La teoria del colore

Documenti analoghi
Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

Il colore. Visione della luce colorata

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Sensazione e percezione

La Percezione Dei Colori

Introduzione al colore

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Colore = materia + luce + visione

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Attributi percettivi del colore

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Elaborazione di immagini a colori

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

13. Colorimetria. La visione cromatica

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

PSICOLOGIA del colore

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

SEMANTICITA DEL COLORE

7. Equilibri cromatici

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

Lo Spettro Elettromagnetico

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

LA VISIONE DEI COLORI

La rifrazione della luce

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

Percezione del colore

-Estratto dispensa di Cromoarmonia ABEI Scuola Superiore di Naturopatia Cascina Pi Via G.Pascoli,

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE

Ottica fisica - Diffrazione

Il colore come elemento distintivo di un prodotto

Composti di coordinazione

Percezione del colore

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Spettrofotometria e colorimetria

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Fondamenti di illuminotecnica

I diversi significati di colore

COME VEDIAMO I GRIGI

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Contenitori acchiappacalore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

RISCHIO ILLUMINAZIONE

LUCE COLORE BELLEZZA LA COMUNICAZIONE VISIVA DEI COLORI

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

COME VEDIAMO I COLORI

1. La luce delle stelle

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

I modelli di colore in LATEX

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Le immagini digitali

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

PERCEZIONE VISIVA DEL COLORE UN CASO DI ANALISI DEL COLORE IN AMBITO MUSIVO. Francesca Casagrande

Guida alla qualità del colore

Il Mistero Del Colore

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

OTTICA E LABORATORIO

Transcript:

La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare il colore e classificarlo.

Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni onda corrisponde un colore.

Il nostro occhio percepisce solo una piccola parte delle onde luminose esistenti in natura; a questa corrisponde uno spettro di sette colori: il rosso, l arancio, il giallo, il verde, l azzurro, l ìndaco e il violetto.

Il fisico inglese dimostrò, nel 1672, che la luce, che vediamo bianca, è in realtà composta dai sette colori dello spettro solare. Nel suo esperimento Newton fece passare un raggio di luce attraverso un prisma di cristallo. Il raggio si scompose così nei sette colori dello spettro solare, dimostrando che il bianco è la somma di quei colori. Una cosa simile accade nell arcobaleno: la luce che passa attraverso le piccole gocce d acqua, sospese nell aria dopo una pioggia, si scompone nei sette colori dello spettro (con tutte le relative gradazioni intermedie).

Deriva quindi questa osservazione: l oggetto che riflette tutte le onde luminose appare bianco (bianco = somma di tutti i colori); l oggetto che assorbe tutte le onde, senza restituirle ai nostri occhi, viene visto dai nostri occhi nero (nero = assenza di colori); l oggetto che assorbe tutte le onde tranne uno, ha il colore corrispondente a quell unica onda ( ad esempio: un oggetto che non assorbe il giallo, viene visto dai nostri occhi giallo). Per questa ragione il bianco e il nero sono non colori perché il bianco è dato dalla somma di tutti i colori, il nero dall assenza di colori.

COLORI PRIMARI MAGENTA, CIANO, GIALLO, (non possono essere generati da altri colori). GIALLO CIANO MAGENTA

COLORI SECONDARI I colori secondari sono tre e si ottengono mescolando i primari due a due. Sono il verde (giallo + blu), l arancio (rosso + giallo) e il viola (rosso + blu). Questi colori così ottenuti vengono anche definiti i colori diametrali dei primari perché giacciono sullo stesso diametro della circonferenza del cerchio cromatico. + = GIALLO CIANO VERDE + = GIALLO MAGENTA ARANCIO + = CIANO MAGENTA VIOLA

COLORI TERZIARI I colori terziari sono sei e si ottengono mescolando in parti uguali un secondario con un primario. Ad esempio, aggiungendo arancio al giallo, potete ottenere un giallo-arancio. Se si considera l utilizzo dei soli colori primari, essi sono definibili anche come colori ottenuti per triplice mescolanza. + = GIALLO ARANCIO GIALLO+ARANCIO + = MAGENTA ARANCIO MAGENTA+ARANCIO + = MAGENTA VIOLA MAGENTA+VIOLA + = VIOLA CIANO VIOLA+CIANO + = CIANO VERDE CIANO+VERDE + = GIALLO VERDE GIALLO +VERDE

