ASSOCIAZIONE CHIAMA L AFRICA ONLUS- FANO

Documenti analoghi
L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

COME PRESENTARE UN PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Abbiamo stoffa da vendere...

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

PROGETTO INTERCULTURA

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre febbraio associazioni coinvo

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Non è colpa di Pandora

Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE THEODORA ONLUS

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Natale di pace a Betlemme

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Chi siamo.

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :53 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Gennaio :06

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA

Assessore Gabriella D AMICO

Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO


Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

OSARE LA SPERANZA 2.0

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

A NIGHT FOR CHILDREN

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Buone Prassi Farnesina che innova

COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO

Regione Toscana Consiglio regionale

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte:

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

150 APPENDICE 3. GLI ENTI AUTORIZZATI. TAVOLA Coppie adottive e minori adottati secondo l ente autorizzato - Anno 2011

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTO NESSUN BAMBINO SOLO Accoglienza, salute, sostegno e formazione per bambini e ragazzi in Italia e in Swaziland.

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

Cosa pensi se dico caritas?

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

PROGETTO ORIENTAMENTO

LIBRETTO DI STAGE 2016

LAVORARE NELLE ONG PROGETTA IL TUO IMPEGNO FUTURO!

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Transcript:

ASSOCIAZIONE CHIAMA L AFRICA ONLUS- FANO Cari amici, vi presentiamo il Bilancio Sociale dell anno 2005 dell Associazione Chiama l Africa, caratterizzato da un impegno sempre più forte nei confronti degli orfani, dei bambini in difficoltà e dei ragazzi di strada in Kenya, Tanzania e Zambia e rivolto costantemente alla sensibilizzazione e all informazione. La presentazione del Bilancio Sociale vuole essere un gesto di trasparenza e di apertura rivolto in particolare ai soci, volontari, amici ed a tutte quelle persone che ci hanno accompagnato fino ad oggi. L ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN KENYA, TANZANIA E ZAMBIA Nel corso del 2005 i volontari della nostra Associazione hanno deciso di puntare in alto nel gioco della solidarietà e a favore della giustizia. Grazie all impegno di tanti volontari e di amici diffusi in tutta Italia, l Associazione Chiama l Africa nel corso dell anno passato ha raggiunto più di 5.000 bambini e ragazzi e sostenuto:

19 centri nutrizionali 7 mense scolastiche 8 centri d accoglienza per ragazzi e ragazze di strada 1 asilo nido 1 programma di prevenzione contro la trasmissione del virus HIV dalla mamma al bambino. Dopo oltre tre anni di operatività sempre in costante crescita, nel 2003 abbiamo iniziato con il primo Centro di Accogliena per 50 ragazzi di strada in Zambia, tuttoggi siamo presenti in questi importanti e significativi settori di intervento: alimentazione, istruzione e formazione, accoglienza, prevenzione e assisteza sanitaria. Il 2005 è stato caratterizzato come l anno in cui sono stati avviati in tutti i tre paesi i lavori per la costruzione di tre Centri Sociali, luoghi di ascolto, di aiuto e di aggregazione, rivolti soprattutto ai giovani di Soweto (Kenya), Iringa (Tanzania) e Ndola e Kitwe (Zambia). I tre Centri, oltre che ospitare attività di accoglienza, consentiranno agli operatori del Progetto Rainbow di usufruire di un ufficio più funzionale ed adeguatamente arredato. Il 10 Luglio 2005 è avvenuta, alla presenza di don Orerste Benzi, la festa d inaugurazione del Centro Sociale di Soweto (Kenya) realizzato dalla nostra Associazione. I lavori per la costruzione della struttura erano stati avviati in Dicembre 2004 e, grazie al lavoro costante delle persone locali ed all impegno dei volontari e dei missionari, sono stati ultimati nell arco di nove mesi. Il Centro Sociale è sin dall inizio diventato un luogo d incontro e di aggregazione: l edificio già ospita dal lunedì al venerdì un asilo nido per più di 40 bambini, un ufficio utilizzato per la gestione e l amministrazione del progetto Rainbow ed alcune stanze dedicate all ospitalità di volontari. Infine in un ala della struttura vivono, seguiti da alcuni operatori sociali, 10 ex ragazzi di strada. Visto il crescente numero di mamme, nonne e zie bisognose, oltre che di supporto economico, di un ascolto attento e sensibile alle loro problematiche, si è deciso, nel Luglio 2005, di avviare i lavori per la costruzione di un Centro Sociale anche ad Iringa, Tanzania. Tale Centro, oltre a costituire un punto d incontro ed aggregazione, ospiterà una casa di accoglienza per ex ragazzi di strada. Negli ultimi mesi del 2005 sono stati inoltre avviati i lavori di ristrutturazione della casa acquistata a Ndola, Zambia, destinata a diventare anch essa un Centro Sociale. Il Centro ospiterà diverse attività diurne rivolte all ascolto e all aiuto per i bambini e i ragazzi che vivono in strada. La violenza, gli abusi ed il crescente utilizzo di droghe richiedono un intervento attento e soprattutto professionale: presso il centro opereranno assistenti sociali e psicologi con lo scopo di accogliere e recuperare psicologicamente e socialmente i bambini di strada. Durante l anno 2005, dopo un lungo e tortuoso iter burocratico, è stata portata a termine la pratica del riconoscimento giuridico da parte del Governo Kenyano della organizzazione non governativa NGO Call Africa che, ovviamente ha già operato e potrà operare concretamente solo grazie ai contributi elargiti dalla nostra Associazione. La costituzione della NGO Call Africa si è resa necessaria per poter procedere alla pratica di acquisto e di intestazione del terreno edificabile ed alla relativa costruzione del Centro Sociale che così risulta di sua proprietà. L IMPEGNO DI SENSIBILIZZAZIONE E D INFORMAZIONE IN ITALIA In Italia la nostra Associazione ha rafforzato l impegno nella sensibilizzazione e nell informazione sul continente africano, organizzando due importanti eventi: la IV edizione della manifestazione Con l Africa nel cuore e la VII edizione della Settimana Africana Regionale. Entrambe le manifestazioni hanno visto il coinvolgimento delle associazioni locali, d istituzioni provinciali e regionali, di relatori italiani e stranieri e di personalità chiave nel mondo della

