Protocollo tra Regione Toscana e Autostrade per l Italia S.p.A.

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE NR. 20 del 18/07/2012

Delib. G.M. n. 78 del pag. 2

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO PROCEDIMENTALE RELATIVO ALLÀ REALIZZAZIONE DELLA NUOVA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA-FIRENZE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A SETTORE LAVORI PUBBLICI, APPALTI E CONTRATTI, GESTIONE PATRIM. F.to RAG.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81)

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

Allegato n. 1 PREMESSO CHE

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

ORDINANZA N. 836/25 DEL 10 maggio 2017

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 560 Data:

L'ASSESSORE "SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE"

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI VIGNOLA E L'AZIENDA CASE EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA PER L ACQUISIZIONE DEL

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

REPUBBLICA ITALIANA ATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE. con la presente scrittura privata redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto

CONVENZIONE TRA. LA PROVINCIA DI CHIETI Settore 4 Formazione Professionale Politiche attive del Lavoro Servizio SILUS Legge 68/99

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AVVIO DI NUOVE IMPRESE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

Membro. Giuseppe D Eugenio. L Assessore Proponente: Stefania Saccardi. Ufficio proponente: Dirigente: Arianna Guarnieri. Direttore: Arianna Guarnieri

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale:via SAN MARTINO, PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

Comune di Cormòns. Provincia di Gorizia. Repubblica Italiana PROROGA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO TRA IL COMUNE DI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 30 DEL 27/05/2015

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

VERBALE DI VALIDAZIONE

ATTO DI SOTTOMISSIONE CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SBARAZZO E LAVAGGIO UTENSILI, CARRELLI MACCHINARI,

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

ACCORDO DI PROGRAMMA, EX ART. 34 D.LVO 267/2000, TRA REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI CUNEO, COMUNE DI VERDUNO E ASL CN2 PER LA

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA


DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 253 DEL 27/03/2013

Comune di Siena SERVIZIO TRAFFICO, MOBILITA' E TRASPORTI

Denominazione ufficiale: Azienda Unità Sanitaria Locale di. Ravenna, Via De Gasperi, Ravenna Italia. Indirizzo

Deliberazione N.: 768 del: 20/07/2016

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

(Dott.ssa Giuseppina Alessandra Del Gatto)

CITTA DI AVIGLIANO. Provincia di Potenza. 3 SETTORE "Urbanistica-Lavori Pubblici-Manutenzione del Territorio

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Firenze, 30 agosto 2013

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 19 del

si conviene quanto segue

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis

12/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT.

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA ACCORDO AMMINISTRATIVO TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI SARSINA

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. n. 73 Area 3 Servizio Lavori Pubblici IL DIRIGENTE

Certificati di malattia telematici

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

Il sottoscritto. nato a prov. Il. Codice fiscale tel. iscritta in data al n. del registro imprese della CCIAA di (solo se già iscritta)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DETERMINAZIONE. Estensore CIOFFI STEFANIA. Responsabile del procedimento DI GIAMMARCO GIADA. Responsabile dell' Area AD INTERIM A.

Resp. Dott. Salvatore Cossu

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

FROSINONE V LOTTO II STRALCIO FUNZIONALE L AMMINISTRATORE UNICO PREMESSO CHE

Transcript:

Protocollo tra Regione Toscana e Autostrade per l Italia S.p.A. per la definizione degli interventi di minimizzazione dell accresciuta domanda di servizi nei settori sanitario e sociale durante la fase di realizzazione dei lavori di adeguamento del tratto autostradale A1 Milano Napoli tra Sasso Marconi ed Incisa nel tratto ricadente entro il territorio della Regione Toscana 12 Gennaio 2004

