Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno"

Transcript

1 Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività di questi. Conoscere la connettività di una molecola significa sapere quali coppie di atomi sono legati tra loro. Esistono diversi criteri per scrivere le strutture di Lewis, quello utilizzato in questa esercitazione è basato sul definire un insieme di elettroni del livello di valenza per la molecola, che vengono ridistribuiti in accordo con la regola dell ottetto, tenendo conto delle numerose eccezioni. Es. Scrivere la formula di Lewis del metanolo, C 3, prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. 1) Determinare il numero totale di valenza della molecola, sommando il numero di elettroni di valenza di ciascun atomo. Se la molecola ha carica negativa o positiva si aggiungono o si sottraggono tanti elettroni quanto vale la carica in valore assoluto. Configurazione elettronica del livello di valenza di ciascun atomo: C: [e] 2s 2 2p 2 4e - : [e] 2s 2 2p 4 6e - :1s 1 4x1e - Tot.14e - di valenza della molecola 2) Definire la connettività degli atomi. Non esiste una regola certa per definire la connettività nota la formula molecolare, è necessario acquisire una certa familiarità con i composti chimici e le loro strutture. Frequentemente esiste un atomo centrale al quale tutti gli altri sono connessi, gli atomi di idrogeno sono spesso posti in periferia rispetto all atomo centrale, al quale sono collegati direttamente o indirettamente (ad esempio tramite un non metallo, l ossigeno o l azoto etc.). A volte la formula molecolare contiene informazioni su come si può scomporre la molecola in sottogruppi. Come in questo caso: C 3 : la molecola è composta dal gruppo metilico, C 3 e un gruppo ossidrile, Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno 3) Si pone una coppia di elettroni di legame per ciascuna coppia di elettroni legati tra loro, prendendoli dall insieme degli elettroni di valenza della molecola.

2 Così sono utilizzati 10 dei 14 e - di valenza della molecola 4)Gli elettroni rimanenti: si dispongono gli elettroni a coppie su ciascun atomo cominciando da quelli periferici con lo scopo di completare l ottetto (8 elettroni per ciascun atomo siano essi condivisi o di non legame). Attenzione all eccezioni: a)l idrogeno può disporre di un solo doppietto elettronico di legame (raggiunge la configurazione elettronica più stabile con 2 elettroni). b)atomi del secondo periodo detti elettron poveri raggiungono la configurazione elettronica più stabile con 4 o 6 elettroni (es.be, B) c)alcuni non metalli dei periodi superiori al secondo (es. S,P in SF 4,SF 6,PCl 5 ) possono disporre in certe condizioni di più di 8 elettroni nel loro livello di valenza della molecola, si parla in questo caso di ottetto espanso (fino a 10 o 12 ). Questo perché atomi di questi periodi possono disporre degli orbitali d in cui possono collocare questi elettroni. I non metalli del secondo periodo non possono far questo perché non dispongono di tali orbitali. In questo caso: ci sono 4 elettroni da distribuire come doppietti di non legame. Iniziando dagli atomi più periferici, gli idrogeni hanno già raggiunto la loro configurazione più stabile, mentre l ossigeno ha solo 4 elettroni di legame. Gli elettroni rimanenti andranno a costituire i due doppietti di non legame dell ossigeno. 5)A questo punto della costruzione rimangono tre possibilità: a) Tutti gli atomi soddisfano la regola dell ottetto con qualsiasi eccezione ammessa: la formula di Lewis è pronta a meno delle cariche formali. b) Non bastano gli elettroni che abbiamo a disposizione per completare gli ottetti di tutti gli atomi. Bisogna formare dei legami multipli per condivisione di doppietti di non legame. c) Dopo aver completato gli ottetti di tutti gli atomi, sono ancora disponibili elettroni. In questo caso gli elettroni in eccesso vengono attribuiti all atomo centrale come doppietti di non legame, il quale con una certa probabilità disporrà di un ottetto espanso. 6) La carica formale: non ha alcun significato fisico, non è una carica formale, ha significato solo in una specifica rappresentazione di Lewis. La carica formale serve per tener conto della differente distribuzione di elettroni quando si passa dagli atomi isolati alla struttura costruita, in cui gli elettroni non sono più solamente localizzati sugli atomi ma anche condivisi. Il calcolo della carica formale si fa attribuendo a ciascun atomo nella struttura metà degli elettroni di legame più tutti quelli di non legame. Quindi la carica formale di ogni atomo si ottiene facendo la differenza tra il numero di elettroni che l atomo aveva nel livello di valenza quando era isolato e il numero di elettroni che ha nella molecola secondo l attribuzione appena definita.