cooperazione e della solidarietà. Gli eventi sono stati accolti in modo positivo dalla nostra città e dalla regione: italiani e stranieri hanno partecipato numerosi ai dibattiti, alle tavole rotonde, alle mostre, ma anche ai momenti di festa e di divertimento. Nel corso del 2005 i nostri volontari hanno incontrato più di 100 classi elementari, medie e superiori per educare alla pace e per far conoscere il continente africano. Circa 20 giovani delle scuole superiori hanno preso parte alle attività della nostra Associazione e, attraverso uno stage formativo, hanno realizzato una piccola mostra fotografica, grazie alla quale hanno potuto conoscere l Africa e capito l importanza della sensibilizzazione. Per quanto riguarda l informazione, l Associazione Chiama l Africa ha deciso di investire maggiormente, nella convinzione che la conoscenza sia la prima arma importante contro le ingiustizie. Il nostro Notiziario è uscito ogni trimestre ed è stato inviato a più di 7.000 amici: il Notiziario vuole essere un aggiornamento continuo sulle nostre attività e sull andamento dei Centri ed allo stesso tempo informare su alcuni importanti eventi in Italia e in Africa. Durante le nostre piccole ma significative battaglie contro la povertà abbiamo coinvolto e richiesto, attraverso pubblicazioni, comunicati, lettere ed e-mail, la partecipazione attiva di tutti i nostri sostenitori, ricevendo sempre una risposta immediata ed importante. I VOLONTARI IN SEDE, IN ITALIA E ALL ESTERO A partire dal 2005 abbiamo avviato un intensa attività di formazione per i volontari, per favorire brevi esperienze di volontariato in Africa. Nel 2005 15 volontari, adeguatamente preparati, sono stati ospiti in Africa presso i centri e le strutture dell Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. La forte esperienza ha dato la possibilità ai nostri volontari di conoscere i Centri, incontrare i bambini che ogni giorno raggiungiamo e allo stesso tempo di verificare l andamento dei nostri progetti. Durante il 2005 abbiamo cercato di valorizzare e di rafforzare l aiuto e la disponibilità di tanti amici presenti in tutta Italia: è nata una rete di Amici di Chiama l Africa che, soprattutto sotto il periodo natalizio, si è attivata per portare nelle case, nelle parrocchie, nel luogo di lavoro e nelle piazze delle proprie città la mission della nostra associazione e per incoraggiare altre persone ad unirsi. La formazione di volontari per brevi esperienze all estero e la creazione di una rete di Amici sono due degli aspetti che intendiamo rafforzare, con la convinzione che i nostri amici costituiscano una delle più grandi risorse per incrementare l aiuto rivolto ai bambini che in Kenya, Tanzania e Zambia i nostri missionari incontrano ogni giorno. LE RISORSE FINANZIARIE Sul piano economico l Associazione ha visto un forte aumento delle risorse finanziarie a disposizione dei progetti in atto. Questo è stato possibile grazie al grande lavoro offerto dai volontari in sede, dal sostegno costante di tanti amici, in particolare di coloro che hanno scelto il Sostegno a distanza, e di numerose campagne nelle quali in tanti sono rimasti al nostro fianco. I fondi raccolti nel 2005 sono pari a 765.099,63 Euro di cui l 85% è stato destinato a favore dei bambini di Kenya, Tanzania e Zambia. Gli oneri per la gestione della struttuta ammontano solo al 3%, grazie al lodevole impegno costante di alcuni volontari ed alla generosa disponibilità di professionisti che hanno dato gratuitamente la loro preziosa collaborazione.

