REGIONE PUGLIA Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Documenti analoghi
Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel

Italia-Trieste: Sistema di cartografia digitale 2016/S Bando di gara. Forniture

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA. L anno, il giorno del mese di. La società con sede in, in

RISPOSTE AI QUESITI. Riportiamo qui di seguito le risposte a domande pervenute sul procedimento di gara in corso

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Area di coordinamento Sviluppo rurale Settore Programmazione Forestale

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Ulteriori dati ritenuti necessari dai progettisti devono essere ottenuti previa richiesta agli enti interessati.

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

FAQ Gara Lavori di rigenerazione urbana ambito 3 quartiere S. Antonio e S. Gemma 1 stralcio CUP: I85C e CIG: EB9

di Novara Tel fax

RICHIESTA DI CHIARIMENTO

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09

In riferimento ai quesiti proposti da alcuni concorrenti si riportano le relative risposte:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

ALL AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SEDE LEGALE, PROTOCOLLO GENERALE- VIALE TRE MARTIRI, ROVIGO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO. Comune di Caronno Pertusella Comune di Saronno Comune di Ceriano Laghetto

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

CHIARIMENTO n. 01 del

OFFERTA TECNICA. Modello B ) Offerta Tecnica - Busta B

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

REGIONE ABRUZZO Azienda USL Sanitaria Locale - Teramo

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia NARNI (TR). Piazza Galeotto Marzio, n. 6

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

Schema per offerta tecnica

DIREZIONE VALORIZZAZIONE ISTITUZIONI, PATRIMONIO CULTURALE, PARCHI E VILLE, RAPPORTI UNIVERSITA', RICERCA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

visto il progetto esecutivo approvato con delibera di giunta comunale n. 368 del ;

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

FAQ. Il paragrafo che riguarda i requisiti di ammissibilità alla gara, viene integralmente sostituito dal seguente:

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

Risposta ai quesiti aggiornamento al 13 febbraio 2015

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

LAZIO AMBIENTE S.P.A. - UNIPERSONALE

QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

Comune di S A S S A R I

E da intendersi esclusa l applicazione dei tributi TOSAP, TARSU, TARES, TASI, TARI e/o altri tributi locali, presenti e futuri.

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Allegato A Criteri di valutazione

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

COMUNITA MONTANA DEL GENNARGENTU - MANDROLISAI

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale Polizia Municipale 6 Settore

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

S.A.G.A. S.p.A. - Società Abruzzese Gestione Aeroporti - c/o Aeroporto d Abruzzo - Via Tiburtina km 229, PESCARA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

RISPOSTA QUESITO N.7 RISPOSTA QUESITO N.8 RISPOSTA QUESITO N.9 RISPOSTA QUESITO N.10 RISPOSTA

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri

RISPOSTE AI QUESITI Gara Servizi di Cassa e Tesoreria per la Fondazione Enasarco

Decreto ministeriale 3 agosto 2000, n (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2000)

DETERMINAZIONE N. 181 DEL

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 DETERMINA PROT. 7956/A5 DEL 18/10/2016

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici Il Dirigente

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

Lavori: demolizione degli edifici dell Area del Ceppo per attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

Transcript:

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche Servizio Protezione Civile PROCEDURE APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO A MEZZO ELICOTTERI PER ESIGENZE CONNESSE ALLE ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E D'INTERESSE PUBBLICO REGIONALE (CIG: 3898058836) RISPOSTA AI DISCIPLINARE DI GARA PARAGRAFO 4.4.2 - TESTO : licenza di lavoro aereo in corso di validità ovvero equivalente per le imprese di altro Stato UE comprendenti le attività di trasporto carichi esterni, spargimento sostanze, riprese aerofotogrammetriche, voli pubblicitari, rilevamenti e osservazioni e riprese fotografiche, cinematografiche e televisive. Poiché le attività di riprese aerofotogrammetriche e voli pubblicitari richiedono apparecchiature non previste e/o estranee all attività di spegnimento incendi si chiede di chiarire il punto PARAGRAFO 4.4.2 - TESTO: Certificato di Operatore Aeronautico (COA) rilasciato dall'autorità competente aeronautica, in corso di validità che riporti nelle specifiche di approvazione l'autorizzazione speciale ad operare in ambienti ostili al di fuori delle aree congestionate, per gli elicotteri offerti. In analogia con quanto indicato nel C.S.A. all art. 8 punto 2- PER L'IMPRESA Lettera b), si precisa che al paragrafo 4.4.2 del Disciplinare parole "riprese aerofotogrammetriche" devono essere sostituite con le parole "riprese aerofotografiche. Per quanto riguarda i voli pubblicitari, che peraltro non richiedono prescrizioni particolari, si conferma l indicazione riportata al paragrafo 4.4.2 del disciplinare, in quanto detta indicazione esprime un potenziale fabbisogno regionale in termini di servizio sia per operazioni direttamente di protezione civile sia per operazioni di eventuali altre strutture regionali, così come previsto al punto 4.3 del C.S.A. In merito al punto di domanda, si precisa che la richiesta di approvazione di autorizzazione speciale al di fuori delle aree congestionate per gli elicotteri, che le ditte presenteranno in offerta, deve intendersi riferita esclusivamente all'elicottero offerto e da impiegare per attività non AIB. Poiché la normativa vigente Regolamento Certificato di Operatore Lavoro Aereo, ed. 1 del 16.6.2009 e Circolare ENAV OPV 23 A dell 11.7.2011 non richiede tale specifica approvazione per le attività di lavoro aereo, si chiede di chiarire i razionali sul punto.

