Fotoracconto. delle SERVIZI. obiettivo sicurezza. Gennaro Tornatore e Vincenzo Bennardo

Documenti analoghi
anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

Commandement régional des sapeurs-pompiers. dei vigili del fuoco

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

Esercitazione Rischio Sismico

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Organizzazione del soccorso e della prevenzione

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

Rassegna stampa estera

L esperienza dei Vigili del Fuoco

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E PROTEZIONE CIVILE

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

ORDINE DEGLI INGENGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO ESERCITAZIONE. Cicogna Bianca. Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali - R I C E R C A D I S P E R S O -

Aiuto regista e supervisore della continuità

CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

I Campionati si svolgeranno secondo il regolamento CSEN.

B J C o n s u l t i n g p r e s e n t a : centra il problema e lo risolve

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

Ministero dell Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Direzione Regionale per la Sicilia

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

B J C o n s u l t i n g p r e s e n t a : centra il problema e lo risolve

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

Direzione centrale per le risorse finanziarie

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Protezione Civile e Scuola

PROGETTO STRATEGICO STRADA

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015

FOTO GARE 12 APRILE 2015

24 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

RISCHIO METEO NEVE/GELO

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

MAFIA, POTERE & GEOPOLITICA CORSO INTRODUTTIVO

Regolamento Foro Italico Facility Trail

Rischio Chimico. Definizioni

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Federazione Italiana Giuoco Handball

VOLLEY SCUOLA L EVENTO SIMBOLO DELLO SPORT SCOLASTICO COMPIE VENT ANNI

IL PROGETTO ROMA 2024

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura

Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2015 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Corpo NazionaleVigili del Fuoco CNVVF

MESSAGGIO IN USCITA RIMODULAZIONE DISPOSITIVO

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Istituto di Vigilanza Metronotte Piacenza. Presentazione aziendale. Dignitas in aeternum

Telefono lavoro Comune di Castenedolo, via Quindici Giugno,1. dal

UISP CALCIO PARMA: GIOCARE CON GLI ALTRI E NON CONTRO!

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

HANDBOOK CAMPIONATO INVERNALE LIBV

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

Trentino Emergenza 118

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

della carta procedura di sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

Transcript:

Gennaro Tornatore e Vincenzo Bennardo Fotoracconto delle Ancora una volta, abbiamo deciso di raccontare la partecipazione dei vigili del fuoco ad una grande manifestazione come le Olimpiadi di Torino attraverso un fotoracconto, che meglio di ogni altro strumento di comunicazione riesce a mettere a fuoco quella che possiamo anche definire come la prima e più grande esercitazione svolta per funzioni e competenze dal CNVVF. Sono immagini che da sole fanno capire il grande sforzo organizzativo sostenuto dalla direzione regionale del Piemonte e dal comando di Torino, impegnati in un dispositivo di soccorso di alta professionalità. 16

XXOlimpiadi invernali 17

CERIMONIA INAUGURALE DI APERTURA E DI CHIUSURA DELLE XX OLIMPIADI In considerazione dei rischi che la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Torino poteva comportare, vista la contemporanea presenza di molti capi di Stato e di governo, delle delegazioni ufficiali e dei numerosi paesi accreditati ai giochi, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha predisposto un dispositivo di prevenzione e di soccorso tecnico urgente di tipo ordinario e di soccorso NBCR (nucleare biologico chimico radiologico), che ha supportato la squadra prevista appositamente per la vigilanza. Lo stadio Olimpico è stato anche lo scenario della cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici, alla quale hanno partecipato attivamente, svolgendo una particolare manovra, 40 elementi del gruppo SAF (speleo alpinistico fluviale) della regione Piemonte. 18

