INGEGNERIA DEL SOFTWARE



Documenti analoghi
Sequence Diagram e Collaboration Diagram

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

La specifica del problema

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Gestione del workflow

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Object Oriented Programming

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Software per Helpdesk

Unified Modeling Language

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

Modellazione dei dati in UML

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

Concetti di base di ingegneria del software

Progettare un Firewall

UML Diagrammi delle classi. UML Diagramma classi 1

Registratori di Cassa

Modellazione di sistema

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Object Oriented Software Design

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Diagrammi di Interazione

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Esempio ordini 08UMLEX1.1

UML Component and Deployment diagram

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

Esercitazione di Basi di Dati

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Coordinazione Distribuita

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

SDD System design document

1 Progetto di laboratorio di reti I

L amministratore di dominio

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

SITO DI ZONA

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Vittorio Veneto,

Fasi di creazione di un programma

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

object oriented analysis

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

Activity Diagrams. Ing. Orazio Tomarchio

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Cosa è un foglio elettronico

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Class Discovery E.

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Lo scenario: la definizione di Internet

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Ingegneria del Software I. UML - Use Case Diagram

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

L ambizione dei design pattern (letteralmente schemi di programmazione) è quella di offrire soluzioni a problemi ricorrenti che facilitano lo

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Il calendario di Windows Vista

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

La Progettazione Concettuale

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Organizzazione degli archivi

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Manuale Utente Albo Pretorio GA

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Il diagramma dei casi d uso

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Transcript:

INGEGNERIA DEL SOFTWARE UML Avvertenza: gli appunti si basano sul corso di Ingegneria del Software tenuto dal prof. Picco della facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano (che ringrazio per aver acconsentito alla pubblicazione). Essendo stati integrati da me con appunti presi a lezione, il suddetto docente non ha alcuna responsabilità su eventuali errori, che vi sarei grato mi segnalaste in modo da poterli correggere. e-mail: webmaster@morpheusweb.it web: http://www.morpheusweb.it

PERCHÉ UML?... 4 PUNTI DI FORZA...4 MODELLO... 5 DIAGRAMMI UML... 5 VISTE STATICHE...5 VISTE DINAMICHE...5 USE CASE DIAGRAM... 6 COSA NON SI PUÒ FARE...14 DOCUMENTAZIONE...14 SCENARI... 15 INTERACTION DIAGRAM... 16 SEQUENCE DIAGRAM...16 TIPI DI MESSAGGI...16 ETICHETTE...18 CREAZIONE E DISTRUZIONE...19 DESCRIZIONE DEL TEMPO...19 BARRE DI ESECUZIONE...20 MULTITHREADING...21 COLLABORATION DIAGRAM...22 MULTIOGGETTO...23 OGGETTI COMPOSTI...23 OGGETTI ATTIVI...23 MODEL CONTROL VIEW...24 ACTOR...25 CLASS DIAGRAM... 26 CLASSE...26 ATTRIBUTI...26 FUNZIONI...27 RELAZIONI TRA CLASSI...27 ASSOCIAZIONE...27 AGGREGAZIONI...30 EREDITARIETA...30 INTERFACCE...30 PACKAGE...31 OBJECT DIAGRAM... 32 STATECHARTS DIAGRAM... 33 ELEMENTI GRAFICI...33 OPERAZIONI...34 RAGGRUPPARE GLI STATI...35 SOTTOSTATI NASCOSTI...37 DECOMPOSIZIONE OR...38 DECOMPOSIZIONE AND...38 HISTORY...39 FORK/JOIN...40 EVENTI...40 ACTIVITY DIAGRAM... 41 ELEMENTI GRAFICI...41 2

SWIMLANE...42 OGGETTI GENERATI...43 IMPLEMENTATION DIAGRAM... 44 COMPONENT DIAGRAM...44 RESIDE...44 IMPLEMENT...45 DEPLOYMENT DIAGRAM...46 SUBSYSTEM...47 MODELLI...48 MODELLAZIONE... 49 DESIGN PATTERN... 50 CREAZIONALI: FACTORY...51 CREAZIONALI: SINGLETON...53 STRUTTURALI: ADAPTER...54 STRUTTURALI: COMPOSITE...55 STRUTTURALI: DECORATOR...56 3