3 Carica formale= L V s + 2 Con V= e - di valenza dell atomo, S= n tot. di e - presenti come coppie solitarie, L= n tot. di e - presenti come coppie di legame. C.F. (C)= 4 (e - di valenza)- 4 ( e - impiegati nei legami)=0 C.F.()= 6(e - di valenza)- 2 ( e - impiegati nei legami)-4 (e - coppie di e - solitarie)=0 C.F.()=1(e - di valenza) - 1 ( e - impiegati nei legami)=0 Quando la carica formale è zero, per convenzione non si segnala nella formula di struttura. 7) Previsione della geometria molecolare Si applica la teoria della repulsione delle coppie elettroniche di valenza (VSEPR-Valence Shell Electron Pair Repulsion ) secondo cui la geometria della molecola in prossimità di ciascun atomo è quella che minimizza la repulsione tra le coppie elettroniche sia di legame che di non legame. Se si stabilisce il numero di coppie elettroniche attorno all atomo centrale si può determinare come gli atomi periferici si dispongano intorno ad esso. Attenzione; in questa trattazione i legami doppi sono considerati come legami singoli, quindi si conta una sola coppia di elettroni, per questo spesso è più chiaro parlare di gruppi di cariche. In tabella sono riportate le tipologie di geometrie che corrispondono al numero (o raggruppamenti) di coppie elettroniche. Nel metanolo, l atomo centrale, il carbonio è circondato da quattro coppie di elettroni, la simmetria intorno ad esso è tetraedrica, leggermente distorta perché le coppie di elettroni di legame attorno al carbonio non sono identiche (il carbonio è legato a 3 idrogeni e un ossigeno). In questa figura si è adottata la notazione stereochimica, per mettere in evidenza la geometria tetraedrica che l atomo centrale impone alla molecola. Mettendo nel piano del foglio gli atomi, C,, gli altri due risulteranno essere sporgenti da essi verso l osservatore (cuneo continuo) o in opposizione ad esso (cuneo tratteggiato)

4 8) orbitali ibridi La simmetria dell atomo di carbonio del metano è tetraedrica, quindi il carbonio utilizza gli orbitali sp 3 per fare i quattro legami direzionati lungo i vertici di un tetraedro. Es. Scrivere la struttura di Lewis dell ammoniaca (N 3 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. Determinare il numero totale di valenza della molecola N: [e] 2s 2 sp 3 5e - di valenza : 1s 1 3x1e - di valenza Tot.8 e - di valenza o 4 coppie di elettroni Definire la connettività degli atomi: atomo centrale N (solitamente -ma non è una regolal atomo centrale è il meno elettronegativo o è quello che può formare il maggior numero di legami). Si pone una coppia di elettroni di legame per ciascuna coppia di elettroni legati tra loro. Si sono utilizzati 6 e -, sono ancora disponibili 2 e -. Si dispongono i rimanenti elettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto. Gli idrogeni, hanno già raggiunto la loro configurazione più stabile, il doppietto va sull azoto, che così raggiunge l ottetto. La carica formale per ogni atomo della molecola è zero Formula di struttura di Lewis: non fornisce indicazioni sulla geometria spaziale della molecola o delle coppie elettroniche, ma solo sulla topologia della molecola (quale atomo è legato con un altro), sul tipo di legame tra atomo e atomo ( semplice,doppio, triplo) e sull eventuale presenza di coppie non condivise. Previsione della geometria delle coppie di elettroni (VSEPR) Nell ammonica, l atomo centrale, l azoto è circondato da quattro gruppi di cariche (3 coppie di legame e una coppia non condivisa), per minimizzare la repulsione la geometria intorno all azoto è tetraedrica distorta a causa della coppia di elettroni di non legame che esercita una repulsione maggiore di quelle di legame. L angolo di legame N è circa 107, inferiore all angolo del tetraedro regolare, 109,5.

