Državni izpitni center BIOLOGIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 28 agosto 2008 / 120 minuti

Documenti analoghi
La sintesi delle proteine

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica BIOINFORMATICA DNA COMPUTING Docente Prof. Giuseppe Mastronardi

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Venerdì, 26 agosto 2011 / 120 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle

Sintesi e degradazione delle proteine

Državni izpitni center. Livello di base INGLESE

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

La scienza nell alimentazione

*P083A22112I* INGLESE Prova d'esame 2 Comunicazione scritta A) Composizione breve B) Composizione guidata

Struttura degli amminoacidi

Mutazioni genetiche 2

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

Državni izpitni center BIOLOGIA. Prova d'esame 2. Venerdì, 30 maggio 2008 / 120 minuti

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

*P101C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 5 giugno 2010 / 120 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. (Totale 80 punti)

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 3 giugno 2010 / 80 minuti


Državni izpitni center. Prova d'esame. Lunedì, 26 agosto 2013

caratteristiche dei viventi

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Državni izpitni center. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2014

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Esame svizzero di maturità Locarno, giugno 2014

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

I principi nutritivi

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

L mrna ED IL CODICE GENETICO

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Gli alimenti e la piramide alimentare

*M I* BIOLOGIA Prova d'esame 2. Mercoledì, 6 settembre 2006 / 120 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

Diversità tra i viventi

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Metabolismo degli aminoacidi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Capitolo 6 La respirazione cellulare

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

la catena può essere analizzata in termini energetici

Gli Organismi più Semplici

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Trascrizione e maturazione degli RNA

I SEGRETI DEGLI ALBERI. Harmonia plantarum

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Lunedì 6 giugno 2005 / 120 minuti

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Immagini e concetti della biologia

Državni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Lunedì, 12 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Osmometria ed Emolisi

Botanica generale e sistematica

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La biosfera e gli ecosistemi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Livello di organizzazione degli esseri viventi

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli

REPLICAZIONE DEL DNA

Apparato respiratorio

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

LA CHIMICA DELLA VITA

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

I materiali della vita

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Struttura delle Proteine

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

METABOLISMO CELLULARE

Transcript:

Codice del candidato: Državni izpitni center *M08242112I* SESSIONE AUTUNNALE BIOLOGIA Prova d'esame 2 Giovedì, 28 agosto 2008 / 120 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita HB o B, della gomma, del temperamatite, della calcolatrice tascabile e di un righello con scala millimetrica. Al candidato vengono consegnate due schede di valutazione. MATURITÀ GENERALE INDICAZIONI PER I CANDIDATI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Non è consentito usare la matita per scrivere le risposte all'interno della prova d'esame. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sulle schede di valutazione. In questa prova d'esame troverete 9 quesiti strutturati; dovrete sceglierne 5 e rispondere alle domande in essi proposte. Il punteggio massimo che potete conseguire é di 40 punti (8 per ciascuno dei questi scelti). Nella seguente tabella tracciate una crocetta "x" sotto i numeri corrispondenti ai quesiti da voi scelti; in mancanza di vostre indicazioni, il valutatore procederà alla correzione dei primi cinque quesiti strutturati in cui avrà trovato delle domande risolte. I II III IV V VI VII VIII IX Scrivete in modo leggibile le vostre risposte all'interno della prova usando la penna stilografica o la penna a sfera. In caso di errore, tracciate un segno sulla risposta scorretta e scrivete accanto ad essa quella corretta. Alle risposte e alle correzioni scritte in modo illeggibile verrà assegnato il punteggio di zero (0). Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 28 pagine, di cui 5 bianche. RIC 2008

2 M082-421-1-2I

M082-421-1-2I 3 Pagina bianca VOLTATE IL FOGLIO.