PERCHÉ UML? E il linguaggio visuale standard per definire, progettare, realizzare e documentare i sistemi software Può essere usato in quasi tutti i domini applicativi riunisce molte proposte esistenti (Booch, Rumbough e Jacobson) è uno standard proposto da OMG copre l intero processo di produzione tramite 7 tipologie di diagrammi è sponsorizzato dalle maggiori industrie produttrici di software riunisce aspetti dell ingegneria del software, delle basi di dati e della progettazione di sistemi è indipendente da qualsiasi linguaggio di programmazione (che potrà essere scelto al momento più opportuno) è utilizzabile in domini applicativi diversi e per progetti di diverse dimensioni è estendibile per modellare meglio le diverse realtà (come processi real-time o web, la notazione però non è più standard) PUNTI DI FORZA è sufficientemente espressivo ma può essere esteso è sufficientemente preciso ma non troppo difficile non richiede particolari conoscenze teoriche o è usabile con i più diffusi linguaggi di programmazione ad oggetti o non impone alcun processo di sviluppo predefinito o non impone l acquisto di strumenti di sviluppo particolari 4

MODELLO I modelli: rappresentano il linguaggio dei progettisti rappresentano il sistema da costruire o costruito sono un veicolo di comunicazione descrivono in modo visuale il sistema da costruire sono uno strumento per gestire la complessità (siamo in grado di perdere alcuni dettagli non necessari in un particolare contesto ed astrarre ciò che ci interessa; con un modello astratto è più chiaro capire cosa l applicazione deve fare). consentono di analizzare caratteristiche particolari del sistema DIAGRAMMI UML VISTE STATICHE Descrivono la struttura statica dell applicazione Use Case Diagrams (per la parte di requirements; COSA l applicazione deve fare) Class Diagrams (design) Object Diagrams (design) Component Diagrams (implementazione) Deployment Diagrams (implementazione) VISTE DINAMICHE Descrivono come l applicazione può evolvere (cosa può fare e cosa no) Sequence Diagrams (requirements e design) Collaboration Diagrams (requirements e design) Statechart Diagrams (design ed implementazione) 5

Activity Diagrams (design ed implementazione) USE CASE DIAGRAM Fa vedere cosa l applicazione può fare; è uno dei diagrammi più di alto livello. Il primo passo di qualsiasi processo di sviluppo è la definizione dei requisiti. Occorre avere le idee chiare su cosa l applicazione deve fare. Gli USE CASE: definiscono il comportamento del sistema (cosa deve fare e non come) o Le funzionalità (processi) principali o Come il sistema agisce e reagisce (ambiente utenti) descrivono o Il sistema o L ambiente o Le relazioni fra sistema e ambiente o ogni diagramma può avere diversi livelli di dettaglio Definisco cosa il sistema offre (servizi per l utente finale ) Non definisco come il sistema è realizzato (implementazione, dettagli interni del sistema, architettura, topologia dell applicazione ) ELEMENTI GRAFICI Actor ACTOR: è qualcuno (utente) o qualcosa (sistemi esterni - hardware) che: Controlla le funzionalità Fornisce input o riceve output dal sistema Non fa parte del sistema da sviluppare Rappresenta una classe di utenti e non un singolo utente 6

ESEMPIO: APPLICAZIONE PER FILE Si vuole realizzare una semplice applicazione di condivisione di file musicali (alla Napster). Per poter utilizzare l applicazione, gli utenti devono autenticarsi fornendo una login ed una password. A questo punto possono effettuare delle ricerche specificando, attraverso vari criteri,quali file stanno cercando. Una volta trovato il file desiderato, l utente può decidere di scaricarlo. A sua volta l utente deve essere in grado di scegliere quali file vuole mettere in condivisione con gli altri utenti. E inoltre necessario prevedere alcune funzionalità destinate solo all amministratore dell applicazione, come il blocco di un utente e la terminare l applicazione. Gli utenti dell applicazione utilizzeranno Internet per comunicare fra loro e per scambiarsi i file. ACTOR Gli actor identificano i ruoli degli utenti Più utenti con lo stesso ruolo Più ruoli per il medesimo utente Attraverso gli actor definisco cosa deve fare il sistema Definizione lista attori Identificazione obiettivi Interazioni col sistema Funzionalità (use case) richieste Scomposizione gerarchica User Utente dell applicazione Amministratore dell applicazione (non fa sharing) Administrator La RETE non è un attore dell applicazione in quanto non è visibile all esterno e non offre/utilizza alcuna funzionalità dell applicazione, è solo un dettaglio implementativo. A volte potrebbe essere definita come un actor, ad esempio se descrivo un web server, si può vedere la rete come l actor che utilizza il web server. 7

