Dialogo CTA sull integrazione

Documenti analoghi
Dialogo CTA sull integrazione «Lavorare offrire e sfruttare opportunità» Bilancio globale

Dialogo CTA sull integrazione

I progetti dell economia nell ambito del dialogo

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Contribuzioni e progetti dell economia

Competenze di base al lavoro 4 dicembre 2013 Atrio IUFFP, Lugano

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Ordinanza sull aiuto in caso di catastrofe all estero

La concretizzazione di una nuova misura

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

Legge sull apertura dei negozi Proposta di contratto collettivo di lavoro (CCL)

Fondo per la formazione professionale di fiduciario e fiduciario immobiliare

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

Ordinanza sul sistema d informazione in materia di servizio di collocamento e di statistica del mercato del lavoro

EURES EURopean Employment Services. 01/12/2014 Modena Marinella Maffi

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Informazioni per le imprese Come partecipare Marzo 2014

Ordinanza sul sistema d informazione in materia di servizio di collocamento e di statistica del mercato del lavoro

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

Ordinanza sul sistema d informazione in materia di servizio di collocamento e di statistica del mercato del lavoro

Deutsches Sprachdiplom. Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo

Il liceo che ti mette al centro

Agenda 21 un sistema rete

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

196.1 Legge federale sulla restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte

Alcuni progetti dell economia nell ambito del dialogo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Strategia interdipartimentale per l inserimento professionale di disoccupati in assistenza e progetto Mentoring

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Istituzioni e Territori

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Commissione svizzera del film e della tutela dei giovani (CSFTG) Rapporto di gestione 2013

Politiche di sviluppo economico e sostegno a progetti locali/regionali

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Regione Lombardia finanzia lo sport!

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Chi può rivolgersi alla Lega contro il cancro? I malati? I familiari? I datori di lavoro? Gli operatori sanitari? Il pubblico in generale?

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero. (Legge contro il lavoro nero, LLN)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Strategia coordinata per le start-up innovative

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Dipartimento formazione e apprendimento

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e formazione continua: la realtà di domani

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

446.1 Legge federale sulla promozione delle attività extrascolastiche

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Mercato del lavoro e occupazione Primo pacchetto di misure del DFE

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Regolamento interno della Commissione della concorrenza

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

del 26 settembre 2003 (Stato 1 gennaio 2014)

Legge federale sugli stranieri (LStr) (Integrazione)

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base


COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Accordo

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

del 20 marzo 1981 (Stato 1 gennaio 2009)

Regolamento interno della Commissione dell energia elettrica

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Transcript:

Dialogo CTA sull integrazione «Lavorare offrire opportunità, cogliere le opportunità» Bilancio intermedio 2013 e accenti per le attività 2014 Incontro tecnico del 6 dicembre 2013 Il testo integrale del presente bilancio intermedio è disponibile in tedesco (www.dialogintegration.ch/arbeiten) e francese (www.dialog-integration.ch/fr/au-travail). La versione italiana integrale seguirà a metà gennaio. 1

I partner del dialogo CTA sull integrazione «Lavorare - offrire opportunità, cogliere le opportunità» sono: Confederazione: Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP (Ufficio federale della migrazione UFM) Segreteria di Stato per l economia seco Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Cantoni: Conferenza dei Governi cantonali (CdC) Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) Conferenza dei direttori cantonali dell economia pubblica (CDEP) Città e Comuni: Unione delle città svizzere (UCS) Iniziativa delle città per la politica sociale Associazione dei Comuni svizzeri (ACS) Datori di lavoro / Associazioni mantello: Unione svizzera degli imprenditori (USI) Unione svizzera delle arti e mestieri (usam) Datori di lavoro / Associazioni settoriali: GastroSuisse hotelleriesuisse Società svizzera degli impresari-costruttori (SSIC) Lavoratori / Associazioni mantello: Lavoratori / Sindacati: Travail.Suisse Unia Migranti / Associazioni mantello: Forum per l integrazione delle migranti e dei migranti (FIMM) Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR) 2

