorrente avverso la sentenza n. 426/2012 del TRIBUNALE di CHIAVARI, depositata il 12/06/2012; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 19/04/2016 dal Consigliere Dott. ANTONIO SCARPA; udito l'avvocato Corsini per l'avvocatura Generale dello Stato e l'avvocato Melpignano per delega dell'avvocato Astolfi; udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. LUCIO CAPASSO, che ha concluso per il rigetto del ricorso SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso ex artt. 10, d. lgs. 01/09/2011, n. 150, e 152, d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196, la ICLAS ISTITUTO CLINICO LIGURE ALTA SPECIALITA' SRL ha proposto opposizione avverso l'ordinanza - ingiunzione n. 367 del 4.10.2011 emessa dall'autorità Garante per la protezione dei dati personali, conseguente ad accertamento operato da personale della Guardia di Finanza in data 17.11.2009 presso la struttura sanitaria all'epoca denominata "Villa Azzurra", ed al verbale di contestazione del 19.11.2009, nel quale si affermava che erano stati trattati dati ex art. 37, comma 1, lett. b, d. lgs. n. 196/2003 ("Codice della privacy") senza la prescritta notificazione. L'opponente deduceva che tali dati venissero rilevati solo in funzione delle prestazioni sanitarie erogate, in assenza di sistematizzazione e/o organizzazione in banche dati; che non sussisteva l'omissione contestata, attese le finalità per le quali erano stati raccolti i dati medesimi, diverse da quelle previste dall'art. 37 citato, ciò anche alla luce delle informazioni acquisite mediante circolare dall'associazione italiana ospedalità privata (AIOP). La ICLAS S.R.L. ha perciò contestato la legittimità della sanzione Ric. 2013 n. 03280 sez. 52 - ud. 19-04-2016-2-

irrogata, deducendo altresì la sussistenza di una fattispecie di errore scusabile, attese le peculiarità del quadro normativo, ed allegando comunque l'inesatta quantificazione, dovendo trovare applicazione l'art.164 bis del codice della privacy. Il GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI si costituiva contestando l'opposizione. Con sentenza n. 426/2012 del 12/06/2012, il TRIBUNALE di CHIAVARI accoglieva l'opposizione e annullava l'ordinanza ingiunzione. Osservava il Tribunale come: 1) Part.37, lett. b, del codice della privacy, a differenza della legge n. 675/1996, non preveda un obbligo generale di notificazione, individuando, invece, in positivo i casi tipici in cui tale obbligo sussiste; 2) il trattamento a fini di prestazione di servizi sanitari non sia, pertanto, generalmente assoggettato a tale obbligo, facendo la norma riferimento a specifici requisiti, ovvero che i dati siano trattati a fini di "... prestazioni di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni.. ", per poi prevedere autonomamente le fattispecie di trattamento ai fini di "... indagini epidemiologiche... ", ed ancora il trattamento ai fini di: "... rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti... "; 3) la citata norma del Codice della privacy ha riguardo unicamente ad un'attività di rilevazione di dati, in termini di insiemi organizzati di informazioni, che non è propria di ogni struttura sanitaria; 4) la circolare n. 1 del 31.3.2004 dell'autorità Garante avrebbe esercitato la prerogativa riservatale dalla legge di ridurre, e non certo di ampliare, l'ambito applicativo dell'obbligo di notificazione; 5) in definitiva, il trattamento dei dati non organizzati in una banca dati accessibile a terzi per via telematica (fattispecie non emergente nel - Ric, 2013 n. 03280 sez. 52 - ud. 19-04-2016-3-

