SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Documenti analoghi
Protocollo dello studio

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Effetti sulla salute dell inquinamento ambientale a scuola: evidenze emergenti dai risultati del progetto CCM Indoor-School

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Servizio Epidemiologico 4/11/2011

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

Sede legale ARPA PUGLIA

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Registro Celiachia

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Consumi e stili di vita: il tabacco

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Descrizione del campione regionale

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Ottobre A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Programma Nazionale Esiti - PNE

Prevalenza di DIABETE MELLITO

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

rischio cardiovascolare

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

La Salute raggiungibile per...

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI I, II, III e IV ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - ANNO 2014

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

F O R M A T O E U R O P E O

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

1.1 CLASSIFICAZIONE DI VARIABILI

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

ANALISI MULTIVARIATA

controllo delle malattie dei pesci

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Roma, 13 luglio Introduzione

CAPITOLO 25. GIOCO D AZZARDO

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Tabelle punteggi generali di italiano

Concetti principale della lezione precedente

La sorveglianza Influnet

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEGLI ACCESSI AI PRONTO

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Transcript:

Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nel comune di Brescia. Analisi per circoscrizione di residenza PREMESSA L ASL di Brescia ha condotto nel 2009200 un indagine sulla frequenza di disturbi e malattie respiratorie e sui fattori ad essi correlati sulla popolazione infantile residente a S. Polo rispetto al resto del comune di Brescia. I risultati dell indagine, che ha coinvolto oltre 6000 bambini di 64 anni residenti a Brescia, sono riportati in modo esaustivo in una relazione scaricabile dal sito internet dell ASL di Brescia (). Essi hanno mostrato in sintesi:. una frequenza di disturbi e malattie respiratorie simile a quella rilevata in una vasta indagine multicentrica italiana in anni recenti; 2. un eccesso di disturbi e malattie respiratorie nei residenti a S. Polo rispetto ai residenti in altre aree della città, del 2030%, che si conferma anche correggendo per i fattori di confondimento e per gli altri fattori di rischio per queste patologie e restringendo l analisi ai residenti a S. Polo o nel resto del comune di Brescia da più di 3 anni; 3. un associazione di disturbi e malattie respiratorie con diversi fattori di rischio e protettivi legati a familiarità, abitudini di vita, possibili esposizioni indoor e altre. La presente relazione costituisce un ulteriore analisi dei dati della suddetta indagine per valutare la frequenza di disturbi e malattie respiratorie nelle diverse aree della città. OBIETTIVI L obiettivo dell indagine è confrontare la prevalenza di disturbi e patologie respiratorie nei bambini residenti nelle diverse Circoscrizioni del Comune di Brescia. METODI Aree in studio La definizione delle aree del Comune di Brescia da considerare nella presente analisi è basata sulle 5 circoscrizioni cittadine quali confini amministrativi (Figura ) (2). La collocazione geografica dei bambini è stata effettuata mediante matching (appaiamento) tra i dati di residenza (via e numero civico) e quelli riportati su un database della regione Lombardia che contiene le coordinate, definite mediante georeferenziazione (GIS), di tutti gli assistiti. In questo modo è stato possibile attribuire la residenza di ciascun Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

