Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile

Documenti analoghi
COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso )

OGGETTO DOMANDE RISPOSTE SOGGETTO LEGITTIMATO A PRESENTARE DOMANDA

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI PRIVATI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

Le modifiche all ordinanza 57 apportate con l Ordinanza 42/2013 riguardano: Art. 4

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Modello di perizia asseverata

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Ministero delle Attività Produttive

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI STRUTTURE MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE


Il Ministro dello Sviluppo Economico

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

OPCM 3906/2010 EVENTO ALLUVIONALE DAL 30/10/2010 AL 02/11/2010

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008

art. 1 oggetto e finalità

DECRETO N. 89 Del 13/01/2016

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

o con Determinazione n. 399 del è stata impegnata, ai fini dell attuazione del suddetto bando, la somma di

MODELLO PERIZIA GIURATA DI VALUTAZIONE DEL DANNO E DELL INVESTIMENTO DA REALIZZARE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

SERVIZIO FINANZIARIO

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

Emilia-Romagna: ripristino immobili a uso abitativo danneggiati da tromba d'aria maggio 2013 ed eventi alluvionali gennaio 2014

PROVINCIA DI VB DETERMINAZIONE SERV. VIGILANZA N. 57 DEL 14/07/2014

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

N 02/2016 del 20/01/2016

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

D.M. 28 Settembre 1998, n. 499

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE U.T.C. Anno 2014

Determinazione n. 984 del 21/05/2014

Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ. Avviso Pubblico GO AND GROW

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

I L D I R I G E N T E

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 688

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

PRATICA EDILIZIA N. SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE REGISTRAZIONE UFFICIO TECNICO MARCA DA BOLLO - SOLO SE ONEROSA

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO ===================================================================

Allegato parte integrante ART 37,COMMA 1, Criteri e modalità per la concessione ai comuni di contributi per i lavori di somma urgenza

Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Sono presenti i componenti signori: Sono presenti i seguenti membri del Collegio dei Revisori:

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI

ALL. A ALLEGATO A COMUNE DI CARPI. Ing. Norberto Carboni. Dott. Attilio Palladino 21/06/2012 IL DIRIGENTE DE SETTORE A9 EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA

DOV'E L'UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO. [obiettivo dell'ufficio Speciale Ricostruzione Lazio è quello di garantire, di

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Edilizia I L D I R I G E N T E S O S T I T U T O

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

COMUNICAZIONE DI EFFETTIVO INIZIO LAVORI IL/I SOTTOSCRITTO/I

Comune di Modena Settore Trasformazione urbana e qualità edilizia. Il Dirigente Responsabile del Settore

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 10/12/2014. in data

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 187 della GIUNTA COMUNALE

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

Determinazione del dirigente Numero 959 del 28/08/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONI

BOLLETTINO UFFICIALE n. 2/2014

... UBICAZIONE DELL IMMOBILE ... ESTREMI CA- TASTALI IMPRESA ESE- CUTRICE DEI LAVORI

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile PROVINCIA DI BOLOGNA

codice fiscale/partita IVA in qualità di 2 del fondo/edificio/unità immobiliare sito/e al piano in via/piazza/località n

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

Determinazione del dirigente Numero 1217 del 26/10/2015

COMUNE DI BRENTONICO

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Transcript:

Prot. n. 3756/P.C. Campobasso, 21 luglio 2011 Al Sig. Sindaco del Comune di PALATA TAVENNA ROTELLO LARINO MAFALDA SANTA CROCE DI MAGLIANO danneggiati dell evento meteorologico del 24.07.2010 LORO SEDI e, p.c. Al Presidente della Giunta Regionale SEDE All Assessore Regionale alla Protezione Civile SEDE All Assessore Regionale alla Programmazione Bilancio e Risorse Finanziarie SEDE Oggetto: Emergenza a seguito di eccezionale fenomeno atmosferico del giorno 24.07.2010. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2010. Deliberazione di Giunta Regionale n. 201 del 21 marzo 2011. Circolare esplicativa n. 2. Facendo seguito alla circolare esplicativa n. 1 del 1 giugno 2011, prot. n. 2471/P.C., e alle numerose richieste di chiarimento pervenute per e-mail e per le vie brevi di seguito si rappresentano le precisazioni di merito. 1. Verifiche sui costi. Le verifiche sui costi unitari delle lavorazioni eseguite, e su quelle che dovranno farsi, vanno confrontati con le indicazioni fornite nel Prezziario Opere Edili 2010 della Regione Molise approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 553 del 21 giugno 2010. Nel caso di acquisto

