VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

Documenti analoghi
Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

indagine sul fumo in Regione Campania

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Roma, 18 novembre 2015

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Consumi e stili di vita: il tabacco

IL FUMO DI SIGARETTA

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

SCHEDA ANAMNESTICA DI PROGETTO Modulo 1 (da restituire)

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Pediatria Preventiva e Sociale

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

F O R M A T O E U R O P E O

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Sistema di sorveglianza PASSI

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Consumo di sigarette

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Aspetti epidemiologici del fumo Quadro legislativo nazionale

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Controllo sanitario Questionario anamnestico

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Indice delle tavole statistiche

FUMO e se smettessi? 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

AVIS DONARE E APPARTENERE

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GLI OPERATORI DELLA POLIZIA DI STATO

LIGURIA GENOVA E PROVINCIA

1. Questionario su comportamenti e salute

Sistema di Sorveglianza PASSI

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive DIPARTIMENTO MEDICO S.C. Pneumologia VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO Gentile genitore, Le chiediamo alcuni minuti del Suo tempo per la compilazione del presente questionario. Questa scheda, redatta dalla S.C. Igiene e Sanità Pubblica e dalla S.C. Pneumologia dell ASL 4 Chiavarese, ha l obiettivo di sensibilizzare i genitori riguardo all importanza di non esporre i propri bambini al fumo di sigaretta. Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e sensibili. La informiamo, pertanto, che i dati saranno raccolti in forma anonima e verranno utilizzati solo a scopo statistico, in forma aggregata.

Risponda per piacere a tutte le domande mettendo una crocetta sulla risposta che ritiene corretta 1. Fuma? SI NO 2. Se ha smesso, per quale motivo lo ha fatto? sono rimasta incinta ( mia moglie è rimasta incinta) altro 3. Nella sua famiglia qualcuno fuma? SI NO 4. Quante sigarette fuma al giorno? N Da quanti anni fuma?

5. Dove fuma abitualmente? (può dare più di una risposta) in casa in macchina all aperto 6. La cessazione del fumo può aiutare a prevenire molte malattie gravi: sa indicarne qualcuna? (può dare più di una risposta) neoplasie malattie metaboliche malattie respiratore malattie cardiovascolari malattie renali diabete 7. Esiste una forte associazione tra esposizione al fumo ed alcune malattie dei bambini. Sa elencarne qualcuna? (può dare più di una risposta) Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) otite media asma infezioni gastrointestinali malattie respiratorie obesità 8. Secondo lei, quante sono le giovani donne che fumano? <30% >50% 9. Secondo lei, quanti bambini, figli di fumatori, sono correntemente esposti al fumo passivo tra le mura domestiche? <50% >50% 10. Secondo lei, quali vantaggi si possono ottenere smettendo di fumare? (può dare più di una risposta) migliore benessere fisico senso di libertà dalla dipendenza risparmio economico

11. Le proponiamo adesso un test che Le permetterà di valutare il grado del la sua dipendenza dalla nicotina. Risponda alle domande sommando man mano il punteggio corrispondente. Quanto tempo dopo il risveglio accende la prima sigaretta? Trova difficile astenersi dal fumare nei luoghi dove è vietato? A quale sigaretta farebbe più fatica a rinunciare? Quante sigarette fuma al giorno? Fuma con maggiore frequenza nelle prime ore dopo il risveglio che durante il resto della giornata? Fuma quando è costretto a letto da qualche malattia intercorrente? Qual è il contenuto di nicotina delle sigarette che fuma? Aspira il fumo? Entro 5 minuti 3 Dopo 6-30 minuti 2 Dopo 31-60 minuti 1 Dopo 60 minuti 0 Si 1 No 0 la prima del mattino 1 qualsiasi 0 10 o meno 0 da 11 a 20 1 da 21 a 30 2 31 o più 3 Si 1 No 0 Si 1 No 0 Meno di 0,8 mg 0 Da 0,8 a 1,5 mg 1 Più di 1,5 mg 2 mai 0 a volte 1 sempre 2 PUNTEGGIO TOTALE Interpretazione del test da 0 a 2 da 3 a 4 da 5 a 6 da 7 a 8 da 9 a più Grado di dipendenza molto basso Grado di dipendenza basso Grado di dipendenza medio Grado di dipendenza alto Grado di dipendenza molto alto

Le chiediamo infine alcune informazioni generali su di Lei. 1. Quale è il suo grado di parentela con il bambino? madre altra parentela padre nessuna parentela 2. Quale è il suo titolo di studio? Nessuno Licenza elementare Licenza media Diploma di scuola superiore Laurea 3. Lei lavora regolarmente? Sì No, saltuariamente No 4. Età: 5. Sesso: M F 6. Nazionalità Italia Nord-Europa Est-Europa Asia Africa Nord-America Sud-America Altra Grazie per la collaborazione! Da compilare a cura dell OPERATORE SANITARIO Data compilazione / / Nome e Cognome Operatore

PARTE STACCABILE IL PUNTEGGIO OTTENUTO NEL TEST Il mio grado di dipendenza molto basso/basso medio alto/molto alto Facciamo due conti.. COME FARE IL CALCOLO N di sigarette al giorno (1) da quanti anni fuma (2) N di sigarette fumate nella vita: ((1)x(2)x365)

Questo progetto offre un grande contributo per la promozione della salute nel nostro Paese su di un tema, quello del tabagismo, che continua a rappresentare la più grave epidemia in atto. È pertanto essenziale capire che il rispetto della salute del bambino, a partire dal non fumare in sua presenza o, meglio ancora, smettendo di fumare, è il più importante dei doni che possono essere fatti. VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! E un iniziativa del DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive in collaborazione con DIPARTIMENTO MEDICO S.C. Pneumologia Per saperne di più visita i siti: www.asl4.liguria.it (Dipartimento di Prevenzione - Igiene e Sanità Pubblica - Profilassi delle Malattie Infettive) www.genitoripiu.it www.pensiamociprima.net www.fumoemamma.it www.mammeliberedalfumo.org Oppure rivolgiti al CENTRO ANTIFUMO OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE - S.C. Pneumologia Per prenotazioni/informazioni Dott. Carlo Campodonico 0185 329903 Elaborazione Progetto Grafico e Stampa: Ufficio Stampa ASL 4 Chiavarese Agg. 07/09/2010 NM