IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica



Documenti analoghi
Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico

Lo sport nell'antica Roma

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

IL TESTO TEATRALE STORIA DEL TEATRO

La civiltà greca. Mondadori Education

Universitas, Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Di Giordano Simone, Macrì Federico, Marchetti Giorgia. Classe VD

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Gli spettacoli a Roma

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Informazioni e prenotazioni Cell. : info@augustaveleiatium.it Web:

Il teatro a Roma e nel mondo romano

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

I mprovvisa-mente T eatro

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

STUDIO DI SETTORE TG85U ATTIVITÀ SALE DA BALLO E SIMILI

La foto di scena - G. Prisco

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

IL MONDO TERMIDRA. H2o

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Il teatro italiano di prosa dell 800

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

PIMOFF - Progetto Scuole

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

L Orma presenta. Progetto Musical. Progetto di attività motoria teatrale musicale. Anno scolastico 2013/14

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Documento non definitivo

La nascita della democrazia ad Atene

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Il teatro a Roma e nel mondo romano

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

Milano: a place to BE

I popoli italici. Mondadori Education

TEATRO. Canovacci: testi che descrivono solo la trama lasciando il dialogo e l azione scenica all improvvisazione degli attori.

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

Progetto. DIFFERENZ...Io

Le fonti della storia

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Documento non definitivo

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Il valore generato dal teatro alla Scala

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

RISOLUZIONE N. 257/E

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

TEATRO TOGNAZZI VELLETRI. 1 FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO Edizione 2015 ========================

playfestival 2.0 da un idea di Serena Sinigaglia Una gara, un festival, un confronto tra compagnie, critici e pubblico alla ricerca di un nuovo teatro

FORMAZIONE degli ADULTI

Rispondi alle seguenti domande

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

LA STRUTTURA DELLA PAGINA

14 regole per il recapito. Informazioni importanti per i collaboratori addetti al recapito. Raggiungere le persone, muovere i mercati.

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Fantasio11 Festival Internazionale di Regia Teatrale

Quando lanciamo il programma, ci si presenterà la maschera iniziale dove decideremo cosa vogliamo fare.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Dal 15 al 26 giugno 2009 si è tenuto presso gli edifici della scuola primaria l English Summer Camp, il campo estivo inglese. Il primo anno di questa

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

3 1 Marca da Al Ministero dei Beni e Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo dal Vivo - Servizio II. Via della Ferratella, ROMA

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre

SentiCheStoria viene a scuola con te

Il profilo professionale

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Documento non definitivo

Transcript:

IL TEATRO ROMANO Struttura architettonica La struttura del teatro romano (theatrum)ricava gli aspetti fondamentali della propria immagine architettonica dalla parallela figura del teatro greco. Tuttavia, a differenza del teatro greco, in cui la cavea è ottenuta sfruttando il pendio del suolo, i teatri romani sono, in genere, realizzati su terreno piano. Ricostruzione al PC del Teatro di Pompeo a Roma

Il teatro comprendeva il palcoscenico ( pulpitum), che serviva all azione ed era diviso in tre parti:la scaena, i il postscaenium ii e il proscenium iii ; esso era coperto da un tetto e chiuso sul davanti da una tenda (aulaeum), che si alzava dal basso verso l alto e che veniva sollevata ad inizio spettacolo. Ricostruzione teatro romano Vi era poi una gradinata concentrica ( cavea), dove prendeva posto il pubblico, divisa in prima cavea (primo ordine), riservata ai cavalieri, e ultima cavea( il secondo ordine), riservata alla plebe. Era presente anche l orchestra, ma poiché, a differenza del teatro greco, quello romano era per lo più privo di cori, essa serviva ad ospitare i senatori, i magistrati e i cavalieri. Attorno alla cavea girava un corridoio( praecinctio), che permetteva allo spettatore di raggiungere il proprio posto. Su tutto il teatro si poteva tirare un tendone (velarium) per riparare dal sole e dalle intemperie. Tra un atto ed un altro, la scena si chiudeva con il sipario ( siparium). Schema di un teatro Greco-Romano

Colosseo o Anfiteatro Flavio Le rappresentazioni teatrali Le prime rappresentazioni teatrali risalgono al IV secolo a. c.. Anche a Roma, come in Grecia, la maggior parte dell attività teatrale si svolgeva nel corso delle feste di carattere religioso (ludi) ed era organizzata dallo stato. Teatro romano di Merida