bambino ad una delle 5 circoscrizioni del comune di Brescia, indicate come Centro,,, e. La circoscrizione, in particolare, comprende l area di e altre vicine, quali S. Eufemia e Caionvico. Analisi dei dati Sono stati utilizzati i dati precedentemente raccolti nell indagine S. Polo () e sono stati analizzati utilizzando i metodi statistici comunemente impiegati per la stima e il confronto di proporzioni. I bambini sono stati classificati sulla base della circoscrizione di residenza al momento dell intervista ai genitori. E stata effettuata un analisi univariata e multivariata della prevalenza di disturbi e malattie respiratorie per Circoscrizione di residenza, tenuto conto delle caratteristiche demografiche del bambino e dei familiari, le caratteristiche dell abitazione e le abitudini di vita del bambino. L analisi univariata è stata effettuata confrontando la proporzione di bambini con ciascun disturbo o patologia respiratoria per ciascuna Circoscrizione, utilizzando i comuni test statistici per il confronto tra proporzioni. L analisi multivariata è stata effettuata per tenere conto del possibile confondimento di sesso, età, titolo di studio e professione dei genitori e delle altre variabili in studio. A tal fine, ciascun disturbo o malattia (variabile di esito) è stato considerato come dicotomico (presente/assente) ed inserito, come variabile dipendente, in un modello di regressione logistica. I fattori di rischio o protettivi e i possibili confondenti (sesso, età, titolo di studio e professione dei genitori) sono stati inclusi negli stessi modelli come variabili indipendenti. Sono stati quindi calcolati gli odds ratio quali misure di associazione tra ciascuna variabile indipendente e ciascuna variabile di esito. Il valore dell odds ratio va interpretato come di consueto in epidemiologia: a) se esso è uguale a indica assenza di associazione; b) se è maggiore di, indica un associazione positiva, con un aumento del rischio per il fattore in studio; c) se è minore di, indica un associazione negativa, con una riduzione del rischio per il fattore in studio. Ad esempio, un valore di odds ratio di.20 per un dato fattore indica un aumento del rischio del 20% di avere un disturbo o malattia per i soggetti che hanno il fattore in studio; al contrario, un odds ratio di 0.80 indica una riduzione del rischio del 20% di avere un disturbo o malattia per i soggetti che hanno il fattore in studio. I limiti di confidenza delle stime al 95% indicano qual è l intervallo in cui, al 95% di probabilità, si trova il valore vero del parametro, stimato nel campione. Tutti i test statistici sono a due code e sono stati effettuati utilizzando la soglia del 5% (p=0.05) per rifiutare l ipotesi nulla, mediante il programma Stata, versione 0.0, per personal computer (Stata Corporation, College Station, Texas). Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Aspetti etici Ad ogni questionario è stata allegata una lettera indirizzata ai genitori, per spiegare le modalità dell indagine e chiedere la collaborazione, con un modulo di consenso informato da restituire firmato. Sono stati inclusi nello studio solo i questionari consegnati dai genitori con il modulo di consenso informato firmato. Tutti i dati rilevati sono stati trattati in accordo con la vigente legislazione in materia di trattamento di dati sensibili (D. Lgs. 96/2003) e l analisi dei dati è stata effettuata in modo aggregato. Il Comitato Etico dell ASL di Brescia ha preso atto della ricerca, quale studio osservazionale, nella seduta del 3/0/200. Personale coinvolto nella ricerca La ricerca è stata svolta dal Servizio Epidemiologico dell ASL di Brescia (Direttore: Prof. F. Donato), con la partecipazione dei Dr. Claudia Zani e Andrea Festa, afferenti alla Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica dell Università degli Studi di Brescia, e dei Dr. Anna Merla e Michela Capelli afferenti alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. E stato fondamentale l apporto di personale del Comune di Brescia e del personale scolastico della Direzione Scolastica Provinciale e di tutti gli Istituti e plessi scolastici inclusi nella ricerca. RISULTATI Nella Tabella si riporta la distribuzione dei bambini per circoscrizione di residenza, sesso e tipo di scuola. In totale, sono stati analizzati i questionari di 6008 alunni, il 58% dei quali frequentavano le scuole primarie (elementari) e il 4% le scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). La Circoscrizione comprende 256 bambini residenti a S. Polo su 570 totali, pari all'80%. Di conseguenza, ogni considerazione in merito alla stessa Circoscrizione viene di fatto riferita all'area di S. Polo, essendo poco rappresentate le restanti parti della circoscrizione (Bettole Buffalora, S. Eufemia e Caionvico), a causa dei criteri di selezione del campione (sono state coinvolte tutte le scuole di S. Polo e solo un campione casuale di tutte le altre scuole della città). La prevalenza di disturbi e malattie respiratorie e allergiche nei bambini per circoscrizione cittadina (Tabella 2) mostra, nei residenti nella Circoscrizione, rispetto alle altre circoscrizioni della città, una proporzione maggiore, statisticamente significativa, di soggetti che riferiscono i seguenti disturbi o malattie respiratorie: tosse secca di notte negli ultimi 2 mesi al di fuori dei, difficoltà di respiro con fischi e sibili almeno una volta nella vita, disturbi nasali negli ultimi 2 mesi al di fuori dei, muco nasale con naso chiuso e tosse negli ultimi 2 mesi al di fuori dei, numero di episodi e numero di mesi con disturbi nasali al di fuori dei negli ultimi 2 mesi, raffreddore primaverile e raffreddore allergico da cause diverse dal Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

