Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle



Documenti analoghi
LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Trasformazioni materia

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

La Vita è una Reazione Chimica

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.


Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Elettrolisi del solfato di rame

LIQUIDI. I esperimento

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

CALCOLO COMBINATORIO

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

generazione filiale ibridi

... corso di chimica elettrochimica 1

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Capitolo 7. Le soluzioni

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Scritto Chimica generale Gruppo A

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

L Atomo e le Molecole

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

Elettricità e magnetismo

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

GEOMETRIA DELLE MASSE

PROBABILITA CONDIZIONALE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Dalla Chimica Generale

Gas perfetti e sue variabili

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

G3. Asintoti e continuità

Transcript:

STRUTTURA ATOMO

Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e massa 2000 volte quella dell elettrone NEUTRONI particelle senza carica elettrica e massa uguale a quella del protone ELETTRONI particelle con carica elettrica negativa

Com è fatto l atomo MODELLO PLANETARIO Protoni e neutroni costituiscono la parte centrale dell atomo, il NUCLEO, che contiene la maggior parte della materia dell atomo Gli elettroni ruotano a grande distanza dal nucleo, come i pianeti intorno al Sole

Com è fatto l atomo ATOMO NELL ATOMO il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni Quindi l atomo è ELETTRICAMENTE NEUTRO Per questo non ci accorgiamo dell elettricità che si nasconde nella materia Il NUMERO di protoni (o elettroni) posseduto da ogni atomo è detto NUMERO ATOMICO Un elemento chimico (ad es. l ossigeno) si distingue dall altro (ad es. ferro) in base al numero atomico

Atomi ed isotopi ATOMO ADDIZIONANDO il numero dei protoni e quello dei neutroni si ottiene il NUMERO DI MASSA Il NUMERO di protoni (o elettroni) posseduto da ogni atomo è detto NUMERO ATOMICO Questo numero ci fornisce una misura della massa dell atomo

Atomi ed isotopi Atomi che hanno un ugual NUMERO ATOMICO ma diverso NUMERO DI MASSA si chiamano ISOTOPI ISOTOPO isotopo significa stesso posto, perché gli atomi con lo stesso numero atomico appartengono ad un elemento che occupa lo stesso posto nella tavola periodica Questi atomi hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni

Atomi ed isotopi ISOTOPO Questi atomi sono tutti atomi di idrogeno (numero atomico 1) ma il primo ha numero di massa 1, il secondo 2 e il terzo 3 1 H 1 2 1 H 3 H 1 Gli isotopi sono indicati dal simbolo dello elemento, accanto al quale sono scritti sia il numero atomico che il numero di massa

Disposizione elettroni ELETTRONI Gli atomi differiscono anche per il numero di elettroni Gli elettroni ruotano intorno al nucleo disponendosi a distanze sempre più grandi, ma dentro alle ORBITE (o gusci)

Disposizione elettroni ELETTRONI La prima orbita non può contenere più di 2 elettroni Gli elettroni si inseriscono nelle orbite rispettando alcune REGOLE: La seconda orbita non può contenere più di 8 elettroni La terza orbita non può contenere più di 8 elettroni Atomo di ossigeno con due elettroni nell orbita interna e 6 elettroni nell orbita esterna

Disposizione elettroni ELETTRONI Gli atomi con le orbite esterne non completamente piene sono tendenzialmente instabili, quindi tendono a reagire chimicamente Solo gli atomi con tutte le orbite piene di elettroni sono stabili e non tendono a reagire Quasi tutti gli elementi chimici hanno le orbite non complete, quindi tendono a formare legami chimici I gas nobili hanno tutte le orbite complete e non reagiscono con nessun elemento

Disposizione elettroni ELETTRONI I gas nobili hanno tutte le orbite complete e non reagiscono con nessun elemento

Tavola periodica Uno strumento utile per lo studio della chimica è la TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Proposta nel 1860 dal chimico russo MENDELEEV Gli elementi sono disposti in ordine crescente di numero atomico Oltre al numero atomico sono indicati il numero di massa e il simbolo chimico Nella tavola periodica gli elementi sono ordinati in colonne verticali dette gruppi e in righe orizzontali dette periodi Gli elementi chimici naturali sono 92 (ultimo è uranio) poi ci sono gli elementi transuranici