di soli materiali, poiché i prezzi riportati nei singoli capitoli sono ottenuti mediante analisi ricavate dalla composizione delle risorse elementari (mano d opera e materiali), dei noli e dei semilavorati (malte ed impasti di calcestruzzo) e comprendono l uso di trabattelli o scale, fino ad un altezza del piano di lavoro pari a 3 metri, bisogna verificare che il costo unitario sia congruo rispetto ai costi unitari di mercato praticati nella Regione Molise. I cittadini che presentano fatture con l importo complessivo e la dicitura a corpo devono presentare dichiarazione, fornita dalla Ditta stessa, dalla quale si evinca le lavorazioni effettuate per singola voce, il costo complessivo per voce e costo unitario per voce di lavorazione eseguita. I cittadini che hanno comperato solo il materiale facendosi rilasciare scontrino fiscale e non fattura devono indicare o con dichiarazione del fornitore o mediante elenco autocertificato in proprio, le quantità totali dei materiali acquistati e il costo unitario di ciascuno di essi. 2. Limiti temporali sui lavori o sulle riparazioni. Dalla data del 6 giugno 2011 di notifica della Deliberazione n. 201 del 21 marzo 2011 con l allegato disciplinare di concessione dei benefici ai soggetti privati per il ristoro dei danni subiti a beni immobili e ai beni mobili registrati, è vigente la procedura per l ottenimento dei benefici di cui sopra. Pertanto i privati cittadini che non hanno eseguito i lavori al 6 giugno 2011 devono, al fine di richiedere il contributo, seguire la procedura indicata all art. 5, punto 5.1, per quanto riguarda la concessione dei contributi relativamente ai beni immobili. In particolare qualora il privato cittadino intende procedere all acquisto dei soli materiali, dovrà limitarsi ad indicare, nella domanda di accesso a contributo, l elenco autocertificato del materiale da acquistare e il costo unitario di ognuno di essi, al fine di permettere ai tecnici comunali la verifica nei modi indicati al punto precedente. Nel caso in cui, al fine di riparare il danno, il privato cittadino deve eseguire dei lavori, è necessario la perizia asseverata da un tecnico abilitato il cui onorario è riconosciuto nel limite del 2 % dei lavori da eseguirsi, così come già indicato nella circolare esplicativa n. 1. Oppure il costo dei lavori si deve evincere, nella quantità totale e nei prezzi unitari, da preventivo fornito da Ditta alla quale il privato cittadino intende affidare i lavori di che trattasi, o da elenco autocertificato redatto dal proprietario richiedente dal quale si devono desumere le stesse informazioni prima specificate.

Allo stesso modo i cittadini che alla data del 6 giugno 2011 non hanno provveduto alla riparazione dei beni mobili registrati devono seguire la procedura indicata all art. 7, punto 7.1. Le riparazioni da eseguirsi, devono essere indicate nella perizia asseverata da un tecnico abilitato (perito delle assicurazioni) il cui onorario è riconosciuto nel limite del 2 % dei lavori da eseguirsi così come già indicato nella circolare esplicativa n. 1, o, in alternativa, è necessario fornire preventivo della Ditta alla quale si intende affidare i lavori, con l indicazione del costo totale e unitario delle singole lavorazioni, e del costo complessivo, o da elenco autocertificato redatto dal proprietario richiedente dal quale si devono desumere le stesse informazioni prima specificate. Qualora i cittadini hanno provveduto a dare incarico per l esecuzione dei lavori ai beni immobili o a dare incarico per le riparazioni ai beni mobili registrati prima della data del 6 giugno 2011 ma non ancora ultimati a quella data, si deve procedere alla stessa stregua dei lavori o riparazioni eseguite. In tal caso è importate verificare la data di presentazione della SCIA o DIA nel caso dei lavori ai beni immobili e la data della formulazione dell incarico alla ditta, o la data di rilascio del preventivo, nel caso delle riparazioni ai beni mobili registrati. 3. Valutazione del bene mobile registrato. Il contributo massimo previsto ai fini della riparazione dei danni ai beni mobili registrati è pari a 5.000,00, così come indicato all art. 3, punto 3.2 lettera d). Qualora il contributo richiesto, sempre nel limite massimo sopra richiamato, sia superiore al valore reale del bene mobile registrato, si riconoscerà un contributo pari al valore reale e non a quanto effettivamente speso per la riparazione del danno. 4. Autorizzazioni comunali. Ai fini della richiesta di contributo per lavorazioni ai beni immobili e riparazioni ai beni mobili registrati già eseguiti la documentazione da presentare è quella indicata nei rispettivi art. 5 e art. 7, così come meglio specificata nella circolare esplicativa n. 1, nella nota del 6 giugno 2011, prot. n. 2567/P.C., e nella presente. Nel caso di lavori ai beni immobili già eseguiti la documentazione relativa ad eventuali varie autorizzazioni restano esclusivamente di competenza comunale.