PROTOCOLLO TRA Regione Toscana, rappresentata dal Dott. Enrico Rossi, nato a Bientina (PI) il 25 agosto 1958, nella sua qualità di Assessore al Diritto alla Salute ed in virtù della delega ricevuta con deliberazione della Giunta Regionale n. 964 del 29.09.03; E Autostrade per l Italia S.p.A., con sede in Roma, Via A. Bergamini 50, in seguito denominata per brevità Autostrade per l Italia, per la quale interviene l Ing. Vito Gamberale, nato a Castel Guidone (CH) il 3 agosto 1944, in qualità di Amministratore Delegato, giusta i poteri conferitigli dal Comitato Esecutivo il 31.01.2003; PER la definizione degli interventi di minimizzazione dell accresciuta domanda di servizi nei settori sanitario e sociale durante la fase di realizzazione dei lavori di adeguamento del tratto autostradale A1 Milano Napoli tra Sasso Marconi ed Incisa nel tratto ricadente entro il territorio della Toscana. PREMESSO: che con convenzione stipulata il 04.08.97 n. 230 di Rep. - approvata in pari data dal Ministro dei Lavori Pubblici di concerto con il Ministro del Tesoro, con decreto n.314 - e successivi atti aggiuntivi, l ANAS ha affidato ad Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. la concessione, tra l'altro, della costruzione e l'esercizio dell'autostrada A1 Milano - Napoli; che per effetto dell atto di conferimento del ramo d azienda del 1

30.5.2003, rep. 42734, raccolta n. 11355 Notaio Gennaro Mariconda - Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. ha conferito ad Autostrade per l Italia il ramo d azienda costituito dalle attività già svolte in regime di concessione e le relative attività accessorie e di supporto e che conseguentemente Autostrade per l Italia, a far data dal 1 luglio 2003, è subentrata in tutti i rapporti attivi e passivi relativi al ramo aziendale trasferito; che in data 24.11.03 ANAS S.p.A. ed Autostrade per l Italia hanno stipulato la convenzione registrata all Ufficio delle Entrate di Roma il 26 novembre 2003, serie 3, numero 19639 con la quale l ANAS S.p.A. ha riconosciuto che Autostrade per l Italia è succeduta, senza soluzione di continuità, ad Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A., nella convenzione 4 agosto 1997 e successivi atti aggiuntivi; che Autostrade per l Italia sta provvedendo alla progettazione e realizzazione di alcuni interventi per il potenziamento della tratta autostradale A1 ricadente nel territorio della Regione Toscana e che sono stati avviati i lavori relativi ai primi lotti del tratto tra Firenze Nord e Firenze Sud; che il tratto autostradale A1 tra Sasso Marconi ed Incisa (solo per il tratto ricadente nel territorio della Regione Toscana) è stato suddiviso in quattro ulteriori tratti, ciascuno con un suo iter progettuale che, allo stato attuale, si riporta di seguito: 1. Tratta Incisa - Firenze Sud : - progettazione definitiva in corso; 2. Tratta Firenze Sud - Firenze Nord : 2

- procedura V.I.A. espletata con parere favorevole della Giunta Regionale n.33/99 del 9 Aprile 1999; - approvazione della Conferenza dei Servizi ed accordo fra la Regione Toscana, la Provincia di Firenze, i Comuni di Firenze, Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli e la Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A., in data 17 giugno 1999; - approvazione del progetto esecutivo da parte del concedente ANAS: in data 5 marzo 2002 relativamente alla tratta A; in data 17 giugno 2003 relativamente alla tratta C; in attesa di approvazione per quanto attiene la tratta B. 3. Tratta Firenze Nord Barberino di Mugello : - Progettazione definitiva in corso. 4. Tratta Barberino di Mugello Sasso Marconi nel tratto ricadente entro il territorio della Regione Toscana (limitatamente ai lotti 12 e 13, svincolo di Barberino di Mugello e Bretella di Firenzuola): - procedura V.I.A. espletata in data 28 Giugno 1988 con parere positivo da parte del Ministero dell Ambiente, Convenzione tra Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A., Regioni Toscana ed Emilia-Romagna, Ministeri ed EE.LL. del 13 Dicembre 1990 per definire il quadro degli interventi; - approvazione della progettazione definitiva da parte dell ANAS il 5.8.92; - Conferenza dei Servizi conclusa in data 19 Novembre 2001 con acquisizione di tutti i pareri richiesti; 3

