CALENDARIO PER MODULI. 1) modulo base: addestramento all impiego dello strumento LIM, proiettore interattivo e di risorse digitali di facile uso.

Documenti analoghi
Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Il piano per la formazione docenti in breve

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

CORSO DI FORMAZIONE:

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Presentazione del corso di formazione per docenti referenti del GLI

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Progetto:

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

BES Bisogni Educativi Speciali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Liceo Statale C. Lorenzini

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CTS DI MONZA E BRIANZA

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

RICORDANDO SERGIO NERI: INTEGRAZIONE TRA SCUOLA E TERRITORIO. IL CTS di Modena

MAtematica_MEnte. Decreto Direttoriale n. 937 del 15 settembre 2015

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

Comunicato n. 1 Venezia,

Ampliamento dell offerta formativa e formazione e sostegno all innovazione Rientrano in tale ambito:

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

come costruire il curricolo verticale di matematica

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

CORSO 1 MAGIONE. Argomento lezione AREE TEMATICHE (profilo animatore digitale) RELATORI Date/ Corsi Orario e sede

Piano Nazionale Scuola Digitale: un piano per l educazione nell era digitale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Diploma di Perfezionamento

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

C.T.I. Belluno

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Progetto di dettaglio

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Corso di formazione tiflologica

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA Anno scolastico 2016/17

Programmazione avvio anno scolastico

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

orientamento e formazione degli insegnanti

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

ALLEGATO 1. Descrittori

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Area dell accoglienza e dell inclusione

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Transcript:

Programma annuale di formazione Modulare, aperto, inclusivo e integrato Infanzia, scuola e di primo grado Anno scolastico / L'istituto comprensivo di e Pontenure è al terzo anno di realizzazione di un programma di formazione docenti che coinvolge tutto l'istituto e le reti provinciali e di cui è capofila sia come CTS per le disabilità che come scuola. L'esperienza acquisita ha permesso per quest'anno scolastico / la realizzazione di un piano di formazione che, come aggiornamento/programmazione per la scuola, come funzionale all'insegnamento per gli altri ordini del comprensivo, come volontario per tutti e per i docenti delle altre scuole interessati, è costruito a blocchi e su una filosofia di sviluppo just in time: singoli incontri Di 2/3 ore, quasi sempre autoconsistenti, dove si iniziano a realizzare unita di apprendimento anche minime da sperimentare e svolgere in classe. Modulare, aperto, inclusivo e integrato. Modulare: 4 i moduli, uno di utilizzo basico degli strumenti digitali, uno di riflessione teorica, uno di approfondimento disciplinare Di metodologie e strumenti ed uno di utilizzo avanzato di metodologie e strumenti. Aperto: i momenti, aggiornabili durante l'anno con nuove iniziative che tengano conto dei bisogni emergenti, sono sempre indirizzati oltre che agli insegnanti dell'istituto, (che vi partecipano sotto varie modalità concordate nel collegio docenti, oltre che per adesione volontaria) anche agli insegnanti di altri istituti delle reti consorziate o provinciali. Inclusivo: indirizzato comunque a tutti gli ordini di studio della scuola del primo ciclo (ed alcuni incontri anche oltre), il ciclo è realizzato in partnership con Il MIUR, l'usr, enti di ricerca, editori, altri istituti comprensivi, singoli "innovatori silenziosi" nazionali,, provinciali; con la partecipazione anche di formatori legati al territorio, nonché del parco formatori della scuola http://www.istitutocomprensivocadeo.it/formatori-cadeo/ Integrato: perché in un'unica proposta complessiva in cui si integrano strumenti, modelli e tecnologie diverse tra loro, nonché progetti di riferimento, con un'ottimizzazione delle risorse umane ed economiche differenti per provenienza, al servizio della crescita delle competenze dei docenti della scuola e delle reti. Questi i riferimenti progettuali: 5 petali (Con Asl ) Rete indicazioni (Con IC di Podenzano, Carpaneto, Bobbio) Prodsa (Con USR) Musica Coding & makers (Stampante 3 D con INDIRE) Storytelling Laboratorio di scienze Gruppo verticale di inglese (Anche con ACLE e UniVE) #Attivamente (con Giunti editore) Istruzione a distanza (con USR per ) Gemellaggio con Ic Bobbio Per contare (Con Asphi) Avanguardie Educative (con INDIRE) Rete Provinciale tecnologie (con USR e MIUR) Il portfolio del docente Ogni corsista potrà comporre un personale portfolio formativo iscrivendosi e partecipando agli incontri dei moduli che riterrà utili alla propria didattica secondo un modello di formazione componibile legato alle esigenze e competenze differenziate dei singoli docenti. Ad ogni incontro è rilasciato attestato di partecipazione. CALENDARIO PER MODULI 1) modulo base: addestramento all impiego dello strumento LIM, proiettore interattivo e di risorse digitali di facile uso. Docenti Sede di svolgimento Destinatari Progetto di riferimento Data e ora N incontri N docenti Summer school Ic di Bobbio Scuola Gemellaggio con IC Bobbio 4 settembre Ore 9-16 50 docenti Giunti #attivamente Rovereto di Scuola #attivamente 17 Settembre Ore 16-18 3 incontri 24 docenti 1

