Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Documenti analoghi
AlpTransit e le sfide territoriali

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

Alleanza Ticino - Ginevra - Zurigo CEVA: progetti ferroviari regionali x 3. Coup de pioche - Ginevra, 20 settembre 2005

SC 6.2 Lugano-Chiasso

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

Alptransit tra globale e locale: i rischi di aspettative e interessi diversi

Offerta FFS al San Gottardo da dicembre FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Effetti economici della messa in esercizio di AlpTransit in Ticino

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

6163 R 10 marzo 2009 TERRITORIO

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

I trasporti pubblici in vista di AlpTransit

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

Fa stato il discorso orale. Egregi signori, Gentili signore,

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

La galleria di base del San Gottardo

ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. Svizzera.

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

Risultanze del lavoro della Commissione di studio Rodi-Fiesso, 11 ottobre 2014

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Municipio della Città di Bellinzona

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO (prima parte)

FART fino Ascona; tram Ascona

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Valutazione delle tesi e dei principi d offerta

Riflessi sulla situazione italiana delle novità contenute nelle Direttive Europee e dell attuazione dei Corridoi Ferroviari Merci

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Messaggio concernente l ampliamento della rete delle FFS mediante il nuovo collegamento ferroviario Mendrisio confine nazionale( Varese)

Federica Corso Talento

Prospettiva generale Il futuro della ferrovia in Ticino

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Galleria di base AlpTransit San Gottardo Festeggiamenti di inaugurazione

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA).

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Rete delle Ciclovie regionali

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Strategia per una mobilità sostenibile

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

I turisti e frequentatori della Valle di Blenio. Sezione della mobilità Dipartimento del territorio Via Franco Zorzi Bellinzona

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

AlpTransit Gotthard. Galleria di base del Ceneri

Mobilità. Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito

AlpTransit: rischi e opportunità per il turismo ticinese

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

ALP TRANSIT EFFETTI ECONOMICI DELLA MESSA IN ESERCIZIO DI ALPTRANSIT IN TICINO: OPPORTUNITÀ E RISCHI

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Strategia Europa 2020, PON e POR

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Strategia coordinata per le start-up innovative

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

VALE IL DISCORSO ORALE

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

FA STATO IL DISCORSO ORALE Conferenza stampa congiunta DT-DFE Effetti economici della messa in esercizio di AlpTransit in Ticino: opportunità e rischi (rapporto finale Metron-RappTrans-Consavis) Bellinzona, 22 ottobre 2012 Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato Come vi ha bene illustrato la collega Laura Sadis, il Consiglio di Stato (in conformità a un atto parlamentare del 2010) ha attribuito un mandato al consorzio Metron- RappTrans-Consavis con l indicazione di valutare i pro e i contro che si prospettano con l entrata in esercizio di AlpTransit quindi, sostanzialmente, le ripercussioni sull economia, il territorio e il settore della mobilità. Il rapporto non si limita però a un analisi degli scenari, bensì elabora una serie di raccomandazioni strategiche e operative che per il Governo saranno di grande importanza, poiché ci forniscono la calce e i mattoni per costruire il Ticino del dopo Alptransit o, meglio, per attrezzarlo ad affrontare la nuova tappa della Modernità rappresentata dall alta velocità, grazie a scelte settoriali mirate. L obiettivo centrale dello studio è, certamente, relativo all aspetto economico: la messa in esercizio delle due gallerie di base, quella del S. Gottardo nel 2016 e quella del Monte Ceneri nel 2019 avrà, infatti, ricadute sia sull economia in generale, sia su alcuni settori in puntuali (turismo, logistica e i centri di formazione e ricerca). I cambiamenti nel sistema di trasporto e le sue conseguenze sull accessibilità da un lato e la raggiungibilità dall altro, costituiscono la tela di fondo per l analisi degli effetti economici.