- Approvazione da parte dell ANAS il 26 giugno 2003 del progetto esecutivo relativo al Lotto 12 ed allo Svincolo di Barberino. che, relativamente alla Tratta Firenze Sud - Firenze Nord, all articolo 3 dell Accordo siglato in data 17 giugno 1999 fra la Regione Toscana, la Provincia di Firenze, i Comuni di Firenze, Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli e la Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A., è richiamata la necessità di garantire una tempestiva ed efficiente assistenza sanitaria durante i lavori di realizzazione dell opera autostradale e delle opere connesse ed in particolare procedere ad una specifica convenzione con l Azienda U.S.L. 10 di Firenze relativamente all assistenza sanitaria di base, agli interventi di emergenza ed urgenza, alla sicurezza e prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro; che per la realizzazione di tutti i lavori di adeguamento del tratto autostradale A1 tra Sasso Marconi ed Incisa, nel tratto ricadente entro il territorio della Regione Toscana, è prevista la presenza di un elevato numero di imprese e di lavoratori, ai quali deve essere comunque garantito, anche tramite opportuni adeguamenti dei servizi attualmente presenti nelle zone interessate, il diritto di accesso al Servizio Sanitario e che, tuttavia, ciò non può generare una compressione degli attuali livelli di prestazione erogati ai cittadini residenti; che sui Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione della Regione Toscana in particolare graverà, a livello operativo, un maggiore impatto a causa della peculiarità delle lavorazioni effettuate che sono accompagnate da specifici fattori di rischio e quindi richiedono l attuazione di interventi 4

potenzialmente frequenti e comunque condotti in un contesto integrato e fortemente professionalizzato al fine di garantire le migliori condizioni per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; che non è attualmente previsto uno stanziamento specifico del fondo sanitario nazionale per quanto riguarda i costi aggiuntivi per il servizio sanitario regionale che tale opera comporta; che si dovranno applicare ai lavori gli Standard di sicurezza per la realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico, emanati con specifiche note interregionali da Toscana ed Emilia Romagna, con particolare riferimento, almeno per quanto riguarda la fase di cantierizzazione dei lavori, alla Nota interregionale Campi base prot. n.27965/prc del 10.07.00, recante Principali requisiti igienico-sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico ; che si rende necessario definire, con il presente atto, le premesse di carattere economico ed organizzativo che dovranno trovare successiva attuazione per la regolamentazione delle modalità di assistenza sanitaria di base, per gli interventi di emergenza ed urgenza, la sicurezza e prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro e, in genere, della salute dei lavoratori, di competenza della Azienda U.S.L. 10 di Firenze. QUANTO SOPRA PREMESSO SI CONVIENE CHE per quanto attiene alla mitigazione dell impatto sul Sistema Sanitario 5

Regionale nella fase di realizzazione dell adeguamento dei tratti autostradali ricadenti nel territorio della Regione Toscana, ovvero Incisa Firenze Sud, Firenze Sud Firenze Nord, Firenze Nord Barberino di Mugello e Barberino di Mugello Poggiolino (limitatamente ai lotti 12 e 13, svincolo di Barberino di Mugello e Bretella di Firenzuola): 1. Autostrade per l Italia si impegna per sé e per i propri aventi causa a contribuire, a far data dall inizio dei lavori, alla copertura dei maggiori oneri indotti sul Servizio Sanitario Regionale dalla presenza dei cantieri degli adeguamenti dei tratti autostradali ricadenti in territorio toscano sopra evidenziati. Tale contributo è stabilito in 520.000,00 (Euro cinquecentoventimila/00 centesimi) per un periodo di 6 anni decorrente dall'inizio dei lavori. In tale somma si intendono compresi i costi sostenuti per l erogazione delle prestazioni e dei servizi, nonché delle spese per le attività di supporto ed amministrative non soggette al regime della compensazione ed in particolare per l'assistenza sanitaria di base, generica e specialistica. 2. Autostrade per l Italia si impegna per sé e per i propri aventi causa a contribuire, a far data dall inizio dei lavori, alla copertura dei maggiori oneri per il potenziamento del sistema 118; il costo previsto è di 7.070.000,00 (Euro settemilionisettantamila/00 centesimi) per un periodo di 6 anni decorrente dall'inizio dei lavori ed è finalizzato ad assicurare ai lavoratori impegnati nei cantieri interventi analoghi a quelli garantiti alla popolazione residente (intervento qualificato entro 20 minuti dalla chiamata). In tale importo è inoltre ricompresa la formazione dei sicuristi che dovranno assicurare interventi in 6