Le principali feste erano: i ludi Romani, in onore di Giove Ottimo Massimo, che si tenevano a settembre nel Circo Massimo; i ludi Megalenses, in onore della Magna Mater, in aprile; i ludi Apollinares, in onore di Apollo, che si svolgevano in luglio presso il tempio di Apollo. Teatro romano di Pompei I ludi venivano organizzati dai magistrati (edili o pretori), che sceglievano i drammi da rappresentare e stipulavano un contratto con la troupe di attori. Le spese erano a carico dello stato, ma la contropartita era un certo condizionamento esercitato dal potere politico sui testi rappresentati. Teatro romano di Aosta

Il regista era il choragus ed era anche il costumista. L accompagnamento musicale era fornito dal tibicen, un suonatore di flauto (tibia); la melodia era composta da un compositore che poteva non identificarsi con l autore dell opera. Poteva anche esserci il coro, ma si limitava ad eseguire degli intermezzi cantati con l accompagnamento del flauto. Lo spettacolo era gratuito, ma bisognava procurarsi una speciale tessera, che recava anche l indicazione del posto da occupare. Prime forme del teatro romano Le più antiche forme del teatro romano furono: il fescennino, la satura, l atellana, il mimo. I fescennini (termine che deriva da Fescennium,una città dell Etruria meridionale) erano scenette popolari eseguite durante le feste del raccolto. L etimologia del termine sembra poter risalire al latino fascinatium, malocchio, quello gettato agli altri carri incolonnati e carichi di uva in occasione della vendemmia. La satura deriva il nome da satura lanx, cioè un piatto ripieno di frutti e cibi vari. Infatti, come il piatto contadinesco, la satira ebbe un carattere vario, con canti, danze, scherzi, dialoghi. L atellana ( da Atella, città osca della Campania) era una rappresentazione caratterizzata dalla presenza di personaggi fissi, con proprie maschere e costumi. Teatro romano di Cassino Teatro romano di Benevento

Tra questi personaggi ricordiamo: Maccu, sciocco beffato e bastonato, Pappus, tonto e avaro, Bucco, mangione ingordo, Dossenus, gobbo ed imbroglione. Il mimo, spettacolo buffonesco, misto di danza e mimica, ebbe grande successo popolare. Gli argomenti erano tratti dalla vita quotidiana, svolti però in modo caricaturale, con allusioni satiriche e con un intento parodico. A partire dalla seconda metà del III secolo a.c., alle rappresentazioni di carattere improvvisato si contrappone un teatro basato su testi che ricalcano argomenti e contenuti del teatro greco. Gneo Nevio fu il primo a comporre tragedie e commedie di soggetto romano. Sia le commedie che le tragedie ebbero il nome di fabulae. Teatro romano di Antalya - Turchia

Distinguiamo due tipi di commedie: Le fabulae palliatae, commedie con soggetto, nomi e costumi greci ( dal pallium, il mantello greco indossato dagli attori); Le fabulae togatae, commedie di soggetto romano ( dalla toga romana). Distinguiamo, inoltre, due tipi di tragedie: Le fabulae cothurnatae, tragedie di argomento greco ( da cothurnus, il calzare degli attori greci) Le fabulae praetextae, tragedie di soggetto romano ( dalla toga praetexta indossata dai personaggi romani autorevoli) Teatro romano di Antalya - Turchia Gli attori La professione di attore nel mondo romano era considerata infamante, socialmente disonorevole, a differenza del teatro greco, ove gli attori erano osannati, ammirati ed invidiati L attore ( histrio) infatti, apparteneva alla categoria degli schiavi o dei liberti ; insieme agli altri formava una compagnia (grex) ed aveva un proprietario, il capocomico ( dominus gregi),che era spesso attore ed autore al tempo stesso; se recitava male poteva essere frustato o imprigionato, se recitava bene poteva raggiungere la fama.oltre agli attori, prendevano parte all azione anche le comparse (umbrae).

I costumi e le maschere Gli attori si coprivano il volto con maschere (personae), che potenziavano la voce e che variavano a seconda se si trattasse una commedia ( comoedia) o una tragedia (tragoedia). Esse erano di tela con applicata una capigliatura. Nel teatro dei mimi la maschera non esisteva e, vista la popolarità di questo genere, man mano la maschera scomparve dal teatro romano. Gli attori tragici indossavano vesti ricche e pompose e calzavano il cothurnus, la cui alta suola serviva ad accrescere la statura degli attori; i comici vestivano abiti comuni. Schemi teatro romano

Prof.ssa Sabrina Gallucci