Per quanto riguarda gli ambiti di competenza del Dipartimento del territorio mobilità e sviluppo territoriale - gli aspetti considerati nello studio erano in buona parte già conosciuti. Quest approfondimento ha, in ogni caso: definito un utile quadro globale di riferimento, verificato alcuni elementi puntuali e, soprattutto, evidenziato i legami che intercorrono tra le diverse politiche settoriali (mobilità, sviluppo territoriale ed economico). La consapevolezza che occorre prepararsi alle conseguenze sulla mobilità determinate dall entrata in esercizio di AlpTransit è una riflessione centrale, che occupa il mio Dipartimento fin dall inizio della pianificazione e della scelta dei nuovi tracciati ferroviari, negli anni 1988/89. Negli anni abbiamo quindi seguito passo passo la procedura di approvazione dei piani, così come la progressiva messa in cantiere delle opere e l allestimento dei piani di esercizio. Il progetto AlpTransit è tuttora accompagnato puntualmente nel suo evolversi e nel suo avviarsi alla conclusione. In parallelo, il nostro Cantone ha pianificato e sviluppato progressivamente - su iniziativa cantonale e in collaborazione con le FFS e con l Ufficio federale dei trasporti - il sistema ferroviario regionale Ticino-Lombardia, conosciuto come TILO. Gli obiettivi cantonali per il traffico viaggiatori sono quattro: disporre di un collegamento rapido di lunga percorrenza cadenzato ogni 30 verso Zurigo, rispettivamente Lucerna/Basilea; offrire un servizio regionale con cadenza 15 sull intera rete regionale TILO; garantire collegamenti regionali diretti tra Locarno e il Sottoceneri attraverso la galleria di base del Monte Ceneri, che avrà un effetto metropolitano ; 2

garantire l offerta di un treno interregionale ogni ora sull esistente linea di montagna del San Gottardo; Per quanto riguarda il traffico delle merci, l interesse cantonale maggiore risiede nel trasferimento del traffico pesante dalla strada alla ferrovia, così da evitare pregiudizi alla funzionalità e alla sicurezza dell autostrada, già oggi a rischio. Questo è, anzi, il beneficio principale che il Ticino trarrà da AlpTransit. AlpTransit consente di realizzare buona parte di questi obiettivi, in particolare integra bene il Ticino nella rete delle città svizzere e allaccia i poli cantonali tra di loro attraverso una rete ferroviaria di carattere metropolitano. In questo quadro generale, il Cantone si è fatto promotore di alcuni progetti complementari ad AlpTransit, in grado di generare benefici sull intero territorio. Si tratta, in particolare, della bretella per il collegamento diretto Lugano-Locarno attraverso la galleria di base del Monte Ceneri e del nuovo collegamento ferroviario Mendrisio-Varese/Malpensa. La pianificazione del nuovo servizio ferroviario regionale è andata di pari passo con l allestimento dei Piani regionali dei trasporti e dei Programmi di agglomerato, che mirano a sviluppare un sistema di trasporto coordinato, efficace e sostenibile. Nel concreto, ciò significa completare una rete attrattiva ed efficiente di servizi pubblici su gomma in tutto il territorio entro la messa in esercizio della galleria di base del Monte Ceneri: un corollario, dunque, che completa la spina dorsale del trasporto pubblico su ferro rappresentata da AlpTransit, rendendo più capillare la rete del trasporto pubblico. 3

