Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto

Documenti analoghi
Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Diplomatica generale

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari - Massari Classi terze

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

4 lezione: 30/10/2015

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

La disposizione estetica della lettera commerciale

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Allegato II. Come si compila il Registro delle attività formative formali

Descrizione digitale e digitalizzazione di pergamene e sigilli nel contesto di un sistema informativo archivistico nazionale: l'esperienza del SIAS

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze

Progettazione di una scheda di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

COMUNE NAVE Archivio Storico

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Come funziona un UFFICIO STAMPA - parte 1 -

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Le fisionomie dei fondi archivistici. Archivistica generale ( ) Triennio Modulo B Linda Giuva

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Università degli Studi dell Insubria

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

L Esperto estimatore L esperto che attraverso l adozione di principi, metodi e criteri formula giudizi di valore

Indice

Linee Guida per la stesura della tesi

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

Titolo della Relazione Tecnica

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Palma di Montechiaro24/09/2013 CIRCOLARE N 14

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO F24. [versione 1.0 del 6/6/2014]

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I VA T I C A N I

Laboratorio di scrittura

Appunti per la catalogazione degli epistolari. Versione documerto /09/2009

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

FACSIMILE DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE EUR.1 E DOMANDA DI CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE EUR.1. Istruzioni per la stampa

;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a Indirizzo Musicale

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

BIBLIOTECA Indirizzo:

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC

Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Scienze della Mediazione Linguistica

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Che cosa c è nella lezione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Transcript:

MATERIA D INSEGNAMENTO: Paleografia e Diplomatica TUTOR:. Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto PROGETTO FORMATIVO Finalità del progetto Acquisire capacità di leggere, analizzare, regestare, trascrivere correttamente documenti latini di epoca medievale (con datazione compresa entro l anno 1400) Obiettivo del progetto Regestazione, trascrizione, schedatura, analisi paleografica e diplomatica di n. 3 pergamene o di n. 3 documenti contenuti in (indicare: Istituto di conservazione, archivio, serie, segnatura delle unità oggetto del lavoro) Programma e articolazione delle attività Studio dei documenti Redazione di un elaborato in formato Word contenente: - un testo di introduzione e commento - le schede relative ai documenti oggetto del lavoro. Revisione del lavoro con i tutor Redazione definitiva Risultati degli interventi Redazione di un elaborato in formato Word comprendente: - testo di introduzione e commento contenente dati essenziali sul soggetto produttore, sul fondo archivistico, sulla storia archivistica, nonché sintesi dei dati emersi nel lavoro, con particolare riguardo all analisi paleografica, diplomatica e storico-archivistica; - schede relative ai documenti oggetto del lavoro, redatte secondo le norme allegate Valutazione dell'apprendimento Criteri di valutazione intermedia: capacità di procedere nel lavoro secondo le norme di schedatura stabilite, capacità di lavorare nei tempi stabiliti Criteri di valutazione finale: l elaborato finale deve rispondere alle caratteristiche stabilite nel progetto e deve dimostrare la capacità dell allievo di mettere in pratica le nozioni teoriche apprese nel corso delle lezioni di Paleografia e Diplomatica, dimostrando capacità di comprensione dei testi e di orientamento negli eventi storico-istituzionali, nonché doti espressive e critiche nella redazione e revisione dei testi

Modalità di realizzazione Incontro formativo iniziale con il tutor Lavoro autonomo da parte dell allievo Redazione dell elaborato Incontri periodici con il tutor per l analisi dei risultati in corso d opera Revisione e redazione finale Sede delle attività Durata del progetto

NORME DA SEGUIRE: (frontespizio elaborato finale) Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Biennio.. Attività di laboratorio Schedatura e regestazione di (estremi cronologici ) STUDENTE:. TUTOR: MATERIE D INSEGNAMENTO: Paleografia e Diplomatica

Denominazione Scheda soggetto produttore Storia istituzionale e amministrativa Denominazione Scheda fondo archivistico Estremi cronologici Consistenza Mezzi di corredo Storia archivistica Soggetto conservatore Modalità di acquisizione all Archivio di Stato di Perugia Bibliografia archivistica Denominazione Scheda serie Estremi cronologici Consistenza Mezzi di corredo Testo libero (sintesi dei dati emersi nel lavoro, con particolare riguardo all analisi paleografica, diplomatica e storico-archivistica). Scheda unità documentaria DATI IDENTIFICATIVI: Istituto di conservazione in maiuscoletto, fondo archivistico in corsivo, serie in corsivo, normalizzate come in SIAS; indicazione in tondo di: perg., reg., vol., seguita dal numero; se si tratta di registro o volume, indicazione della carta o delle carte. Antiche segnature Data cronica (in termini cronologici moderni; anno, mese, giorno) e topica (forma attuale del toponimo se esistente e identificato, altrimenti riportare la data topica come si trova nel documento, tra virgolette) Regesto

