Riproduzione degli uccelli

Documenti analoghi
La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Sula dai piedi azzurri

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Le rondini. e le loro migrazioni

I diversi tipi di sesso:

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Qualche cenno di genetica.

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Riferimento bibliografico :

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Perché il suolo è importante?

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Etologia (ecologia del comportamento)

Livelli gonadotropici durante la vita

I maschi sono più tardivi (rispondono dopo le femmine alla stimolazione luminosa) e si esauriscono prima delle femmine.

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

La nuova biologia.blu

-presenza patologie: parassiti ecc.

DETERMINAZIONE DEL SESSO

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

Comportamento sessuale nei selvatici

Anatomia procreativa

Buone Pratiche di Gestione degli Arieti per la Razionalizzazione dei Parti. Dr. Maria Dattena Agris Sardegna

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Prova sul modello TIMSS Insetto stecco

La biosfera e gli ecosistemi

IL REGNO ANIMALE.

La riproduzione e lo sviluppo

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

25/02/2013. Pollo016 La muta è un processo che avviene naturalmente in tutti gli uccelli per rinnovare il piumaggio. Pennopluma no uncini.

La coppia e l infertilità per cause genetiche

IC Frisi - Melegnano

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

L apparato riproduttore femminile

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Apparato Riproduttore

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

Invito alla biologia.blu

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Obiettivi - Favorire l accrescimento - Controllare la maturità sessuale - Ottenere il peso ottimate al 5% di deposizione

Mandrillus sphinx. a) Maschio adulto di mandrillo

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

- una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n -> 2n -> n - meiosi iniziale o zigotica

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

ANATRA MUTA DI BARBERIA

La nuova biologia.blu

Comportamento riproduttivo

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

- Riproduzione riservata - 1

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Andamento stagionale 2015

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

I Corvidi ed il loro controllo

Università degli Studi di Firenze

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

Comportamento sessuale

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Di Elena Barchielli e Livia Chaplin 1ªL

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Diversità tra i viventi

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Transcript:

Riproduzione degli uccelli La selezione sessuale da parte delle femmine favorisce l evoluzione di evidenti e singolari caratteristiche dei maschi Le condizioni ecologiche determinano i sistemi di accoppiamento; il sistema monogamico è praticato dal 90% delle specie; nei sistemi di accoppiamento poligamici il maschio riesce a mantenere un harem di femmine Esistono inoltre pochissime specie poliandriche; le femmine depongono uova in più nidi lasciandone le cure ai vari maschi; spesso tale sistema è adottato quando la femmina non ha risorse sufficienti per portare a termine la nidificazione

I maschi si incontrano in arene ove le femmine possono scegliere i migliori, mostrano aggressività contro altri maschi e mostrano rituali di corteggiamento esibendo piumaggi dai colori sgargianti. I caratteri sessuali secondari sono spesso associati al sistema poligamico, ed in particolare alla poligamia del maschio che in questo caso non prende parte alla cura della prole affidata totalmente alla femmina

Il 90% delle specie che adottano comportamenti riproduttivi monogamici presentano dimorfismo sessuale meno accentuato es. tortore selvatiche e starne Spesso nell ambito di coppie monogamiche il canto diviene uno strumento di collaborazione stretta; uno dei 2 partner emette la prima nota e l altro risponde immediatamente con una variante del primo richiamo, in questo modo la coppia impara a cantare duetti sviluppando combinazioni che formano motivi esclusivi tali da permettere l immediato riconoscimento reciproco

Lo schema monogamia-poligamia è un sistema molto instabile e variabile da specie a specie difatti gli uccelli rapaci (Falconiformi) o gli uccelli marini presentano una monogamia stretta dovuta al fatto che la coppia si alterna nella ricerca del cibo, nella cura e nella protezione delle uova e dei nidiacei. Le femmine operano un selezione sessuale molto accurata nei confronti dei maschi; alle femmine il maschio deve dimostrare di essere in buono stato di salute e quindi di poter tramandare alla prole un corredo genetico tale da garantire un maggior successo di sopravvivenza della specie

È un tipo di riproduzione sessuata. Non è continua nell arco dell anno, ma avviene in periodi ben precisi indotti da concentrazioni ormonali e per molte specie scanditi dalle migrazioni La crescita delle gonadi è graduale, ma subisce un notevole incremento dal tardo inverno o inizio primavera fino al periodo dell accoppiamento, alle nostre latitudini la stagione riproduttiva va dalla tarda primavera alla fine dell estate

Dal punto di vista anatomico il sistema riproduttore degli uccelli è perfettamente adattato alle necessità del volo; al di fuori della stagione riproduttiva, difatti, gli organi sessuali sono di peso e dimensioni ridotte I maschi possiedono un paio di testicoli situati ai lati della colonna vertebrale, gli spermatozoi da loro prodotti vengono convogliati nella cloaca e fatti uscire attraverso una papilla La maggior parte degli uccelli sono privi dell organo copulatore, fanno eccezione le anatre e gli Struzionoformi (struzzi, nandù ed emù) che hanno una struttura estromettibile ed erettile che funge da pene.

