LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE



Documenti analoghi
La gestione delle Risorse umane. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

dott.ssa Sofia Conterno

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

03. Il Modello Gestionale per Processi

La Leadership efficace

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

IL PROJECT MANAGEMENT

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LEAD GENERATION PROGRAM

Indice. pagina 2 di 10

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Il Marketing Strategico

Salute e sicurezza sul lavoro

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Attività federale di marketing

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

INVIO SMS

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

Corsi SMART. Semplicemente il meglio. "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs -

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Export Development Export Development

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

leaders in engineering excellence

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

hi-com software realizzato da Hi-Think

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Organizzazione degli eventi sportivi

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Area Marketing. Approfondimento

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

Transcript:

LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE (Dott. Paolo Cardoso, Dott.ssa Roberta De Florio, Dott.ssa Eliana Lavilla) 1.1 Caratteristiche generali Comunicare all interno di un organizzazione non è più un atto facoltativo ma è un compito da realizzare con impegno e determinazione. Come afferma Solito (2004) la comunicazione interna aziendale È quella comunicazione che avviene all interno dei confini giuridici e organizzativi dell organizzazione/ente/impresa e che è rivolta principalmente ai dipendenti e collaboratori. La comunicazione interna è rivolta al pubblico interno dell impresa e permette che il personale venga coinvolto nei confronti degli obiettivi dell azienda. Una caratteristica importante è che essa incide sui comportamenti e processi decisionali con lo scopo di maturare un certo accordo tra le parti. Ricordiamo che i protagonisti, cioè le figure a cui è rivolta la comunicazione, sono: le organizzazioni sindacali, gli azionisti, la forza di vendita, i dipendenti, i dipendenti potenziali, i clienti e i fornitori integrati radicalmente. Il suo compito è quello di diffondere la mission che è l identità dell organizzazione, la vision aziendale (ciò che un azienda vuol rappresentare) e quelli che sono i suoi i valori. Possiamo affermare che gli obiettivi principali sono, innanzitutto, quelli di rendere complici i dipendenti nelle politiche e nelle strategie dell impresa, di comunicare le esigenze operative per migliorare le fasi di esecuzione del lavoro, di mantenere informato il personale in funzione della mission, di incrementare il senso di appartenenza e la motivazione, di far accrescere i rapporti di collaborazione, di spingere alla creatività, di delineare sempre i caratteri della gestione e infine di dare un immagine positiva dell organizzazione attraverso i comportamenti e gli atteggiamenti dei dipendenti. Si riscontrano, inoltre, due capacità importantissime della comunicazione: quella di creare il valore e quella di diffondere il valore. Essa diffonde valore, perché rende visibili le competenze distintive aziendali e contribuisce alla crescita e alla diffusione della conoscenza; mentre crea valore, perché attraverso il miglioramento dell immagine e della credibilità strategica dell impresa, aumenta il patrimonio intangibile dell impresa.

Possiamo aggiungere, inoltre, che la comunicazione interna ha due diversi aspetti: quello strumentale, che viene tradotto con la capacità di percepire e quello espressivo che si traduce negli atteggiamenti. La comunicazione possiede anche due componenti e sono quella umana e quella dei sistemi. La prima trasmette le informazioni in modo credibile e dimostra capacità di immedesimazione. La seconda prevede l utilizzo di mezzi adeguati. Ricordiamo, infine, le tre variabili principali nei processi di comunicazione interna aziendale che Corrado (1995, pp.26-27) descrive. Il Flusso: è il modo in cui le informazioni vengono trasmesse all interno dell organizzazione fino a raggiungere l audience. Il Contenuto: è il tipo di informazioni che vengono comunicate e come sono rivolte a determinati ascoltatori. L Impatto: sono i risultati ottenuti grazie alla comunicazione. Figura 1. Le variabili della comunicazione. (F.M. Corrado, 1995, p.26. Come migliorare la comunicazione interna). Obiettivi dell organizzazione Risultati Contenuto Flusso Impatto Comunicazione Dipendenti

