LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO"

Transcript

1 Se c è chiasso e non riusciamo ad ascoltare ciò che ci interessa, ci innervosiamo. Questo accade perchè l uomo, solitamente, riesce a concentrarsi su un solo oggetto alla volta. Nel caso della vista, questo fenomeno di sensazione selettiva è piuttosto forte. Se guardiamo figure in primo piano non possiamo contemporaneamente mettere a fuoco le figure in fondo.

2 Le parti a fuoco dell immagine sono percepite come protagoniste del messaggio, sono la figura, le altre fanno da quinta, da background, sono lo sfondo. L uomo quindi isola la figura dallo sfondo.

3 Situazioni di ambiguità, in cui appaiono più figure rilevanti contemporaneamente, possono generare un CAOS PERCETTIVO Allo stesso modo, situazioni in cui la figura si con-fonde con lo sfondo possono causare cattive interpretazioni del reale.

4 La confusione è la peggior nemica della comunicazione visiva, da fuggire, quasi sempre, con ogni mezzo. Bisogna dire una sola cosa alla volta, con chiarezza e forza.

5 Ma quali sono le condizioni che ci permettono di leggere un soggetto come figura anzichè come sfondo? 1. L AREA PICCOLA Tendiamo a percepire come figura l area più piccola

6 2. L AREA CHIUSA Percepiamo come figura l area chiusa circondata dalle altre.

7 3. IL CONTORNO CONVESSO Percepiamo come figura quella con il contorno convesso, anche invertendo i colori la percezione non cambia.

8 4. LA LARGHEZZA COSTANTE Le aree con larghezza costante tendono ad essere interpretate come figure.

9 5. LA SIMMETRIA Le aree simmetriche, in nero, ci appaiono come figure anche se prive di significato specifico.

10 6. LA DIREZIONE Le linee orientate secondo la verticale o l orizzontale tendono ad essere lette come figure.

11 7. LA ZONA BASSA L area che sta nella parte inferiore del campo viene interpretata come figura.

12 Questi princìpi in base a cui percepiamo le forme sono legati al nostro rapporto con il mondo fisico, all essere noi abitanti della terra, condizionati, ad esempio, dalla forza di gravità. Tendiamo per questi motivi a selezionare come figura quelle forme che sono in equilibrio, che hanno princìpi di regolarità, che sentiamo come piene, perchè ci trasmettono sicurezza.

13 LE FIGURE AMBIGUE Sono considerate ambigue le figure che possono essere interpretate dal nostro sistema percettivo in due modi diversi, perchè si verifica al loro interno un alternanza tra figura e sfondo. Abbiamo visto come percepire la figura o lo sfondo sia il risultato di alcuni semplici princìpi analizzati dagli psicologi della Gestalt. Alcune volte però, la nostra mente si può trovare in difficoltà nella scelta del principio giusto di lettura. Per questo finisce spesso col cercare un compromesso tra le varie soluzioni possibili. In questi casi la lettura della figura e del fondo possono alternarsi vicendevolmente.

14 Suocera e nuora

15 Coppa di Rubin

16 LA FORMA è una superficie, o meglio uno spazio (astrazione di un concetto illimitato) delimitato da un perimetro. Le forme si dividono in:

17 FORMA ORGANICA che appartiene alla natura. FORMA GEOMETRICA che deriva da una costruzione razionale.

18 L immagine di una forma organica conosciuta può costituire il supporto delle varie sensazioni da noi sperimentate nella realtà. Sensazioni che diventano ricordi di colore, di materia, e si amalgano in un unico ricordo visivo. Una forma organica assume dei significati diversi per ognuno di noi.

19 Le forme geometriche sono l opposto, perchè sono astratte, cioè non riconducibili alla realtà. Esse trasformano i concetti geometrici in forme materiali. Hanno una loro dimensione reale e favoriscono una percezione immediata. In qualsiasi momento, però, è possibile modificarne le caratteristiche per ottenere nuovi rapporti e significati.

20 Ad esempio, consideriamo un semplice cubo: se lo elaboriamo aggiungendo altri segni geometrici, siamo sempre in grado di leggerlo e di riconoscerlo come forma reale, ma con significato differente.