4 M082-421-1-2I I. LA CELLULA 1. Negli organismi pluricellulari le cellule sono specializzate. Indicate un altro vantaggio dell'organizzazione pluricellulare degli organismi viventi rispetto a quella unicellulare. 2. Riportate tre esempi di cellule specializzate negli animali. 3. Le membrane cellulari separano tra loro due ambienti liquidi, quello interno e quello esterno alla cellula. Spiegate perché le membrane cellulari sono bistratificate e non monostratificate. (2 punti)

M082-421-1-2I 5 4. Il nucleo cellulare è circondato da una membrana nucleare attraverso la quale l'mrna, nonostante la sua grandezza, può passare liberamente. Che cosa permette a tale grande molecola il libero passaggio dal nucleo al citoplasma? 5. Nella figura sottostante, che rappresenta la membrana di una cellula animale, indicate con una freccia la parte di membrana che partecipa al trasporto attivo. 6. In quale caso nella cellula animale l'ossigeno passa per diffusione? 7. Le cellule animali necessitano di ossigeno per la respirazione cellulare. In quale prodotto finale della respirazione cellulare è legato questo ossigeno?

6 M082-421-1-2I II. L'ACQUA 1. Le molecole dell'acqua sono polari. Che cosa significa che una molecola è polare? 2. Nella cellula, gli ioni sono circondati da uno strato di molecole d'acqua (strato di idratazione). Disegnate lo ione sodio circondato dallo strato di idratazione. 3. L'acqua che forma gli strati di idratazione viene denominata acqua legata. Quando una cellula perde acqua, essa perde principalmente l'acqua libera. In quale caso l'acqua libera esce dalla cellula e passa nell'ambiente esterno a essa? 4. L'acqua nelle cellule partecipa anche a molte reazioni metaboliche. Indicate due processi metabolici nelle cellule vegetali, nei quali viene consumata acqua.

M082-421-1-2I 7 5. Nelle cellule l'acqua entra prevalentemente per diffusione facilitata. Quale struttura nella membrana permette questo tipo di passaggio dell'acqua? 6. I protozoi presenti negli ecosistemi di acqua dolce (per esempio il paramecio) possiedono nelle proprie cellule particolari strutture per l'eliminazione dell'acqua (il vacuolo contrattile). I protozoi marini, invece, non possiedono tali strutture. Spiegate il motivo di questa differenza. (2 punti) 7. Anche l'acqua nel terreno si presenta sia libera che legata. Se aggiungiamo al terreno troppi fertilizzanti chimici, possiamo provocare l'appassimento e la morte delle piante. Spiegate perché.

8 M082-421-1-2I III. L'ECOLOGIA La tabella presenta la biomassa dei produttori primari in tre diversi ecosistemi. Ecosistema Prato di pianura Bosco misto Prato montano Biomassa dei produttori primari (tonnellate per ettaro) 1,6 tonnnellate per ettaro 2,2 tonnellate per ettaro 0,9 tonnellate per ettaro 1. Elencate i quattro più importanti fattori abiotici che permettono la crescita dei produttori primari. (2 punti) 2. In quale tra gli ecosistemi sopra elencati la biomassa dei consumatori sarà maggiore? 3. Motivate la risposta fornita alla domanda precedente. 4. Durante la fotosintesi le piante legano più energia (produzione primaria lorda) di quella immessa nel proprio corpo (produzione primaria netta). Qual è la causa della differenza tra produzione primaria lorda e netta?

M082-421-1-2I 9 5. Quale molecola organica costituisce la maggior parte della biomassa primaria dei produttori nel bosco misto? 6. Di seguito è rappresentata una catena alimentare composta dal melo, dall'afide (che parassita le sue foglie), dalla coccinella (che si nutre di afidi), dalla cinciallegra (che si nutre di coccinelle) e dalla faina (che si nutre di cinciallegre). melo afide coccinella cinciallegra faina Quanti kj di energia riceveranno nella catena alimentare gli organismi presentati, se il melo durante la produzione primaria lega 1000 kj di energia, le afidi ricevono il 16 % di enegia dal melo, le coccinelle il 12 % di energia dalle afidi, le cinciallegre il 10 % di energia dalle coccinelle e la faina il 6 % di energia dalle cinciallegre? Calcolate e riportate in tabella i valori da voi ottenuti. Organismo/livello trofico melo/produttore primario afide/consumatore primario coccinella/consumatore secondario cinciallegra/consumatore terziario faina/consumatore quaternario Energia in kj 7. Disegnate la catena alimentare di cui alla precedente domanda sotto forma di piramide dei numeri, e indicatene le parti.