PARAGRAFO 4.4.8 TESTO: "...nonché di fotocamera digitale e relativo software che permetta la georeferenziazione delle immagini di sistema gps che permetta la tracciabilità dei voli. Sul punto si chiede di chiarire se trattasi di installazioni fisse o meno PARAGRAFO 9 TESTO: "Criteri di Valutazione dell'offerta Tecnica..." Sul punto, non si comprende come mai l'elicottero AIB valga per i punti qualità -punti 4 l'elicottero per impieghi non AIB valga solo punti 4 TOTALE delle tre voci molto significative punti 12 E le eventuali offerte migliorative da sole valgano ben punti 11 Si chiede, quindi di esplicitarne i razionali PARAGRAFO 9.2 lett. B) TESTO: Tipologia di aeromobile proposta per il servizio non AIB... età media degli aeromobili offerti Essendo in valutazione anche l età non si comprende perché non sia stata prevista la possibilità di offrire un elicottero nuovo di fabbrica che, tenuto conto dei tempi di approvvigionamento, dei tempi per il completamento delle procedure di gara, dell imminente inizio della campagna AIB, potrebbe ragionevolmente coincidere con il termine della campagna AIB e con l inizio dell attività non AIB che va dal prossimo ottobre a maggio 2013. Si chiede, quindi un intervento correttivo. Si chiarisce che per quanto riguarda la fotocamera digitale non necessita l'installazione fissa come anche per il sistema gps, purché permetta, su richiesta della Stazione Appaltante, il rilevamento della tracciabilità dei voli o la georeferenziazione delle immagini fotoriproducibili. Si precisa che il Paragrafo cui si fà riferimento nel quesito è il 9.2 del Disciplinare. Si conferma l'attribuzione degli 11 (undici) punti alle "eventuali offerte migliorative" riferibili a tutte le possibili migliorie così come elencate rispettivamente negli artt. 6-9 del C.S.A, che nel loro insieme valgono 11 punti (20%) sui complessivi 55 punti assegnabili all offerta tecnica, articolati su complessive n. 8 voci. I concorrenti hanno piena facoltà di offrire aeromobili nuovi di fabbrica, che saranno oggetto di specifica valutazione nell ambito del criterio b) di cui al punto 9.2 del disciplinare. E comunque essenziale e irrinunciabile che dal momento della sottoscrizione del contratto, l affidatario sia nelle condizioni di fornire nella loro interezza e completezza i servizi richiesti. In caso di offerta di aeromobili nuovi di fabbrica non immediatamente disponibili dall inizio del servizio, la richiamata valutazione nell ambito del criterio b) di cui al punto 9.2 del disciplinare terrà conto del periodo temporale di offerta degli aeromobili nuovi, che dovrà essere necessariamente specificato in sede di offerta e che dovrà essere supportato da idonea documentazione attestante l effettiva disponibilità in uso dello stesso. Non si ritiene sussistano le condizioni per apportare correzioni.