Sintesi Il 30 ottobre 2012, la Confederazione, i Cantoni, le città e i Comuni hanno avviato, nell ambito della loro piattaforma politica che è la Conferenza tripartita sugli agglomerati (CTA), il dialogo «Lavorare offrire opportunità, cogliere le opportunità» con organizzazioni del mondo del lavoro e della popolazione migrante. L obiettivo è d intensificare la collaborazione tra settore pubblico e privato sulla base di progetti concreti per promuovere l integrazione dei lavoratori immigrati. I partner del dialogo hanno adottato quindici obiettivi da conseguire entro il 2016 nei tre campi d azione seguenti: «Informazione e sensibilizzazione», «Lingua e formazione» e «Integrazione sul mercato del lavoro dei rifugiati riconosciuti e delle persone ammesse provvisoriamente». Nel dicembre 2013 hanno steso un primo bilancio intermedio sul piano tecnico, definendo al tempo stesso gli accenti per le attività del 2014. Lo Stato ha migliorato la prima informazione destinata ai nuovi arrivati e la consulenza fornita ai datori di lavoro. Il potenziamento della collaborazione con l economia si traduce in discussioni per scambiarsi informazioni, nell organizzazione congiunta di visite per i genitori con un passato migratorio a saloni dei mestieri e in dibattiti e colloqui specializzati inerenti all integrazione sul posto di lavoro. A livello nazionale, le parti sociali del ramo principale dell edilizia si sono fortemente impegnate nella promozione linguistica. Visto il successo riportato, il progetto pilota «Il tedesco sul cantiere» sarà prorogato sino a fine 2015 ed esteso all insieme della Svizzera. L Ufficio federale della migrazione (UFM) ha predisposto supporti per la formazione in funzione del ramo economico specifico. Il progetto lanciato dal settore alberghiero e della ristorazione al fine di approfondire i temi dell integrazione e della comunicazione interculturale nell ambito della formazione dei direttori di aziende è ormai consolidato. Nel 2014, l Unione svizzera delle arti e mestieri vaglierà come sviluppare i temi dell integrazione e della non discriminazione nell ambito della formazione continua dei quadri di piccole e medie imprese (PMI). Per promuovere l integrazione sul mercato del lavoro dei rifugiati riconosciuti e delle persone ammesse provvisoriamente, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno lanciato dei progetti pilota. Inoltre, diverse autorità a livello federale e cantonale si stanno adoperando per rimuovere gli ostacoli amministrativi e, in un approccio coordinato, ottimizzare le rispettive offerte integrative nel settore. Occorrono provvedimenti in materia d informazione e sensibilizzazione dei datori di lavoro. Desiderosi di intensificare gli sforzi su scala nazionale, i partner del dialogo hanno definito diversi accenti per le attività del 2014. Nel 2014, la direzione di progetto CTA si rivolgerà ad altre associazioni settoriali per allargare il dialogo inerente all integrazione sul lavoro. Saranno altresì predisposti nuovi progetti il cui avvio è previsto per inizio 2015 nell ambito del bilancio intermedio ad alto livello. Il testo integrale del presente bilancio intermedio è disponibile in tedesco (www.dialogintegration.ch/arbeiten) e francese (www.dialog-integration.ch/fr/au-travail). La versione italiana integrale seguirà a metà gennaio. 3