USE CASE Identificati gli actor, vediamo quali sono le funzionalità, cosa l applicazione deve fare. Gli use case possono essere ricavati dalle interviste con gli utenti. Identificano: Gli obiettivi: ciò che il sistema dovrebbe fare secondo gli utenti Le interazioni: cosa vorrebbero (potrebbero) fare i diversi utenti e come dovrebbe interagire il sistema con gli altri già presenti Gli use case di alto livello sono volutamente generici I dettagli vanno aggiunti raffinando le funzionalità del sistema Bisogna esplorare le diverse possibilità per non introdurre prematuramente scelte progettuali FUNZIONALITA FONDAMENTALI Il processo di definizione degli use case è iterativo Si inizia identificando il comportamento più semplici Si descrivono i comportamenti alternativi e più complessi Quando smettere? Un buon livello di dettaglio facilità tutte le attività successive Troppi dettagli: complicherebbero inutilmente la descrizione, introdurrebbero prematuramente scelte progettuali, e precluderebbero la visione d insieme USE CASE BASE Autenticazione Voglio sapere chi condivide Monitoraggio File disponibili, traffico effettivo L utente deve condividere ed essere in grado di scaricare Condivisione Occorre capire la differenza tra user ed administrator (cosa possono fare) 8

ASSOCIAZIONI Actor Use Case Identificano relazioni semplici tra attori e casi. Associano ad ogni attore le funzionalità che gli vengono offerte dall applicazione. Nel nostro esempio: Autenticazione User Monitoraggio Condivisione Administrator L amministratore non utilizza l applicazione, non fa sharing, ma fa solo monitoraggio. INCLUSIONE A <<include>> B <<include>> è uno stereotipo, aggiunge una descrizione in più. Vuol dire che una funzionalità ne include altre: quello che fa A, lo fa anche B 9

Nel nostro esempio: Autenticazione <<include>> <<include>> Login Logout <<include>> <<include>> CheckUser CheckUser è inclusa nella fase di Login e Logout. Non è una funzionalità fornita all utente ma quando l utente si logga, ne viene controllata l identità. AUTENTICAZIONE Autenticazione <<include>> <<include>> User Login Logout Administrator Registrazione CancellaRegistrazione Include fattorizza attività ricorrenti e condivise Analogie con Chiamata a sottoprocedura in un linguaggio di programmazione Scomposizione gerarchica 10

Altri esempi La richiesta del numero di CC per ogni operazione bancaria Verifica PIN carta bancomat La consultazione del catalogo di una biblioteca Le funzioni matematiche più complesse (sin, cos, log, ecc.) 11

GENERALIZZAZIONE Serve per specificare meglio alcune cose. (Diamo funzionalità diverse allo stesso attore) User A Utente generico User B Più specializzato (alcune funzionalità sono usufruibili solo da B) Nel nostro esempio: User User Authentication User Sharing User Download User Upload Un utente può essere loggiato oppure no e fa cose diverse nei due casi. Un utente che fa sharing, può fare upload o download e nei due casi le funzionalità sono diverse. 12

La generalizzazione si può applicare anche agli use case. A B B offre le stesse funzionalità di A, ma ne aggiunge altre (arricchisce A) EXTEND A <<extend>> B Entrambi gli use case sono più o meno allo stesso livello, ma offrono funzionalità diverse (non si può dire che uno è più generico di un altro. Nel nostro esempio: Sharing <<include>> Resume Download Upload <<extend>> Firewall Download Posso fare download anche attraverso un firewall (sono abbastanza simili). Sharing include la funzionalità di resume (non scritta nelle specifiche ma è necessaria per la rete) 13

COSA NON SI PUÒ FARE Non ha senso collegare due actor con un association Se due utenti parlano fra loro, questo non fa parte dell applicazione Non ha senso collegare due use case con un association (La comunicazione all interno dell applicazione è un dettaglio implementativo e non va descritto nei requirement) DOCUMENTAZIONE Per ogni use case: Titolo: File Sharing Autori: Pippo Descrizione: Gli utenti possono autenticarsi e condividere i file Attori: User e Administrator Scenari:... 14

