Insieme per i più piccoli

Documenti analoghi
09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

L innovazione. #afiancodelcoraggio

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

proposta di legge n. 471

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

ACC Genomics per la Salute della Donna

Specialista in Radioterapia Oncologica

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il modello di assistenza

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio.

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Come disarmare i tumori

Monica Bravi e Andrea Pession

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2


PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t

14:00 Dott.ssa Monica Di Lupo

Costruiamolo Insieme!

Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Specialista in Medicina Interna

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

Ricerca, Innovazione e Competitività

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

L ASSOCIAZIONE NOSTRA PARTNER CHILDREN IN TROUBLE DI MINSK

PROGRAMMA PRELIMINARE

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

REPORT ATTIVITÀ SVOLTE PER LA RIPARTENZA E LA RICOSTRUZIONE DEL SCIENCE CENTRE DI CITTA DELLA SCIENZA

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dell oncologia pediatrica

Dal Curare al Prendersi Cura

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Con Natale Felice la tua Azienda fa gli auguri e fa del bene

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B.

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Futuro in Rosa. Prevenzione e ricerca dei tumori femminili

L Azienda Ospedaliera di Verona

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga

ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE IN MEDICINA INTERNA: DA UN CASE REPORT A UNO STUDIO

A Natale fai sognare un bambino!

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Transcript:

& Insieme per i più piccoli

Gli obiettivi FUV La Fondazione nasce nel 2003 per promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: RICERCA SCIENTIFICA Borse di ricerca (997 dal 2003) Progetti di ricerca (oltre 90 dal 2003) Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Conferenze ed Incontri Progetti per le scuole Attività editoriali 1

Gold for Kids: doniamo una speranza ai più piccoli Nel mondo, ogni anno, circa 250.000 bambini si ammalano di cancro! Le neoplasie pediatriche rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sui pazienti e sulle loro famiglie. Il progetto Gold for Kids intende rappresentare l impegno concreto della Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell'oncologia pediatrica, per sostenere le cure mediche in questo ambito e promuovere l'informazione/divulgazione scientifica: vogliamo aiutare questi bambini, vogliamo garantire loro le migliori cure possibili per aumentare sensibilmente le aspettative di guarigione. In Italia: Frequenza delle principali forme di neoplasia infantile. Dati AIEOP 1.500-1.600 le diagnosi all anno di tumore nei bambini (0-14 anni) 800-1.000 diagnosi all anno di tumore fra gli adolescenti (15-19 anni) 1

Gold for Kids: criticità e obiettivi Criticità dell oncologia pediatrica Difficoltà nel reperire fondi per avviare i protocolli di cura coordinati a livello nazionale dall AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica). Obiettivi di Gold for KIDS Raccolta fondi per la copertura di costi di gestione di uno o più protocolli di cura dell AIEOP, e per il sostengo a borse di ricerca in oncologia pediatrica Limiti d età per l accesso alle cure pediatriche negli adolescenti: in moltissimi reparti pediatrici è vietato il ricovero di pazienti con più di 14/15/16 anni. Sensibilizzare l opinione pubblica e le istituzioni preposte per far sì che vengano eliminati i vincoli d età per l accesso alle cure dei teenager nei reparti di oncologia pediatrica. Mancanza di un adeguata e necessaria informazione scientifica sui tumori pensata appositamente per i piccoli pazienti oncologici. Realizzazione di materiale divulgativo sui tumori in un linguaggio consono ai bambini

L impegno di Fondazione per i più piccoli

Gold for Kids: utilizzo dei fondi Protocolli di cura Strumento unico, ordinato e standardizzato a livello nazionale o internazionale nel quale i medici trovano indicate con precisione le istruzioni per diagnosticare e verificare l estensione (o stadio) di una malattia, e su come trattarla. I protocolli garantiscono al piccolo malato la migliore accuratezza diagnostica e le cure migliori possibili, offrendo così maggiori probabilità di guarigione e la garanzia di una migliore qualità della vita durante le cure e nella vita futura di adulto. Borse di Ricerca La Ricerca per la Fondazione è rappresentata in primo luogo dal lavoro dei giovani ricercatori di oggi che saranno scienziati di eccellenza domani. Con entusiasmo e passione dividono il loro tempo tra i laboratori e le corsie di ospedale perché le scoperte della ricerca si trasformino velocemente in farmaci, terapie, soluzioni pronte a garantire speranze concrete a chi vive nella sofferenza.

Obiettivi 2016: i tumori cerebrali in età pediatrica Protocollo per il medulloblastoma metastatico con residuo di malattia post-chirurgico e ad alto rischio biologico: Per il 2016 Fondazione Umberto Veronesi ha deciso di sostenere le cure per i tumori cerebrali pediatrici, i più diffusi dopo le leucemie e, spesso, i più difficili da curare. Questo protocollo ha l obiettivo di trattare tutti i pazienti colpiti da una forma aggressiva di medulloblastoma, con presenza di metastasi e residuo di malattia dopo l intervento chirurgico, che rappresenta la prima forma di intervento. L obiettivo della Fondazione è quello di riuscire a sostenere il finanziamento del protocollo nella sua interezza.

NAMURI a sostegno di Gold for Kids

NAMURI abbraccia il progetto Con Gold For Kids Fondazione Umberto Veronesi vuole dare speranza ai bambini e agli adolescenti malati di cancro e alle loro famiglie, offrendo loro le cure migliori per un futuro di salute. Adottando Gold for Kids, NAMURI contribuisce a migliorare le condizioni di vita dei più piccoli grazie ai risultati acquisiti dalla ricerca medico scientifica. NAMURI da possibilità ai suoi stessi clienti di diventare portatori di cambiamento ogni volta che scelgono prodotti dedicati, dando così una speranza ai tanti piccoli malati oncologici e alle loro famiglie.

NAMURI abbraccia il progetto NAMURI ha scelto di dedicare il più emozionale dei suoi progetti a Gold for Kids con l obiettivo di sostenere le migliori cure e la ricerca a vantaggio dei piccoli malati oncologici. Modalità del progetto di collaborazione ü NAMURI Baby dedica a 12 articoli della linea, ciascuno dei quali è caratterizzato da un Diamante (0,03 ct) A un bambino regala un Diamante, sarà il suo portafortuna per sempre! ü I prodotti scelti sono personalizzati con il logo del progetto ü Per ogni pezzo venduto saranno devoluti 3,00 alla Fondazione a sostegno del progetto.

Visibilità per NAMURI a sostegno della vendita presso le gioiellerie che aderiscono al progetto Visibilità per NAMURI in qualità di partner della Fondazione Umberto Veronesi: ü Logo NAMURI area partner Gold for Kids sul sito Fondazione (circa 400.000 accessi unici mese) ü Intervista CEO NAMURI sul sito Fondazione in merito al sostegno del progetto Gold For Kids ü News su Facebook Fondazione in cui viene ufficializzata la collaborazione (più di 300.000 Like) ü News su Twitter Fondazione in cui viene ufficializzata la collaborazione (più di 10.000 follower) ü News su newsletter cartacea bimestrale (circa 15.000 contatti)

Visibilità per NAMURI a sostegno della vendita presso le gioiellerie che aderiscono al progetto L abbraccio di NAMURI a tutti i bambini del mondo che necessitano di cure frutto della ricerca nel campo dell Oncologia Pediatrica. Grazie da

http://goldforkids.fondazioneveronesi.it/ http://www.fondazioneveronesi.it/progetti-e-conferenze/gold-kids/

www.itcdiamond.com/it/namuri www.itcportale.it/namuribaby www.facebook.com/itcitaly# Twitter.com/itc_portale