Corso di alta formazione novembre 2011 novembre 2012. PAESAGGIO UTILE Progetti di gestione del paesaggio



Documenti analoghi
Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Avvio della programmazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Smart School Mobility

Linee guida per le Scuole 2.0

Attività federale di marketing

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

BANDI E FINANZIAMENTI

Progetto Volontariato e professionalità

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Master in Europrogettazione

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

La proposta Server per il modello Piacenza

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Master in Europrogettazione

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

DISPONIBILI 2015/2016

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

A cura di Giorgio Mezzasalma

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Export Development Export Development

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

in collaborazione con PROGETTO

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

organizzazioni di volontariato

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Transcript:

Corso di alta formazione novembre 2011 novembre 2012 PAESAGGIO UTILE Progetti di gestione del paesaggio

PERCHE QUESTO CORSO Il piacere di abitare: uno dei motori che danno vigore alla civiltà euro-mediterranea. Ma negli ultimi decenni, invece che potenziare questa componente della qualità della vita, le condizioni istituzionali, economiche e culturali l hanno ridotta, proprio quando una nuova ricchezza e capacità di spesa hanno investito le nostre comunità. Oggi il piacere di abitare ci pare un esigenza ancora fondamentale che anzi si va allargando: dalla città sta investendo il territorio, e va accumulando una grande domanda sempre più insoddisfatta. Si tratta di un mercato potenziale enorme, non ancora del tutto codificato dai modelli di consumo banale e poco frequentabile dalle produzioni di massa perchè richiede soluzioni diverse, offerte articolate, progetti ad hoc. Si vuole lavorare sugli enormi depositi di risorse sottoutilizzate a migliorare la percezione del nostro contesto. Occorrono investimenti di energie, intelligenza d impresa e capacità d invenzione per offrire il territorio come ingrediente basilare della qualità dell abitare, : dal benessere ambientale alla piacevolezza dello spazio pubblico, dal sentire nostro il panorama dalle finestre di casa alla sana curiosità per i luoghi naturali o di diverse culture. Crediamo sia un processo relativamente facile da innescare in territori dove si possono far emergere giacimenti di luoghi e di identità addormentate, e farli leggere alle società scontente che stanno come accampate, che hanno ancora presente sottotraccia un forte senso del proprio paesaggio ma che non trovano più lo spazio per soddisfare il loro gusto per abitare bene e per integrare le culture che si incrociano nella città contemporanea.

In molte situazioni c è già chi lavora con successo sul paesaggio, urbano o esterno, ottenendo a scala locale di condividere progetti, valorizzare risorse trascurate e quindi di migliorare strutturalmente le condizioni economiche, la qualità dell ambiente e della vita di tutti, anche offrendo buoni esempi di gestione dei beni comuni. Si tratta per lo più di operatori che hanno chiara l etica e il ruolo della res publica a cui il paesaggio e la cultura appartengono, e che riescono a districarsi dal complesso immobilismo che relega il governo pubblico del territorio all amministrazione dell esistente e alla gestione di puri centri di costo, sempre meno capaci di affrontare i problemi. Esperimenti e buone pratiche in corso in Italia e in Europa dimostrano che attraverso interventi di valorizzazione del paesaggio è possibile ottenere effetti di marketing territoriale e dei prodotti individuando target anche locali (in particolare nell hinterland di città mediograndi). Sono strategie per lo più a basso costo, che ottengono risultati nel medio periodo, soprattutto potenziando le capacità di gestione di sistemi di fruizione e di qualificazione ambientale, anche sfruttando qualitativamente le rendite differenziali urbane e territoriali. Il corso fa riferimento a tali buone pratiche e ad una metodologia di riconoscimento delle risorse e delle attività di interesse, per formare una professionalità innovativa: agente facilitatore dell attuazione di progetti paesistici, fondati su beni, interessi e attività che sono già presenti (ma poco coordinati) e indirizzati ad un esito complessivo economicamente sostenibile.