Notaio rogatario (nella schedatura di atti notarili): (ST), nome italianizzato, se possibile, o riportando la forma che ha nel testo, in corsivo; formula di qualifica nel testo originale, in corsivo, città. Traditio (Originale [A] oppure Copia) se Copia: specificare se è Copia semplice; Copia autentica (copia autentica [B], [C], redatta dal notaio., datata oppure non datata; Copia imitativa; Inserto; Estratto redatto dal notaio, in data oppure non datato. Supporto (membranaceo, cartaceo) Dimensioni (mm., hxl; se fascicolo: fasc. di cc. ) Stato di conservazione (pessimo, mediocre, discreto, buono, ottimo) Lingua Scrittura (breve analisi paleografica e identificazione della scrittura) Sigilli attuali (n. sigilli esistenti attualmente) Sigilli originali (n. sigilli esistenti in origine) Sul verso (indicare la presenza di note dorsali coeve o successive, senza trascriverle) Trascrizione

Norme per i regesti: In forma narrativa diretta, al presente indicativo, possibilmente in un unico periodo; include nomi e qualifiche dell autore e del destinatario, l esatta determinazione dell atto giuridico e del suo oggetto, specificato con precisione nelle persone e nei luoghi (senza indicazione dei confini) e nelle sue clausole principali. Italianizzare i nomi di persona, lasciando tuttavia in latino, in corsivo, i nomi di non immediata traducibilità in italiano. Per i toponimi, indicare il corrispondente toponimo attuale, se esistente, altrimenti lasciare il toponimo latino, in corsivo. Norme per la trascrizione dei documenti: Carattere tondo continuo. Inserire capoversi solo all inizio delle partizioni del documento. Usare la lettera iniziale maiuscola: per i nomi propri di persona e di famiglia, per i toponimi, per gli aggettivi derivati da nomi propri (Perusinus), per gli appellativi di ordini religiosi e cavallereschi, per i nomina sacra, per Imperium e Ecclesia, se riferiti alle istituzioni (sancta Romana Ecclesia), per Dominus, se significa Deus (anno Domini); altrimenti, anche se con significato sacro, la parola è minuscola (In nomine domini nostri Iesu Christi), per Sanctus e Beatus, se il termine fa parte di un nome o di un toponimo (conventus Sancti Francisci), ma non se è usato come attributo di santità (sanctus Franciscus). Inserire la punteggiatura con moderazione, secondo l uso moderno. Nelle edizioni critiche, dopo il punto fermo, l iniziale deve scriversi maiuscola se la pausa coincide con la fine di una delle parti del documento; altrimenti si usa la minuscola. Lettere particolari: trascrivere tale e quale la ç e la y; rendere con i la j; rendere con u o v la u rotonda o acuta, a seconda del suo valore fonetico; la y usata in fine di parola come doppia i finale si rende con doppia i. Trascrivere i numerali in numeri romani, arabi o misti, così come compaiono nel testo; non si usa più racchiudere i numeri tra punti. Rendere: segni di croce e sigle convenzionali tra parentesi tonde; il chrismon con (C),il benevalete con (BV), la rota con (R), il signum recognitionis con (SR), il segno di notariato con (ST), il sigillo impresso con (SI), pendente con (SP), se perduto con (SID) oppure (SPD), gli spazi bianchi lasciati nel testo con tre asterischi in orizzontale, le lacune nel testo per macchie o fori con [ ] (anche le eventuali integrazioni vanno poste tra quadre), le lettere in caratteri cancellereschi allungati con tre asterischi in verticale posti prima e dopo le lettere stesse (si fa notare che oggi si preferisce usare, invece degli asterischi, il maiuscolo o il maiuscoletto). Sciogliere le abbreviazioni senza includere tra tonde le lettere che non figurano nel compendio. Inserire note di due ordini: di apparato critico e di commento storico o critico, nella lingua dell editore: le prime con lettere alfabetiche, le seconde con numeri arabi e testo in tondo. Nelle note di apparato si riportano in tondo le parti del documento che si devono commentare e in corsivo il testo dell editore (tali note danno conto delle correzioni su rasura, totale o parziale, delle cancellature, delle correzioni su altre lettere o da altre lettere, delle aggiunte interlineari o marginali, della presenza di segni abbreviativi superflui ecc.).