Accenti per le attività del 2014 1) Le associazioni padronali e settoriali come anche i servizi statali specializzati potenziano la loro collaborazione in materia d informazione dei datori di lavoro Le associazioni padronali e settoriali nazionali utilizzano in maniera più attiva i rispettivi media e le rispettive pubblicazioni al fine di diffondere le informazioni sull integrazione e le buone pratiche. La direzione di progetto CTA provvede a uno scambio regolare con le associazioni per discutere eventuali temi e proporre un sostegno tecnico. 2) Integrazione e non discriminazione nella formazione continua dei quadri di PMI Viste le esperienze maturate sinore da singole associazioni settoriali (p. es. Gastro Suisse), l Unione svizzera delle arti e mestieri vaglia come sviluppare i temi dell integrazione e della non discriminazione nella formazione continua dei quadri di PMI. 3) «Tedesco-francese-italiano sul cantiere» Le parti sociali del ramo principale dell edilizia organizzano almeno 20 corsi in Svizzera tedesca e un numero ancora da precisare di corsi in lingua francese nei Cantoni Friborgo e Giura. S impegnano affinché il modello sia ripreso nel resto della Svizzera romanda, dove i fondi paritetici del settore sono organizzati a livello cantonale. Valutano la necessità di proporre corsi di lingua in Ticino. 4) Le associazioni nazionali sensibilizzano i loro membri cantonali alla collaborazione tra Stato ed economia A inizio 2014, le associazioni padronali e settoriali che partecipano al dialogo spiegano ai loro membri cantonali come la collaborazione tra ente pubblico e settore privato può favorire la riuscita dell integrazione degli impiegati stranieri, il che è vantaggioso sia per le imprese a titolo individuale sia per l insieme dell economia. I membri cantonali sono incoraggiati a sostenere i servizi specializzati in materia d integrazione, segnatamente per creare dei contatti, aprire delle porte e riprendere nelle loro pubblicazioni temi legati all integrazione. 5) L UFM elabora una guida dedicata alla promozione linguistica sul lavoro L UFM si basa sulle guide esistenti per elaborare una guida che illustri le possibilità di promozione linguistica sul lavoro. In tale contesto, si avvale dell appoggio delle associazioni settoriali. La guida sarà messa a disposizione dei datori di lavoro e dei servizi specializzati in materia d integrazione. I partner del dialogo definiscono di concerto le modalità di distribuzione della guida in modo da raggiungere un numero quanto più possibile elevato di datori di lavoro. 6) I partner in dialogo favoriscono la comprensione del processo d acquisizione di conoscenze linguistiche Gli attori non statali che partecipano al dialogo utilizzano i rispettivi media per spiegare ai datori di lavoro quali risultati possono aspettarsi dai corsi di lingua. Occorre altresì illustrare ai lavoratori il beneficio che posso trarre dai corsi linguistici. In tale contesto, gli attori statali che partecipano al dialogo offrono un sostegno tecnico. 4

7) Lo Stato e le associazioni potenziano l informazione dedicata all integrazione sul mercato del lavoro di rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente I partner del dialogo si offrono mutuo sostegno nell informare i datori di lavoro in merito all integrazione sul mercato del lavoro di rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente. Le associazioni padronali e settoriali utilizzano i rispettivi media per pubblicare articoli sui progetti e le buone pratiche. I servizi statali specializzati in materia d integrazione forniscono loro le informazioni necessarie. 8) Ricerca di nuovi partner del dialogo La direzione di progetto CTA si mette in contatto con altri settori che comportano un elevata proporzione di lavoratori stranieri, al fine di convincerli a partecipare al dialogo sull integrazione e a lanciare progetti pilota. A tal fine, beneficia in particolare del sostegno dell Unione padronale svizzera e dell Unione svizzera delle arti e mestieri. Occorre inoltre integrare nel dialogo anche i settori che si sono già attivati per il raggiungimento di obiettivi analoghi a quelli perseguiti dal dialogo CTA sull integrazione. 5

Allegato I partner del dialogo erano rappresentati come indicato di seguito all incontro tecnico del 6 dicembre 2013: Confederazione Cantoni Città e Comuni UFM: Adrian Gerber, capo della divisione Integrazione Michèle Laubscher, relatrice specializzata divisione Integrazione CdC: Thomas Minger, capo del Servizio degli affari interni Nicole Gysin, aggiunta del capo del Servizio degli affari interni UCS: Sybille Oetliker, capo Politica societale e finanziaria Associazioni padronali USI: Ruth Derrer Balladore,membro della direzione, Diritto del lavoro e mercato del lavoro usam : Dieter Kläy, Mercato del lavoro Associazioni settoriali hotelleriesuisse: Bettina Baltensperger, responsabile di progetto Servizio giuridico SSIC : Heinrich Bütikofer, vicedirettore Jean-Pierre Grossmann, responsabile Politica sociale Sindacati Unia: Mauro Moretto, responsabile de settore alberghiero e ristorazione Popolazione migrante FIMM: Fiammetta Jahreiss, vicepresidente 6