METTERE IN CAMPO UNA NUOVA PROFESSIONALITA Le nuove figure formate, agenti facilitatori dell attuazione di progetti paesistici, saranno d appoggio alle strategie di gestione territoriale pubbliche o comunque di interesse generale, attivando progetti operativi che,avviati, come risultato minimale non generino costi di gestione per l amministrazione pubblica. Bisogna avere competenze e capacità progettuali per fare entrare i temi del paesaggio e delle risorse culturali tra i protagonisti delle dinamiche di trasformazione del territorio, da considerare non come fine ma come strumento operativo, rivolto soprattutto al mondo economico e dei gestori del territorio. Le prestazioni fondamentali che si vogliono ottenere dalla nuova professionalità sono: -> capacità di progettazione ad hoc, dedicata alle specifiche situazioni, basata sulla interpretazione, valutazione e coordinamento delle risorse locali, umane e materiali, di interesse paesistico, culturale e ambientale, e dei processi trasformativi in corso, -> capacità di managerialità gestionale per accompagnare il progetto nelle fasi realizzative, dal fundraising sino alla stabilizzazione operativa dei costi e dei benefici, -> capacità di integrazione delle risorse locali e nell area vasta, di comunicazione delle strategie e dei risultati, di coordinamento per la cooperazione tra gli attori pubblici e privati da coinvolgere nei programmi operativi.

A CHI SI RIVOLGE: COMMITTENTI Il corso si rivolge ad enti locali (comuni associati, enti di gestione di aree protette, comunità montane o collinari, province) o associazioni e fondazioni finalizzate allo sviluppo locale, alla valorizzazione culturale o ambientale, che sempre più sentono urgente la necessità di competenze progettuali integrate, che si facciano responsabili degli aspetti gestionali ed economici e che affrontino il tema della sostenibilità economica delle iniziative. Si tratta di soggetti che ritengono di poter scommettere sulle risorse paesistiche, ambientali e culturali del proprio territorio per migliorare la qualità della vita dei loro cittadini, che hanno intenzione di aprirsi ad iniziative pubblico-private, di integrare territori diversi in programmi complessi, ma che in questi anni non riescono a trovare competenze tecniche per affrontare i problemi, nella crisi che seleziona brutalmente le progettualità non mirate o insostenibili, i programmi inconcludenti, le mancate integrazioni interistituzionali o con privati. A tale domanda, che viene considerata dagli organizzatori del corso come una committenza, si vuole dare risposta entro i termini strategici e il quadro di obiettivi che viene proposto dai soggetti territoriali che si candidano per ospitare un progetto. Il progetto, i cui costi vengono pagati in termini di borsa per lo studente, viene garantito dai curatori del corso insieme alla formazione dello studente, che si dedica specificamente al progetto e che facilmente può risultare fidelizzato alla situazione studiata;

A CHI SI RIVOLGE: ALLIEVI PROFESSIONISTI, FUNZIONARI O GIOVANI LAUREATI, interessati alla proposta o perchè hanno già qualche competenza negli aspetti gestionali o manageriali, in particolare della cultura, e si vogliono mettere alla prova sul territorio, applicando il loro sapere settoriale a temi che comportano in modo integrato problematiche paesistiche, ambientali e dei beni culturali; o viceversa perchè hanno già qualche competenza nella valorizzazione paesistica, ambientale o dei beni culturali, e si vogliono mettere alla prova nelle problematiche della gestione e della sostenibilità economica dei programmi e dei progetti. A tale domanda, che va emergendo in modo crescente a fronte della crisi strutturale della normale produzione di progetti e modelli gestionali settoriali e insostenibili, il corso propone un esperienza diretta in situazioni reali, tutorate dal gruppo docente e promosse direttamente dallo studente o messe in campo da enti o associazioni che aderiscono all iniziativa.

OBIETTIVO: UN PROGETTO INDIVIDUALE Il Master è incentrato sullo sviluppo di un progetto operativo reale, specifico per ogni allievo, accompagnato da un tutor qualificato e concordato con un soggetto territoriale. In prima istanza è preferito l allievo che presenta all atto di iscrizione una propria ipotesi progettuale sottoscritta da un soggetto committente, che assicura in parte o completamente i costi di iscrizione in forma di borsa. Alla fine del corso il progetto viene valutato sulla base della concreta capacità di soddisfare i requisiti posti dal committente nello sviluppare programmi fattibili, di valorizzazione delle risorse paesistiche, culturali ed ambientali tendendo ad una autonoma sostenibilità economica da verificare nel medio periodo.