5 La simmetria intorno all atomo di azoto è tetraedrica, l azoto utilizza orbitali sp 3 : tre orbitali sp 3 sono utilizzati per formare i legami con l idrogeno e uno per la coppia di elettroni non condivisa. La geometria di una molecola è determinata dalla posizione degli atomi che la costituiscono. La geometria dell ammoniaca è definita dalla posizione nello spazio dell atomo di azoto e dei tre atomi di idrogeno, ed è piramidale. Quindi per l ammoniaca, la geometria delle coppie (tetraedrica) non coincide con la geometria molecolare (piramidale), queste due figure geometriche si somigliano ma non sono identiche. Valutazione della polarità della molecola dell ammoniaca. Individuata la struttura spaziale della molecola è possibile stabilire se si tratta di una molecola polare o apolare. Una molecola è polare quando la distribuzione delle cariche elettroniche è tale per cui il momento di dipolo elettrico complessivo µ della molecola è diverso da zero. L azoto è più elettronegativo dell idrogeno, nei legami N- gli elettroni di legame sono spostati verso l azoto, è possibile individuare un momento di dipolo per ciascun legame N-. I vettori sono orientati dall idrogeno all azoto, cioè dalla carica positiva a quella negativa ( i testi di fisica adottano la convenzione opposta). Bisogna considerare anche il momento di dipolo tra l azoto e la coppia di elettroni non condivisa, diretto da N verso il lobo. La somma vettoriale di tutti i momenti di dipolo è diversa da zero, la molecola di N 3 è polare.

6 ES. Scrivere la struttura di Lewis dell acqua( 2 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. 1s 1 2e - : [e]2s 2 2p 4 6e - Tot.8e - -- così sono impegnati 4e - su 8e - di valenza complessivi della molecola. Gli hanno raggiunto la configurazione più stabile, quindi i 4 rimanenti si distribuisco sull ossigeno come coppie di elettroni non condivisi. La carica formale per ogni atomo della molecola è zero. Previsione della geometria molecolare secondo la teoria VSEPR Nella molecola dell acqua, l atomo centrale, l ossigeno è circondato da quattro coppie di elettroni, 2 di legame e due di non legame, per minimizzare la repulsione la geometria intorno all ossigeno è tetraedrica distorta a causa delle coppia di elettroni di non legame L angolo di legame N è circa 104, inferiore all angolo del tetraedro regolare, 109,5. La simmetria intorno all atomo di ossigeno è tetraedrica, l ossigeno utilizza orbitali sp 3, due orbitali sp 3 sono utilizzati per formare i legami con l idrogeno e due per la coppie di elettroni non condivisi. Geometria delle coppie: tetraedrica distorta Geometria della molecola: angolare Il momento di dipolo complessivo è diverso da zero. ES. Scrivere la struttura di Lewis dell anidride carbonica (C 2 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. C: [e] 2s 2 2p 2 4e - : [e]2s 2 2p 4 2x6e - 16e - di valenza -C- sono impegnati 4e -, si dispongono i doppietti di elettroni rimasti, iniziando dagli atomi più periferici, 3 coppie di e - per ogni ossigeno,