SCENARI Vogliamo definire come un applicazione deve comportarsi. Uno scenario è una esecuzione particolare dello use case Rappresenta il comportamento (le azioni e gli eventi) del sistema nel caso particolare considerato Gli scenari definiscono requisiti di più basso livello rispetto agli use case Gli scenari sono solitamente definiti in linguaggio naturale UML propone una notazione particolare Ogni use case dovrebbe essere corredato da un insieme di scenari o Scenari principali (più possibile) Tutto funziona correttamente o Scenari secondari (pochi e significativi) Eccezioni (eventuali problemi o malfunzionamenti) Quanti scenari si devono definire? o Servono tanti scenari quanti sono quelli necessari per capire il corretto funzionamento del sistema e le eccezioni che si ritengono significative durante l analisi Gli scenari possono anche essere usati per: Convalida del sistema Gli use case possono essere utilizzati per ricavare i dati di test con cui convalidare il sistema Ogni use case rappresenta una funzionalità che andrebbe verificata Gestione del progetto Gli use case propongono una nuova unità di misura Gli use case potrebbero essere utili per: organizzare il progetto o stimare la complessità (sorta di function point) 15

INTERACTION DIAGRAM Descrivono il comportamento dinamico di un gruppo di oggetti che interagiscono per risolvere un problema Sono utilizzati per formalizzare gli scenari in termini Entità Messaggi scambiati UML propone due diversi tipi di Interaction Diagram Sequence Diagram Collaboration Diagram SEQUENCE DIAGRAM Evidenziano la sequenza temporale delle azioni TIPI DI MESSAGGI sincroni (resto bloccato finché non ho una risposta) asincroni (posso fare altro mentre aspetto la risposta) di risposta flussi di controllo La risposta è generalmente legata ad un messaggio sincrono. 16

Esempio: : Client : Server : Client login( ) Ok Posso fare altre cose nel frattempo search( ) Result getsong( ) Per messaggi asincroni non ha senso parlare di risposta 17

ETICHETTE Possiamo avere delle condizioni (parentesi quadre) : A : B [x>0] do Oppure delle iterazioni : A : B *do equivale a: : A : B do do do do 18

CREAZIONE E DISTRUZIONE Creazione : A : B Distruzione DESCRIZIONE DEL TEMPO Il tempo scorre dall alto verso il basso Per messaggi istantanei (tempo di trasmissione trascurabile) : A : B Se il tempo non è trascurabile: : A : B do 19

Se vogliamo descrivere quanto è il tempo: : A : B 1sec do Oppure possiamo etichettare i messaggi : A : B 2-1 < 5s 1: do 2: ris BARRE DI ESECUZIONE : A : B do idle working idle 20

MULTITHREADING : A 21

COLLABORATION DIAGRAM Manca il concetto di tempo. Permettono di descrivere la collaborazione tra entità del sistema. Ne sequence diagram, la collaborazione è ricavata dai messaggi che le entità si scambiano, mentre nei collaborazione diagram è espressa mediante dei link. Abbiamo: Entità Messaggi Link I messaggi possono essere scambiati solo se tra due entità ci sono dei link. : client : server : client login( ) search( ) result getsong( ) Equivale a: : client 1: login( ) 2: search( ) 4: getsong( ) 3: result : server : client 22

La numerazione può anche essere annidata: 5.* 5.1.* etc identificano la stessa macro operazione. MULTIOGGETTO Servono a descrivere che un entità dialoga con un insieme di entità. : A : B OGGETTI COMPOSTI : B : A : C : D B è composto da C e D. OGGETTI ATTIVI Sono in grado di generare messaggi in maniera autonoma. : A : B 23

MODEL CONTROL VIEW Dopo aver dato una descrizione generica. Model Dati del sistema Control Come i dati vengono manipolati View Come i dati vengono rappresentati Esempio Se vogliamo definire la ricerca: C : ClientGUI : Client : Server V M : Song Per il trasferimento: : ClientGUI : Client : Server V : Transfer C : Transfer : Song : ClientGUI : Client M 24

Potremmo definire in maniera più precisa la ClientGUI: : ClientGUI : SearchGUI : Client : DownloadGUI : Server : UploadGUI : Transfer : Transfer : Song : ClientGUI : Client ACTOR La stessa cosa possiamo farla nei sequence diagram in cui può essere inoltre utile introdurre l utente (actor) che interagisce con l applicazione anche se non ne fa parte. : User : ClientGUI : Client : Server 25

