C A S T E L L A 92. Le misure del castello un percorso per la conoscenza dell architettura fortificata

Documenti analoghi
Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

VIII. STRUTTURE MURARIE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DELLE LEGATURE ORIZZONTALI E VERTICALI

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

SOMMARIO DELLE LEZIONI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

corso di Analisi e Progetto di Strutture

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

RELAZIONE FILOLOGICA

ESERCITAZIONE TEORICA

organizzazione, strumenti, tecniche

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

I materiali dell edilizia storica : muratura

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

RACCOLTA SCHEDE B EDIFICI DI VALORE STORICO AMBIENTALE ALL INTERNO DEI CENTRI ABITATI rif.: NTO art 6.4

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

COME PROGETTIAMO UNA CASACLIMA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Convenzioni di rappresentazione

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

L opus reticulatum. Un test di mensiocronologia.

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V)

APPENDICE 5 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI: MONTESANTO

Piano di governo del territorio

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO RISANAMENTO DI MURATURE CON INTONACI ECO COMPATIBILI APPLICATI IN ELEVAZIONE

Realizzazione sede fondazione e info-point

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Gli Storici SanMarco MATTONE LATINO I DOGI TAVELLA INCANTO GLI STORICI

corso di Progetto di Strutture

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

2 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

Antine laccate e grezze Vuota con telaio

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.


Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Prot. n Del 16/12/2015

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Tipi di muratura osservabili a Venezia

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Linea liscio e bugnato

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale. Pietre Quarzocem Durobel Porfidi Lavati Pietrini Micrograne

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Transcript:

C A S T E L L A 92 ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI CASTELLOLOGICI Le misure del castello un percorso per la conoscenza dell architettura fortificata a cura di Franca Manenti Valli 3 ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI

GIORGIA GENTILINI LA MURATURA DELLE TORRI MEDIEVALI IN TRENTINO 152 Questo contributo risulta occasione idonea per segnalare un progetto impostato nel 2000 con l archeologo medievista C.A. Postinger riguardante lo studio sistematico delle murature dei castelli in Trentino, iniziativa che fino ad oggi non è riuscita ad ottenere una connotazione scientifica adeguata ed un appropriato sostegno culturale ed economico in ambito territoriale provinciale e regionale. Raccogliere una banca-dati, un atlante delle murature storiche può sembrare ai più un inutile lavoro compilativo. E tuttavia sufficiente osservare alcuni interventi di restauro delle superfici murarie di castelli o di altri edifici storici per constatare quanto poca sia l attenzione prestata ad esempio al tipo di malta presente (sia per legante che per inerte), alla modalità di applicazione della malta di connessura, alla finitura del giunto, a quei particolari considerati insignificanti o casuali, ma che modificati in maniera impropria stravolgono completamente ed irrimediabilmente la fisionomia di una superficie. Questo mi sembra un agire privo di responsabilità verso un patrimonio che è sopravissuto fino ai nostri giorni e che noi abbiamo il dovere di preservare per il futuro. Si è proposta e si ripropone quindi una documentazione sistematica delle murature finalizzata alla conoscenza della loro materialità, di quel valore aggiunto dell oggetto architettonico che ci fornisce dati sia qualitativi (composizione, tessitura, ) che quantitativi (dimensioni, ) e che di fronte a progetti di restauro irrispettosi è in grado di restituirci una ultima fotografia di ciò che è stato. L importanza che viene qui data alle fonti dirette non deve essere considerata come una supremazia di queste rispetto alle fonti indirette. Infatti solo l utilizzo coordinato delle fonti indirette - assumendo per tali le informazioni deducibili da documenti d archivio, immagini iconografiche, testi pubblicati - e delle fonti dirette - assumendo per tali le informazioni deducibili dall edificio stesso - si mostra strumento efficace per raggiungere la conoscenza dei caratteri architettonici di un manufatto tecnicamente organizzato. Ma se il dato storico viene richiesto e ricercato, il dato materiale appare decisamente più trascurato, pur continuando a dimostrarsi un mezzo indispensabile nel processo conoscitivo di un fabbricato: la registrazione sistematica dei materiali utilizzati, le lavorazioni e le tecniche costruttive adottate forniscono informazioni non solo sulla cultura materiale dell epoca, comunque legata ai committenti ed alle risorse disponibili, ma anche dati specifici sulle fasi di costruzione e trasformazione dell edificio stesso. Analizzando un campione di un metro quadrato di muratura, sono state pertanto raccolte informazioni puntuali che sono state inserite in un apposita scheda analitica (in Access) denominata SCM - Scheda di Campione di Muratura così articolata: - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE (manufatto, datazione, codice legenda, rif. tav. n, rif. sch. Dissesto n, USM, ) - CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICA DEL PARAMENTO MURARIO (composizione, funzione, tessitura, n corsi per metro, modulo 5 corsi)

- CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICA DELLA SEZIONE MURARIA (tipo, spessore, elementi di fascia, elementi di punta, riempimento) - DESCRIZIONE DEI MATERIALI (composizione, dimensioni medie, forma, colore, lavorazione superficiale, finitura) - DESCRIZIONE DEL GIUNTO (spessore verticale, spessore orizzontale, caratteristiche, finitura, consistenza) - DESCRIZIONE DEL LEGANTE (composizione, colore) - DESCRIZIONE DEGLI INERTI (composizione e granulometria, colore) Su questa premessa metodologica si è inteso presentare in sintesi alcuni esempi significativi di muratura di torri medievali presenti in territorio trentino, privilegiandone gli aspetti qualitativi e quantitativi. Torre Civica, Trento (fig. 1) Torre urbana di pianta quadrangolare di quasi m. 8 di lato, ha uno spessore murario alla base di m. 1,70 ed un altezza fuori terra di poco più di m. 43. Presenta tre fasi costruttive in alzato ed un immagine di A. Dürer del 1494-5 ci testimonia come l attuale altezza fosse stata già raggiunta alla fine del XV secolo. La muratura più antica, analizzata qui sul lato nord della torre (fig. 2), presenta: - un paramento murario costituito da calcare ammonitico di colore variabile tra bianco, rosa e rosso - pietre di dimensioni variabili (larghezza cm. 30-145, altezza cm. 20-70) e di forma mediamente regolare, spaccate, squadrate, talvolta bugnate; angolari spaccati, squadrati, finiti a bugnato con nastrino a scalpello; probabile presenza di elementi di recupero - tessitura a corsi orizzontali con rara presenza di zeppe; alternanza di corsi di altezza diversa in base alla linea creata dalla pietra angolare - malta di connessura di calce aerea e sabbia medio-molto grossa, di colore biancastro con presenza di calcinaroli - giunti a filo, talvolta rifluenti; tracce di rifugatura dei giunti. 1. (A sinistra) Vista della Torre Civica (Trento) da piazza Duomo. 2. (In basso) Particolare della muratura della prima fase costruttiva, prospetto nord. 153