CONCLUSIONI Consapevoli di aver fatto poco di fronte alla tragica situazione di gran parte del continente nero, vogliamo, insieme a voi, rinnovare ed aumentare il nostro impegno e ci prefiggiamo per il 2006 di aumentare ancora una volta il numero di bambini e di ragazzi da raggiungere ed allo stesso tempo di potenziare l attività di educazione e di sensibilizzazione. L impegno del Consiglio Direttivo per il 2006 è quello di continuare il potenziamento dell attività istituzionale al fine di rendere più efficace ed efficiente il lavoro svolto. Sarà ampliata l attività di sensibilizzazione con strategie sempre più innovative e sarà perfezionata l organizzazione interna cercando di ottimizzare la gestione in tutti i suoi aspetti, sia interni che esterni. Infine la presentazione del Bilancio Sociale vuole essere anche un occasione per ringraziare di cuore quanti hanno sostenuto, a livello finanziario e non solo, le attività portate avanti dalla nostra Associazione. quando il mondo non agisce secondo giustizia, chi ha la capacità di fare qualche cosa, ha la responsabilità di farlo In questi anni ci siamo resi conto che in tanti hanno la capacità di fare qualche cosa e che soprattutto tanti sentono la responsabilità, come noi, di agire secondo giustizia. Il Consiglio Direttivo Il Presidente Idolo Nannini Seri Stefano Fossati Maria Teresa Tarsi Patrizia Farneti Angiolo Omiccioli Nadir Bonazzoli Andrea GARANTI Longhini Roberto Meletti Rita Rossi Gabriella

CONSIDERAZIONI E ILLUSTRAZIONI GRAFICHE SU ALCUNI ASPETTI DEL BILANCIO I fondi raccolti nel corso del 2005 provengono per il 33% dalle Bomboniere Solidali, mentre per il 12% da coloro che hanno scelto il Sostegno a Distanza. Nel 2006 è nostra intenzione incrementare la percentuale di fondi provenienti dal Sostegno a distanza per garantire ai nostri Centri un aiuto costante e continuativo nel tempo. Saranno impiegate anche maggiori risorse umane e finanziarie per l organizzazione di eventi e manifestazioni a diffusione sia locale che nazionale. Provenienza dei fondi raccolti nel 2005 765.099,63 Euro Aziende ed Enti 22% Eventi e Manifestazioni 4% Bomboniere Solidali 33% Accantonamento Periodo Precedente 11% Sostegno a distanza 12% Donazioni 18% L 85% dei fondi raccolti nel 2005 sono stati destinati ai bambini accolti nei Centri di Kenya, Tanzania e Zambia. Impiego dei fondi nel 2005 Informazione e Sensibilizzazione 15% Gestione Struttura 3% Progetti a favore dei bambini 85%

Il 15% relativo ad informazione e sensibilizzazione si riferisce all organizzazione di eventi e manifestazioni, all impegno crescente nell educazione alla mondialità e allo sviluppo rivolta alle scuole elementari, medie e superiori, alla pubblicazione trimestrale del nostro Notiziario ed alla diffusione di campagne di solidarietà. Nel corso del 2005 l intervento a favore dell accoglienza è aumentato notevolmente rispetto all anno 2004. Questo incremento è dovuto alla costruzione ed all avviamento di 3 Centri Sociali in Kenya, Tanzania e Zambia, in risposta al numero crescente di bambini e giovani orfani e bisognosi, non solo di aiuti materiali, ma anche di ascolto, di aiuto e di sostegno psicologico. Il paese a cui sono stati destinati più fondi è lo Zambia, dove i Centri sostenuti dalla nostra associazione sono maggiori rispetto agli altri paesi. Questo è dovuto al fatto che in Zambia la Comunità Papa Giovanni XXIII opera da oltre venti anni ( in Kenya e Tanzania da otto anni) e quindi vi sono più persone in grado di seguire gli interventti nei vari settori. Destinazione dei fondi per settore d'intervento nel 2005 Prevenzione e Assistenza Sanitaria 4% Istruzione e formazione 13% Accoglienza 41% Alimentazione 42% Fondi destinati ai progetti per area geografica nel 2005 Kenya 18% Zambia 67% Tanzania 15%

Grazie all aiuto di tanti amici e sostenitori i fondi raccolti dal 2001 al 2005 sono incrementati notevolmente. Questo incremento, che speriamo continui anche nel corso del 2006, ci permette di aumentare il numero di bambini aiutati e raggiunti. Fondi raccolti dal 2001 al 2005 800.000,00 765.099,63 700.000,00 600.000,00 477.584,45 500.000,00 400.000,00 314.787,08 300.000,00 200.000,00 100.000,00 329,12 61.308,12 0,00 2001 2002 2003 2004 2005 Nel periodo 2001-2005 Chiama l Africa ha dato aiuto a 7.852 bambini. Numero bambini aiutati dal 2002 al 2005 6.000 5.020 5.000 4.000 3.000 1.838 2.000 1.000 246 748 0 2002 2003 2004 2005