emergenza per eventi infortunistici che dovessero verificarsi all'interno delle gallerie. Per ogni imbocco dovrà essere garantita un'adeguata formazione ad almeno 8 lavoratori. 3. Autostrade per l Italia si impegna per sé e per i propri aventi causa a contribuire, a far data dall inizio dei lavori, alla copertura dei maggiori oneri per l erogazione delle prestazioni e dei servizi di prevenzione sui luoghi di lavoro, nonché delle attività di supporto ed amministrative per il coordinamento del sistema e del maggior carico di lavoro per i Servizi di prevenzione; tali maggiori oneri sono quantificati nella misura di 800.000,00 (Euro ottocentomila/00 centesimi) per un periodo di 6 anni a partire dall'inizio dei lavori; Autostrade per l Italia si impegna per sé e per i propri aventi causa, per tutta la durata dei lavori, a fornire all Azienda U.S.L. 10 di Firenze i dati riportati nell allegato A SI CONVIENE INOLTRE CHE per quanto attiene alla mitigazione dell impatto sul Sistema sociosanitario Regionale nella fase di realizzazione dell adeguamento dei tratti autostradali ricadenti in territorio toscano sopra evidenziati, Autostrade per l Italia si impegna per sé e per i propri aventi causa a far data dall inizio dei lavori, alla copertura dei maggiori oneri indotti sul Servizio sociosanitario Regionale dalla presenza dei cantieri (dell adeguamento del tratto autostradale ricadente in territorio toscano tra Poggiolino ed Incisa); tale contributo, attribuito anch esso all Azienda U.S.L. 10 di Firenze, è stabilito nella cifra omnicomprensiva di 110.000,00 (Euro centodiecimila/00 centesimi) per un periodo di 6 anni dall'inizio dei lavori. Gli importi stabiliti 7

dalla presente convenzione verranno direttamente corrisposti all'azienda U.S.L. 10 di Firenze che erogherà le prestazioni. Per consentire all Azienda U.S.L. 10 di Firenze, competente per il territorio, di realizzare i necessari adeguamenti del sistema 118, di assicurare l'erogazione dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro e di fornire le prestazioni socio sanitarie limitatamente ai tratti autostradali sopra evidenziati, verrà corrisposta per l anno 2004 una rata anticipata di importo pari ad 1.416.667,00 (Euro unmilionequattrocentosedicimila seicentosessantasette/00 centesimi), corrispondente ad 1/6 della cifra di 8.500.000,00 (Euro ottomilionicinquecentomila/00 centesimi) complessivamente dovuta per i 6 anni, entro il 27.02.04. Le successive rate, di pari importo, saranno corrisposte entro il 31 dicembre di ciascuno dei 5 anni successivi. Resta inteso che, qualora trascorsi 6 anni dall inizio dei lavori, gli stessi non dovessero essere conclusi, le parti dovranno concordare le modalità di proroga di quanto disciplinato dal presente atto e dalle convenzioni attuative. Si conviene che ove non sia già previsto negli accordi precedentemente stipulati, il foro di Firenze è competente per ogni controversia relativa all applicazione del presente protocollo e degli atti presupposti. Il presente atto, composto di 8 pagine dattiloscritte e redatto in tre originali, non ha contenuto patrimoniale ed è, pertanto, esente dall imposta di registro ai sensi dell art. 1 Parte II della Tabella di cui al D.p.r 131/86. Firenze, il per AUTOSTRADE PER L ITALIA per la Regione Toscana 8

