Altri tipi di Concia

Documenti analoghi
Caratterizzazione. Fattori determinanti

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Concia al vegetale 1

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

J Line è vera innovazione.

Il processo conciario. le operazioni chimiche

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007

Marco Nogarole IKEM Srl 2015

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

KYOTO: un obbiettivo possibile

Principi di tintura con coloranti da botte (aniline).

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui. Eric Poles Ravello 15 giugno 2012

La misura della biodegradabilità del cuoio

La sostenibilità ambientale del cuoio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

«WET WINE DA VINACCIA»

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

SINTESI DEL NYLON 6,6

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

Natura di un ingrasso

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente

La chimica della pelle

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

AUSILIARI DI TINTURA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

LA PELLE ED IL CUOIO

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo

EFFETTI DEL SUDORE SU CUOIO E PELLE

AGNELLO. Riso e Patate

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

I composti organici e i loro polimeri

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L impermeabilizzazione del cuoio: caratteristiche e prestazioni dei trattamenti di idro e oleorepellenza

Depilazione-calcinazione

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

CONCE ORGANICHE NELLA PRODUZIONE DI PELLI PER CARROZZERIA. U. Sammarco Leather Consultant

Tintura del cuoio con

CARBOIDRATI SEMPLICI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

IX Convegno Associativo del Distretto Conciario di Solofra. Ripartiamo: metalli indesiderati, ingrassi, energia e avanti! Maurizio Salvadori

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

La problematica del cromo esavalente nel cuoio

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

LA CHIMICA DELLA VITA

Symbol 420 Symbol 495

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Immagini e concetti della biologia

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Classificazione & Nomenclatura

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Conferenza Tecnologica

Teoria degli orbitali ibridi

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

AMMINOACIDI E PROTEINE

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Articoli in cuoio: oltre il REACH

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Ammine : caratteristiche strutturali

ALOE CASABIO. La vita in casa: Una linea per pulire la casa rispettando chi ci vive, gli animali e l ambiente. con Aloe Vera. da agricoltura biologica

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Elemento fondamentale

I CARBOIDRATI NEL PROCESSO CONCIARIO. B. Naviglio*, G. Tortora*, R. Lanzetta**, M. Parrilli**, M. Fabbricino***

I Materiali Compositi

Transcript:

Altri tipi di Concia 1

Altri tipi di concia Oltre alla tradizionale concia al vegetale ed alla più recente concia con sali di cromo trivalente esistono numerosi altri prodotti in grado di stabilizzare la struttura dermica, conferendo peculiari proprietà al cuoio ottenuto. CONCIANTI MINERALI CONCIANTI ORGANICI Zirconio (IV) Aldeidi Alluminio (III) Ferro (III) Titanio (IV) Resine Olio Solo alcuni di questi concianti vengono utilizzati da soli per ottenere determinati cuoi con particolari caratteristiche, mentre la maggior parte di essi vengono utilizzati insieme al cromo o ai tannini vegetali per conferire specifiche proprietà. 2

Concianti minerali Zirconio (IV) Questo tipo di concia si è sviluppato negli ultimi cinquant anni, è un tipo di concia piuttosto rapida e produce un pellame finito con stabilità termica di 90-95 C. Dalla concia con sali di zirconio(iv), in genere solfati, si hanno pellami bianchi, con buona resistenza alla luce, fiore fine e piacevole pienezza e morbidezza. È un tipo di concia più compatta e piena, con fibre più chiuse, per cui particolarmente indicata per pellame grezzo più vuoto e spugnoso. Ottima tingibilità anche in colori pastello Compattezza di fiore, adatto come riconciante per articoli in cui si richiede una particolare finezza del fiore Alta reattività del conciante, molto spesso può portare a conciatura disuniforme 3