7 Si controlla l ottetto di ogni atomo: gli ossigeni hanno raggiunto l ottetto, mentre il carbonio ha solo 4e -, la struttura non è corretta. gni ossigeno può condividere una coppia di elettroni in modo tale che anche il carbonio raggiunga l ottetto. C La carica formale per ogni atomo della molecola è zero L atomo centrale della molecola di anidride carbonica, il carbonio, è circondato da due gruppi di elettroni di legame (per la determinazione della geometria dell atomo centrale secondo la teoria VSEPR i legami doppi sono considerati come quelli semplici) quindi per minimizzare la repulsione tra i due gruppi di elettroni la configurazione del carbonio è lineare. La geometria delle coppie elettroniche coincide con la geometria della molecola (non ci sono coppie di elettroni non condivisi). Il carbonio nell anidride carbonica utilizza orbitali ibridi sp: due orbitali ibridi sp vengono utilizzati per formare i due legami sigma (δ), due orbitali p per la formazione dei legami pigreco (π) (il legame doppio è formato da un legame δ e uno π). L anidride carbonica è apolare, in quanto il momento di dipolo complessivo della molecola è nullo. ES. Scrivere la struttura di Lewis del cloruro di berillio (BeCl 2 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. Be: [e] 2s 2 2e - Cl: [Ne] 3s 2 3p 5 2x7e - =14e - Tot.=16e - Atomo centrale = Be (è il meno elettronegativo) sono utilizzati 4 e - ne sono disponibili ancora 12 e - Si dispongo gli elettroni rimanenti come coppie di elettroni di non legame cominciando dagli atomi periferici con lo scopo di completare l ottetto tenendo conto delle eccezioni. In questo caso il berillio fa parte del secondo periodo elettron poveri per cui raggiungono l ottetto con 4 o 6 elettroni(il boro). Ponendo le tre coppie di elettroni non condivisi su ogni cloro, si utilizzano i 16 elettroni complessivi di valenza della molecola. Per i due atomi di cloro è rispettata la regola dell ottetto, e anche per il berillio nella sua eccezione. La carica formale per ogni atomo della molecola è zero. L atomo centrale della molecola del cloruro di berillio, il berillio è circondato da due gruppi di elettroni di legame, per minimizzare la repulsione la configurazione del berillio è lineare.

8 La geometria delle coppie elettroniche coincide con la geometria della molecola (non ci sono coppie di elettroni non condivisi sull atomo centrale). Il berillio nella molecola del cloruro di berillio utilizza orbitali ibridi sp che vengono utilizzati per formare i due legami sigma con il cloro Formule di risonanza di Lewis Quando una molecola può essere rappresentata da più formule di Lewis, che hanno la stessa posizione degli atomi, ma differente distribuzione degli elettroni, si dice che la struttura è meglio rappresentata come insieme di formule di risonanza o formule limite. Questo perché in certe molecole gli elettroni di legame si possono distribuire tra più atomi (elettroni delocalizzati), generando strutture di una certa simmetria. Questa proprietà non si può descrivere con una sola formula di Lewis in cui le coppie di elettroni sono localizzate (quelle di non legame su un atomo, quelle di legame tra i due atomi coinvolti nel legame). Molecole con elettroni delocalizzati sono meglio descritte da più di una formula di Lewis, ciascuna delle quali contribuisce solo parzialmente alla descrizione. Per stabilire quale peso ha ciascuna formula limite, si fa riferimento alla carica parziale, la struttura con il maggior peso sarà quella con minore differenza di carica formale tra i suoi atomi. ES. Scrivere la struttura di Lewis del monossido di azoto (N), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. N:[e] 2s 2 2p 3 5e - 4 :[e] 2s 2 2p 6e - Tot. 11e - N N- sono utilizzati 2 e - ne sono disponibili ancora 9. Si dispongono i rimanenti elettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto. L ossigeno ha raggiunto l ottetto con 8 elettroni, l azoto rimane con 7 elettroni. Calcolo della carica formale: C.F.(N)= =0 C.F.()=6-2-4=0 Geometria molecolare =lineare ( le molecole biatomiche possono essere solo lineari). L azoto utilizza orbitali ibridi sp. Un orbitale sp è utilizzato per il legame δ, l altro per il doppietto di elettroni non condiviso; un orbitale p per la formazione del legame π (il