Tavola periodica Uno strumento utile per lo studio della chimica è la TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono disposti in ordine crescente di numero atomico 2 H 1 4 6 He2 Li 3 16 O 8

Tavola periodica Uno strumento utile per lo studio della chimica è la TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Tavola periodica L ordine degli elementi nella tavola è importante perché l appartenenza ad un gruppo o periodo evidenzia le affinità delle proprietà chimiche Ad es. gli elementi del primo gruppo hanno tutti un elettrone nell orbita più esterna Ad es. gli elementi dell ottavo gruppo hanno tutti due o otto elettroni nell orbita più esterna e quindi sono stabili, ecc. H Li Na He Ne Ar

LEGAMI CHIMICI Per raggiungere una maggiore stabilità, gli atomi tendono a riempire completamente le proprie orbite esterne, unendosi ad altri atomi con un.. LEGAME CHIMICO LEGAME IONICO: un atomo cede un elettrone ad un altro atomo; in questo modo entrambi riempiono completamente le loro orbite esterne LEGAME COVALENTE: gli atomi mettono in comune uno o più elettroni a testa; in questo modo entrambi riempiono completamente le loro orbite esterne Gli atomi reagiscono tra loro per diventare stabili, come gli elementi chimici che hanno le orbite esterne completamente piene: i gas nobili

LEGAMI CHIMICI LEGAME CHIMICO LEGAME IONICO: il sodio (Na) cede un elettrone al cloro (Cl) In questo modo entrambi riempiono completamente le loro orbite esterne Si forma il legame ionico

LEGAMI CHIMICI LEGAME CHIMICO LEGAME COVALENTE: i due atomi di idrogeno (H) mettono in comune un elettrone a testa L atomo di ossigeno (O) mette in comune due elettroni L atomo di idrogeno ha ora due elettroni esterni e l atomo di ossigeno ha ora 8 elettroni esterni

VALENZA LA VALENZA È IL NUMERO DI ELETTRONI CHE UN ATOMO IMPIEGA NEL LEGAME CON ALTRI ATOMI Conoscere la valenza è utile per scrivere correttamente le formula chimiche La valenza non è unica per ogni elemento è Es. se lo zinco ha valenza 2 e il cloro ha valenza 1 la formula del cloruro di zinco sarà: ZnCl 2 Es. il carbonio nel CO ha valenza 2, mentre nella CO 2 ha valenza 4

LEGGE PROUST IN OGNI COMPOSTO PURO È COSTANTE IL RAPPORTO IN PESO TRA GLI ELEMENTI CHE LO COSTITUISCONO In un composto il rapporto tra il numero degli atomi delle diverse specie chimiche è costante Es. nel solfuro di rame CuS un atomo di rame reagisce sempre con un atomo di zolfo Quindi deve essere costante anche il rapporto tra i loro pesi

LEGGE PROUST IN OGNI COMPOSTO PURO è COSTANTE IL RAPPORTO IN PESO TRA GLI ELEMENTI CHE LO COSTITUISCONO Es. nel solfuro di rame CuS un atomo di rame reagisce sempre con un atomo di zolfo Quindi deve essere costante anche il rapporto tra i loro pesi Infatti devono reagire 10 g di rame con 5 g di zolfo per ottenere 15 g di solfuro di zolfo: rapporto 10:5 = 2:1 Quindi se ho 80 g di rame reagiranno con 40 g di zolfo per ottenere 120 g di solfuro di zolfo: rapporto 80:40 = 2:1

LEGGE PROUST Come hai notato il rapporto tra gli atomi di Cu e S è 1:1 ma non è questo importante Questa discrepanza tra rapporto in peso e rapporto tra numero atomi si spiega osservando che nella tavola periodica la massa atomica del rame è circa 64 mentre quella dello zolfo è 32 Come noterai il rapporto tra le masse atomiche è 64 :32 = 2:1