10 M082-421-1-2I IV. L'APPARATO ESCRETORE 1. Nelle figure del rene e del nefrone indicate con una freccia la capsula di Bowmann, l'ansa di Henle, la parte midollare del rene e l'uretere. Scrivete accanto alle frecce il nome delle strutture da esse evidenziate. (2 punti) 2. I reni permettono il mantenimento dell'omeostasi nel corpo. Elencate tre funzioni svolte dai reni durante tale processo. 3. Come si forma l'urina primaria?

M082-421-1-2I 11 4. Nei reni si formano quotidianamente da 150 a 200 litri di urina primaria, mentre la quantità di sangue presente nel corpo è di 5 6 litri. Spiegate com'è possibile che da una così piccola quantità di sangue si formi tanta urina primaria. (2 punti) 5. Elencate tre componenti dell'urina secondaria di una persona sana. 6. Dove viene secreto dalle cellule del nefrone il CO 2 che si forma durante la respirazione cellulare?

12 M082-421-1-2I V. IL PANE E I LIEVITI La cottura del pane è un processo tecnologico per il quale sono necessari farina, lievito e acqua. Poiché per la preparazione dell'impasto vengono usati i lieviti, tale processo può anche essere considerato di tipo biotecnologico. I lieviti vengono utilizzati anche in altri processi biotecnologici. Le ricette per la preparazione del pane suggeriscono di mettere il lievito in un po' di latte caldo con l'aggiunta di zucchero, e di unire poi questa miscela di latte, zucchero e lievito con la farina per ottenere l'impasto. 1. Quale ruolo ha lo zucchero per la lievitazione dell'impasto? 2. Durante il processo di lievitazione, l'aumento di volume dell'impasto è stato misurato in due diverse condizioni di temperatura (a 12 o C e a 25 o C). I risultati sono riportati nella seguente tabella. Volume dell'impasto (ml) alla temperatura di: Tempo in minuti 12 o C 25 o C 0 500 500 10 520 580 20 560 650 30 610 740 40 680 850 50 770 980 60 880 1150

M082-421-1-2I 13 Disegnate il grafico che rappresenta la variazione di volume dell'impasto alle due temperature al trascorrere del tempo. (2 punti) 3. Calcolate la quantità di gas liberato dopo 60 minuti alle temperature di 12 C e 25 C. Quantità di gas liberato a 12 o C: Quantità di gas liberato a 25 o C:

14 M082-421-1-2I 4. Spiegate perché la quantità di gas liberato è diversa nelle due condizioni. 5. Quale gas viene liberato dai lieviti? 6. Alcune ricette prescrivono che l'impasto venga messo a lievitare in un contenitore a chiusura ermetica. L'impasto può lievitare nonostante il contenitore sia ermetico? Motivate la risposta. 7. Durante la preparazione del pane Nevia ha seguito la seguente ricetta:»mettete il lievito in un pentolino con latte caldo zuccherato, poi mescolatelo con la farina fino ad ottenere un impasto liscio«. Nevia ha fatto bollire il latte con lo zucchero e il lievito, e ha poi lasciato lievitare il tutto. Il lievito, però, non è lievitato. Qual è stata la probabile causa di ciò?

M082-421-1-2I 15 VI. I PROTOZOI 1. Confrontate i protozoi con le alghe unicellulari. Riportate due proprietà per le quali i due gruppi si differenziano. 2. Gli organismi rappresentati nelle figure sono stati allevati in condizioni diverse. I risultati sono riportati nella tabella sottostante. Euglena Paramecio Ameba Luce Buio Terreno di coltura con Paramecio Euglena Ameba sostanze organiche + + + sostanze inorganiche - + - sostanze organiche + + + sostanze inorganiche - - - Legenda: + l'organismo cresce bene; - l'organismo non cresce. Quale dei tre organismi viene classificato tra le alghe unicellulari? Motivate la vostra risposta con l'aiuto dei dati riportati in tabella.