9 legame doppio N- è formato da un legame δ e uno π) e l altro orbitale p per l elettrone spaiato. ES. Scrivere la struttura di Lewis del biossido di azoto (N 2 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. N:[e] 2s 2 2p 3 5e - :[e] 2s 2 2p 4 6e - x2 Tot. 17 e - sono utilizzati 4 e - ne sono disponibili ancora 13 e -. Si dispongono i rimanenti e lettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto. N Gli ossigeni hanno raggiunto l ottetto, mentre l azoto ha solo 5 elettroni, si può far condividere una coppia di elettroni da un atomo di ossigeno. Calcolo della carica formale C.F.(N)= 5-3-1=+1 C.F. ( )=6-1-4=-1 C.F. ( )=6-2-4= 0 E possibile scrivere una struttura identica a questa se è l altro ossigeno a condividere una coppia di elettroni. Le due formule differiscono solamente per la distribuzione degli elettroni, sono dette formule di risonanza. Si dice che la struttura del biossido di azoto è descritta da un insieme di formule di risonanza. E possibile anche scrivere

10 Le formule di risonanza descrivono i seguenti dati sperimentali: i legami N- sono di uguale lunghezza e la carica negativa è divisa tra i due atomi di ossigeno. L atomo centrale del biossido di azoto, l azoto, è circondato da tre gruppi di elettroni, due di legame più un elettone spaiato,la geometria elettronica è trigonale planare, con angoli maggiori di 120 (trigonale distorta) poiché la repulsione esercitata dall elettrone spaiato è minore rispetto ad una coppia di elettroni. La geometria della molecola è angolare: L azoto nel biossido di azoto utilizza orbitali ibridi sp 2. Due orbitali sp 2 vengono utilizzati per formare due legami sigma con l ossigeno e uno per l elettrone spaiato, l orbitale p dell azoto viene utilizzato per la formazione del legame π. ES. Scrivere la struttura di Lewis dell acido fosforico ( 3 P 4 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR. P:[Ne] 3s 3p 2 3-5e :[e] 2s 2 2p 4 6e - x4 : 1s 1 1e - x3 Tot. 32e - Connettività degli atomi: Gli acidi sono caratterizzati da gruppi legati all atomo centrale, l atomo centrale è il fosforo.

11 P sono utilizzati 14 e - ne sono disponibili ancora 18. Si dispongono i rimanenti elettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto. Tutti gli atomi hanno raggiunto l ottetto. P Calcolo della carica formale (-1) (+1) P C.F.(P)= 5-4=+1 C.F. ( )=6-1-6=-1 C.F. ( )=6-2-4= 0 Ma il fosforo appartiene al terzo periodo della tavola periodica, fa parte di quelli elementi che possono utilizzare gli orbitali d per disporre gli elettroni e ottenere una maggiore stabilità (ottetto espanso). Se si fa condividere una coppia di elettroni dall ossigeno che ha tre coppie di elettroni non condivisi :

12 (-1) (+1) P C.F.(P)= 5-5=0 C.F. ( )=6-2-4= 0 P In questa struttura non c è separazione di carica. Nell acido fosforico, il fosforo è circondato da quattro coppie di elettroni, la simmetria intorno ad esso è tetraedrica. Il fosforo nell acido fosforico utilizza orbitali sp 3 per fare i quattro legami δ e un orbitale d per il legame π, i quattro legami sono direzionati lungo i vertici di un tetraedro. La geometria delle coppie elettroniche coincide con la geometria della molecola. La geometria dei gruppi è angolare. P Si può spiegare considerando l ossigeno come atomo centrale di R con R= 2 P 3, l ossigeno è circondato da quattro raggruppamenti di elettroni (due di legame e due di non legame), la geometria dell atomo centrale è tetraedrica, in cui due orbitali sp 3 sono occupati dalle coppie di non legame, quindi la disposizione di R è angolare. R ES. Scrivere la struttura di Lewis dell acido borico ( 3 B 3 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR.