21 Anche le forme organiche sono costituite da forme geometriche. Attraverso un processo di crescita e tramite aggregazioni ed adattamenti successivi, andranno a formare le strutture naturali, così come noi le percepiamo. Una forma diventa figura nel momento in cui il profilo che la contorna la fa diventare immagine su di uno sfondo.

22 Se consideriamo l apporto psicologico della percezione, è inevitabile che la forma abbia la possibilità di provocare emozioni. IL QUADRATO In un campo quadrato nessuna forza prevale sull altra, perchè tutti gli elementi che lo caratterizzano sono uguali. Il quadrato è statico, equilibrato, simmetrico, e dà il senso di perfezione ideale, di severa classicità e nobiltà. È il simbolo della volontà, della robustezza e della solidità; è fermo, forte e resistente.

23 IL RETTANGOLO Il rettangolo ha una struttura analoga a quella del quadrato. Importante è la sua disposizione nello spazio: se, ad esempio, è posto in orizzontale, dà una sensazione di stabilità. Se, al contrario, in verticale, diventa più dinamico e ci dà un senso di eleganza e distinzione.

24 IL TRIANGOLO Nel triangolo lo scheletro strutturale è formato da tre mediane e dal baricentro (il loro punto d incontro). Nel triangolo equilatero il baricentro rappresenta il centro percettivo. Nel triangolo convive un gioco di forze che determina una percezione visiva di solidità e dinamicità al tempo stesso. Il triangolo equilatero dà un grande senso di equilibrio e di essenzialità. Quello isoscele, per la sua accentuata verticalità, evoca il movimento, la volontà, l evoluzione. Il triangolo rovesciato indica instabilità, ma anche azione, un qualcosa che ci sta per cadere addosso, un offesa.

25 IL PENTAGONO Ci appare libero, capriccioso, perchè è senza parallelismi, e le sue tensioni interne si sviluppano sulle diagonali.

26 L ESAGONO L esagono è, per la sua simmetria, statico e metodico.

27 IL CERCHIO Il cerchio è la forma perfetta, composta. Rispetto al quadrato è più armonico, più dinamico, in equilibrio attivo. Nel cerchio le forze dinamiche che si irradiano simmetricamente in tutte le direzioni, dall interno e dall esterno, si compensano vicendevolmente.

28 IL CAMPO Lo spazio è il luogo dove vivono e si organizzano i segni. Quando si parla di spazio, s intende generalmente uno spazio illimitato. Lo spazio chiuso, delimitato da un perimetro, prende invece il nome di campo. In grafica, si chiama spazio-formato quello determinato da misure prestabilite. Nello spazio-formato quindi si possono anche creare degli aspetti illusori di profondità. La finalità della comunicazione visiva è quella di attirare e guidare la percezione dell osservatore in aree prestabilite del campo visivo.

29 Tutto ciò è reso possibile dall interazione delle forze e delle strutture poste al suo interno. La struttura ora viene vista in una prospettiva più ampia, perchè si trasforma in una vera e propria disciplina che regola la disposizione delle figure, le ordina secondo degli schemi prestabiliti e organizza i rapporti interni di ogni progetto grafico. Il campo è uno spazio che al suo interno presenta delle caratteristiche costanti. Al suo interno possono essere effettuate determinate operazioni e determinate attività.

30 LA COMPOSIZIONE È il disporre diversi elementi in uno spazio-formato, in modo tale da creare un insieme organico e armonico, finalizzato ad un preciso scopo, secondo criteri tecnici (geometrici o gestaltici) e personali (creatività e sensibilità). Quando scriviamo o parliamo, ordiniamo e raggruppiamo delle parole in maniera da ottenere una frase logica e di senso compiuto. Altrettanto avviene quando diamo vita ad un immagine che rappresenta un insieme di segni, di forme, di colori strutturati tra loro.

31 Nel campo grafico fare una composizione significa anche creare una gerarchia tra i diversi elementi, cioè stabilire un percorso visivo che guidi l occhio dell osservatore verso alcuni punti più importanti e significativi della composizione. La lettura deve essere semplice ed immediata, ma soprattutto funzionale in modo che il messaggio che l immagine racchiude sia inequivocabile.