16 M082-421-1-2I 3. Perchè i protozoi vivono solamente in ambiente acquatico? Riportate due motivazioni. 4. Alcuni leucociti nel sangue dell'uomo (macrofagi) si muovono ed inglobano corpi estranei allo stesso modo dei rappresentanti di un gruppo di protozoi. Qual è questo gruppo di protozoi e come si chiama il meccanismo che permette loro l'assunzione del cibo? Gruppo di protozoi: Meccanismo di alimentazione: 5. I protozoi si possono muovere con flagelli o ciglia. Indicate qui sotto una cellula umana che possiede il flagello e una che possiede le ciglia. Possiede il flagello: Possiede le ciglia:

M082-421-1-2I 17 6. Gli scienziati ritengono che le spugne si siano evolute da colonie di flagellati unicellulari appartenenti ai protozoi. Nelle figure sottostanti sono presentati un flagellato, una colonia semplice di flagellati, la cellula caratteristica delle spugne e la struttura di una spugna semplice. Sotto ad ogni figura scrivete ciò che essa rappresenta, scegliendo tra le quattro possibilità proposte. Fonte: http://biodidac.bio.uottawa.ca (2 punti) 7. La figura presenta il ciclo vitale di un parassita, il plasmodio. Quali cellule nel corpo umano vengono distrutte a causa dell'infezione?

18 M082-421-1-2I VII. LA DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI 1. Indicate tre polisaccaridi che l'uomo assume con il cibo. 2. Indicate un polisaccaride che l'uomo può digerire e un polisaccaride che non può digerire. Digeribile: Non digeribile: 3. Negli uomini, la digestione dei carboidrati inizia nella bocca e prosegue poi nell'intestino tenue. Perché la digestione dei carboidrati non avviene nello stomaco? 4. L'assunzione di grandi quantità di carboidrati porta al sovrappeso, come conseguenza dell'accumulo di alcune molecole organiche nel tessuto sottocutaneo. Quali molecole si accumulano sotto la pelle, e in quale relazione si trovano con i carboidrati? (2 punti) 5. Le pareti cellulari dei funghi sono costituite da chitina, sostanza composta da unità contenenti grandi quantità di energia. Quando mangiamo i funghi, però, non siamo in grado di utilizzare tale energia. Spiegate perché.

M082-421-1-2I 19 Durante un'esercitazione di laboratorio, alcuni studenti hanno preso in esame la digestione dei carboidrati verificando la presenza di zuccheri semplici in alcune sostanze. Per fare ciò, essi hanno versato in una provetta 1 ml di campione al quale hanno aggiunto 1 ml di reattivo di Benedict, e hanno poi riscaldato il tutto a bagnomaria per 5 minuti. Se il campione conteneva uno zucchero semplice, il colore azzurro chiaro del reattivo di Benedict cambiava in verde, arancione e rosso mattone. 6. Quali risultati sono stati ottenuti testando l'amido, il glucosio e l'acqua? Nella tabella sottostante, segnate la presenza dello zucchero semplice con il segno +, e la sua assenza con il segno. Sostanza analizzata (campione) Soluzione di amido Soluzione di glucosio Acqua Test per lo zucchero: 7. Durante il test sulla soluzione di glucosio, uno studente ha ottenuto un risultato diverso dagli altri. Quando l'insegnante gli ha chiesto come ha svolto il test, questi ha risposto di aver fatto come tutti gli altri, cioè di aver preso 1 ml di glucosio e avervi aggiunto 1 ml di reattivo di Benedict. Dopo 5 minuti il colore del reattivo non è cambiato. Quale errore ha commesso lo studente?

20 M082-421-1-2I VIII. IL METABOLISMO NELLE PIANTE B A 1. Quale processo metabolico che permette l'ottenimento di ATP decorre nell'organo A e nell'organo B? 2. La figura presenta le cellule della foglia. In che cosa differisce sostanzialmente la struttura di tali cellule rispetto a quella di qualsiasi cellula della radice?

M082-421-1-2I 21 3. Quali sostanze devono ricevere le piante dall'ambiente per poter svolgere il processo metabolico che decorre nell'organulo rappresentato nella figura sottostante? 4. Denominate i processi per mezzo dei quali la cellula assimila le sostanze necessarie per lo svolgimento del processo metabolico di cui alla domanda precedente. 5. Di quali sostanze necessitano le cellule delle radici per ottenere l'atp? 6. Descrivete in che modo le cellule delle radici ricevono le sostanze necessarie per lo svolgimento del processo metabolico che assicura loro l'ottenimento di ATP. (2 punti) 7. Per mezzo delle radici, la pianta assorbe dal terreno anche i minerali di azoto (NH 4 +, NO 3 ). Per che cosa li utilizza?