caso in esame), con riferimento alle esigenze di tutela e salute degli interessati e di terzi, non rimane soggetto all'obbligo di notifica ex art. 37 cit., a prescindere dalla distinzione fra esercenti le professioni sanitarie e strutture di cura. La fondatezza del ricorso in opposizione della ICLAS S.R.L. veniva affermata dal Tribunale di Chiavari, dunque, per il fatto che l'opponente non svolgesse attività scientifica e di acquisizione dati se non in rapporto alle esigenze strettamente connesse alla prestazioni offerte. Avverso la sentenza del Tribunale di Chiavari il GARANTE per la PROTEZIONE dei DATI PERSONALI ha proposto ricorso in unico motivo. La ICLAS ISTITUTO CLINICO LIGURE ALTA SPECIALITA' S.R.L. resiste con controricorso. Le parti hanno presentato memorie ai sensi dell'art. 378 c.p.c. MOTIVI DELLA DECISIONE Ti primo motivo del ricorso del Garante per la Protezione dei Dati Personali deduce violazione di legge con riguardo all'art. 37, comma 1, lett. b, d. lgs. n. 196/2003. Assume il ricorrente come sia incontroverso che la ICLAS S.R.L. svolgesse attività di raccolta di dati anche telematici relativi allo stato di salute dei pazienti, con finalità di diagnosi, cura, terapia, oltre che per adempimenti amministrativi e di legge. Deduce ancora che il Tribunale ha malamente interpretato la norma in esame, affermando che essa individua in positivo i casi in cui sussiste un obbligo di notificazione, laddove la stessa disposizione ha una portata generica, che, alla stregua del comma 2, viene dettagliata dal Garante. In tal senso, la Circolare del 31.3.2004 prevede che siano sottratti all'obbligo di notifica i trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute effettuati da "esercenti le professioni sanitarie", laddove, Ric, 2013 n. 03280 sez. 52 - ud. 19-04-2016-4-

essendo la ICLAS S.R.L. una "struttura sanitaria", essa non poteva andare esente da tale obbligo. L'art. 37 cit. sarebbe anche chiaro nel prescrivere la notifica per il mero trattamento di dati sanitari "a fini di...prestazione di servizi sanitari per via telematica", senza che sia necessaria una successiva rielaborazione. Si chiede dal ricorrente, in definitiva, di affermare che l'obbligo di notifica ex art. 37, comma 1, lett. b, d. lgs. n. 196/2003 sussiste con riferimento al trattamento, da parte di strutture sanitarie, di dati idonei a rilevare lo stato di salute. La controricorrente eccepisce in via pregiudiziale l'inammissibilità del riferimento fatto in ricorso dal Garante alla Circolare del 26.04.2004, non prodotta nel corso del giudizio davanti al Tribunale. Trattasi, in realtà, di atto avente natura non normativa, quanto amministrativa, sicché la relativa violazione non è denunciabile in cassazione ai sensi dell'art. 360, n. 3, c.p.c. Peraltro, non essendovi cenno a tale circolare nella sentenza impugnata, era onere della parte ricorrente, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della questione, di allegare l'avvenuta allegazione di essa innanzi al giudice di merito, e di indicare in quale specifico atto del giudizio precedente lo avesse fatto. Per il resto, il ricorso risulta fondato. L'art. 37, comma 1, lett. b, d. lgs. n. 196/2003, prescrive che: " Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda: (.) b) dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, Ric. 2013 n. 03280 sez. 52 - ud. 19-04-2016-5-

indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria". Il comma 1-bis, aggiunge, peraltro: "La notificazione relativa al trattamento dei dati di cui al comma 1 non è dovuta se relativa all'attività dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, in quanto tale funzione è tipica del loro rapporto professionale con il Servizio sanitario nazionale". Il comma 2 specifica che: "Il Garante può individuare altri trattamenti suscettibili di recare pregiudizio ai diritti e alle libertà dell'interessato, in ragione delle relative modalità o della natura dei dati personali, con proprio provvedimento adottato anche ai sensi dell'articolo 17. Con analogo provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il Garante può anche individuare, nell'ambito dei trattamenti di cui al comma 1, eventuali trattamenti non suscettibili di recare detto pregiudizio e pertanto sottratti all'obbligo di notificazione". Il Tribunale di Chiavari ha affermato che la ICLAS S.R.L. fosse esonerata, dunque, per il fatto che l'opponente non svolgesse attività scientifica e di acquisizione dati se non in rapporto alle esigenze strettamente connesse alla prestazioni offerte, ma tale interpretazione della norma applicata risulta generica e non convincente. La notificazione al Garante dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, trattati a fini di servizi sanitari per via telematica e relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, rientra fra quelle indicate specificamente nell'art. 37 del Codice privacy. Detta notifica, Ric. 2013 n. 03280 sez, 52 - ud. 19-04-2016-6-