5. Limiti sulla tipologia ed estensione del danno. La tipologia e la quantità di danno ammessi a contributo sono solo quelli indicati nelle schede n. 1 (beni immobili) e n. 2 (beni mobili registrati) trasmesse ai comuni in indirizzo con nota del 26 luglio 2010, prot. n. 3802/P.C.. Le stesse schede pervenute ai comuni sopra richiamati in data successiva al 2 settembre 2010 sono escluse dai benefici indicati nel Disciplinare di Concessione allegato alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 201 del 21 marzo 2011. 6. Variazione della proprietà dei beni. I proprietari di beni immobili e i proprietari di beni mobili registrati che hanno già eseguito i lavori ma nel frattempo hanno venduto il bene, perdono il diritto al risarcimento dei danni. I proprietari di immobili e i proprietari di beni mobili registrati che a suo tempo hanno presentato la scheda di segnalazione danni scheda n. 1 (beni immobili, nota del 26 luglio 2010, prot. n. 3802/P.C.) e/o scheda n. 2 (beni mobili registrati, nota del 26 luglio 2010, prot. n. 3802/P.C.) che non ancora hanno eseguito i lavori o le riparazioni, e nel frattempo hanno venduto il bene, trasferiscono il diritto al risarcimento danni all acquirente. Quest ultimo presenta la domanda di richiesta contributo allegando la scheda n. 1 (beni immobili, nota del 26 luglio 2010, prot. n. 3802/P.C.) e/o scheda n. 2 (beni mobili registrati, nota del 26 luglio 2010, prot. n. 3802/P.C.) redatta a suo tempo dal venditore. 7. Attività produttive. Come già specificato nella circolare esplicativa n. 1, il Disciplinare di Concessione allegato alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 201 del 21 marzo 2011, all art. 2, prevede che i contributi per il ristoro danni sono destinati ai proprietari o affittuari di beni immobili ad uso di abitazione principale e non principale (seconda casa, art. 3 punto 3.2, lettera b). I locali, gli immobili, destinati ad altro uso, al momento, visto l esiguità delle risorse a disposizione, non sono oggetto delle disposizioni contenuti nel Disciplinare di Concessione sopra richiamato, mentre gli immobili agricoli (ex fabbricati rurali), verificata la sussistenza di abitazione principale o secondaria, sono oggetto dei contenuti espressi nel Disciplinare sopra richiamato. Ai fini del ristoro dei danni subiti, gli immobili agricoli o rurali avente altra funzione da quella di abitazione

principale o secondaria, e le colture, così come stabilito nelle prime fasi dell emergenza, sono oggetto di altro specifico canale di finanziamento. 8. Immobili in fase di costruzione e immobili esclusi dal contributo. I fabbricati per i quali si richiede il contributo, che di fatto rappresenta un finanziamento a fondo perduto destinato alla riparazione dei danni subiti, devono soddisfare i requisiti per i quali sono definite le caratterizzazioni fiscali dell immobile, ovvero devono essere iscritti al Catasto Fabbricati dell Agenzia del Territorio. Inoltre sono esclusi dai benefici indicati nel Disciplinare di Concessione gli edifici che ricadono nella fattispecie di cui all art. 51 del Decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001, n. 380. 9. Procedure per le Amministrazioni Comunali. Dalla data, 6 giugno 2011, di notifica schema di richiesta di contributo per beni immobili e beni mobili registrati (nota del 06.06.2011, prot. n. 2567/PC) decorrono i 60 gg (scadenza 5 agosto 2011) di cui all art. 8, punto 8.1 del Disciplinare di Concessione, entro i quali i cittadini aventi diritto (presentazione della scheda n. 1 e/o n. 2, trasmessa ai comuni in indirizzo con nota del 26 luglio 2010, prot. n. 3802/P.C.., entro il 2 settembre 2010) possono presentare domanda di contributo. Entro i successivi 30 gg (scadenza 5 settembre 2011), art. 9, punto 9.3, del Disciplinare di Concessione, le Amministrazioni Comunali comunicano allo scrivente Servizio l ammontare complessivo del contributo ritenuto ammissibile per il ristoro dei danni ai Beni Immobili e ai Beni Mobili Registrati. La sommatoria dei contributi ritenuti ammissibili provenienti da tutti i Comuni in indirizzo potrà essere integralmente trasferita solo dopo la verifica della disponibilità finanziaria di cassa. In questo caso i Comuni richiedono allo scrivente Servizio l ammontare complessivo del contributo ritenuto ammissibile per le lavorazioni ai beni immobili e per le riparazioni ai beni mobili registrati già eseguite. Per le lavorazioni ai beni immobili in corso di esecuzione la richiesta del contributo ritenuto ammissibile e di conseguenza la liquidazione al cittadino richiedente avverrà solo dopo l ultimazione dei lavori comunicata al Comune secondo quanto previsto dalle procedure

urbanistiche adottate e dopo la presentazione della documentazione fiscale comprovante l avvenuta realizzazione delle opere. Per le riparazioni ai beni mobili registrati in corso di esecuzione la richiesta del contributo ritenuto ammissibile e di conseguenza la liquidazione al cittadino richiedente avverrà solo dopo la presentazione al Comune delle fatture comprovante l avvenuta riparazione. Nel caso in cui la sommatoria dei contributi ritenuti ammissibili provenienti da tutti i Comuni in indirizzo non trova integralmente la disponibilità finanziari di cassa, lo scrivente Servizio provvederà a comunicare la percentuale di contributo da liquidare quale prima anticipazione sul contributo totale spettante nelle more del reperimento delle eventuali ulteriori risorse finanziarie necessarie per il saldo. Distinti Saluti. IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO (arch. Giuseppe Antonio GIARRUSSO) U.C. circolare esplicativa n. 2 rev 2. doc box 32