Torre d Augusto, Trento (fig. 3) Edificio di pianta circolare sita all interno del castello del Buonconsiglio, ha un diametro di m. 11,80, uno spessore murario di m. 2,70 ed un altezza di m. 46. La lettura della superficie muraria si rileva più articolata in corrispondenza del coronamento, mentre per la zona basamentale e per buona parte dell altezza non si annotano discontinuità. E stato analizzato un campione murario all interno della fascia muraria corrispondente al primo livello della torre, in corrispondenza del portalino lapideo di accesso (fig. 4); esso presenta: - un paramento murario costituito da calcare ammonitico di colore variabile tra bianco, rosa e rosso - pietre di dimensioni variabili (larghezza cm. 30-70, altezza cm. 20-30) e di forma mediamente regolare, spaccate, squadrate lavorate a punta con nastrino a scalpello non sempre visibile - tessitura a corsi orizzontali con rara presenza di zeppe - malta di connessura di calce aerea e sabbia medio-molto grossa, di colore biancastro con presenza di calcinaroli - giunti a filo, talvolta rientranti; tracce di stilatura. Mastio del castello di Königsberg-Monreale, Faedo (Trento) (fig. 5) Unico esempio trentino di torre a pianta ettagonale irregolare, ha i lati di dimensioni interne variabili tra m. 2,50 a m. 6 ed esterne tra m. 9,15 a 5,30; ha uno spessore murario di m. 2,70 ed un altezza di m. 18,60. La struttura muraria, osservandone il paramento esterno, risulta essere realizzata in un unica fase costruttiva mentre all interno si leggono chiaramente la successione della struttura voltata crollata al solaio in legno del primo livello come sono riconoscibili il solaio ligneo del livello superiore e la traccia della scala lignea che vi dava l accesso. Il campione di muratura analizzato (fig. 6) presenta: - un paramento murario costituito da pietre di natura diversa (arenaria, pietra calcareo-dolomitica, marna rossa, scisti, porfido) di colore variabile (grigio, giallino, biancastro, rosso) - pietre di dimensioni variabili (larghezza cm. 15-40, altezza cm. 22-30) e di forma mediamente regolare, spaccate, rozzamente squadrate - tessitura a corsi suborizzontali - malta di connessura di calce aerea e sabbia grossa, di colore biancastro con presenza di calcinaroli - giunti rifluenti e stilati. 154 3. (A sinistra) Vista del castello del Buonconsiglio (Trento) e della Torre d Augusto al suo interno. 4. (In basso) Campione murario.

5. (A sinistra) Vista dell ingresso al castello di Königsberg - Monreale (Faedo, Trento). 6. (In alto) Campione murario. Mastio di castel Valer, Tassullo (Trento) (fig. 7) Torre a pianta ottagonale, unica in territorio trentino, ha il lato esterno di m. 3,80 e quello interno di m. 1,80; lo spessore murario in corrispondenza della porticina di accesso in quota è di m. 2,40 mentre l altezza è di m. 40. Il fusto murario sembra appartenere ad un unica fase costruttiva ad eccezione del coronamento finale probabilmente successivo almeno per quanto riguarda la stesura di intonaco che ne copre la muratura. Il campione di muratura analizzato (fig. 8) presenta: - un paramento murario costituito da pietre di natura diversa (tonalite, pietra calcare, porfido) di colore variabile (bianco/nero, grigio, rosa, rosso) - pietre di dimensioni variabili (larghezza cm. 25-130, altezza cm. 15-40) e di forma mediamente regolare, spaccate, rozzamente squadrate; gli angolari in tonalite sono spaccati, squadrati, finiti a spigolo vivo con scalpello e superficie lavorata a punta - tessitura a corsi orizzontali per le pietre angolari; a corsi suborizzontali con presenza di zeppe nella zona centrale - malta di connessura di calce aerea e sabbia da medio a molto grossa, di colore biancastro con presenza di calcinaroli - giunti a filo per gli angolari, rifluenti nella rimanente superficie. 7. (A destra) Vista di castel Valer (Tassullo, Trento). 8. (In basso) Campione murario. 155

Mastio di castel Restor, Bleggio Inferiore (Trento) (fig. 9) Torre di pianta quadrangolare, ha il lato esterno di m. 6 e quello interno di m. 2; lo spessore murario in corrispondenza della porticina di accesso in quota è di m. 2 mentre l altezza è di circa m. 15. La struttura sembra essere stata realizzata in un unica fase se si esclude la breccia muraria praticata sul lato ovest in seguito tamponata. Il campione di muratura analizzato (fig. 10) presenta: - un paramento murario costituito da tonalite di colore bianco/nero - pietre di dimensioni variabili (larghezza cm. 25-85, altezza cm. 25-35) e di forma regolare, spaccate, rozzamente squadrate; gli angolari in tonalite sono bugnati finiti a spigolo vivo con scalpello e superficie lavorata a punta - tessitura a corsi orizzontali - malta di connessura di calce aerea e sabbia da medio a molto grossa, di colore biancastro con presenza di calcinaroli - giunti a filo spesso rientranti per degrado. 9. (In alto) Vista del mastio di castel Restor (Bleggio Inferiore, Trento). 10. (In basso) Campione murario. 156