CAPITOLATO SPECIALE Articolo 7 PUNTO 5 - TESTO: Dotazione... di cutter trancia cavi..." Si chiede di precisare se tale dotazione sia da considerare minima, o meno, anche per l aeromobile impiegato in operazioni non AIB, dovendo lo stesso essere impiegato obbligatoriamente con il rispetto delle quote minime di volo per trasporto passeggeri e/o per rilievi Articolo 7 PUNTO 6 - TESTO: Dotazione... di fotocamera digitale con relativo software che permetta la georeferenziazione delle immagini..." Si chiede di specificare se si intende installazione fissa o meno Articolo 7 PUNTO 6 - TESTO: Dotazione di cuffie interfoniche per il numero di passeggeri consentito Si chiede se tale dotazione deve intendersi, come questa azienda riterrebbe, riferibile esclusivamente all elicottero adibito a compiti diversi dall AIB o meno. Articolo 7 PUNTO 10 - TESTO: "conteggio delle ore di moto inviolabile" Si chiede di precisare se deve intendersi un contatore di bordo reso inviolabile con sistema di frenatura e piombatura che non consenta lo smontaggio del sistema. Articolo 9 - TESTO: EVENTUALI DOTAZIONI TECNOLOGICHE MIGLIORATIVE"...a) Piattaforma multi Si conferma la richiesta della dotazione del cutter trancia cavi per tutti gli aeromobili utilizzati per la fornitura del servizio, anche in considerazione della circostanza che il servizio non AIB è un servizio multiruolo, non tutti prevedibili nella presente fase e non tutti di diretta pertinenza della protezione civile, così come previsto al punto 4.3 del C.S.A. Come già indicato al quesito inerente il paragrafo 4.4.8 del Discplinare, si conferma che non è richiesta l'istallazione fissa e che invece è possibile l'uso di apparecchiatura mobile, fatta salva l esigenza di rilevazione dei dati geografici a cui sono riferite le immagini fotoriprodotte. Si conferma, come specificato nel C.S.A, che le dotazioni di cuffie interfoniche devono intendersi richieste per tutti i mezzi oggetto del servizio offerto. Si precisa che per il conteggio delle ore di moto inviolabile, è possibile far ricorso al'uso di filo di acciaio, così detto di "frenatura", e la surgelazione con apposita "piombatura" che verrà eseguita alla presenza del D.E.C. di cui all'art. 14 del C.S.A., prima dell'inizio dell'attività oggetto della gara d'appalto, ovvero ad altro sistema elettromeccanico certificato ed illustrato al D.E.C. prima dell inizio dell attività oggetto della gara. Tutte le operazioni ed il numero delle ore di volo di ogni mezzo aereo oggetto dell'appalto, dovranno essere trascritte nel previsto verbale di avvenuto schieramento dei mezzi in appalto. Per le dotazioni oggetto di offerta migliorativa, di cui agli articoli 6 e 9 del C.S.A. si precisa che le parole "A PENA DI ESCLUSIONE"

sensore (sistema laser scanner, tipo LIDAR), installata sull'elicottero ed in posseso della prescritta certificazione tecnica all'impiego, rilasciata dall'autorità Aeronautica competente, per la ricognizione ed il rilievo delle aree percorse dagli incendi composto, a pena di esclusione..." sono frutto di mero errore materiale. Pertanto, si precisa che per le dotazioni oggetto di offerta migliorativa le parole a pena di esclusione non devono essere considerate ai fini dell offerta e che le stesse non saranno considerate in sede di relativa valutazione. Si chiede di chiarire come mai una eventuale dotazione tecnologia migliorativa, nel titolo, sia poi indicata nel testo a pena di esclusione. Si chiede pertanto, adeguato intervento correttivo. CAPITOLATO SPECIALE Articolo 7 PUNTO 3 - TESTO: possibilità di trasporto di almeno 5 passeggeri oltre al pilota e l'assistente di bordo Si conferma che l'elicottero deve avere in totale 7 posti (5 passeggeri + 2 equipaggio)? In realtà nell ambito dell articolo 7 del C.S.A si rileva una incongruenza tra il punto 3 e il punto 11, dove al punto 3 è richiesta la possibilità di trasporto di almeno 5 passeggeri oltre al pilota e l'assistente di bordo, mentre al punto 11 è richiesto un interno cabina sezione passeggeri dotato di set completo di sedile e/o panche per il trasporto di almeno 5 passeggeri escluso il pilota. Si precisa che la richiesta corretta è quella relativa al punto 11 dell art. 7 che prevede la possibilità di trasporto di almeno 5 passeggeri escluso il pilota. DI CARATTERE GENERALE Si chiede: 1. Se la possibilità di utilizzare anche vettori aerei, in aggiunta agli elicotteri così come richiesti, sia esclusa o consentita 2. Se l offerta di servizi anche aerei, oltre che elicotteri, costituisca elemento migliorativo ai fini della valutazione dell offerta Il bando è specificamente mirato all acquisizione di servizi a mezzo elicotteri, per i quali viene definita la parametrazione del costo a base di gara. Pur non essendo preclusa la possibilità di proporre anche l utilizzazione di vettori aerei, in aggiunta agli elicotteri così come richiesti, detta proposta non costituisce elemento migliorativo ai fini della valutazione dell offerta. Si ritiene necessario specificare che la

possibilità prevista per gli altri Servizi regionali di avvalersi del servizio elicotteri e in particolare del servizio elicotteri con l'utilizzazione dei sistemi di rilevazione LIDAR e elettroottico EO/IR (ove offerti quale migliorie del servizio), è da collegare sempre a situazioni occasionali di urgenza e di emergenza e non già allo sviluppo di specifici progetti che richiedono ordinariamente la rilevazione LIDAR o EO/IR per produzioni aerofotogrammetriche o cartografiche o di altra progettualità, per le quali il servizio con vettori aerei potrebbe risultare più adeguato. Di fatto considerato che il servizio AIB richiesto si sviluppa nel periodo giugno-settembre (nel corso del quale non è previsto il ricorso all'utilizzazione del mezzo richiesto per la restante parte dell'anno) e che nel restante periodo, ottobre-maggio, 50 giornate sono comunque destinate ad attività del Servizio Protezione Civile, la possibilità del ricorso a detto servizio da parte delle altre strutture regionali appare conclusivamente assai contenuto, fermo restando quanto riferito in merito all'eccezionalità ed urgenza delle relative richieste