polline, esecuzione di prove allergiche e uso di farmaci per il raffreddore allergico negli ultimi 2 mesi. Per contro, non si osservano differenze significative tra i bambini residenti nella circoscrizione e quelli residenti nelle restanti circoscrizioni per la prevalenza di alcune malattie e disturbi non respiratori, quali disturbi della pelle ed eczema. Inoltre si osserva tra i bambini residenti nella Circoscrizione, rispetto ai residenti nel resto della città, una proporzione maggiore di soggetti ricoverati in ospedale per almeno una malattia respiratoria negli ultimi 2 mesi. Nella tabella 3 si riportano i risultati dell analisi multivariata, per disturbi e malattie respiratorie che presentavano un associazione con la residenza in una delle 5 circoscrizioni all analisi univariata. In particolare si osserva un odds ratio, interpretabile come un rischio relativo, indicativo di un aumento di rischio, statisticamente significativo, nei residenti della Circoscrizione rispetto alla circoscrizione Centro, presa come riferimento, per la tosse secca di notte al di fuori dei negli ultimi 2 mesi; difficoltà di respiro con fischi e sibili nell arco della vita; disturbi nasali negli ultimi 2 mesi al di fuori dei ; raffreddore primaverile (da pollini); raffreddore allergico non da pollini; utilizzo di medicine per il raffreddore allergico; eczema nell arco della vita. DISCUSSIONE L analisi condotta sulla prevalenza di disturbi e malattie respiratorie e allergiche nei bambini di 64 anni residenti nelle 5 circoscrizioni di Brescia ha mostrato, sia nell analisi univariata che a quella multivariata, una maggiore frequenza di disturbi e malattie respiratorie nei residenti nella circoscrizione rispetto alle altre, con un aumento del 20 30% del rischio per diverse condizioni indagate. Questi risultati sono in linea con quelli della precedente analisi condotta sui residenti di S. Polo rispetto al resto della città, confermando pertanto gli eccessi per la maggior parte delle patologie respiratorie nei residenti di quest area. Tra le altre 4 circoscrizioni cittadine (, Centro, e ) non si osservano differenze statisticamente significative nella prevalenza di disturbi e malattie respiratorie tra i residenti, il che depone per una sostanziale omogeneità di risultati nel resto della città. Come si può vedere in tabella 4, nei residenti a, così come nei residenti della circoscrizione si riscontra un rischio maggiore, statisticamente significativo, rispetto ai residenti nel resto della città di avere uno di questi sintomi: tosse secca di notte negli ultimi 2 mesi; difficoltà di respiro con fischi o sibili; disturbi nasali nell arco della vita e disturbi nasali negli ultimi 2 mesi al di fuori dei ; raffreddore primaverile; raffreddore allergico non da pollini; una maggior frequenza di prove allergiche e un utilizzo maggiore di medicinali per raffreddore allergico. In conclusione, questa ulteriore analisi conferma i dati ottenuti dall indagine precedente mostrando come i bambini residenti nella zona ad della città, comprendente, oltre Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