La comunicazione interna può essere di tre tipi: - Top-down: dove le informazioni provengono dall alto, parte quindi dai dirigenti ed è rivolta ai collaboratori. La finalità è quella di far condividere gli obiettivi aziendali tra tutti i soggetti interni all azienda. - Bottom-up: in cui si ha un ritorno della comunicazione dal basso verso l alto e il cui obiettivo è quello di capire le idee e le richieste dei lavoratori. - Trasversale: comunicazione tra colleghi il cui scopo è quello di costruire una relazione empatica basata sull ascolto. Bisogna sottolineare, infine, che il contenuto della comunicazione è cambiato: se una volta, infatti, venivano riportati nelle vecchie newsletter annunci di nascita, pensionamenti, gare sportive, oggi vengono riportate informazioni sugli obiettivi di produzione, sulle lamentele dei clienti e sulla concorrenza. 1.2 Le quattro aree della comunicazione d impresa Ci sono quattro aree della comunicazione di impresa e sono la comunicazione commerciale, gestionale, istituzionale e finanziaria. Tutte e quattro provvedono a migliorare le relazioni d impresa, diffondere il valore intrinseco e, come afferma Fiocca (2000), creano il valore percepito (credibilità, fiducia, immagine), il quale a sua volta alimenta la creazione di valore oggettivo. Bisogna tener presente che devono essere gestite con coerenza e integrazione. 1.2.1 La comunicazione commerciale Usando un accezione della Rossini possiamo definirla come un insieme di strumenti utilizzata dalle organizzazioni, con lo scopo di gestire le relazioni con il mercato dei consumatori finali e/o intermedi. I suoi principali risultati sono una maggiore vendita e il miglioramento d immagine. 1.2.2 La comunicazione gestionale Costruisce e rafforza sia l identità sia la cultura dell organizzazione. Prevede due sistemi di scambio di informazioni, il primo di tipo tecnico-strumentale, che garantisce il funzionamento operativo dell impresa e il secondo di tipo espressivo, il

cui scopo è quello di far condividere la stessa cultura. Gli obiettivi principali sono quelli di stimolare il personale, dare loro delle informazioni su come bisognerebbe operare nell impresa e quali sono le politiche e le strategie da adottare. 1.2.3 La comunicazione istituzionale L impresa che comunica la propria identità e la propria mission riesce ad ottenere collaborazione e quando un azienda è ben inserita nel proprio contesto sociale ed economico svolge senza alcun problema la propria missione. Questo tipo di comunicazione possiede due ruoli: uno generale ed uno specialistico-funzionale, pertanto deve essere condotta con molta coerenza. 1.2.4. La comunicazione economico finanziaria I contenuti di questo tipo di comunicazione si riferiscono al decorso della struttura economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa. Le finalità principali sono quelle di stabilire un rapporto duraturo con gli investitori e di creare credibilità basata su strategie. 1.3 Le sette fasi del programma di comunicazione interna (F.M. Corrado, 1995. Come migliorare la comunicazione interna). Le sette fasi del programma di comunicazione interna sono: 1. Costituzione di un comitato direttivo 2. Definizione di una politica per la comunicazione 3. Individuazione delle attività e assegnazione delle responsabilità 4. Benchmarking 5. Elaborazione di programmi mirati 6. Definizione di un budget 7. Valutazione e revisione 1.3.1 Costituzione di un comitato direttivo Il vertice aziendale costituisce un comitato che comprende:

- l alta direzione - i capi dell ufficio del personale - i dipendenti dell ufficio comunicazioni aziendali - i manager di linea 1.3.2 Definizione di una politica per la comunicazione In questa fase l organizzazione articola le convinzioni sulla comunicazione, elaborando una dichiarazione della politica da adottare. La politica per la comunicazione è l impegno del management nel promuovere la comunicazione con i dipendenti. 1.3.3 Individuazione delle attività e assegnazione delle responsabilità Si decide cosa deve essere comunicato a chi e a come. 1.3.4 Benchmarking Con la parola benchmarking si vuole indicare una misurazione reale dei dati in un dato periodo e usare questa stessa, successivamente, per il confronto con altri dati. Nella comunicazione la tecnica del benchmarking serve per valutare il sostegno dei dipendenti, capire se i dipendenti sono consapevoli di un determinato problema e quanto il loro impegno si traduce in azione. I cambiamenti di comportamento che vengono misurati spesso sono: - la consapevolezza; - l informazione; - la comprensione; - l accettazione; - l intenzione; - l azione orientata agli obiettivi.

1.3.5 Elaborazione di programmi mirati Se ci si accorge che l approccio di comunicazione che è stato usato non ha funzionato, bisogna provarne un altro. Bisogna continuare a provare finché non si ottiene il risultato desiderato. 1.3.6 Definizione di un budget In questa fase bisogna capire a quanto ammontano i costi. Il costo varia, ma gli investimenti sulla comunicazione interna non sono molto elevati. 1.3.7 Valutazione e revisione Bisogna valutare accuratamente a che punto si trovano i dipendenti mediante misurazione del comportamento, in modo che la comunicazione sia mirata per permettere al personale di raggiungere l obiettivo. 1.4 Il termometro della comunicazione Gli strumenti della comunicazione interna sono suddivisi in quattro tipi: gli strumenti relazionali (caldi), gli strumenti cartacei (freddo-tiepidi), gli strumenti elettronici (freddi) e infine gli eventi (caldi) 1.4.1 Strumenti relazionali caldi - Rapporto capo collaboratore: è uno degli strumenti di comunicazione considerato come la fondamentale leva di funzionamento operativo delle organizzazioni. - Riunioni: è il mezzo più usato dalle imprese per comunicare. - Team briefing: è una serie di riunioni di gruppo il cui fine è quello di raccogliere opinioni sia sulla valutazione di eventi passati sia sulla definizione degli obiettivi futuri. - Rete di supporto: è composta da alcuni dipendenti che sono addestrati a sostenere la funzione della comunicazione interna. Un supporter ha svariati compiti, ad esempio, sostenere la comunicazione in azienda, raccogliere le opinioni dei dipendenti.