22 M082-421-1-2I IX. L'ANEMIA FALCIFORME 1. I globuli rossi dell'uomo (eritrociti) contengono la proteina chiamata emoglobina. L'emoglobina è composta da quattro sottounità proteiche catene, due catene α e due catene β. Di solito gli eritrociti presentano una forma a disco, leggermente schiacciata al centro. catena α catena β Emoglobina Sottounità dell'emoglobina In alcune regioni tropicali è diffusa una malattia genetica nella quale, a causa di anomalie sulla catena β dell'emoglobina, gli eritrociti assumono una forma a falce. Per questa ragione essi si arenano nei capillari, incollandosi tra loro e provocando infarti che possono anche risultare mortali. Eritrocita normale e falciforme Sul gene per la catena β dell'emoglobina, il sesto tripletto CTT è sostituito dal tripletto CAT. La conseguenza di tale mutazione è il cambiamento della catena β dell'emoglobina. Come denominiamo tale mutazione? 2. Scrivete i codoni per i tripletti CTT e CAT. Tripletto CTT CAT Codone

M082-421-1-2I 23 3. In che modo la mutazione del gene per l'emoglobina si manifesta sulla struttura primaria della catena β dell'emoglobina? Rispondete con l'aiuto della tabella del codice genetico. Codone Amminoacido Codone Amminoacido Codone Amminoacido Codone Amminoacido UUU Fenilalanina UCU Serina UAU Tirosina UGU Cisteina UUC Fenilalanina UCC Serina UAC Tirosina UGC Cisteina UUA Leucina UCA Serina UAA STOP UGA STOP UUG Leucina UCG Serina UAG STOP UGG Triptofano CUU Leucina CCU Prolina CAU Istidina CGU Arginina CUC Leucina CCC Prolina CAC Istidina CGC Arginina CUA Leucina CCA Prolina CAA Glicina CGA Arginina CUG Leucina CCG Prolina CAG Glicina CGG Arginina AUU Isoleucina ACU Treonina AAU Asparagina AGU Serina AUC Isoleucina ACC Treonina AAC Asparagina AGC Serina AUA Isoleucina ACA Treonina AAA Lisina AGA Arginina AUG Metionina ACG Treonina AAG Lisina AGG Arginina GUU Valina GCU Alanina GAU Ac. aspartico GGU Glicina GUC Valina GCC Alanina GAC Ac. aspartico GGC Glicina GUA Valina GCA Alanina GAA Ac. glutammico GGA Glicina GUG Valina GCG Alanina GAG Ac. glutammico GGG Glicina 4. L'anemia falciforme è sempre mortale per gli omozigoti con l'allele anomalo. Negli eterozigoti, invece, la malattia si manifesta in modo intermedio. Che cosa significa ciò? 5. L'anemia falciforme è frequente soprattutto nelle regioni tropicali, dove è diffusa anche la malaria. La frequenza dell'allele mutato per l'emoglobina è del 20 %. Quale percentuale di individui in questa popolazione è eterozigote? 6. È stato dimostrato che gli eterozigoti per l'anemia falciforme sono più resistenti al plasmodio che provoca la malaria rispetto agli omozigoti sani. Inoltre, gli omozigoti sani muoiono più frequentemente di malaria degli eterozigoti. In che modo la malaria influisce sulla frequenza dell'allele mutato per l'emoglobina nella popolazione delle regioni dove la malaria è diffusa?

24 M082-421-1-2I 7. In una famiglia entrambi i genitori sono eterozigoti per tale malattia. Qual è la probabilità che i loro figli soffrano di anemia falciforme? Compilate il quadrato di Punnet. Legenda: A H -allele normale per l'emoglobina, A h -allele mutato per l'emoglobina (2 punti) La probabilità che nasca un bambino con anemia falciforme è:

M082-421-1-2I 25 Pagina bianca

26 M082-421-1-2I Pagina bianca

M082-421-1-2I 27 Pagina bianca

28 M082-421-1-2I Pagina bianca