IL REALISMO di Gustave Courbet

Documenti analoghi
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Autoritratto con cappello

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

Ottocento Realismo e Macchiaioli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Nikolaj Konstantinovic Roerich

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Caspar David Friedrich

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Gli amanti si baciano sempre

Picasso, artista della scomposizione

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

Verifica di italiano

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

(LE HUMANAE LITTERAE)

L Ottocento: Il Realismo

NATURA, AGRICOLTURA E ARTE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

MANET e gli impressionisti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

SIMBOLISMO Paul Gauguin ( )

SIMBOLISMO Edward Munch ( )

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La Commedia dell'arte (La prova), 1630, Parigi, Galerie Canesso Michelangelo Cerquozzi (Michelangelo delle Battaglie)

Ritratto del dottor Gachet

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

L opera di Luigi Ghirri. Via delle Panche Firenze

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Facciamo Archeologia

OMELIA : NOTTE DI NATALE

La letteratura italiana nel XVI secolo

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

Maddalena Tassan CHIMICA DELL AMORE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

3.11. Religione Scuola Primaria

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Unità didattica di. Educazione all Immagine

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

CON IL NASO ALL INSÙ

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

La volta della Cappella Sistina

Camille Corot e la scuola di Barbizon

Sulla libertà d espressione

Middlebury SCHOOL IN ITALY

- Mostra Fotografica !!!!

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Risorgimento Identità Nazionale? -

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

Il mito della caverna

Erika D Elia Architetture Liquide

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

Transcript:

Non c è luogo dove l arte annaspi come la scuola, non c è luogo dove la poesia muoia come la scuola, ciò che diventa obbligatorio, spesso perde la sua verità: se vi dicessero che dovete amare per forza, non amereste più. Ama. Ci sono verbi che non possono sopportare l imperativo, non possono sopportare l ordine, essi sono nell ordine. Sogna : e quando mai possono ordinarti di sognare? O sogni o non sogni. Leggi, chi ti ordina di leggere, in realtà distrugge in te lo spirito della lettura, la vera lettura nasce extra moenia, leggi quello che non ti viene imposto. Chi, alla fine, avendo sentito imposto Dante, ma anche Parini, Tasso, Alfieri li legge spontaneamente? La scuola è servita ad allontanare dal loro desiderio, a farli diventare materia scolastica obbligatoria. Una storia dell arte per le scuole, quindi, fa diventare obbligatorio ciò che è invece la ricerca di un piacere individuale, che deve nascere in te andandolo a cercare, e nulla come la storia dell arte lo consente, più della letteratura, perché la storia dell arte permette di non stare fermi e impone quella romantica avventura della conoscenza che è il viaggio. Il vero conoscitore d arte è un viaggiatore e insieme ai colori sente i sapori dei vini, delle botteghe, delle osterie quando c erano, e la vita, gli entra dentro, come doveva essere nell opera di Caravaggio e fa parte dell opera. Vittorio Sgarbi Rimini 2004. Presentazione del volume Percorso di Storia dell Arte di Marco Bona Castellotti. Edizioni Einaudi. IL REALISMO di Gustave Courbet Si afferma in Francia, nella seconda metà dell 800, la tendenza realistica della pittura romantica; quest ultima viene spogliata dell apparato enfatico e simbolico, lasciando prevalere il linguaggio realistico che si basa sulla forza del presente. Il termine Realismo viene introdotto nel lessico artistico da Gustave Courbet (1819-1877) che, nel 1955, allestisce il Pavillon du Réalisme. Il Realismo pone l accento sulla realtà quotidiana liberata dai contenuti romantici (dall enfasi del mito e del sentimento) ma non è la semplice fotografia del reale (tra l altro siamo nel periodo in cui inizia l arte fotografica), è - bensì - la lettura personale del mondo che cerca di mettere in evidenza soprattutto le problematiche sociali che dominano il periodo (è il periodo dei moti nei confronti delle borghesie al potere ed è la nascita della questione sociale che l età industriale acuisce. La pittura realista di Courbet esprime e documenta questo fenomeno sociale, in un pamphlet pubblicato in occasione del Pavillion du Réalisme, dal titolo Manifesto del Realismo, Courbet condensa le sue idee su quella che chiama arte attuale: Essere in grado di tradurre i costumi, le idee, l aspetto della mia epoca, secondo la mia opinione e il mio giudizio, essere non solo un pittore ma anche un uomo, in una parola fare dell arte attuale, questo è il mio scopo. Courbet è il caposcuola del movimento realista; tenace socialista aveva dichiarato una aperta contrapposizione a due aspetti fondamentali del romanticismo: la storia ed il fantastico. Al pittore realista, portatore di un arte attuale, che si ispira al quotidiano, non interessa la storia, il passato, ma interessa il presente, dipinge la forza del presente. Perciò la pittura realista è spogliata dall idealizzazione ed è concentrata a rappresentare ed indagare la propria epoca con occhio attento alla questione sociale. Nelle opere di Courbet non c è traccia del trascendente. 1