32 I principi fondamentali della composizione sono: L EQUILIBRIO Si ha quando all interno del campo gli elementi sono tra loro percettivamente stabili, cioè si compensano a vicenda per forma, colore, ecc.. Ricordiamo a questo prorposito che ogni elemento, preso da solo, non ha equilibrio. L equilibrio va ricercato nel contesto dell intera immagine, tra i vari elementi che la compongono.

33 IL PESO È la capacità di attirare l attenzione dell osservatore in un punto preciso dell immagine. Si può determinare con il colore, con la dimensione e con la posizione di un elemento all interno della composizione stessa.

34 IL RITMO Si crea con la successione, a intervalli regolari, del motivo-modulo. Il ritmo può essere: lineare, uniforme, alternato, crescente o decrescente. Nella composizione il ritmo può essere dato anche dal colore.

35 LA SIMMETRIA È la corrispondente tra le parti di un insieme. La troviamo sia in natura sia nelle opere dell uomo. A seconda della posizione in cui si realizza, può essere: - bilaterale, quando gli elementi si dispongono specularmente rispetto all asse - lineare, quando il motivo viene spostato in spazi successivi, secondo una retta immaginaria - centrale, quando è basata sul principio della rotazione, con gli elementi che si dispongono simmetricamente rispetto al punto nodale.

36 IL MOVIMENTO Dato che un immagine è sempre statica, il movimento può essere soltanto virtuale, ossia percepito come fenomeno illusorio. Può essere ottenuto tramite una serie di fattori quali le linee oblique, la scia, la convergenza di linee, l utilizzo di forme appuntite,..

37 IL COLORE È un elemento fondamentale del codice visivo che facilita la percezione della realtà. Affronteremo il colore sotto l aspetto fisico, estetico e comunicativo. In ogni immagine il colore è l elemento che spesso cattura per primo la nostra attenzione, evocando in noi sensazioni ed emozioni. Nella realtà che ci circonda ci aiuta a capire meglio le forme, i contorni degli oggetti e le loro caratteristiche.

38 IL COLORE E LA LUCE I raggi di luce sono radiazioni elettromagnetiche che si espandono nel vuoto ad una velocità di circa km al secondo. Ciascun raggio di luce solare è a sua volta composto da onde luminose che vibrano a differenti ampiezze. Nel 1676 Isaac Newton fece passare un raggio di luce attraverso un prisma di cristallo, dimostrando come i raggi di luce possono essere scomposti in colori dello spettro solare: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, violetto.

39 I colori nascono da onde luminose che sono un tipo particolare di onde elettromagnetiche. Ogni colore dello spettro ha una propria lunghezza d onda e può essere determinato in maniera esatta sulla base di due fattori: la lunghezza, appunto, e la frequenza d onda. I colori che derivano dalla scomposizione di un raggio di luce bianca sono considerati puri perchè sono suddivisi ulteriormente attraverso nuovi passaggi nel prisma. Nella realtà, però, i colori dello spettro solare si mescolano gradualmente tra loro, dando vita a tanti colori intermedi di difficile classificazione, per cui spesso si dice rosso scuro, giallo chiaro,..

40 La percezione del colore trae origine dalla luce bianca che colpisce la superficie degli oggetti. Le superfici, infatti, hanno la proprietà di riflettere parte della luce che ricevono e di trattenere, invece, alcune frequenze luminose. Sono proprio queste frequenze luminose a determinare il colore dell oggetto. Ad esempio, la superficie di un vaso è rossa quando assorbe tutti gli altri colori e riflette solo i colori che formano il rosso. Una superficie è bianca quando riflette tutte le radiazioni che riceve, è invece nera quando le assorbe tutte.

41 Il grafico, l artista, non può però utilizzare i raggi di luce colorata. Deve far uso di colori pigmento, cioè di sostanze colorate mescolate con leganti. I colori pigmento primari (puri, perchè non si ottengono per mescolanza) sono: - il giallo cadmio chiaro - il rosso magenta - l azzurro cyan

42 Sommando a due a due questi colori si ottengono i secondari: - il viola - il verde - l arancio Se si sovrappongono tutti e tre i colori fondamentali, si ottiene un colore tendente al nero (in quanto si sottrae luminosità). Questo procedimento si definisce sottrattivo.