generalmente imposta dalla legge per tali dati trattati con tali modalità, può, piuttosto, essere esclusa per effetto di un provvedimento dell'autorità garante (nella specie, adottato il 31 marzo 2004, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 6 aprile 2004, n. 81 e sul sito web www.garanteprivacy.it ). In forza di tale delibera n. 1 del 31 marzo 2004, rimangono sottratti all'obbligo di notificazione al Garante, con riferimento ai casi di cui al comma 1, lett. b) dell'art. 37, Codice privacy, "i trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale effettuati da esercenti le professioni sanitarie, anche unitamente ad altri esercenti titolari dei medesimi trattamenti: a) a fini di procreazione assistita, di trapianto di organi e tessuti, indagine epidemiologica, rilevazione di malattie mentali, infettive, diffusive o di sieropositività. Ciò sempre che i trattamenti siano effettuati non sistematicamente, rispetto a dati non organizzati in una banca di dati accessibile a terzi per via telematica e limitatamente ai dati e alle operazioni indispensabili per la tutela della salute o dell'incolumità fisica dell'interessato o di un terzo; b) ad esclusivi fini di monitoraggio della spesa sanitaria o di adempimento di obblighi normativi in materia di igiene e sicurezza del lavoro e della popolazione". Alla stregua di tale dato normativo, va notificata la prestazione per via telematica di servizi sanitari relativi ad una banca di dati o alla fornitura di beni, effettuata da una struttura sanitaria, pubblica o privata, consistente, indicativamente, nella raccolta di schede o di Ric. 2013 n. 03280 sez. 52 - ud. 19-04-2016-7-

cartelle cliniche per ogni paziente, accessibile a diversi soggetti e consultabile in rete telematica oppure on-line. Rimangono sottratti all'obbligo di notificazione i trattamenti di dati sanitari effettuati manualmente mediante archivi cartacei, o eseguiti nell'ambito di servizi di assistenza o consultazione sanitaria per via telefonica, o comunque inseriti in banche dati non collegate a reti telematiche. La fondatezza dell'unico motivo del ricorso del Garante per la protezione dei dati personali induce, in definitiva, all'accoglimento dello stesso. La sentenza impugnata va pertanto cassata, con rinvio al Tribunale C- k - <:3 VA di 1Chiavag2 ill-elivefaa C81:14~Ofte-, il quale procederà a nuovo esame della causa, svolgendo i necessari accertamenti di fatto in ordine alle modalità di trattamento dei dati sanitari da parte della ICLAS S.R.L., uniformandosi al seguente principio di diritto: " Agli effetti dell'art. 37, comma 1, lett. b, d. lgs. n. 196/2003, va notificato al Garante il trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute a fini di prestazione per via telematica di servizi sanitari relativi ad una banca di dati o alla fornitura di beni, effettuata da una struttura sanitaria, pubblica o privata, e consistente, indicativamente, nella raccolta di schede o di cartelle cliniche per ogni paziente, accessibile a diversi soggetti e consultabile in rete telematica oppure on-une Il giudice del rinvio provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione. P. Q. M. La Corte accoglie il ricorso proposto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, cassa la sentenza impugnata in relazione alle Ric. 2013 n. 03280 sez. 52 - ud. 19-04-2016-8-

censure accolte e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di vacassazione, al Tribunale di Vinavarg ilrisliversa-com-pusizione. Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, il 19 aprile 2016.