Per Courbet non esiste un altra realtà se non quella materiale con la sua bellezza insita che, come tale, può non coincidere con i canoni estetici tradizionalmente intesi. In tale ottica si colloca l opera Funerali ad Ornans del 1849, opera di dimensioni inusuali (oltre sei metri di lunghezza per tre metri di altezza) che contiene la rappresentazione di un fatto quotidiano, nel paese natale dell artista. La critica rimase sconcertata, non solo per le dimensioni dell opera, di solito usate per quadri e rappresentazioni di avvenimenti storici, ma anche per l aggressivo realismo, giudicato un omaggio alla bruttezza, una glorificazione della volgarità una rappresentazione della morte che non lascia spazio alla speranza ed alla consolazione. La terra aspra che fa da sfondo ad un corteo di uomini e donne vestiti a lutto, in cui dominano i colori scuri con uniche eccezioni il bianco dei paramenti sacri, e delle cuffie delle vecchie popolane. Tutto sottolinea la realtà che si sta svolgendo, un mondo che fino ad allora era considerato indegno di essere protagonista e che ora lo diventa. Nei quadri di Courbet diventano protagonisti gli spaccapietre, i contadini, le setacciatrici del grano Sempre del 1849 è l opera Gli spaccapietre. I personaggi raffigurati sono due lavoratori dediti ad un lavoro rude e pesante. Lavorano in una cava di pietra, spaccando la roccia con la sola forza fisica. Dei due il più anziano è piegato su un ginocchio per spaccare i massi ed è rappresentato di profilo. L'altro, più giovane, trasporta le pietre ed è raffigurato di spalle. Fa da sfondo alla scena il fianco della montagna che occupa tutto l'orizzonte; s'intravede solo un lembo di cielo in alto a destra. Le due figure sembrano come inserite nel fianco del monte. I volti dei due uomini sono inespressivi. Il loro lavoro gli impone di vedere solo le pietre senza poter alzare lo sguardo al cielo. Il significato della pittura di Courbet si trova sintetizzato nell opera L atelier del pittore; allegoria reale che determina una fase di sette anni della mia vita artistica del 1855. L autore stesso, in una lettera al suo amico scrittore realista Jules Champfleury, ne spiega il significato: al centro della tela l artista sta dipingendo il paesaggio della sua terra natale, ha accanto una modella che è la sua musa ispiratrice e che lo assiste amorevolmente; la terra natale e la nudità della modella rappresentano la ricerca della verità senza veli che si sprigiona solo dal contatto con il quotidiano; i due gruppi di figure che stanno ai lati, rappresentano due modi contrapposti di vivere: a sinistra la gente che vive delle morte, cioè quella soggetta alle passioni, mentre a destra la gente che vive della vita, cioè la gente che mi aiuta, mi sostiene nella mia idea e partecipa alla mia azione ; tra questi sono rappresentati personaggi della cultura del periodo: Pierre- Joseph Proudhon, teorico del socialismo ed il poeta Charles Boudelaire mentre legge (è l ultima figura sulla destra). Nel quadro sono condensati non solo i principi dell arte realista di Courbet ma anche la sua concezione di artista, cioè colui che ordina la creazione, capace di fermare sulla tela la verità del reale. 2

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze Arte e Immagine Prof. Fortunato Rao Gli spaccapietre (1849) Collocazione: è andato distrutto, a Dresda, durante la II Guerra Mondiale. Funerale a Ornans (1849) 315x663 cm Collocazione: Parigi - Musée d Orsay. L atelier dell artista (1855) 359x598 cm Collocazione: Parigi Musée d Orsay. 3