CLASS DIAGRAM Danno una visione statica del sistema CLASSE Class Classe astratta: nome in corsivo AbstractClass Stereotipi: Permettono di definire particolari qualità della classe. Possono essere: testuali <<nome_stereotipo>> icone <<control>> Class Class Class ATTRIBUTI NewClass userid : int Possono essere: pubblici + privati - protetti # 26

astratti corsivo final {final}, static {static} (non UML standard) Attributi derivati: un attributo è derivato se il suo valore deriva da altri attributi. Si indica con / e si mette un commento. NewClass datanascita : Data / età : int età = oggi-datanascita FUNZIONI Valgono gli stessi discorsi visti per gli attributi. userid : int Client getsongs(n : int) : Songs RELAZIONI TRA CLASSI ASSOCIAZIONE Esprime una comunicazione tra due classi Client Song Cardinalità: Un associazione può essere arricchita con le cardinalità. 0..1 1 0..* 1..* n..m 27

Posso dire che il client può condividere da 0 ad un numero illimitato di canzoni Client Song 0..* e anche che una canzone deve essere condivisa da almeno un client Client Song 1..* 0..* Nome: E possibile dare un nome ad una relazione indicando anche il verso di lettura (opzionale) Client Share Song Upload Download Ruoli: Con i ruoli posso specificare meglio il ruolo di una classe in un associazione: Persona +donna +uomo coppia Verso di navigazione: Possiamo avere: comunicazione in entrambi i sensi A B comunicazione a senso unico A B 28

Associare una classe: Quando vogliamo aggiungere dei parametri in più (non si usa mai perché la maggior parte dei linguaggi di programmazione non lo permette). Client Download Song Connessione IP Port Qualificatori: Sono utili per definire la cardinalità di un associazione. Client Song 1..* 0..* permette ad un client di condividere più volte la stessa canzone. Client userid : int 1..* userid 0..* Song userid è il nostro qualificatore, considero un client con quella particolare userid Vincoli: Permettono di descrivere l ordinamento con cui posso accedere alle classi Client userid : int 1..100 {Autore} Song le classi sono ordinate secondo l autore. Se descrivo vincoli relativi a più associazioni: Client userid : int Possiede Song Client userid : int Upload Song {sottinsieme} {or} Condivide Download 29

AGGREGAZIONI SongList Song Una lista di canzoni è formata da canzoni COMPOSIZIONI Il rombo è pieno, la differenza è che una canzone esiste anche se non esiste una lista, con la composizione no. EREDITARIETA A A B B C INTERFACCE Sono particolari classi non istanziabili che hanno solo metodi. Possiamo avere due relazioni: usa e implementa. Server Server Realizza o implementa Realizza o implementa ServerInterfac e login() Usa Client <<Interface>> ServerInterface login() Usa Client 30

PACKAGE Hanno lo stesso significato che in Java, servono a raggruppare delle classi con funzionalità simili. Client All interno posso specificare le classi del package Client + Client + Song Associazioni: Sono import e access Client Song Transfer Le classi del Client possono essere accedute da quelle di transfer. Con import perdo il namespace, con access mantengo il namespace Nota: namespace In Java con import java.lang.* importo tutte le classi che appartengono al package e posso fare riferimento a String, se non lo faccio devo scrivere java.lang.string. Con access devo specificare tutte le volte il namespace. 31

OBJECT DIAGRAM Anche gli object diagram danno una visione statica del sistema. Un object diagram, fissato un istante, dice quali sono gli oggetti creati dall applicazione e quali sono i collegamenti. Servono a valutare la complessità dell applicazione o degli oggetti che voglio descrivere. Abbiamo solo link tra oggetti. Sono usati solo in fase di test, valutando gli oggetti mentre l applicazione è in esecuzione. 32

STATECHARTS DIAGRAM Fanno vedere il comportamento di un attività o di un oggetto. Sono in grado di dire come un oggetto reagisce quando riceve un segnale oppure in base ad un evento mediante azioni e transizioni. ELEMENTI GRAFICI Stato iniziale: Stato finale: Stato: Transizione: c / a c = condizioni a = azioni Se le condizioni sono vere, la transizione scatta e vengono eseguite le azioni ESEMPIO: SCACCHIERA Inizialmente deve muovere il bianco che può muovere oppure mangiare un pezzo, poi tocca al nero. bianco mangia muove muove nero mangia 33

Il gioco si ferma quando uno dei due mangia il re all altro. Mettiamo un parametro p a mangia. mangia( p )[ p=re ] / vince bianco muove muove mangia( p )[ p<>re ] nero mangia( p )[ p<>re ] mangia( p )[ p=re ] / vince OPERAZIONI Abbiamo azioni e attività. AZIONE: durata istantanea associata a transizioni entrata/uscita da uno stato ATTIVITA : durata prolungata associata agli stati ESEMPIO: bianco entry/ parte orologio exit/ ferma orologio do/ pensa alle mosse azioni attività 34