Concianti minerali Alluminio (III) È una concia piuttosto antica, e fra i sali concianti minerali, quelli di alluminio sono sicuramente i primi ad essere stati utilizzati. Vengono impiegati vari tipi di sali di alluminio (III): solfati, cloruri, formiati, prodotti altamente mascherati e prodotti basici, in genere non come concianti veri e propri. La concia con soli cloruri o solfati non può essere considerata una concia vera e propria, in quanto essi sono estraibili con acqua. Le pelli conciate sono di colore bianco, hanno stabilità termica attorno ai 75 C e possiedono ottima stabilità alla luce. Maggior importanza dei sali come preconciati, riconcianti, concianti per conce miste e come concianti di complessi misti cromo-alluminio. 4

Concianti minerali Titanio (IV) Un altro conciante minerale che non ha avuto molta fortuna è sicuramente il titanio, in particolare i sali di Ti(IV), in genere solfati mascherati con anioni idrossicarbossilici (citrato, lattato, gliconato, ftalato, tartrato). È stato impiegato anche solfato ammonico di titanile. I cuoi ottenuti sono bianchi ed hanno TG di circa 80 C, che può arrivare a 90-95 C nel caso di basificazione con solfito di sodio ed esametilentetrammina. Cuoi al titanio non sono del tutto cationici, e questo influisce notevolmente sulla reattività verso i prodotti riconcianti, ingrassanti e coloranti. 5

Concianti minerali Titanio (IV) I risultati migliori si ottengono con l impiego di sali di titanio insieme ad altri concianti, sia minerali che organici, con i quali possono essere usati anche in fase di preconcia e riconcia 6

Concianti minerali Ferro (III) La concia con sali di ferro trivalenti è stata scoperto intorno al 1860, ma non ha mai avuto grossa importanza se non in casi di difficile reperibilità del cromo (un esempio storico importante è durante la seconda guerra mondiale). Cuoi così conciati hanno proprietà tattili simili a quelli al cromo, ma non elevate stabilità termiche e meccaniche. Appaiono di colore bruno, da qui il nome wet-brown o wet-iron. L impiego di sali di ferro(iii) si è mostrato utile più che come concia vera e propria come preconcia di pelli esenti da cromo. 7

Concianti organici Aldeidi L uomo sfrutta le capacità concianti delle aldeidi fin dall antichità, in particolare le sostanze aldeidiche contenute nel fumo. Tra le varie aldeidi, quello con spiccate proprietà concianti sono quelle non aromatiche e con il gruppo aldeidico legato ad una catena con non più di quattro atomi di carbonio. In particolare, le aldeidi più utilizzate in conceria sono la formaldeide e la glutaraldeide, oltre ad altre dialdeidi. O O Glutaraldeide O C H H C CH 2 C Formaldeide H CH 2 CH 2 H 8

Concianti organici Aldeidi Le aldeidi si legano alle fibre collageniche mediante legami trasversali covalenti, con reazione di condensazione tra conciante e pelle, ed eliminazione di molecole di acqua. Proprietà conferite alla pelle con impiego di glutaraldeide come ausiliario di concia e riconcia al cromo: La reazione avviene mediante formazione di cross-links tra la molecola di conciante ed i gruppi amminici presenti sulle catene polipeptidiche. Ciò è molto importante, perché rende possibile la concia mista cromo-aldeide, senza che l uno possa ridurre le capacità concianti dell altro. Maggiore morbidezza Maggior pienezza e pastosità Maggiore resistenza al sudore Maggiore resistenza agli alcali Maggiore solidità al lavaggio 9

Concianti organici Olio Un particolarissimo sistema di conciare le pelli è costituito dal vecchio sistema di concia all OLIO, nel quale si impiegano oli ad alto indice di insaturazione (oli di animali marini) e si sfrutta la loro forte ossidabilità per ottenere prodotti in grado di legarsi piuttosto stabilmente alla fibra collagenica CHAMOIS Caratteristiche di un cuoio conciato all olio Pelle molto sterile e soffice Basso peso specifico Colore giallo paglierino Eccezionale capacità di assorbimento acqua Resistenza al lavaggio alcalino Effetto EWALD assorbimento e rilascio d acqua estremamente ripetibile 10 sulle stesse pelli (ideale per cuoi per lavaggio/asciugaggio)