ALLEGATO A La Società Autostrade per l Italia. si impegna, per tutta la durata dei lavori, a fornire alla Regione Toscana i dati relativamente ai capitoli sotto elencati. DATI RIGUARDANTI LE DITTE DEI CONSORZI COSTRUTTORI E LE DITTE CON LAVORI IN APPALTO E SUBAPPALTO E AFFIDATI Ragione Sociale Sede Legale (comune) Via CAP Provincia P.I. o C.F. Matricola INPS (per ditte con dipendenti) Posizione INPS titolare ( per società o imprenditori artigiani) Codice ISTAT Codice INAIL cliente Codice INAIL pat Numero iscrizione camera di commercio Provincia iscrizione camera di commercio Tipo di lavori appaltati* WBS Area di lavoro e/o Industriale* Data inizio lavori Data fine lavori Campo base di riferimento amministrativo* Telefono del responsabile dei lavori 9

Legale Rappresentante (nome, cognome, domicilio) Medico Competente (nome, cognome, domicilio) RSPP (nome, cognome, domicilio) RLS (nome, cognome, domicilio - specificare se interno presente in cantiere o non oppure se territoriale) * sono previste tabelle di codifica Si prevede una rilevazione dei dati su supporto magnetico per facilitarne l'acquisizione. La periodicità prevista per le ditte in appalto, subappalto e affidato è continua, ovvero dev'essere contestuale all'autorizzazione del subappalto o all'aggiudicazione dell'appalto (anche in subappalto di appaltatore). Ogni variazione deve essere conseguentemente comunicata. DATI RIGUARDANTI LE AREE DI LAVORO E INDUSTRIALI Codice area di lavoro e industriale* Campo base di riferimento* Data inizio lavori Data fine lavori WBS Area industriale di pertinenza* tabelle di codifica Si prevede una rilevazione dei dati su supporto magnetico per facilitarne l'acquisizione. La trasmissione dei dati relativa alle "aree di lavoro" deve avvenire ad inizio attività ed ogni volta che si verifica un cambiamento. DATI RIGUARDANTI L'ANAGRAFICA DEI LAVORATORI ADDETTI ALLA COSTRUZIONE DELL'OPERA Matricola generale 10

Matricola di cantiere C.F. Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune di nascita Provincia di nascita Nazionalità Comune residenza Provincia Residenza Via residenza CAP residenza Campo base di abitazione o altro se diverso * Data assunzione in ditta Data dimissione in ditta Data inizio lavori Data fine lavori Qualifica * Mansione* Rapporto di lavoro* Stato giuridico* Ruolo per la sicurezza* Istruzione* Stato civile* 11

Ragione sociale ditta P.I. o C.F. ditta Area industriale o di lavoro Tipo di turno* # Ore lavorate notturne # Ore lavorate diurne # Data inizio turni di lavoro # Data fine turni di lavoro # WBS # *tabelle di codifica # dati da rilevare e comunicare mensilmente. Il 15 di ogni mese verranno comunicate le informazioni relative al mese precedente. Si prevede una rilevazione dei dati su supporto magnetico per facilitarne l'acquisizione. La segnalazione per l'anagrafica deve essere fatta contestualmente all'immissione al lavoro DATI RIGUARDANTI GLI INFORTUNI Data infortunio Ora infortunio Ora di lavoro Giorno di lavoro dopo il riposo* Tipo di turno* Cognome Nome C.F. Data di nascita 12

Comune di nascita Provincia di nascita Nazionalità sesso Mansione* Ragione sociale ditta P.I. o C.F. Descrizione della dinamica, delle circostanze dell'infortunio e delle cause; specificare: L'area di lavoro: cantiere, impianto betonaggio,.. WBS e progressiva* Operazione svolta dall'infortunato Macchine o attrezzature utilizzate Descrivere la deviazione dalla normalità che ha causato l'infortunio Natura della lesione Sede della lesione Prognosi iniziale in giorni Data di rientro al lavoro *tabelle di codifica Entro il quindici di ogni mese deve essere inviata copia del registro infortuni corredato dalle denuncie di infortunio per l'inail compilata secondo i nuovi criteri europei ESAW 13