TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Documenti analoghi
CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II.

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

Programma: Teoria 72 Arch. Campisi Maria Teresa ICAR/19 Rricercatore Si Istituzionale

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

CONTABILITÀ E BILANCIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO C PROGRAMMI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

cell. di servizio (facoltativo):

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Presentazione del corso

Facoltà di Ingegneria

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Scheda per il coordinamento dei corsi

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

FONDAMENTI DI URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Facoltà di Scienze della Formazione

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Introduzione al corso

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

CORSO INTEGRATO: CLINICA OSTETRICA VETERINARIA CFU 12

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Prof. Roberto Melchiori

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Transcript:

Pag. 1 TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Denominazione insegnamento in inglese: Theory and History of Restoration Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 19 Codice insegnamento: 80/046 Crediti: 5 Lezioni frontali (n ore): 50 Laboratorio (n ore): Esercitazioni (n ore): 12,5 Seminari (n ore): da definire Anno di corso: 3 Semestre: 1 Docente titolare: CATERINA GIANNATTASIO Dipartimento: DICAAR - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 19 Dati docente/i Giorno e orario di ricevimento studenti: Mercoledì ore 10-12 Pagina Web aggiornata a cura del docente: http://people.unica.it/restauroarchitettonico Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) (max 4000 caratteri): Il corso mira a far acquisire una puntuale conoscenza della storia e delle teorie del restauro diffusesi, sia a livello nazionale che internazionale, dall Ottocento ai nostri giorni, in modo da comprendere in maniera critica le origini delle attuali linee speculative ed operative. Lo scopo del corso è quello di mettere in grado lo studente di effettuare scelte sulla base di una posizione culturale consapevole e fondata sugli insegnamenti, positivi e negativi, che la storia ci ha consegnato. Prerequisiti (max 4000 caratteri):

Pag. 2 Conoscenza della storia dell'architettura. Contenuti del corso (max 4000 caratteri): CENNI SULL ATTEGGIAMENTO VERSO L ANTICO DALL ALTO MEDIOEVO AL XVIII SECOLO La continuità tra passato e presente e le operazioni sulle preesistenze Esempi di recupero e conservazione nel mondo antico, nel Medioevo, nella cultura rinascimentale e barocca Il XVIII secolo e la nuova concezione di arte e di storia IL RESTAURO NEL XIX SECOLO I primi anni dell Ottocento: Francia, Inghilterra, Italia Gli interventi sul Colosseo e l Arco di Tito Il Dizionario storico dell architettura di Quatremère de Quincy La tutela del patrimonio architettonico in Francia ad opera di L. Vitet e P. Mérimée La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l opera di E.E. Viollet-le-Duc Istanze di conservazione nel mondo anglosassone: J. Ruskin, W. Morris, la S.P.A.B. C. Boito e la codificazione del restauro filologico La parabola del restauro stilistico in Italia: E. Alvino, A. Rubbiani, F. Travaglini, A. D Andrade Il restauro storico: L. Beltrami e G. Moretti IL RESTAURO NEL XX SECOLO A. Riegl e M. Dvorák: la questione dei valori G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico La Carta di Atene del 1931, la Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 Restauri tra le due guerre Restauri nel secondo dopoguerra in Sardegna Gli anni del secondo dopoguerra e la nascita del restauro critico Il restauro critico: R. Bonelli e R. Pane Il restauro critico: C. Brandi LE CARTE DEL RESTAURO La stesura della Carta di Venezia (1964) La Carta europea del patrimonio architettonico e la Dichiarazione di Amsterdam (1975) La Carta di Washington per la salvaguardia delle città storiche (1987) La Carta di Nara (1994) La Carta delle 'Victoria Falls' - Zimbawe (2003) TEMA D'ANNO Alla fine del corso lo studente è tenuto a presentare una relazione critico-descrittiva concernente l'approfondimento di un progetto di restauro scelto tra una serie di casi proposti dal docente all'inizio delle lezioni. Testi di riferimento (max 4000 caratteri): M.P. SETTE, Profilo storico, in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino 1996, v. I, pp. 109-299. G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997. C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1977, pp. 1-47. S. CASIELLO (a cura di), I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri, Nardini editore, 2011

