Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1.

Documenti analoghi
Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

SIGMUND FREUD ( )

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Presentazione, di Enzo Spaltro pag. 15. Ringraziamenti» 19. Introduzione, di Pietro Milazzo» 21

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Modulo formativo orientato verso l acquisizione del titolo federale di specialista in psichiatria e psicoterapia

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PIANO DIDATTICO 2012

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Sigmund Freud ( )

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

LA RELAZIONE TERAPEUTICA IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

Master di Perfezionamento in Psicodiagnosi Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Aula San Raffaele ( ) 1 Lezione

Settore A. TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA : DIAGNOSI E TRATTAMENTO (19 ud)

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI I SEMINARI APERTI DEL CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Ripensare il caso clinico. Seminari Clinici di Gruppo per psichiatri e psicoterapeuti di strutture psichiatriche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

INDICE. Introduzione VII

Fenomenologia e Psicoanalisi

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

Associazione Psicoanalitica Abruzzese Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica Marco Levi Bianchini- Sergio De Risio

Corso introduttivo alla psicologia

Per La Cura del Girasole Onlus : Dott.ssa Natalia Gregorini Dott.ssa Catia Bufacchi

La semantica del seno materno (parte prima)

Curriculum Vitae Europass

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Associazione Italiana di Psicologia Analitica. Calendario eventi A.A. 2013/2014

Sicurezza e insicurezza informatica. Giuseppe Corasaniti

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)

Corso in Psicodiagnostica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO

F O R M A T O E U R O P E O

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Un progetto relazionale Complesso

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Studi sull Isteria ( )

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

APA. Associazione Psicoanalitica Abruzzese Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica Marco Levi Bianchini- Sergio De Risio

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Docente: Collino Elena

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Chi è e cosa fa lo Psicologo

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MARIO MAGRINI 2521 SESTIERE SAN POLO, 30125,VENEZIA,ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

INDICE. pag. Prefazione... Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Indice analitico. C Cambiamento terapeutico, 32, 84, 95, 234 Capacità coping, 57, 187

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Nascita, evoluzione e quadro attuale. della Psicologia. Clinica. Nascita ed evoluzione della. Psicologia Clinica. Corso di Psicologia Clinica

Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

Nominativo ente gestore: Isteba - istituto per lo studio e la terapia psicoanalitica dei bambini e degli adolescenti

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

Il sogno in psicoanalisi di Marco Nicastro

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Transcript:

Indice Prefazione 13 Introduzione 17 1. Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà 1.1. Il setting 23 1.1.1. Estremi del discorso sul setting / I.I.Z. Come nasce storicamente la situazione psicoanalitica / 1.1.3. H setting incrocia il transfert / 1.1.4. Situazione analitica e modello archeologico / 1.1.5. Descrizione del setting classico 1.2. Sàndor Ferenczi e la tecnica attiva 31 1.3. Sviluppi della teoria del setting 33 1.4. Dall'unipersonale al bipersonale 37 1.5. La teoria del campo secondo Willy e Madeleine Baranger 41 i.é. Setting/contenitore-contenuto 43 1.7. Memoria, desiderio e comprensione 45 1.8. Quale setting? 48 1.8.1. Sognare il setting / 1.8.2. Cambiamenti del setting 1.9. Arriva un nuovo paziente: criteri di opportunità 59 1.10. Asimmetria e attività di mantenimento del setting 63 1.11. Superamento vs violazione dei confini del setting 68 I.II.I. Tra zone di vulnerabilità e deontologia 1.12. Manutenzione della mente 72

PSICOANALISI OGGI 2. Spettri del transfert 77 di Giuseppe Civitarese 2.1. Il transfert 77 2.1.1. «Perché ti capiti una cosa del genere devi essere un Breuer» / 2.1.2. Il transfert-scandalo / 2.1.3. Il transfert-sintomo/ 2.1.4.Per prima cosa il transfert / 2.1.5. Il transfert come funzione della mente/ 2.1.6. Il transfert come teoria della conoscenza / 2.1.7. H transfert molecolare / 2.1.8. Perversione di transfert 2.2. Il controtransfert 90 2.2.1. Non tutti i mali vengono per nuocere / 2.2.2. Odio nel controtransfert / 2.2.3. Il controtransfert conscio: una contraddizione in termini? / 2.2.4. Transfert laterale e acting out / 2.2.5. Contro (trans-) fert 2.3. Transfert e campo analitico 107 2.3.1. A Common Thread I 2.3.2. Il transfert nella clinica / 2.3.3. Metalessi ovvero la retorica dell'interpretazione di transfert / 2.3.4. L'interpretazione di transfert rispetto alla coppia immersione/interattività 2.4. La saga del transfert 118 3. Interpretazione psicoanalitica e dialogo clinico 123 di Giovanni Foresti 3.1. Interpretazioni 123 3.2. L'interpretazione nei testi freudiani 127 3.2.1. L'interpretazione dei sogni / 3.2.2. L'interpretazione e il transfert / 3.2.3. Costruzioni e ricostruzioni 3.3. La svolta degli anni ottanta: ricerca clinica e interpretazioni insature 139 3.3.1. I Workìng Parties della Federazione Europea di Psicoanalisi / 3.3.2. Che cosa vuoi dire "insaturo"? 3.4. L'arte dell'interpretazione 158 3.4.1. Le interpretazioni classiche / 3.4.2. Le interpretazioni insature, indirette, discorsive e implicite 3.5. Considerazioni conclusive 173