19

LA SAFETY DEI VIGILI DEL FUOCO A GARANZIA DELLE OLIMPIADI Il dispositivo di prevenzione e soccorso messo in atto con una presenza di circa 2000 unità, tra vigili del fuoco permanenti e volontari, per le Olimpiadi è stato finalizzato a garantire la prevenzione e il soccorso durante tutte le manifestazioni e le gare olimpiche che si sono svolte sia a Torino che negli altri siti olimpici. Sono stati impiegati sistemi e apparecchiature a tecnologia avanzata che permettono di monitorare, analizzare e verificare il controllo dell aria dei siti dal punto di vista nucleare chimico e biologico. Monitoraggio NR Nel campo NR (nucleare radiologico), per la prima volta, è stato utilizzato un sistema di monitoraggio dei campi di radiazione gamma e neutronica collegato ad un GPS che permette attraverso l impiego di un mezzo mobile (autovettura) con personale VVF di controllare vaste aree del territorio in poco tempo e di individuare, attraverso una visualizzazione diretta dell area sottoposta a controllo, sorgenti radioattive non naturali anche di modeste entità. Questo sistema ha consentito il monitoraggio giornaliero e continuo del fondo ambientale, registrato sui siti delle olimpiadi maggiormente impegnati nelle manifestazioni sportive. Monitoraggio chimico è stato effettuato con sensori di sostanze pericolose posizionati in punti strategici collegati via radio a una postazione di controllo (laboratorio mobile). Il personale VVF, in modo discreto, ha operato, all interno dei siti olimpici, con uno strumento portatile di rilevazione di sostanze chimiche. In caso di sospetta presenza di agenti pericolosi la campionatura poteva essere approfondita mediante esame con tecnica gas-cromatografica e spettometria di massa presente sui laboratori mobili. Il rilevamento biologico è consistito nel prelievo di una campionatura dall impianto di trattamento d aria di strutture chiuse con presenza di spettatori che sono state analizzate con la tecnica PCR-Rapid (polimerase chain reactor) nei laboratori mobili e successivamente all Istituto zooprofilattico di Torino. 20

Fotoracconto delle XXOlimpiadi invernali SERVIZI IL SERVIZIO COMUNICAZIONE E FOTODOCUMENTAZIONE DEL CNVVF Durante la manifestazione gli operatori del servizio foto documentazione hanno effettuato la ripresa di immagini e filmati che sono stati trasmessi, attraverso il carro satellitare alla prefettura di Torino e al COMI (centro operativo ministero dell Interno). E stata, anche l occasione per sperimentare la nuova unità mobile UCL (unità comando locale), dotata di nuove apparecchiature di comunicazioni. 21

Fotoracconto delle XXOlimpiadi invernali I VOLONTARI: LA GRANDE FORZA DELLE OLIMPIADI La forza e la riuscita di queste Olimpiadi è dovuta principalmente alla passione e all impegno che migliaia di persone hanno volontariamente espresso attraverso la partecipazione, durata alcuni mesi, all organizzazione dei giochi Olimpici. D altra parte il motto di queste olimpiadi è stato : Passion lives here. Questa partecipazione è stata ampiamente avvertita in una città, che ha una gran voglia di riscatto e che, attraverso il fare sabaudo si è riproposta agli occhi del mondo. Sono 45.000 i volontari che hanno vestito i colori delle olimpiadi (tute di colore grigio, giallo e rosso) e si sono prodigati con impegno sia per le manifestazioni di apertura e chiusura che per gestire i siti olimpici svolgendo le più disparate funzioni. In loro c era la fierezza e l orgoglio di indossare i vestiti delle olimpiadi e di essere i portatori del messaggio di efficienza trasmesso attraverso la propria contagiosa allegria che ha coinvolto oltre i Torinesi, le tante persone che da tutto il mondo sono venute a Torino. Anche tra i vigili del fuoco ci sono stati tanti volontari: il vigile del fuoco tedoforo Cristian Rossetto Giaccherino che ha portato la fiaccola olimpica; il vigile del fuoco volontario Silvio Fiducia di Susa che ha assistito la nazionale di Bob italiana facendo da apripista sia per il BOB a 2 che a 4; il vigile del fuoco Ilaria Gazzano che si è trovata a gestire più ruoli alla cerimonia di apertura; è stata infatti figurante come porta bandiera delle olimpiadi e subito dopo ha vestito i panni dei vigili del fuoco per il servizio di vigilanza ed è dovuta intervenire su un principio d incendio di un videoproiettore. Alla cerimonia di chiusura un gruppo di 40 unità SAF (speleo alpinistico fluviale) della regione Piemonte ha partecipato con un saggio coreografico che li ha visti discendere dal tetto dello stadio. In nome del CNVVF almeno 60 unità VVF sono state inserite dal Toroc nel cerimoniale per la premiazione degli atleti che si sono classificati ai primi tre posti nelle varie discipline. Alcuni di loro hanno indossato la divisa da intervento, altri la divisa storica dei civici pompieri di Torino. L OLIMPIADI DELLA CULTURA Contemporaneamente alle gare sportive, Torino ha ospitato le Olimpiadi della Cultura. Mostre e spettacoli hanno coinvolto la città con il museo egizio, il museo del Cinema alla Mole Antonelliana, il Teatro Regio, il progetto teatrale di Luca Ronconi Domani che ha messo in scena cinque spettacoli in cinque teatri diversi della città. Le manifestazioni culturali hanno registrato il tutto esaurito. 22