Pag. 3 L. DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti ricostruzione - Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio, 2011 G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Monumenti e ambienti. Protagonisti del restauro del dopoguerra (Atti del Seminario Nazionale, Aversa (CE), 8 maggio-26 novembre 2002), Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Restauro e Costruzione dell Architettura e dell Ambiente della Seconda Università di Napoli, Napoli 2004. G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento (Atti del Seminario nazionale), Arte Tipografica, Napoli 2011. C. GIANNATTASIO, L attività in Sardegna di Raffaello Delogu e il restauro della basilica di San Saturno in Cagliari, in G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento (Atti del Seminario nazionale), Arte Tipografica, Napoli 2011, pp. 281-296. Metodi didattici (max 4000 caratteri): Lezioni frontali, esercitazioni per la presentazione del tema d'anno. Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale (max 4000 caratteri): Sono ammessi a sostenere l esame gli studenti che hanno un numero di presenze uguale o superiore al 75%. Al voto finale concorrono gli esiti relativi alla presentazione del tema d'anno e al colloquio orale. In particolare, la presentazione del tema d'anno avverrà a conclusione del ciclo di lezioni, in forma pubblica, mediante la consegna della relazione critico-descrittiva sul caso prescelto all'avvio del corso, accompagnata dall'esposizione multimediale del percorso di ricerca svolto. La prova orale consiste in tre domande, attinenti a tre differenti argomenti del programma, mediante le quali lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una personale conoscenza critica della disciplina. Altre informazioni (max 4000 caratteri): Durante il corso il docente fornirà le slides delle lezioni e materiale bibliografico concernente il tema d'anno. Modalità di erogazione: tradizionale Lingua di insegnamento: italiano

Pag. 4 THEROY AND HISTORY OF RESTORATION Learning outcomes (max 4000 caratteri): 1. Lead to the acquirement of a punctual knowledge of history and restoration theories, diffused at both national and international levels from ancient times to present; 2. Outline the modern criteria and methods for the definition of the conservation project Prerequisites (max 4000 caratteri): Knowledge of History of Architecture Course contents (max 4000 caratteri): OUTLINE ON THE ATTITUDE TOWARDS THE ANTIC FROM THE MIDDLE AGES TO THE XVIII CENTURY The continuity between past and present and the operations on the pre-existence Examples of recoveries and conservations in the antique world, in the Middle Ages and in the Renaissance and baroc culture The XVIII century and the new conception of art and history THE RESTORATION OF THE XIX CENTURY The first years of the XIX century: France, England, Italy The theory and praxis of the stylistic restoration in France and the works of E.E. Viollet-le-Duc Demands for conservation in the Anglo-Saxon world: J. Ruskin, W. Morris, the S.P.A.B. C. Boito and the codification of the philologic restoration The stylistic restoration in Italy: E. Alvino, A. Rubbiani, F. Travaglini, A. D Andrade The historic restoration: L. Beltrami and G. Moretti THE RESTORATION OF THE XX CENTURY A. Riegl and M. Dvorák: monument values G. Giovannoni and the birth of the scientific restoration Athens Charter from 1931, Italian Charter in 1932 and the Instructions from 1938 The restorations between the two war The restorations after the Second World War in Sardinia The years after the Second World War The critical restoration: R. Bonelli, R. Pane, C. Brandi THE RESTORATION CHARTERS From Venice Charter in 1965 to 'Victoria Falls' in 2003 EXERCISE At the end of the course the student is required to submit a report on the critical and descriptive study of a restoration project selected from a series of cases presented by the teacher at the beginning of lessons. Readings/Bibliography (max 4000 caratteri): M.P. SETTE, Profilo storico, in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino 1996, v. I, pp. 109-299. G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997. C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1977, pp. 1-47.

Pag. 5 S. CASIELLO (a cura di), I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri, Nardini editore, 2011 L. DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti ricostruzione - Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio, 2011 G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Monumenti e ambienti. Protagonisti del restauro del dopoguerra (Atti del Seminario Nazionale, Aversa (CE), 8 maggio-26 novembre 2002), Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Restauro e Costruzione dell Architettura e dell Ambiente della Seconda Università di Napoli, Napoli 2004. G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento (Atti del Seminario nazionale), Arte Tipografica, Napoli 2011. C. GIANNATTASIO, L attività in Sardegna di Raffaello Delogu e il restauro della basilica di San Saturno in Cagliari, in G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento (Atti del Seminario nazionale), Arte Tipografica, Napoli 2011, pp. 281-296. Teaching methods (max 4000 caratteri): Lectures with exercises in lecture hall. Assessment methods (max 4000 caratteri): The verification is performed through an oral examination on the theoretical subjects analysed during the course and through the illustration of the exercise. The student will have to prove having acquired the knowledge of the theory and history of restoration. Further information (max 4000 caratteri): During the course the teacher will provide the slides of the lectures and reference material on the exercise.