43 LA TEORIA STRUTTURALE DEL COLORE Questa teoria studia le leggi degli effetti cromatici, come vengono percepiti dall occhio umano. Unendo colori diversi tra loro, i nostri occhi percepiscono effetti cromatici molto vari. Infatti la nostra percezione visiva è in grado di distinguere le più piccole variazioni tonali. A scoprire questo fenomeno fu Johannes Itten ( ), studioso dell arte e della comunicazione visiva, che ideò il cerchio cromatico a dodici settori, per lo studio dei colori e dei loro effetti percettivi.

44 Nel cerchio cromatico il triangolo equilatero al centro della figura contiene i tre colori primari: - rosso magenta - giallo cadmio chiaro - blu cyan. Sui triangoli esterni troviamo i colori secondari, ottenuti dalla mescolanza di coppie di colori primari: - blu + giallo = verde - giallo + rosso = arancio - blu +rosso = viola

45 Nell anello esterno sono collocati i colori primari alternati ai secondari e ai terziari. I colori terziari si ottengono mescolando un colore primario col secondario adiacente: - giallo + arancio = giallo arancio - rosso + arancio = rosso arancio - rosso + viola = rosso viola -..

46 I colori complementari sono coppie di colori opposti: - giallo e viola (rosso+blu) - rosso e verde (giallo+blu) - blu e arancio (rosso+giallo) Un colore è definito opposto, e quindi complementare ad un altro, quando non ne contiene alcuna traccia. Per ogni colore esiste un solo complementare e due colori complementari mescolati tra loro danno un grigio-nero neutro.

47 LA PERCEZIONE DEL COLORE È caratterizzata da tre variabili fondamentali: - tono - chiarezza - saturazione Il tono o tinta è il colore vero e proprio dell oggetto, per cui lo classifichiamo come rosso, blu, verde,..

48 La chiarezza di un colore dipende dalla sensazione di maggiore o minore luminosità prodotta dall osservazione di un colore rispetto ad un altro. Il celeste, ad esempio, ha una chiarezza maggiore del blu perchè contiene il bianco.

49 La saturazione o purezza si ha quando un colore non contiene nessuna parte di nero o di bianco. La massima purezza si ha nei colori dello spettro solare.

50 Nella realizzazione di elaborati dove entra in gioco il colore bisogna ricordarsi che essi non vengono percepiti isolatamente, ma nell insieme dei loro rapporti. Per questo, se si vuole creare armonia occorre utilizzare colori analoghi, cioè vicini sulla ruota dei colori (come, ad esempio, i blu e i verdi). Per aumentare la tensione e la vitalità occorre utilizzare colori contrastanti, cioè opposti alla ruota dei colori, come, ad esempio, il giallo e il viola. Dalla scelta delle armonie o dei contrasti dipende buona parte dell esito di una comunicazione.

51 I CONTRASTI CROMATICI Secondo Itten i tipi di contrasto sono sette: 1. CONTRASTO DI COLORI PURI È il più semplice e si ottiene accostando tra loro dei colori saturi. L effetto maggiore di vivacità si ha accostando i tre colori fondamentali.

52 2. CONTRASTO DI COLORI CHIARI O SCURI Chiaro e scuro, giorno e notte, luce e buio sono contrasti molto importanti per l uomo. Nell arte, il contrasto più netto si ottiene utilizzando colori con scala tonale opposta, come il bianco e il nero. Contrasti più attenuati si hanno, invece, mescolando un qualsiasi colore col bianco o col nero, e si generano, così, delle gradazioni che rendono il colore più chiaro o più scuro.

53 3. CONTRASTO DI COLORI COMPLEMENTARI Si ha accostando due colori complementari che, essendo opposti tra loro, si esaltano a vicenda. Se consideriamo la coppia formata da giallo e viola, il contrasto viene esaltato anche dal contrasto chiaroscurale. Il rosso ed il verde presentano lo stesso grado di luminosità, quindi c è più equilibrio. Per il blu e l arancio, l effetto è rafforzato dal contrasto tra un colore caldo ed uno freddo.

54 4. CONTRASTO DI QUALITÀ Si verifica accostando dei colori con diversa luminosità. Il massimo contrasto si ha accostando dei colori saturi con dei colori smorti e offuscati.

