Organizzare l'ufficio stampa. Clara Capponi Ufficio stampa e Comunicazione CSVnet

Documenti analoghi
Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

PRONTI PER LA STAMPA

Il linguaggio del cronista dell ufficio stampa Venezia, 16 giugno 2009

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

LA MUSICA PER COMUNICARE COMUNICARE LA PROPRIA MUSICA La comunicazione nell'ambito musicale

L ufficio stampa in una società sportiva: Alma Juventus Fano 1906

Profilo Professionale

RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

L articolo di cronaca

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Convegno COMUNICARE I PROGETTI EUROPEI con i professionisti dell'informazione. La comunicazione nei progetti di Cooperazione Territoriale Europea

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Customer Relationship Management

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Obiettivo strategico 6

Presidenza del Consiglio dei Ministri

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

Media e ruoli Aziendali

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

Rassegna. Convegno Accredia Censis 16 aprile 201. Carta stampata e Agenzie stampa

Agenzia PR Internazionale. Comitato Roma 2024

DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Giornalismo e social media

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line)

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Processo DGE/1 Servizio Relazioni con il pubblico. Cittadini, imprese, professionisti, Pubbliche Amministrazioni.

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

La promozione attraverso i media e la stampa

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

Ed ecco a voi... i CeliChef

CORSI PROFESSIONALI 8

COMUNICARE LA PROFESSIONE: GLI STRUMENTI DELLA FNOMCEO. Roma, 2 dicembre Eva Antoniotti Walter Gatti

VOLLEY SCUOLA L EVENTO SIMBOLO DELLO SPORT SCOLASTICO COMPIE VENT ANNI

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

Fai centro con i tuoi annunci info:

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

FORMAZIONE AVANZATA IL COMUNICATORE NELL ERA CROSSMEDIALE

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

MARIASILVIA ACCARDO.

Obiettivi di apprendimento

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

Anna Monterubbianesi - Ufficio stampa Forum Nazionale del Terzo Settore

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo

La comunicazione della Camera dei deputati

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

Streamer Ponto. Nuove possibilità di comunicazione wireless. Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications

le fonti informative come comunicare le informazioni costruire la rete Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus

Corso per Dirigenti Sindacali Federazione Intesa FP Montesilvano, Maggio 2016

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

(Associazione italiana pubblicitari professionisti) presenta il progetto TP DOMANI

Breve ripresa. della prima lezione LA STRUTTURA DEL CORSO LA LEZIONE DI OGGI INTRODUZIONE LA COMUNICAZIONE. Interpersonale Strategica LA COMUNICAZIONE

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

master in ufficio stampa E. W.

Gli autori 1 #TwitterBook 3 Introduzione 5 Capitolo 1 I primi passi 19

INPS.HERMES.06/12/

UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATION

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

a cura di Federica Pellegrino e Rosalba Fiduccia

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

Provincia di Livorno. La Comunicazione del progetto PERLA. Comitato di Pilotaggio La comunicazione del progetto PERLA Rev.

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

la conferenza stampa >>>>

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. circolare n.8 Palermo lì, 16 ottobre 2006

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

Un Volo a Teatro rassegna teatrale di prove aperte

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Transcript:

Organizzare l'ufficio stampa Clara Capponi Ufficio stampa e Comunicazione CSVnet

La storia Nasce l'11 gennaio 2003 per raccogliere dare continuità rafforzare l'esperienza del Collegamento Nazionale dei Centri di Servizio costituito nel 1999. Rappresentanza Interventi comuni a livello nazionale

Finalità Rafforzare la collaborazione, lo scambio d'esperienze, di competenze e di servizi fra i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) nel rispetto della loro autonomia Essere strumento di collaborazione e confronto permanente per le tematiche di impegno dei CSV Fornire servizi di formazione, consulenza, sostegno e accompagnamento ai CSV aderenti

La rete nazionale Aderiscono a CSVnet 75 dei 78 CSV presenti in Italia Dei 78 CSV: 65 sono di natura provinciale 9 regionale gli altri di natura interprovinciale o subprovinciale

I prodotti comunicativi di CSVnet Rappresentare la dimensione di rete e la capacità di fare sistema di CSVnet Attività e iniziative dei CSV soci Informazioni e approfondimenti sulle tematiche legate volontariato/non profit/stakeholder Attività e iniziative di CSVnet

L ufficio stampa nell organigramma

Stakeholder: i destinatari della comunicazione

L ufficio stampa: questione di equilibrio Obiettivi Bisogni Organizzazione Filtra Interpreta La notizia Obiettivi Bisogni Media/opinione pubblica

Cosa fa l addetto stampa? 1) Ascolta, sollecita la voce dell organizzazione 2) Individua il pubblico di riferimento TRASFORMA Fatti, eventi, azioni, programmi, strategie in NOTIZIE interessanti per i media che le filtrano e le amplificano al pubblico