IL REALISMO di Jean-François Millet Le tematiche delle sue opere ed anche la sua consonanza agli ideali di metà 800, collocano Jean- François Millet (1814-1875) nel movimento realista ma la sua pittura è assai diversa da quella provocatoria ed ideologica di Coubert. Millet, fin dai primi quadri, rappresenta soggetti della realtà quotidiana, dalla essenziale povertà ma elevandoli a simboli di un particolare mondo. Nei paesaggi di Millet la realtà è nobilitata nella sua quotidianeità, dal lavoro dell uomo. In tal senso Millet dà alla realtà una dimensione nobile, cioè sacra, senza mai dipingere un soggetto a tema sacro. Millet, come Coubert, era socialista ma, nella sua opera, a differenza di Coubert, mostra il valore del trascendente, del sacro, presente nella realtà, e lo fa non con una iconografia simbolica, come era nel Romanticismo di Friedrich, ma con una narrazione realistica, cioè lo mostra strettamente connesso alla realtà. Millet rifiuta, come Coubert, l accademismo di un certo modo di dipingere e di una certa iconografia (cioè l uso di determinate immagini) ed interpreta in modo assolutamente originale il sacro; per lui il sacro è presente nella realtà ed i gesti quotidiani delle figure che lui rappresenta nelle sue opere, diventano gesti consapevoli di un valore universale. Confrontando Gli spaccapietre di Coubert con Il seminatore realizzato l anno successivo da Millet, notiamo una evidente diversità nel trattare la fatica del lavoro: in Coubert, che usa la sua opera come denuncia sociale delle condizioni in cui il lavoro viene svolto, risalta l abbrutimento dei due uomini intenti a spaccar pietre ed a raccoglierle, riversi su sé stessi, in un paesaggio desolato, in Millet, il seminatore giganteggia, con passo quasi danzante, raffigurando una realtà fiduciosa, presentando il lavoro innalzato a simbolo di dignità umana. In questa rappresentazione della realtà quotidiana, Millet dipinge un gesto umano che ritorna ad essere simbolicamente religioso, quasi medievale, nella coincidenza della realtà con il simbolo (la realtà come segno di altro). Ciò può leggersi più chiaramente nelle opere della maturità stilistica di Millet, Le spigolatrici del 1857 e ne L Angelus del 1859. Ne Le spigolatrici il pittore dà alla scena una profondità aumentata dalla sfumatura dei colori verso un orizzonte lontanissimo ma dentro una scena assolutamente realistica, con le figure inquadrate nella scena e nello spazio circostante dando loro una dimensione monumentale, quasi come la grande pittura storica, coinvolgendo nella scena, in qualche misura, anche l osservatore. Ne L Angelus la luce sfolgorante del meriggio (mezzogiorno), è sostituita da una luce calda e dorata della sera; siamo al tramonto, nel campo due figure, due contadini, sono fermi in controluce nel campo, un uomo con il cappello in mano ed una donna, in silenzio, quasi uno di fronte all altra, intenti a recitare l Angelus, la preghiera che la tradizione cristiana viene recitata al mattino, al mezzogiorno ed al tramonto. La scena è disadorna, forte di pochi elementi: gli abiti poveri delle due figure, il cesto, il carretto sulla destra, il forcone sulla sinistra, tutti a raccontare una povertà dignitosa e laboriosa. Millet compone la scena come un pittore olandese del 600: il campo che si perde nell orizzonte infuocato dalla luce del sole al tramonto, i connotati atmosferici e della luce tipica di quell ora, eseguiti con pennellate sintetiche, che rendono i mutamenti di colore del cielo, i profili delle figure, in particolare quello della donna, messa in luce dai raggi solari radenti il campo, sembrano vibrare nel controluce. La sinteticità con cui sono resi i volti, come la linea tremante dell orizzonte e della città che si intravvede sulla destra, spiegano l influenza che Millet ebbe su Van Gogh. 4

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze Arte e Immagine Prof. Fortunato Rao In alto a sinistra: Il seminatore (1850) 101x82,5 cm Collocazione: Boston, Museum of Fine Arts. In alto a destra: Le spigolatrici (1857) 83,5 x 111 cm. Collocazione: Parigi, Musée d'orsay. a sinistra: L Angelus (1859) 55 x 66 cm. Collocazione: Parigi, Musée d'orsay. 5