FORMAT DIDATTICO E CALENDARIO Il corso si svolge tra novembre 2011 e novembre 2012 e si suddivide in 12 moduli di 2,3,4 giorni, con cadenza mensile Il calendario in dettaglio verrà comunicato entro settembre. Per il lavoro individuale sul campo si prevedono 12 verifiche dei tutor, attraverso incontri diretti o online, assicurando a ciascuno assistenza, in particolare all avvio e nelle fasi cruciali del progetto presso le sedi torinesi o, se del caso presso i committenti nei siti di progetto. Per i Moduli didattici si prevedono : 5 seminari di una o due giornate su temi generali (a Torino): il paesaggio utile; il progetto di paesaggio in territori in trasformazione; il tema natura nel progetto di paesaggio; il paesaggio urbano e il tema dei bordi; strategie di sviluppo con uso di paesaggio (seminario conclusivo con presentazione dei progetti dei partecipanti) 6 seminari tecnici di una giornata sui metodi della conoscenza e dell intervento (a Torino): metodi di conoscenza e di intervento (storia, fruizione, ambiente), economia dei progetti culturali, marketing territoriale e fundraising, gestione data base e gis, comunicare con la cartografia e per immagini, la organizzazione di progetti integrati 4 seminari per discutere di casi virtuosi di progetto o gestione (a Torino) 4 missioni, in sedi italiane o estere, scelte tra: Puglia, Umbria, Trentino, Provence Rhone-Alpes, Catalogna. per complessivi 12 giorni di incontri su casi individuati dai docenti o dai soggetti istituzionali partecipanti Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione

DOCENTI Il corso si avvale della direzione scientifica di Paolo Castelnovi *, che cura, oltre al quadro generale, il tutoraggio dei progetti, coadiuvato da esperti in progetti operativi nei settori dei beni culturali e del paesaggio. I seminari generali ** sono organizzati in forma di convegno, aperto al pubblico, a cui partecipano esperti di livello internazionale nei temi specifici. I seminari tecnici e le esperienze relative alle buone pratiche sono tenuti da esperti operanti sul campo nelle diverse materie, che presentano le modalità di intervento, dei elaborazione dati e di gestione più avanzate a disposizione * Paolo Castelnovi,esperto nelle relazioni tra progetto, pianificazione per lo sviluppo locale e valorizzazione del paesaggio, ha coordinato le indagini e i progetti nel Piano territoriale paesaggistico della Valle d Aosta, del Piemonte e del Trentino, gli aspetti paesistici nei piani di Parchi (Colli Euganei, Monte Beigua, Monti Sibillini, Parco del Po) e in normative e manuali di buone pratiche per la qualità degli insediamenti sia in contesti rurali e periurbani (Piemonte) che in contesti urbani (Corona Verde di Torino, Modena, Pinerolo). ** Tra i docenti che intervengono ai seminari generali: Alessandro Bollo, Luca Dal Pozzolo, Alberto Magnaghi, Oriol Nello, Joao Nunes, Ippolito Ostellino, Oriol Porcel, Fabio Renzi, Sergio Sbrili, Paola Vallaro

SERVIZI Supporto interattivo in rete: nel sito (www.landscapefor.it ) in riferimento alle azioni di interesse del corso Paesaggio utile, viene predisposta una sezione interattiva dedicata per consentire la relazione didattica a distanza (video, testi e verifiche on line), la consultazione di materiali e lo sharing di esperienze durante tutto il corso, oltre ad un blog che assicura la veloce interlocuzione tra tutti i soggetti del corso: committenti, docenti, allievi. Supporto logistico: In occasione dei moduli fuori da Torino, lo staff fornisce un supporto logistico per organizzare le sistemazioni in modo collettivo.

COSTI, BORSE, ISCRIZIONI Borse: sono previste borse (per importi almeno pari alla metà del costo di partecipazione) a carico di soggetti locali committenti e di altri sponsor. Le borse possono essere connesse ad uno specifico allievo o aperte. La disponibilità di borse aperte viene comunicata insieme al calendario entro settembre. Le iscrizioni devono pervenire via email all indirizzo training@fitzcarraldo.it entro il 15 ottobre 2011. Le ammissioni possono essere subordinate all'effettiva disponibilità di posti liberi (max 20). Nel caso il numero di ammessi non fosse sufficiente (min 12), il corso può essere sospeso. Scarica la domanda di iscrizione dal sito www.fitzcarraldo.it Ove nella domanda non sia individuato l ente o l associazione committente, che sottoscrive una borsa e definisce il tema del progetto, la domanda è vagliata da una commissione che individua le possibili sedi di progetto e le propone all allievo. La commissione seleziona le domande ed attribuisce le borse aperte entro il 30.10. 2011. Quota di iscrizione: 6.000,00 + IVA (la quota comprende il percorso formativo, il tutoraggio dedicato e l assistenza al progetto, l accesso alla piattaforma online dedicata, i materiali didattici; non comprende spese di viaggio, di permanenza e di produzione dei progetti)

Contatti Fondazione Fitzcarraldo Onlus Via Aosta, 8 - Torino Tel 011 56 83 365 training@fitzcarraldo.it www.fitzcarraldo.it www.landscapefor.it