55 5. CONTRASTO DI QUANTITÀ Si basa sui rapporti che intercorrono tra le superfici cromatiche e la loro luminosità. Per avere equilibrio tra due colori è necessario proporzionare la superficie a seconda del diverso grado di luminosità dei vari colori. In particolare, un colore molto luminoso dovrà occupare una superficie più piccola rispetto ad uno con minore luminosità.

56 6. CONTRASTO DI SIMULTANEITÀ Si ha quando l occhio, in alcuni contesti, guardando un colore, ne percepisce simultaneamente il complementare, anche se non esiste nella realtà. Il colore che si legge simultaneamente esiste solo nella percezione cromatica. Gli effetti sono maggiori se l osservazione del colore reale è prolungata o se si tratta di un colore luminoso.

57 7. CONTRASTO DI COLORI CALDI E FREDDI Si considerano colori caldi: il rosso, il giallo, il bruno e l arancio, cioè tutti i colori che si possono associare alla luce solare o al fuoco, e che danno una sensazione di calore. Si considerano freddi tutti i colori che si associano all acqua e alla luce lunare: il verde, l azzurro, il viola tenue e tutte le tonalità del blu. Ogni colore può diventare più caldo con l aggiunta del giallo o del rosso, e può parimenti diventare freddo col bianco o il blu.

58 Il contrasto si crea accostando un colore che dà la sensazione di caldo con un altro che dà la sensazione di freddo.

59 IL COLORE E LA PSICOLOGIA Proprio come le parole, il colore ci parla. I colori raggiungono la loro espressione solo se posti in relazione ad altri colori. Il colore può assumere diversi significati: vitalità, tristezza, gioia, angoscia,.. Spetta a noi utilizzare il colore con competenza, per ottenere una comunicazione chiara e precisa, ricordando sempre che abusare spesso significa perdere l impatto visivo. I colori hanno associazioni simboliche legate alle diverse culture, alle varie epoche storiche e alle innumerevoli realtà locali. Per definire il significato simbolico di un colore è quindi indispensabile conoscere il contesto culturale e storico in cui esso viene fruito.

60 Così come non è possibile immaginare una realtà senza colori, non si può fare a meno di pensare al colore quando si parla di comunicazione, perchè le sensazioni che ci procurano i colori non sono determinate soltanto dalla reazione dei nostri occhi a particolari stimoli provenienti dalla realtà, ma derivano dal nostro rapporto col mondo, che noi possiamo conoscere soltanto attraverso la luce, e quindi attraverso i colori.

61 Esaminiamo il significato psicologico dei diversi colori: I COLORI CALDI In genere comunicano una propensione al dialogo, l apertura verso l esterno, l accoglienza, l ottimismo e la vivacità. Il rosso è un colore stimolante ed eccitante, il colore del sangue, del fuoco, ha un legame con la collera, la rabbia, la distruzione. Simboleggia il potere, la passione, la sessualità.

62 Il giallo è un colore che dà il senso della luminosità, della gioia e dell allegria. È il colore dell intelletto e dell elevazione, attribuito al sole, all oro. Dà sensazione di entusiasmo ed ottimismo; è efficace negli stati depressivi. L arancione unisce l energia fisica a quella mentale, nasce dalla mescolanza del rosso e del giallo. È un colore caldo che dà sensazioni di gioia e benessere. È il colore delle idee e dell entusiasmo.

63 I COLORI FREDDI Non sono di impatto come quelli caldi. Sono adatti ad una comunicazione non immediata, ma duratura e convincente. Il verde calma, rilassa il corpo e la mente. È mutevole e può avere tante sfumature; è il colore della giovinezza, della crescita e della speranza. Il blu è il colore della meditazione, della calma e della verità; è rilassante, stimola la creatività. La scelta del blu indica il bisogno di distacco, ma anche di eleganza e di elevazione spirituale.

64 L indaco è un colore che nasce dalla combinazione del blu col violetto. Tonico e rinfrescante, favorisce l astrazione nel pensiero e ha potere anestetizzante nelle terapie contro il dolore. Riesce a coinvolgere tutti i sensi. Il violetto è il colore della trasformazione, della trascendenza, è la fusione e l unione degli opposti. È il colore del magico e del fascino erotico, modera e attenua l ira.