all area di S.Polo, anche altre zone, presentino una frequenza maggiore di sintomi e malattie respiratorie rispetto al resto della città. Ringraziamenti Si ringrazia il personale scolastico e tutti gli studenti e genitori coinvolti, senza la cui attiva collaborazione non si sarebbe potuto svolgere la ricerca. Prof. Francesco Donato Prof. Umberto Gelatti Servizio Epidemiologico, ASL Brescia Bibliografia. ASL Brescia. Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia. http://www.aslbrescia.it/media/documenti/vari/san_polo/protocollo_indagine_disturbi_m alattie_respiratorie.pdf 2. www.comune.brescia.it Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Figura. Aree in studio: circoscrizioni del comune di Brescia Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Tabella : Composizione del campione per circoscrizione, sesso e scuola. Circoscrizione Maschi Femmine Nr Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Nr TOTALE Centro Totale N % N % N N % N % N % 486 6.0 466 5.8 500 4.4 44 7.9 2 22.6 953 804 26.4 766 25.9 934 26.8 69 25.0 7 32. 570 567 8.6 549 8.5 645 8.5 465 8.8 6.3 6 555 8.2 554 8.7 690 9.8 42 6.7 7 3.2 09 634 20.8 624 2. 2 74 20.5 535 2.6 20.8 260 3046 00 2959 00 3 3483 00 2472 00 53 00 6008 Nr= non riportato Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Tabella 2. Prevalenza di malattie e disturbi respiratori o allergici per circoscrizione cittadina di residenza Circoscrizione Fischi e sibili nell arco della vita Tosse secca di notte negli ultimi 2 mesi Difficoltà di respiro con fischi e sibili nell arco della vita Asma bronchiale Disturbi nasali nell arco della vita al di fuori dei comuni raffreddori Disturbi nasali negli ultimi 2 mesi al di fuori dei comuni raffreddori Tosse al di fuori dei comuni raffreddori Catarro al di fuori dei Muco nasale al di fuori dei negli ultimi 2 mesi Disturbi nasali negli ultimi 2 mesi per almeno mese al di fuori dei Raffreddore primaverile (da pollini) Raffreddore allergico non da pollini Aver effettuato prove allergiche (RAST) per raffreddore allergico Utilizzo di medicine per il raffreddore allergico negli ultimi 2 mesi Arrossamento e prurito alla pelle nell arco della vita Eczema nell arco della vita Ricovero o accesso al Pronto Soccorso per malattie respiratorie negli ultimi 2 mesi Centro 269 (28.6) 2 (22.7) 86 (9.9) 00 (0.6) 303 (32.2) 233 (24.5) 49 (5.) 29 (3.5) 465 433 376 82 549 446 6 232 389 380 365 307 6 235 40 305 78 (30.) (28.3) (24.5) (.7) (35.4) (28.4) (7.4) (4.8) (24.8) (24.2) (23.7) (9.8) (7.4) (5.0) (26.) (9.4) (.5) 289 279 22 99 308 24 70 48 225 224 20 62 54 06 252 200 9 (26.3) (25.5) (9.3) (8.9) (27.9) (2.6) (6.3) (3.2) (20.2) (20.) (9.) (4.7) (4.8) (9.5) (22.6) (7.9) (8.3) 335 26 247 2 339 260 72 39 229 225 24 79 56 40 282 205 09 (30.5) (24.3) (22.7) (.0) (3.0) (23.4) (6.5) (2.5) (20.6) (20.3) (2.9) (6.3) (5.0) (2.6) (25.4) (8.5) (0.0) 336 34 276 25 384 295 69 68 258 256 283 222 64 66 300 22 48 (26.9) (25.6) (22.5) (0.) (30.9) (23.4) (5.5) (3.3) (20.5) (20.3) (22.8) (7.9) (5.) (3.2) (23.8) (7.5) (.9) p 0.02 0.0 0.00 0.00 0.0 0.03 0.02 0.007 0.02 0.000 0.03 26 (22.7) 25 (22.6) 86 (9.8) 49 (6.0) 58 (6.) 06 (.) 23 (22.3) 59 (6.7) 95 (0.) Le percentuali sono calcolate sul totale dei bambini residenti in ciascuna circoscrizione. : p>0.05. Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Tabella 3. Associazione tra disturbi e malattie respiratorie e residenza in una delle circoscrizioni della città (circoscrizione Centro come riferimento). Disturbi e malattie respiratorie circoscrizioni OR IC 95% P Fischi e sibili nell arco della vita Tosse secca di notte negli ultimi 2 mesi Difficoltà di respiro con fischi e sibili nell arco della vita Asma bronchiale Disturbi nasali nell arco della vita al di fuori dei Disturbi nasali negli ultimi 2 mesi al di fuori dei Catarro al di fuori dei Muco nasale al di fuori dei 0.95 0.78 0.92 0.55.35.69.09.6.26 0.95.5.3.06 0.82.0 0.90.6 0.8 0.93 0.93.27 0.86 0.94 0.96.3.03 0.95 0.99.4 0.68.37 0.53.4 0.54.4 0.63.33.09.66 0.94.45 0.87.36 0.94.44.02.57 0.75.9 0.92.45 0.9.42 0.80.4 0.60.2 0.75.36 0.67.2 0.96.40 0.660.99 0.76.3 0.76.3.03.55 0.69.07 0.76.7 0.78.9 0.87.46 0.78.35 0.7.25 0.76.30 0.92.4 0.005 0.03 0.02 Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