L addetto stampa: obiettivi L ufficio stampa è un punto di vista (dell ente che rappresenta) che deve guardare e guardarsi dal punto di vista dei media Osservare e osservarsi dal punto di vista del giornalista Utilizzare un linguaggio giornalistico Mettersi al servizio del giornalista Accreditarsi come una fonte credibile

L addetto stampa: definizione È un soggetto comunicatore privilegiato nel rapporto con i media Esperto e preparato professionalmente Attento alle norme deontologiche della comunicazione In grado di gestire la comunicazione verso l interno e verso l esterno nella fase passiva e attiva dell ente per il quale agisce Unisce le doti del giornalista e quelle del manager e nel caso del non profit dell operatore sociale

L addetto stampa: alcuni requisiti credibilità creatività Visione strategica Capacità di scrittura esperienza relazioni contatti Diplomazia competenza

Le fonti Risorse del proprio ufficio Rassegna stampa Agenzie stampa (es: Redattore Sociale, Ansa, Asca, SIR, Agi, Adnkronos, Radiocor, Apcom ) Società di monitoraggio media (Press today, Audiostampa, Datavideo, Telpress ) Istituti di ricerca (Istat, Doxa, Demoskopea, Eurisko, Makno, Gpf, Censis ) Società infografiche (centimetri, sei grafici) Banche dati media (media address, medias, agenda del giornalista) Banche dati terzo settore non profit (Guida all informazione sociale, Istituto Italiano della Donazione )

Gli strumenti Comunicato stampa Conferenza stampa Press Kit Intervista

Come organizzare un ufficio stampa Cosa comunicare Come A chi? (Destinatario) Quando

Il comunicato stampa Logo e intestazione N comunicato stampa, luogo e data Titolo Intro Body Copy Contact name

Date Line Intro Body Copy Contact name

Il comunicato stampa LOGO - N CS: ben visibile il brand dell organizzazione, la data, in alcuni casi la numerazione progressiva dei comunicati TITOLO: deve essere breve, chiaro e accattivante, una versione ultra compatta del comunicato stesso. Può descrivere gli ultimi avvenimenti interni di un organizzazione, annunciare un evento o il lancio di una campagna, di un servizio. INTRO: Deve colpire il lettore spiegandogli in maniera concisa il titolo BODY COPY: testo compatto e privo di ripetizioni, che contiene le informazioni essenziali relative al al CHI COSA QUANDO PERCHE COME, in gergo definite 5Ws and H theory Who What When Why How MEDIA CONTACT: contatti nominali dell addetto stampa,numeri di telefono fisso e cellulare, indirizzo mail, sito web

Tempistica Agenzie stampa, quotidiani > 0/1 giorno Radio settimanali, testate on line > 1 settimana 10 giorni Mensili > un mese

Indirizzario Modulare gli invii in base al tipo di testata Agenzia stampa Free press Quotidiani (anche on line) Settimanali (anche on line) Mensili Periodici (anche on line) Radio Tv Newsletter del sociale

Raccomandazioni, consigli utili 1 1. Disponibilità. Rispondere alle telefonate anche se non si ha la risposta agli interrogativi del giornalista. 2. Offrire aiuto fornendo al meglio le informazioni richieste. Se non è possibile, dare l impressione di volerlo essere. 3. Usare un tono amichevole consapevoli dei limiti dell amicizia. 4. Non parlare a vuoto. Se si ignora la risposta è meglio ammetterlo. 5. Non dire bugie. Distrugge la credibilità. Se ci si rende conto di aver detto delle inesattezze, richiamare il giornalista prima che pubblichi. Se è troppo tardi, ammettete l errore col suo direttore.

Raccomandazioni, consigli utili 2 1. Evitare favoritismi. 2. Prendere sul serio i giornalisti e ricordare le pressioni cui sono sottoposti cercando di anticipare le loro richieste. 3. Se si vuole che un evento venga coperto, bisogna creare la notizia. Se non è possibile, usare frasi a effetto. Altrimenti sarà il solito prodotto noioso destinato al cestino. 4. Non perdere tempo nel rimproverare i giornalisti che non hanno scritto nei termini che si desideravano. Lamentarsi solo in caso di imprecisioni, malafede e sporchi trucchi. 5. Assicurarsi di essere sempre chiari nei briefing. Presumere che ogni parola pronunciata debba essere pubblicata.

Le Foni Le Fonti Pubblico attivo Agenzie Televisione Giornali Autori Radio Blog Testate crossmediali Pubblico

La rassegna stampa Ente È importante raccogliere in modo costante e organizzato tutte le uscite Tipo Link Data Note

Grazie per l attenzione! Clara Capponi Ufficio stampa e Comunicazione CSVnet 06 88802911 ufficiostampa@csvnet.it www.csvnet.it