Daniele Barca Esercizi di stile Storytelling 18 settembre 35 docenti Didattica di o scientifico Laboratorio di scienze 18 settembre Del Matti LIM e musica, programmazioni Musica Ore 16.15-18.15 25 docenti Angelo Bardini della scuola dell'infanzia Uso ipad e prezi Documentazione infanzia Ore 16.15-18.15 10 docenti 2) modulo di contesto e di riflessione: gli apprendimenti e le loro trasformazioni tra competenze digitali, scenari formativi e neurodidattica. Docenti Sede di svolgimento Destinatari Progetto di riferimento Data e ora Landriscina (Universita di Trieste ) Tutti più rete provinciale La mente che apprende" Ore 14,30 16,30 35 docenti Internet sicuro Polizia postale Famiglie e docenti Sicurezza e web Ore 16.30-18.30 50 docenti e genitori Convegno regionale Aprile Convegno regionale Maggio Convegno regionale settembre 3) modulo disciplinare: sessioni distinte di formazione metodologica e sulle risorse digitali disciplinari e tematiche (disabilità, DSA, ecc.) Docenti Sede di svolgimento Destinatari Progetto di riferimento Data e ora N incontri N docenti Per contare Maestre 1 e 2 Per contare - prevenzione della discalculia Novembre - maggio Bricconi Maestre di musica, programmazioni Progetto musica 28 Ottobre 2

Bricconi Bricconi Bricconi Jenny Poletti Jenny poletti scuola scuola Progetto musica 10 Novembre Progetto musica 24 febbraio Progetto musica Maggio Storytelling 22 ottobre Storytelling 25 novembre Didattica attiva inglese Docenti di inglese dell'istituto Gruppo verticale inglese Febbraio 20 insegnanti Rally matematico transalpino Docenti di matematica 25 novembre Redoock sc. Nuova didattica della matematica Novembre - maggio 5 incontri 35 insegnanti Incontri in o di scienze Febbraio 28 docenti 4 docenti della rete indicazioni coordinati dalla Franchi Lo storytelling di Podenzano,, Bobbio, Carpaneto Rete Indicazioni Novembre Carolina Donzelli Laura Linzitto Let's debate Docenti di scuola second di IC 20 ottobre 24 docenti Efrem Colombi Vai col Coding Rete provinciale Rete indicazioni Coding e makers 22 ottobre Italo Ravenna Formatori dell'ic (Elenco formatori USR Emilia Romagna) ipad e DSA 3 novembre 18 docenti Italo Ravenna Formatori dell'ic (Elenco formatori USR Emilia Romagna) ipad e DSA 10 dicembre 18 docenti 3

Formatori Lab. Bruno Munari Docenti infanzia Progetto 0-6 Lab Munari 2 incontri 24 insegnanti Michele Daloiso e col Uni-VE Docenti di inglese della DSA e lingua inglese 3 incontri in plenaria e 4 180 docenti Italo Ravenna e formatori IC di IC di Felino - Parma (Residenziale) Referenti dei CTS - USR Emilia Romagna 5-6 maggio 2 giorni Formatori IC Referenti scuole in rete Avanguardie educative Webinar e Open Day online Genneio - dicembre Incontri quindicinale di 5 gruppi di lavoro Relatori vari (IC, INDIRE) Referenti scuole in rete Avanguardie educative Avanguardie Educative Flipped classrom e CDD integrazione libri di testo 28-29 aprile Residenziale 2 giorni 155 docenti Pierpaolo Triani Università Cattolica neoassunti in ruolo - provincia di La relazione nella classe 18 maggio 80 docenti Roberto Dainese UniBO neoassunti in ruolo - provincia di Casi problema e gestione della classe 25 maggio 80 docenti Roberto Piumini Roberto Piumini Docenti interessati Lettori della biblioteca Fiabe in Jazz e altre storie Fiabe in Jazz e tante altre storie 12 maggio 2 incontri o 11 maggio 4) modulo avanzato: esperienze di integrazione LIM con tablet, pc, app, ambienti on line, Coding e makers Docenti Sede di svolgimento Destinatari Progetto di riferimento Data e ora Alesssandra Bruzzi Form I.C., genitori e alunni del progetto Pro_DSA ipad e DSA Febbraio Ore 14.30-18.00 20 studenti 3 docenti 20 genitori Alesssandra Bruzzi Form I.C., genitori e alunni del progetto Pro_DSA ipad e DSA Marzo Ore 14.30-18.00 20 studenti 3 docenti 20 genitori Romina Bertuzzi di ogni ordine e grado ipad e DSA. La diddattica al tempo del tablet 3 dicembre 14-17 Silvia Bardini Daniela cammi di ogni ordine e grado ipad e DSA. La diddattica al tempo del tablet 10 dicembre 14-17 4

7 formatori dell'ic di Docenti di ogni ordine e grado - Progetto "5 petali " In collaborazione con ASL Marzo - aprile 11 incontri 350 insegnanti Ricercatori Indire Maestre infanzia Coding & makers Febbraio - maggio 4 incontri 9 insegnanti PNSD Docenti della Classe 2.0 Marzo - aprile 13 incontri 2 Laura Cavalli Martina Finetti provincia DSA Marzo 80 insegnanti Laura Cavalli Martina Finetti DSA Marzo 80 insegnanti Formatori IC di Docenti UniPC e UniBO Liceo Respighi Liceo Gioia neoimmessi in ruolo della Neoimmessi in ruolo 20 inconrei 155 docenti Jennifer Redeghieri Coding e linguaggio Maggio - dicembre 5 incontri 125 docenti Michael Lodi e Alessandra Serra Coding e linguaggio Coding e linguaggio 3 incontri 75 docenti Si prevedono 14 ore di formazione. Gli insegnanti di ambito linguistico espressivo parteciperanno in ordine di priorità alla formazione di italiano, inglese e musica a seconda delle discipline insegnate. Referente progetto formazione: Prof. Angelo Bardini Il dirigente scolastico (Daniele Barca) 5