1.4.2 Strumenti cartacei - House-organ: è un periodico pubblicato dall azienda e viene distribuito a tutti i dipendenti. - Newsletter: è uno degli strumenti cartacei più semplice, veloce e poco costoso, ma per le sue dimensioni ridotte è ritenuto inadeguato per poter trattare informazioni approfondite. - Cartellonistica: si tratta di manifesti che attirano molto l attenzione, anche se a breve termine. - Bacheca: il materiale deve essere aggiornato costantemente e deve essere inserito in punti abbastanza visibili. - Booklets: si tratta di un manuale il cui scopo è quello di informare e coinvolgere il pubblico su alcune tematiche importanti. 1.4.3 Strumenti elettronici - Posta elettronica: possiede molti vantaggi come quello del numero illimitato di destinatari, permette la riduzione dei materiali cartacei, infatti sostituisce pienamente le bacheca, le newsletter cartacee e le circolari. - Intranet: è uno strumento chiaro e tempestivo per aggiornare i dipendenti e permette una maggiore produttività del lavoro attraverso il miglioramento della comunicazione interno, la diminuzione sui costi e il netto risparmio sui tempi. - Telegiornale aziendale: è un notiziario televisivo periodico che dura circa tra i 5 e i 15 minuti. Può essere registrato su vhs e trasmesso in azienda durante le pause. - Video istituzionale: è un filmato che presenta tutte le caratteristiche di un impresa: i suoi prodotti, i mercati in cui opera, le tecnologie, le strategie, gli obiettivi, i valori, la mission. Potrebbe essere considerata come una vera e propria brochure video. Una delle caratteristiche più importanti è che produce un forte impatto emotivo e facilita la memorizzazione dei messaggi trasmessi. - Bacheche elettroniche: permettono ai dipendenti dell impresa di poter accedere alle informazioni e alle novità aziendali direttamente dalla propria scrivania. I collaboratori hanno accesso a notizie più dettagliate.

1.4.4 Eventi caldi - Convention: si tratta di incontri realizzati fuori dall azienda, in cui si riuniscono gruppi omogenei e numerosi di pubblici interni. - Family day: è un evento che prevede la visita degli uffici ai familiari dei dipendenti in modo da permettere loro di conoscere l ambiente dove lavorano i congiunti. - Premiazioni e celebrazioni: sono cerimonie in cui avvengono premiazioni dovute al merito o l impegno. 1.5 I pro e i contro degli strumenti di comunicazione (F.M. Corrado, 1995. Come migliorare la comunicazione interna) Nelle sottostanti tabelle vengono riportati gli svariati mezzi di comunicazione con i loro vantaggi e svantaggi. Da importanti studi, condotti da esperti di comunicazione, si è potuto constatare come i dipendenti preferiscono che le informazioni vengano date dal proprio responsabile, mentre gli altri mezzi di comunicazione vengono reputati poco importanti. Tabella 1. Stili di riunione Stili di riunione PRO CONTRO Riunioni individuali con il responsabile Personali Richiedono tempo Riunioni di piccoli gruppi con il responsabile Creano spirito di squadra Richiedono tempo Riunioni di reparto Tutti si mettono sulla stessa lunghezza d onda Perdita di produttività Sessioni e briefing di grandi gruppi Un unico messaggio per tutti Perdita di produttività Riunioni tra i manager di diversi livelli Valido feed-back Poco frequenti

Tabella 2. Mezzo di stampa Mezzo di stampa PRO CONTRO Bollettini di informazione quotidiani o settimanali Bacheche Opuscoli Foglietti inseriti nella busta paga Informazioni attuali Informazioni aggiornatissime Validi per le risorse umane Valido canale Raramente utilizzati Devono essere aggiornate costantemente Non facili da reperire Un unico messaggio ogni volta Lettere e promemoria Diretti ai dipendenti Possono andare persi nel caos Newsletter mensili Vecchio cardine Spesso non credibili o incentrate su questioni aziendali Pubblicazioni aziendali Eccellenti Dovrebbero essere spedite Relazioni annuali dei dipendenti Stanno diventando sempre più popolari È necessario un equilibrio tra dipendente e organizzazione Tabella 3. Sistemi elettronici Sistemi elettronici PRO CONTRO Posta elettronica Canale di rapida gestione Deve essere accessibile a tutti BBS Valida comunicazione laterale Può diventare caotico Newsletter video Messaggi vocali Collegamenti in diretta via satellite Mezzo diffuso Ottimi per consentire al top management di parlare a tutti i dipendenti contemporaneamente; immediati Validi per le organizzazioni geograficamente disseminate Sottrae tempo al lavoro; se ne può abusare Se ne può abusare Molto tempo e denaro