13 B:[e] 2s 2 2p 1 3e - :[e] 2s 2 2p 4 6e - x3 : 1s 1 1e - x3 Tot. 24e - Connettività degli atomi: si tratta di un acido, quindi i gruppi sono legati all atomo centrale, l atomo centrale è il boro. B Sono utilizzati 12 e -, ne sono disponibili ancora 12. Si dispongono i rimanenti elettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto. B Tutti gli atomi hanno raggiunto la loro configurazione più stabile, ricordandosi che il boro fa parte del secondo periodo elettron poveri per cui raggiunge l ottetto con 6 elettroni (il berillio con quattro). La carica formale per ogni atomo della molecola è zero. L atomo centrale è circondato da tre gruppi di elettroni, ha simmetria B trigonale planare. Il boro utilizza i tre orbitali sp2 per i tre legami δ, l orbitale p è vuoto. Come per 3 P 4, la geometria dei gruppi è angolare ES. Scrivere la struttura di Lewis dello ione clorito (Cl 2 - ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR

14 Cl:[Ne] 3s 2 3p 5 7e - :[e] 2s 2 2p 4 6e - x2 1 carica negative 1e - Tot.20e - Connettività degli atomi: il cloro è l atomo centrale (meno elettronegativo) sono utilizzati 4 e -, ne sono disponibili ancora 16. Si dispongono i rimanenti elettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto. Cl atomi hanno raggiunto l ottetto. Dal calcolo della carica formale: sono utilizzati i 16 e - di valenza complessivi della molecola e tutti gli La somma delle cariche formali è uguale alla carica complessiva della molecola, in questo caso è -1. Il cloro appartiene al terzo periodo, potrebbe essere un caso di ottetto espanso. Se un ossigeno condivide una coppia di elettroni, la formula sarà: Si ottiene una struttura con minor separazione di carica. Le formule principali formule di risonanza sono: ppure:

15 Il cloro è circondato da quattro gruppi di elettroni (due di legame e due di non legame): simmetria tetraedrica delle coppie di elettroni, la geometria molecolare è angolare. Il cloro utilizza orbitali sp 3. Due orbitali sp 3 per i legami δ con gli ossigeni, due per le coppie di elettroni solitarie, mentre l orbitale d è Cl utilizzato per la formazione del legame π. (-1) ES. Scrivere la struttura di Lewis dell idrossilammina (N 2 ), prevederne la struttura secondo la teoria VSEPR N:[e] 2s 2 2p 3 5e - :[e] 2s 2 2p 4 6e - :1s 1 1e - x3 Tot.14e - Connettività degli atomi: N è l atomo centrale a cui sono legati due e un gruppo N sono utilizzati 8 e -, ne sono disponibili ancora 6 e -. Si dispongono i rimanenti elettroni a coppie su ciascun atomo, cominciando da quelli periferici con lo scopo di completarne l ottetto N sono utilizzati i 16 e - di valenza della molecola e tutti gli atomi hanno raggiunto l ottetto. La carica formale per ogni atomo della molecola è zero. L atomo centrale è circondato da quattro gruppi di elettroni, ha simmetria tetraedrica. L azoto utilizza tre orbitali sp 3 per i tre legami δ, uno per la coppia di elettroni di non legame. La geometria della molecola è trigonale piramidale. N

16

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Formule di Struttura delle Molecole Organiche Formule di Struttura delle Molecole Organiche Costituzione L ordine in cui gli atomi di una molecola sono connessi è chiamata costituzione o connettività. La costituzione di una molecola deve essere determinata

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Teoria VSEPR Geometria molecolare Teoria VSEPR Geometria molecolare la teoria VSEPR la forma delle molecole Massima distanza possibile! Teoria della repulsione delle coppie di elettroni di valenza VSEPR Struttura delle molecole Le regioni

Dettagli

La teoria del legame di valenza

La teoria del legame di valenza La teoria del legame di valenza La teoria di Lewis (postulata prima dell'avvento della meccanica quantistica) considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico 1 Approfondimento 2.1 Gli orbitali: modello atomico probabilistico Modello atomico planetario (o a gusci): gli elettroni ruotano intorno al nucleo percorrendo orbite prefissate. Il modello atomico planetario

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli