Cell. 347/ /

Documenti analoghi
LA BIOMEDICA POSTURALE

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino. Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Il controllo posturale: il problema della stabilità

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Anatomia del Ginocchio

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

Leggi fisiche dell'equilibrio

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Utilizzo piattaforma Windows. Ottima conoscenza di Word, Excel ed Internet.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Tipi di postura. eretta seduta distesa inginocchiata. di seguito considereremo solo l eretta

Traumatologia dello sport nel calcio.

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

MIRKO MENIN

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

di Antonella Costantino

Il protocollo di misura

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Programma formativo anno

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Lo scheletro assile 2.

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell uomo e della società Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

LE ORTESI DEL RACHIDE

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Fisiatria. scheda Poliambulatorio specialistico

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

Tecnica di arrampicata

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione


ILLUSTRAZIONE DI MODA

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

SmarteRehab / Livello 1

Il piede piatto infantile

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott.

Traumatologia dello sport nel calcio

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

Valutazione dell assetto podalico in un campione di dipendenti della Corte dei Conti per la Regione Sicilia

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Transcript:

Ing. Biomedico Claudio Costa Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino Valutazione Biomeccanica dell Equilibrio e del Passo Ingegneria della Riabilitazione Analisi del Movimento Indagini Posturali Cell. 347/3163122-339/6135624 E-Mail: claudio.costa74@tiscali.it www.costa-biomedica.com 1

Introduzione: Che cosa fa il BIOINGEGNERE? Il Bioingegnere applica le metodologie e tecnologie Ingegneristiche alla Biologia e alla Medicina con un triplice scopo: 1. comprendere in modo analitico e sistemico i fenomeni biologici, 2. progettare dispositivi, sistemi, materiali che si ispirano agli organismi biologici, 3. gestire le tecnologie biomediche nel sistema sanitario. Cosa si intende per Biomeccanica? BIOMECCANICA= FISICA applicata ai MOVIMENTI UMANI, in movimento e a riposo. Lo studio completo della meccanica comprende due aree di base: STATICA: che si interessa dello studio dei corpi a riposo o in equilibrio risultante da forze che agiscono su di esso. DINAMICA: a. CINEMATICA: Si occupa delle relazioni che esistono tra spostamenti, velocità ed accelerazioni nei movimenti di traslazione e rotazione b. CINETICA: Si interessa dei corpi in movimento e delle forze che intervengono a produrlo. Alcune problematiche molto importanti per la BIOMECCANICA sono: 1.1 Anatomia I Principi Biomeccanici sono alla base della funzione Muscolo-Scheletrica. I muscoli producono una forza che agisce attraverso il sistema scheletrico di leve per resistere alla gravità o creare movimento. L effetto della contrazione di un muscolo dipende anche da come si inserisce sull osso. Quando due o più muscoli agiscono su un osso, il risultato dipende dalle forze combinate da ciascun muscolo. I Legamenti, la Cartilagine ed altri Tessuti Molli intervengono nel controllo articolare e sono condizionati dalla posizione e dal movimento del corpo. Le ossa costituiscono un sistema di Leve su cui possono agire MUSCOLI e TENDINI. 1.2 Crescita Le Forze Meccaniche possono avere un effetto importante sulla crescita del corpo. I tessuti rispondono alle forze in base al tipo di carico, alla sua durata ed alla sua direzione. 1.3 Carichi Esterni La resistenza offerta all azione dell apparato Muscolo-Scheletrico può derivare dalla forza di gravità, resistenza dell acqua, elasticità dei materiali, attrito, strutture stazionarie o resistenza manuale. La gravità, il carico più comune sul corpo, ha una linea di forza in direzione costante. Nel determinare gli effetti della gravità sono importanti il peso, la posizione della resistenza e della parte del corpo. 2

1.4 Traumi Le lesioni ossee sono condizionate da vari fattori biomeccanici: il tipo di carico, la sua grandezza, la sua velocità le proprietà dei materiali del tessuto. Per valutare con accuratezza una Lesione Traumatica è essenziale conoscere il meccanismo con cui si è verificata. Per esempio, le fratture da stress, le fratture in flessione, compressione, le distorsioni e le contusioni sono tutte causate da forze. 1.5 Ergonomia È una disciplina che si occupa dei Compiti, Equipaggiamenti, Mezzi ed Attrezzature che sono compatibili con le caratteristiche: anatomiche, fisiologiche, percettive, ambientali, biomeccaniche dell uomo. L analisi meccanica del movimento e della Postura durante il lavoro permette all ergonomista di riconoscere le condizioni e le azioni nocive. I fattori che condizionano la salute del lavoratore comprendono: la posizione del corpo del lavoratore la localizzazione degli oggetti che devono essere afferrati il peso degli oggetti e la forza che deve essere applicata agli attrezzi come la forza viene applicata. 1.6 Applicazioni Cliniche La valutazione Biomeccanica dell equilibrio e del passo può fornire alcune risposte al ruolo dei sistemi sensitivi compresi quello Propriocettivo, quello Vestibolare e quello Visivo. Le misurazioni della postura e del movimento aiutano a determinare possibili disfunzioni neurologiche e suggeriscono interventi terapeutici: TRATTAMENTO. 3

Postura La POSTUROLOGIA si propone di studiare l essere umano nel suo complesso e come questo si pone in relazione allo spazio, alle cose ed alle persone che lo circondano. Per POSTURA di un soggetto non si intende solo la posizione del corpo nello spazio, bensì rappresenta una via di comunicazione extravertebrale dell organismo che manifesta l integrazione che riesce a trovare in ciò che lo circonda. Lo studio della postura fornisce indicazioni preziose sulla persona e sulla sua condizione fisica in quel determinato momento della vita. La posturologia consente di correlare ed integrare le valutazioni specifiche quali quella neurologica, oculistica, ortopedica, fisiatrica, odontoiatrica, otorinolaringoiatrica, ecc 2.2 Esame Posturologico Controllo Posturale necessita di una serie di informazioni che sono rivelate continuamente dai recettori, che attraverso le fibre nervose le inviano al Sistema Nervoso e agli Effettori, che sono i muscoli. Controllo Posturale si serve di tutte le informazioni provenienti dagli organi Sensitivi e Sensoriali. 2.3 Sistema Posturale Fine La scuola Francese di Gagey ha individuato un Sistema Posturale Fine composto dai seguenti Recettori: Occhio e Orecchio: importanti per l equilibrio del corpo rispetto allo spazio; Piede: realizza il mantenimento dell equilibrio durante il cammino, la corsa, ecc.; Mandibola: ha funzione respiratoria e stabilizzante della posizione del cranio 4

PIANI di RIFERIMENTO Piano Sagittale Piano Frontale Piano Orizzontale i seguenti riferimenti sono tratti dal: Trattato di FISIOLOGIA ARTICOLARE, autore I.A. KAPANDJI PIANO SAGITTALE: sul quale sono eseguiti i movimenti di flesso-estensione PIANO FRONTALE: sul quale sono eseguiti i movimenti di latero-flessione 5

PIANO ORIZZONTALE O TRASVERSO: sul quale sono eseguiti i movimenti di rotazione 2.5 Bio Postural Test Lo studio dell appoggio plantare viene effettuato su un sistema di baropodometria elettronica modulare clinico, costituito da: un camminamento deambulatorio, una piattaforma di rilevazione (dove ci sono 4800 sensori attivi su 120 cm²) interfacciato ad un software di acquisizione, Il paziente viene fatto salire sulla piattaforma scalzo e in posizione naturale e rilassata, immobile per 5-10 secondi per valutare l'appoggio statico, visualizzato dopo che il software ha calcolato la media delle oscillazioni del soggetto durante il tempo di acquisizione. Successivamente il paziente viene inviato a camminare sulla pedana per effettuare l'esame dinamico. L'acquisizione inizia quando il piede tocca la piattaforma, termina quando il paziente esce dalla piattaforma. Questo test viene ripetuto per tre/quattro volte per individuare deficit deambulatori dell equilibrio. Durante lo svolgimento del passo vengono elaborati i centri di pressione di ciascun piede, suddivisi in vari fotogrammi che evidenziano il rotolamento dal retropiede allo stacco dell'avampiede (fasi dell'appoggio). TEST BAROPODOMETRICO ( VEDI STAMPE ) L indagine baropodometrica effettuata da fermo ed in movimento permette di diagnosticare le patologie dell appoggio plantare. 6