I colori complementari sono coppie di colori, uno complementare all altro. Le coppie sono formate da un primario e un secondario: il colore secondario è il risultato della combinazione tra due primari, il terzo primario mancante è il complementare del secondario. Il viola è complementare al giallo, perché è il risultato della combinazione tra magenta e ciano, il colore primario mancante, il giallo, è il complementare del viola e viceversa. Ogni tinta trova il suo complementare nel colore opposto presente sul cerchio cromatico. GIALLO VIOLA MAGENTA VERDE CIANO ARANCIO

Il fatto che luci di differente lunghezza d'onda, le quali, viste singolarmente, ci appaiono ciascuna colorata in modo diverso, generino sommate insieme la visione del bianco, è un fenomeno che viene definito sintesi o mescolanza additiva. La visione del bianco può essere considerata come la controparte percettiva della somma di tutte le radiazioni che compongono lo spettro visibile. Ai fini della creazione di un sistema affidabile per la generazione di colori ottenuti miscelando luci colorate, si ricorre solitamente all'uso di tre colori-base, che sono definiti primari. I primari utilizzati oggi nei televisori, nei monitor dei computer e nei sistemi di grafica digitale sono il rosso, il verde e il blu.

Il ciano, il giallo e il magenta non sono stati scelti casualmente. Ciascuno di essi ha la proprietà di bloccare, cioè di sottrarre alla vista, uno dei colori primari della sintesi additiva e di riflettere gli altri due. Ciano, giallo e magenta sono perciò considerati i colori primari della sintesi o mescolanza sottrattiva, cioè di quella mescolanza di pigmenti che genera la visione di colori in dipendenza del modo in cui essi riflettono la luce bianca. Come abbiamo avuto modo di constatare poco sopra, la mescolanza di due primari qualsiasi della sintesi sottrattiva genera uno dei primari della sintesi additiva.

Per tinta si intende il «colore» vero e proprio; il termine indica quindi una determinata specificità cromatica corrispondente a una particolare lunghezza d'onda. La mescolanza di una tinta al suo massimo grado di purezza con quantità variabili di bianco, di nero o di grigio dà origine ad una serie di variazioni cromatiche che appartengono alla tinta di partenza. Queste sono definite "gradazioni tonali" della tinta, ossia toni più o meno chiari di una medesima tinta. Unendo a un colore quantità crescenti di un'altra tinta si ottengono delle scale cromatiche graduali. In particolare mescolando tra loro due tinte, per esempio il giallo ed il rosso, in proporzioni crescenti o decrescenti ottengono una serie di tinte in gradazione che dal giallo si avvicinano sempre più al rosso.

La chiarezza di un colore indica la sensazione prodotta nell'osservatore dalla quantità di luce che esso riflette. Mescolando ad un colore il bianco, il nero o una tonalità grigio si ottengono quindi delle gradazioni tonali che, diventando più chiare per l'aggiunta di bianco o più scure per aggiunta di nero, perdono luminosità e forza cromatica

Per saturazione s' intende la purezza o intensità di un colore; un colore puro o saturo, infatti, non contiene parti di nero o di bianco, quindi possiede il grado massimo di intensità e pienezza, ossia il più alto livello di qualità cromatica (in questo senso i colori acromatici appartenenti alla scala dei grigi sono caratterizzati da un grado di saturazione nullo). Un colore al suo massimo grado di saturazione o purezza viene anche definito «colore timbrico». Il nostro sistema percettivo è in grado di distinguere i colori puri da quelli mescolati con il bianco e Il nero, e sa riconoscere i colori primari; è cioè in grado di individuare tra tanti rossi un rosso puro (ossia un rosso che non contiene alcuna parte di blu o di giallo), un giallo che non contiene alcuna parte di blu.

COLORI CALDI E COLORI FREDDI I colori possono essere suddivisi anche in base alla sensazione che comunicano, distinguendoli in colori caldi e freddi.