CONTABILITÀ E BILANCIO

Documenti analoghi
Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO PENALE II A - L

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

DIRITTO PENALE I M - Z

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Finanza Aziendale Progredito cod

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Ragioneria Generale ed Applicata

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Contabilità e bilancio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Prof. Roberto Melchiori

DIRITTO PENALE II M - Z

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Presentazione del corso

Come fare ricerca empirica

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Come fare ricerca empirica

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Internal Auditing. Docent e: FABRIZIO ROSSI Università degli Studi di Viterbo a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Anno Accademico

Corso di Laurea in Informatica

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Introduzione al corso

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

Corso di Laurea in Economia Anno Accademico 2015/16

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

GEOGRAFIA MODULO B Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia e del Mezzogiorno.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Programmazione annuale docente

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Preventivo finanziario

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Scienze Giuridiche ed Economico Sociali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA. Economia aziendale /Contabilità e bilancio C.I.

Analisi delle decisioni

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Transcript:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento Economia e Impresa, corso Italia, 55 Catania Telefono: 0957537635 Orario ricevimento: I sem. merc. ore 12.00-.13.00; giovedì 9.30-11.30. II sem. merc. 9.30-11.30; giov. 9.00-10.00 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso mira a fornire allo studente la metodologia fondamentale della contabilità generale utile a rappresentare e comprendere i fatti di gestione delle aziende e la logica di redazione dei bilanci d esercizio, acquisendone lo specifico linguaggio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). La conoscenza acquisita in materia ragionieristica porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili legate all utilizzo del metodo della partita doppia. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti (economico e finanziario) e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e del connesso capitale di funzionamento. 3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso consentirà allo studente di sviluppare un autonomia di giudizio e porrà lo studente nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai fatti di gestione rilevati in contabilità generale e ai connessi risultati esposti nel bilancio di esercizio. 4. Abilità comunicative (communication skills). Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per

l attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa. 5. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali che osservati ed interpretati assumono un rilievo segnaletico per la comprensione degli andamenti economici e finanziari generati dall attività aziendale. PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno FREQUENZA LEZIONI Di norma obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO Il contenuto del corso è così articolato: Il concetto di azienda. Economia aziendale e Ragioneria. Logiche e metodi della contabilità d impresa. La partita doppia. Le rilevazioni durante l esercizio: gli acquisti e le vendite, il costo del lavoro, le immobilizzazioni, il capitale proprio, i finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie. Le rilevazioni di fine periodo: scritture di assestamento e chiusura. Il bilancio d esercizio. Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d esercizio. La valutazione delle poste di bilancio. TESTI DI RIFERIMENTO 1. PAOLONE G., L economia aziendale e la ragioneria, nella teoria e nelle specializzazioni, Franco Angeli, 2011 (Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 par. 10, 11, Cap.4 par. 1,2). 2. CARDILLO E., I sistemi contabili e l impostazione del metodo di rilevazione, in Poselli M., (a cura di). Introduzione alla Ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi, Giappichelli Editore 2008; Parte II (cap. 4). 3. McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015; Parte I-II-III (della parte III i capp. 13-16-17-19-20-22-23-24). 4. QUAGLI A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli ed., Settima edizione, 2015; (capp. 1-2-3-4-5-6-9-10-11-12). 5. Materiale didattico a cura del docente

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Presentazione del corso. L azienda: definizioni ed elementi costitutivi 2 * L Economia aziendale e la Ragioneria 3 * La contabilità d impresa e gli equilibri aziendali. I circuiti aziendali. 4 * Gli aspetti della gestione. La partita doppia 5 * La partita doppia. Metodo ed esemplificazioni PAOLONE G., L economia aziendale e la ragioneria, nella teoria e nelle specializzazioni, Franco Angeli, 2011PAOLONE G., L economia aziendale e la ragioneria, nella teoria e nelle specializzazioni, Franco Angeli, 2011 (Cap. 1, Cap. 2) PAOLONE G., L economia aziendale e la ragioneria, nella teoria e nelle specializzazioni, Franco Angeli, 2011 (Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 par. 10, 11, Cap.4 par. 1,2) McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, capp. 1,2 CARDILLO E., I sistemi contabili e l impostazione del metodo di rilevazione, in Poselli M., (a cura di). Introduzione alla Ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi, Giappichelli Editore 2008; Parte II (cap. 4) CARDILLO E., I sistemi contabili e l impostazione del metodo di rilevazione, in Poselli M., (a cura di). Introduzione alla Ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi, Giappichelli Editore 2008; Parte II (cap. 4) 6 * Le operazioni della gestione McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.4 7 * Gli acquisti e le vendite McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap. 5,6,9 8 * L Imposta sul valore aggiunto McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.5 9 * Le immobilizzazioni McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.8 10 * Il costo del lavoro McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.7 11 * Il capitale proprio McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.10 12 * I finanziamenti a breve termine 13 * I finanziamenti a lungo termine McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.11 McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.11

14 * Le scritture di assestamento e di chiusura McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, cap.13 15 * Le scritture di integrazione McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, capp.13, 19, 20, 22, 23 16 * Le scritture di storno McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, capp. 13, 17, 20 17 * L ammortamento McGraw-Hill, IV edizione, Milano 2015, capp. 13, 16 18 * Clausole generali e principi redazionali A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli ed., Settima edizione, 2015, capp. 3,4 19 * Il bilancio di esercizio A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli ed., Settima edizione, 2015, cap.2 20 * I criteri di valutazione QUAGLI A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli ed., Settima edizione, 2015; capp. 6-9-10-11-12 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma STUDIUM PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Per il superamento dell esame è necessario conoscere tutte le tematiche oggetto del programma. L'esame consiste in una prova scritta (4 esercizi applicativi) della durata di un'ora, il cui superamento prevede un colloquio orale su tutti gli argomenti del programma. Il conseguimento di almeno 18/30 in entrambe le prove (scritta e orale) consente il superamento della materia. Dalla data dello scritto al colloquio orale possono passare diversi giorni il cui numero varierà in funzione del numero dei candidati prenotati per lo specifico appello. Il voto eventualmente positivo conseguito allo scritto non potrà essere mantenuto nei successivi appelli. DATE D'ESAME http://www.dei.unict.it/didattica/corso-di-laurea-economia-esami

PROVE IN ITINERE Non sono previste prove in itinere. PROVE DI FINE CORSO Alla fine del corso è prevista una prova finale rivolta agli studenti frequentanti. Coloro che superano tale prova scritta svolgeranno un colloquio orale breve nei 10 gg successivi alla data dello scritto. Lo studente che non ha effettuato la prova finale potrà regolarmente sostenere l'esame in una delle date ufficiali di esami previste dal calendario. La prova scritta ha durata tre ore e prevede lo sviluppo di una parte teorica (due quesiti) ed una a carattere applicativo (4 esercizi) su tutti gli argomenti svolti a lezione. Il superamento dello scritto e della prova orale (conseguimento di una votazione di almeno 18/30 in entrambe) consentirà il superamento della materia. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Domande/esercizi a scopo esemplificativo e non esaustivo: 1. Il principio di prudenza e di competenza economica 2. Il metodo della partita doppia. Conti economici e finanziari 3. Le scritture di integrazione e di storno 4. Le rimanenze di magazzino 5. Ammortamento 6. Struttura del bilancio di esercizio