Analisi del Movimento - 3D TMT 3D-TMT utilizza telecamere speciali per lo studio del movimento di marcatori passivi catarifrangenti opportunamente posizionati in punti di repere anatomico particolarmente significativi. I dati raccolti e la successiva analisi permettono una valutazione quantitativa dei movimenti del corpo umano. APPLICAZIONI Studio e analisi funzionale biomeccanica del movimento di: Arto Superiore; Arto Inferiore; Rachide ( cervicale-dorsale-lombare); Cammino; Parti Anatomiche in Riabilitazione; Gesti Atletici. STEREOFOTOGRAMMETRIA-STATICA PIANO POSTERIORE 7

Lieve lateroflessione sinistra del rachide dorsale rispetto al piano sagittale; si osserva una limitazione articolare del distretto T8 e L2; PIANO TRASVERSO Sul Piano Trasverso si apprezzano: torsione posteriore sinistra del cingolo scapolare; torsione posteriore sinistra della linea biscapolare; torsione posteriore sinistra del rachide lombare; torsione posteriore sinistra del bacino. Stereofotogrammetria-Dinamica LATEROFLESSIONE-DESTRA PIANO POSTERIORE PIANO TRASVERSO LATEROFLESSIONE-SINISTRA PIANO POSTERIORE PIANO TRASVERSO 8

ASIMMETRIA DI MOVIMENTO: limitazione dell'emiprestazione motoria di sinistra; quanto al punto 1 è compatibile con la limitazione articolare al distretto T8; torsione posteriore sinistra del rachide lombare e del bacino costante su tutta la prestazione motoria. FLESSIONE DEL RACHIDE DORSALE E LOMBARE L'analisi dinamica di rachide dorsale e lombare eseguita su movimenti di flessione rispetto al piano frontale ha evidenziato: PIANO LATERALE DESTRO: 1. curva del rachide dorsale non regolare rispetto al piano frontale, compatibile con la limitazione articolare del distretto T4-T8 (Fig.1-A/B); 2. curva del rachide lombare non regolare rispetto al piano frontale, compatibile con la limitazione articolare del distretto L2-S1 (Fig.1-A/B); 3. generale spostamento nel semipiano di sinistra del distretto articolare C7-T12 rispetto al piano frontale (Fig.1-A); 4. generale spostamento nel semipiano di destra del distretto articolare T12-S1 rispetto al piano frontale (Fig.1-A); A-Statico B-Piano Laterale Destro Fig. 1 9

ESTENSIONE DEL RACHIDE DORSALE E LOMBARE L'analisi dinamica di rachide dorsale e lombare eseguita su movimenti di estensione rispetto al piano frontale ha evidenziato: PIANO LATERALE DESTRO: 1. curva del rachide dorsale non regolare rispetto al piano frontale, compatibile con la limitazione articolare del distretto articolare T4-T8 (Fig.2-A/B); 2. curva del rachide lombare non regolare rispetto al piano frontale, compatibile con la limitazione articolare del distretto articolare L2-S1 (Fig.2-A/B); 3. generale spostamento nel semipiano di sinistra del distretto articolare C7-T12 rispetto al piano frontale, (Fig.2-A); 4. generale spostamento nel semipiano di destra del distretto articolate T12-S1 rispetto al piano frontale, (Fig.2-A). A-Statico B-Piano Laterale Destro Fig. 2 10

CONCLUSIONI Da quanto sopra si evince: che il controllo del segmento Testa-Collo e importante per una ergonomica configurazione corporea Morfo-Funzionale. Per configurazione Morfo-Funzionale si intende la posizione spaziale del corpo migliore dal punto di vista ergonomico per svolgere una determinata funzione (Vella). Ogni cedimento posturale ed ogni deviazione dalla norma fisiologica del soggetto, induce alterazioni della struttura e deformazioni determinando sovraccarichi e tensioni con graduale usura dei tessuti Lo schema di adattamento alle varie sollecitazioni dell ambiente obbedisce a principi Ergonomici ( minor dispendio energetico e del Confort-assenza di dolore e/o benessere ) per mantenere la stessa configurazione morfo-funzionale. 11