65 Da questa breve rassegna ci rendiamo conto che i colori possono favorire emozioni o frenarle. Ogni colore ha un significato preciso ed universale, un significato obiettivo: la percezione cromatica è la stessa per tutti e in tutte le culture. Ciò che varia è la valutazione data dal singolo a questa percezione, il suo accettarla o rifiutarla. È infatti proprio l accettazione o il rifiuto del significato psicologico del colore che permette di ricercare attraverso il test la personalità dell individuo. Max Luscher

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Progettazione Multimediale PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Prof. Gianfranco Ciaschetti Secondo gli studi sulla comunicazione visiva di Johannes Itten, l accostamento di due o più colori produce

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

PSICOLOGIA del colore

PSICOLOGIA del colore PSICOLOGIA del colore https://www.translatemedia.com/us/blog-us/color-culture-similarities-differences/ COLORI CALDI Rosso - Arancio - Giallo Colori del fuoco, dell'autunno, del tramonto, dell'alba. Sono

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente tende a creare l immagine più semplice. Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente

Dettagli

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo Il colore La luce solare, nostra principale forma di energia luminosa, si propaga con moto ondulatorio, cioè il percorso del singolo raggio luminoso in realtà non è una retta ma un onda. Inoltre noi percepiamo

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

SEMANTICITA DEL COLORE

SEMANTICITA DEL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE Il colore deriva dalla scomposizione della luce Dipende dal mezzo che trasmette la luce (aria, acqua, vetro ) Dalla superficie dell oggetto (materia) Dalle dimensioni Dall ambiente

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 3. La gestalt Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola L'enciclopedia web wikipedia scrive: La composizione è l'atto o l'effetto del comporre oppure il modo in cui una cosa è composta. Il termine può quindi indicare,

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI Se qualcuno dice rosso davanti a cinquanta persone in ascolto, è prevedibile che ciascuno interpreti il colore a suo modo e che questi cinquanta rossi siano molto diversi tra loro. I colori si presentano

Dettagli

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA Il totale è più della somma delle parti ogni volta che alla nostra mente si propone la visione di un insieme, essa tende a strutturare il campo, a ordinare i frammenti in un assetto complessivo regolato

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Variante Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Metodologia Analisi e Progetto Relazione di Variante 1 RELAZIONE DI VARIANTE Indice variante Premessa pag. 3 Elaborato

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1

r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1 r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1 LA GRAFICA TRADIZIONALE E MODERNA La grafica è un particolare tipo di disegno che si occupa di forme astratte costruite su figure geometriche o su forme

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

4. Il linguaggio visivo

4. Il linguaggio visivo 4. Il linguaggio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

una casa di colori per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri osserviamo i colori intorno a noi

una casa di colori per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri osserviamo i colori intorno a noi una casa di colori osserviamo i colori intorno a noi per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri relax spiritualità serenità blu riflessione Il blu è il colore rilassante per eccellenza, soprattutto

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de "i cartoni animali", attraverso una serie di applicazioni possibili

Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de i cartoni animali, attraverso una serie di applicazioni possibili manulab Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de "i cartoni animali", attraverso una serie di applicazioni possibili realizzabili con i moduli in cartoncino. Lo studio

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE PRIMO BIENNIO DI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE N. 1 Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano Pagina 1 di 13 I poligoni I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formatada almeno tre segmenti consecutivi. Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati.

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce I colori primari Il disco di Newton L'armonia I colori complementari I colori secondari I colori

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI 1 Prof. Andrea Pizzirani Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze e tecnologie della comunicazione Università degli studi di Ferrara L esplorazione visiva Di un immagine non vediamo

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE Obiettivi 1. Utilizzo delle costruzioni di base del disegno tecnico 2. Apprendere la realizzazione del triangolo equilatero, esagono, dodecagono 3. Applicazione corretta

Dettagli

Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere

Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere rappresentiamo particolari energie. Un mandala può

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

LA PERCEZIONE VISIVA - 1 LA PERCEZIONE VISIVA - 1 - ASPETTI FISIOLOGICI - GLI ASPETTI PSICOLOGICI - L esperienza/memoria - Il contesto - I modelli - Le leggi della configurazione QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: LA

Dettagli