Le femmine non possiedono organi riproduttori pari presentano, difatti, solo lo sviluppo dell ovaio sinistro. L uovo prodotto dall ovaio è inviato all ovidotto che oltre a convogliarlo verso la cloaca garantisce il rivestimento del tuorlo con l albume e con il guscio calcareo. L ovaio può contenere molte uova a diverso stadio di sviluppo, quello prossimo all uscita sarà di dimensioni maggiori.

Nell atto copulatorio il maschio monta la femmina da tergo, aggrappandosi al suo dorso con le zampe e aiutandosi con movimenti delle ali mette in contatto la propria cloaca con quella della femmina Avvenuto il contatto tra le due cloache il liquido seminale viene trasferito nelle vie genitali femminili. Nei falchi e nelle poiane l accoppiamento può avvenire in volo

Studio di Hinde sul ciclo riproduttivo del canarino Tre fattori fondamentali: Ormoni prodotti dall organismo Comportamento degli animali Stimoli esterni Il fattore scatenante è il fotoperiodismo che attraverso un meccanismo che coinvolge l azione dell ipotalamo e dell ipofisi induce il sistema endocrino della femmina alla produzione di ormoni quali le gonadotropine e gli estrogeni. Tali ormoni associati alla presenza del maschio in corteggiamento vanno a stimolare l atto copulatorio.

A tal punto viene avviata la costruzione del nido il quale va a costituire uno stimolo inibitorio alla produzione degli estrogeni la successiva produzione di prolattina induce la perdita delle piume in ampie zone della pelle del ventre ed un aumento della vascolarizzazione di tale zona (edema) trasmissione del calore per incubare le uova modificazione indispensabile all incubazione delle uova.

La successiva produzione di progesterone spinge la femmina alla deposizione delle uova, queste, a loro volta costituiscono uno stimolo per la cova La riproduzione sessuale degli uccelli richiede un grande dispendio energetico già dalle primissime fasi del ciclo, quando cioè avviene la produzione dei gameti. L uovo è di grandi dimensioni, caratterizzato da una complessa struttura, è prodotto dalle femmine in poche unità. Nel maschio invece gli spermatozoi sono semplici, di piccole dimensioni e molto numerosi

A tale anisogamia segue spesso un diverso impegno nella cura della prole che influisce in modo determinante sul comportamento sessuale. FEMMINE investono nei figli una maggiore quantità di tempo e di energia MASCHI sfruttano tale tendenza delle femmine per massimizzare il numero di accoppiamenti e propagare, quindi, il proprio patrimonio genetico

Alla base di molti processi fisiologici legati alla riproduzione vi sono informazioni ambientali atte a preparare l animale al momento in cui i fattori ultimi saranno ottimali FATTORI PRIMI: sono stimoli di preallarme utilizzati da molti animali per una perfetta sincronizzazione delle attività stagionali Nelle zone temperate il più importante fattore primo è il fotoperiodo PASSERO CORONA BIANCA: le gonadi durante l autunno-inverno sono ridotte del 99%, dopo l equinozio primaverile (21 marzo) il fotoperiodo si allunga e provoca una serie di modificazioni crescita delle gonadi, l iperfagia premigratoria e la muta primaverile del piumaggio. A maggio migrano verso l Alaska e nella seconda metà di giugno, quando il cibo è disponibile, avverrà la nascita della prole ESEMPIO DELLA NETTA SEPARAZIONE TRA FATTORE PREMONITORE (fotoperiodo) E FATTORE ULTIMO (disponibilità di cibo)

Spesso però i fattori primi e fattori ultimi si possono sovrapporre. Per esempio in zone aride dove le condizioni ambientali variano in modo irregolare. Es. la riproduzione del Diamante mandarino è legata ai rari periodi di pioggia; le gonadi sono per tutto l anno prossime alla maturazione, all arrivo delle piogge inizia il corteggiamento seguito dalla costruzione del nido ed in sole due settimane le uova vengono deposte FATTORE PREMONITORE (prime piogge) E FATTORE ULTIMO (disponibilità di cibo dopo la pioggia) sono temporalmente molto vicine Indipendentemente dalla strategia riproduttiva la costruzione del NIDO è un momento fondamentale nella vita sessuale degli uccelli è una forma di adattamento per la sopravvivenza della specie, offre una struttura idonea per la deposizione, la protezione e l incubazione delle uova Le caratteristiche ed il materiale utilizzato per la costruzione sono speciespecifiche