Ma i cambiamenti nel settore dei trasporti pubblici hanno conseguenze anche sullo sviluppo territoriale. La modernizzazione del sistema ferroviario nazionale e regionale, oltre a tenere conto del rilancio delle prestazioni, ha infatti toccato anche le stazioni e i comparti territoriali circostanti. Sono così nati dei progetti per la realizzazione di nuove stazioni e per il rinnovamento di quelle esistenti. Diversi interventi sono già stati realizzati, fra cui Lugano 1 tappa, Tenero, Riazzino o Castione-Arbedo. Altri sono in fase avanzata di progettazione e diventeranno una realtà nei prossimi anni (Lugano 2 tappa, Bellinzona, S.Antonino, Locarno-Muralto, ecc.). Questi interventi infrastrutturali avanzano in parallelo con progetti urbanistici lungimiranti, che vertono sul rilancio dell attrattiva per insediamenti di qualità nei comparti delle stazioni: ossia nei punti privilegiati di quella geografia dei trasporti che si va ridisegnando con l arrivo di AlpTransit. Per quanto riguarda il settore dei trasporti e del territorio lo studio sugli effetti economici di AlpTransit ha portato soprattutto a numerose conferme (raccomandazioni recepite e già in buona parte attuate): sulla rilevanza dei miglioramenti dei tempi di percorrenza e della qualità del servizio; sull importanza di continuare l azione di modernizzazione, completamento e coordinamento della rete dei trasporti pubblici nell ambito dei progammi di agglomerato; sul ruolo primario dei nodi intermodali nel favorire una mobilità coordinata e sostenibile; 4

sull opportunità di promuovere ulteriormente il ruolo delle stazioni e delle fermate quali aree privilegiate per lo sviluppo insediativo (Bellinzona, Lugano, Locarno- Muralto) o produttivo (Biasca, Castione); sulla necessità di salvaguardare il servizio sulla linea di montagna del San Gottardo, sviluppando maggiori sinergie con l offerta turistica; sull importanza di un sistema tariffale integrato per tutti i trasporti pubblici e la creazione di prodotti mirati per i turisti (es. carta turistica); infine, sulla necessità di migliorare i collegamenti con Milano. Lo studio ha poi evidenziato alcuni aspetti da approfondire (raccomandazioni che dovranno essere trattate o riattivate nei prossimi mesi): la messa a disposizione di condizioni favorevoli per insediamenti qualificati per il settore industriale avanzato in aree strategiche bene allacciate alla rete dei trasporti; la candidatura a patrimonio UNESCO della linea di montagna del San Gottardo (moratoria, la Svizzera è membro dell organo esecutivo dell UNESCO fino a 2013 e al momento non può portare avanti i suoi progetti); le modalità d uso della linea esistente del Monte Ceneri in rapporto ai bisogni dell area del Medio e Alto Vedeggio (discussione in corso con comuni e CRT); le possibilità di estendere il servizio car sharing ; la verifica delle necessità del traffico merci di carattere regionale in rapporto ai terminali esistenti (Chiasso, Stabio, Lugano-Vedeggio-Cadenazzo); la conduzione di treni diretti fino all aeroporto di Zurigo-Kloten; la possibilità di praticare una politica fondiaria attiva da parte degli enti pubblici per promuovere meglio le aree strategiche per gli insediamenti. 5

Da un profilo più generale, lo studio svolto ci dice, confermando i risultati di altre ricerche precedenti (e non da ultimo la pubblicazione dello scorso agosto dell Ufficio federale dello sviluppo territoriale, Verkehrliche und räumliche Auswirkungen des Lötschberg-Basistunnel ), che una nuova infrastruttura di trasporto è una condizione necessaria ma non sufficiente per promuovere lo sviluppo di una regione. Occorre, soprattutto, disporre di un potenziale di risorse da valorizzare, stimolare l azione degli attori economici per cogliere le nuove opportunità e trovare il giusto equilibrio per salvaguardare un elevata qualità di vita. Nel settore dei trasporti e del territorio ci siamo attivati: abbiamo anticipato e portato a termine parecchi interventi e misure; altri sono in costruzione o in fase progettuale (cfr. grado di implementazione delle raccomandazioni contenute nel rapporto). Auspico che gli attori economici possano e sappiano valorizzare queste nuove e favorevoli condizioni quadro attraverso adeguate iniziative, che anche il cantone si farà premura di promuovere. Ciò avrà, infatti, un influenza decisiva sulla messa in essere degli effetti di AlpTransit (40 milioni di cifra d affari supplementare, 700 nuovi posti di lavoro e una migliore attrattiva del nostro cantone per insediamenti produttivi e residenziali). 6