negli ultimi 2 mesi Disturbi nasali negli ultimi 2 mesi per almeno mese al di fuori dei Raffreddore primaverile (da pollini) Raffreddore allergico non da pollini Prove allergiche (RAST) per raffreddore allergico Utilizzo di medicine per il raffreddore allergico Eczema nell arco della vita Ricovero o accesso al PS per malattie respiratorie 0.92 0.87 0.86.2 0.9 0.86 0.86.29 0.99.8.2.34 0.92.06.5.7 0.78 0.82 0.79.40 0.83.3.6.35.2.6. 0.98 0.83 0.9. 0.73.5 0.69.09 0.69.07 0.90.38 0.73.5 0.68.08 0.69.07.03.6 0.78.25 0.94.49 0.96.5.06.7 0.7.9 0.82.37 0.90.47 0.82.68 0.52.7 0.55.22 0.53.7.07.84 0.6.2 0.85.5 0.88.53.07.70 0.88.42 0.9.48 0.87.4 0.73.32 0.60.5 0.66.25 0.82.49 0.02 0.0 0.0 0.009 : Circoscrizione centro. OR = odds ratio. IC 95%: intervallo di confidenza al 95%. Gli OR sono stati aggiustati per età, genere, scolarità dei genitori e alcune variabili relative alla famiglia e alle abitudini di vita mediante regressione logistica multipla. : p>0.05. Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Tabella 4. Associazione tra disturbi e malattie respiratorie e residenza a o nella circoscrizione (riferimento resto della città) Disturbi e malattie respiratorie Residenza OR IC 95% P Fischi e sibili nell arco della vita.2.4 0.98.29 0.99.32 0.07 Tosse secca di notte negli ultimi 2 mesi.20.23.05.38.05.44 0.008 0.0 Difficoltà di respiro con fischi e sibili nell arco della vita.8.33.02.36.4.56 0.02 <0.00 Asma bronchiale.4 0.94.39.33.08.62 0.006 Disturbi nasali nell arco della vita al di fuori dei.27.35..45.7.56 <0.00 <0.00 Disturbi nasali negli ultimi 2 mesi al di fuori dei.34.48.7.54.27.70 <0.00 <0.00 Catarro al di fuori dei.3.3 0.95.36 0.93.38 Muco nasale al di fuori dei negli ultimi 2 mesi.24.28.07.44.09.49 0.003 0.002 Disturbi nasali negli ultimi 2 mesi per almeno mese al di fuori dei.35.49.7.56.29.73 <0.00 <0.00 Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it

Raffreddore primaverile (da pollini).6.27.00.35.08.49 0.04 0.003 Raffreddore allergico non da pollini.29.47.09.5.25.74 0.002 <0.00 Prove allergiche (RAST) per raffreddore allergico.40.66.0.80.292.3 0.006 <0.00 Utilizzo di medicine per il raffreddore allergico.34.65.2.6.37.99 0.00 <0.00 Eczema nell arco della vita.22..04.43 0.94.32 0.0 Ricovero o accesso al PS per malattie respiratorie.0.2 0.83.23 0.89.40 : Brescia esclusa circoscrizione e Brescia escluso. OR = odds ratio. IC 95%: intervallo di confidenza al 95%. Gli OR sono stati aggiustati per età, genere, scolarità dei genitori e alcune variabili relative alla famiglia e alle abitudini di vita mediante regressione logistica multipla. : p>0.05. Direzione Generale Brescia 2524 Viale Duca degli Abruzzi, 5 Codice Fiscale e Partita IVA: 034363075 Tel. 030.3838 Fax 030.3838233 informa@aslbrescia.it www.aslbrescia.it