INDICE A. Modello onirico della mente 175 di Antonino Ferro 4.1. Pensiero onirico della veglia e sogno della notte 178 4.2. Lo sviluppo della creatività dell'analista 187 4.3. Un cenno al sogno della notte 189 4.4. Quale sessualità ci pertiene con questo modello? 192 4.5. Trame per Hollywood 193 4.6. Psicosomatica e delinquenza 201 4.7. Quando finisce un'analisi? 201 4.8. Verità-bugia 202 4.9. Super-Io arcaico e strutture -(9 S) 2,04 4.10. Grafi intrapsichici e grafi relazionali 206 4.11. Persone, oggetti interni, personaggi (funzioni, ologrammi affettivi) 208 4.12. Fenomeni evacuativi 209 4.11.1. Una mia proposta: l'ampliamento dell'onirico / 4.11.2. Difesa dalla conoscenza 5. Dal sogno al sognare 221 di Pierluigi Politi 5.1. Sogno e futuro 222 5.2. Sogno e premonizioni 224 5.3. Sogni di inizio analisi 224 5.4. Sogno e passato: la rivoluzione freudiana 228 5.5. Percorsi onirici 1: da latente a manifesto 231 5.5.1. Un sogno di inizio seduta 5.6. Percorsi onirici 2: sogno e gioco 235 5.6.1. L'occasione fa l'uomo ladro (ovvero l'analisi fa l'uomo sognatore) 5.7. Percorsi onirici 3: pensiero onirico della veglia e sogno 239 5.8. Percorsi onirici 4: dal sogno al sognare e, soprattutto, all'incapacità di sognare 245 5.8.1. Racconto del sogno all'interno di un dialogo a spirale / 5.8.2. Un bambino impara/insegna a sognare / 5.8.3. Memoria di un sogno in tempo reale / 5.8.4. Intrecci sogni-realtà

PSICOANALISI OGGI 5.9. Sogni e corporeità 255 5.10. Il posto del sogno in un modello di campo 256 5.10.1. Sogni dell'analista / 5.10.2. Sogni di fine analisi 6. Variazioni sul tema: l'analisi infantile e dell'adolescente 261 di Elena Molinari L'analisi dei bambini 6.1. Una nascita problematica: le difficoltà della tecnica 261 6.i. Il gioco e il disegno 263 6.2.1. L'ambiente: spazio di gioco e ritmo delle sedute / 6.2..Z. La scoperta del gioco come strumento analitico / 6.2.3. La svolta relazionale / 6.2.4. La prospettiva di campo e il gioco condiviso / 6.2.5. U disegno: contatti e differenze con il gioco / 6.2.6. Sul set del sogno: i personaggi del gioco e del disegno 6.3. Il "non-gioco" come indicatore del grado di sofferenza psichica 279 6.3.1. Bambini che faticano a giocare / 6.3.2. Bambini che non sanno giocare 6.4. I genitori, il bambino e l'analista: un gruppo 285 L'analisi degli adolescenti 6.5. Lo sviluppo di una specificità 288 6.6. Setting e diagnosi 293 6.6.1. Due parole chiave per costruire il setting: elasticità e gradualità / 6.6.2. Qualità di una relazione tollerabile / 6.6.3. Adolescenti difficili o analisti spaventati? / 6.6.4. La realtà e la verità narrativa 6.7. Il corpo e il pensiero 303 6.7.1. Contenitori fragili in rapido sviluppo 6.8. Fine dell'analisi: la nascita di un nuovo psicoanalista 306 io

INDICE 7. Le vicissitudini del campo analitico 309 di Fulvio Mazzacane 7.1. Introduzione 309 7.1.1. Prima premessa: l'analisi come situazione di crisi / 7.1.2. Seconda premessa: il patologico nel campo analitico / 7.1.3. Terza premessa: la prospettiva micrometrica 7.2. Transfert, controtransfert, identificazione proiettiva. L'evoluzione della psicoanalisi verso un modello di crisi 313 7.2.1. Transfert / 7.2.2. Controtransfert / 7.2.3. Identificazione proiettiva 7.3. Acting out, reazione terapeutica negativa, rovesciamento della prospettiva, impasse. Storia ed evoluzione dei concetti 320 7.3.1. Acting out / 7.3.2. Reazione terapeutica negativa / 7.3.3. Rovesciamento della prospettiva / 7.3.4. Impasse 7.4. Il concetto di bastione come sintesi 342 7.4.1. Alcune evoluzioni del concetto di bastione 7.5. Movimenti all'interno del campo: dall'oscillazione al gradiente 345 7.5.1.1 personaggi come indicatori diagnostici 7.6. Diagnostica del campo 351 7.6.1. Carenza di funzione alfa / 7.6.2. Eccesso di elementi beta / 7.6.3. Patologie del meccanismo 9/d / 7.6.4. L'assetto paranoico come paralisi del campo 7.7. Conclusioni... 358 Bibliografia 361 Gli autori 381 11