Possiamo associare un attività ad un evento: ESEMPIO: bianco event Nero nervoso/ Picchia la penna sul tavolo NOTA: I simboli seguenti potrebbero sembrare equivalenti, ma c è una differenza: e / do bianco event e/ do bianco resto sempre dentro lo stato. entry ed exit non sono eseguite. Faccio solo il do. esco dallo stato. Eseguo exit quando esco, poi faccio il do, ed infine quando rientro, l entry RAGGRUPPARE GLI STATI bianco idle pensa Posso avere transizioni dentro gli stati, oppure che entrano/escono. Nell esempio: Quando entro in idle: prima scatta entry di bianco e poi quello di idle, Quando esco da pensa: prima scatta l exit di pensa e poi quello di bianco. 35

A E c C d B F e f D Se sono in B ed entro mi trovo in F Se sono in F e scatta e resto nello stato composto (per uscire deve capitare f) A a a C B Se sono in A e scatta a la priorità più alta è quella dello stato composto e quindi vado in C 36

SOTTOSTATI NASCOSTI A E c C d B F e f D Posso scriverlo come: A c C B f D... 37

DECOMPOSIZIONE OR Bianco idle pensa Ho un solo stato attivo nello stato composto. O è idle oppure pensa. DECOMPOSIZIONE AND 38

HISTORY Permette di salvare l ultimo stato che ho visitato nel mio stato composto. A B1 B H B2 C H indica: lo stato iniziale se è la prima volta che entriamo in B l ultimo stato che ho visitato se ero già entrato in B 39

FORK/JOIN Possiamo descrivere il parallelismo non solo con la decomposizione AND ma anche con FORK/JOIN. B A E C D Con FORK genero due flussi paralleli, con JOIN devo aspettare che siano scattate le due transizioni da B e D per passare ad E. EVENTI Per il parallelismo abbiamo bisogno del concetto si sincronizzazione ottenibile attraverso gli eventi Bianco mossa / idle pensa / ^nero.mossa ^ nero simbolo dell evento oggetto a cui invio l evento. mossa evento generato 40

ACTIVITY DIAGRAM Descriviamo il comportamento attraverso un insieme di attività Definiamo le azioni che compongono un attività della nostra applicazione. Gli activity diagram sono utili per descrivere: sequenze di azioni concorrenza tra azioni come la concorrenza è distribuita nel business plan, i passi per arrivare ad un goal ELEMENTI GRAFICI 41

SWIMLANE Per dividere le attività in base agli host. ESEMPIO : Client : Negozio : Magazzino Scelta Prodotti Processa Ordine Controlla Cliente Controlla Disponibilità Spedizione Prodotti Emissione Fattura All inizio il cliente sceglie il prodotto, il negozio processa l ordine. Deve fare due cose: controllare la disponibilità e la storia passata del cliente per vedere se è affidabile. Poi viene emessa la fattura e vengono spediti i prodotti. Ho descritto il sistema quando tutto va bene, ma potrebbero esserci errori, li gestisco con le if. Controlla Cliente Richiedi Garanzie [ OK ] 42

OGGETTI GENERATI Possiamo dire quali sono gli oggetti creati durante le attività. Scelta Prodotti Processa Ordine Ordine Cliente Controlla Cliente Scelta Prodotti genera due oggetti: Ordine: usato da Processa Ordine Cliente: usato da Controlla Cliente 43

IMPLEMENTATION DIAGRAM Descrivono come le parti del sistema devono essere rappresentate e suddivise. Ce ne sono due: COMPONENT DIAGRAM Definiscono i componenti del sistema come delle black box che fanno parte del sistema ed offrono dei servizi. DEPLOYMENT DIAGRAM Definiscono come i componenti sono distribuiti (quali sono gli host dell applicazione e cosa devo installare negli host) COMPONENT DIAGRAM Attraverso un componente posso organizzare il codice dell applicazione in funzione di quello che deve fare. ESEMPIO: MAILER Mailer send Receive Ho rappresentato anche le interfacce che il componente esporta. RESIDE Vuol dire che la classe appartiene al componente 44

IMPLEMENT Per includere ad esempio un immagine. Dice che il componente utilizza il file. Mailer <<implement>> <<image>> Mail Al di la delle classi, quando installo il programma devo inserire anche le immagini. Possiamo anche descrivere che un componente utilizza l interfaccia di un altro componente. Mailer send Applicazione receive Printer print Possiamo anche disegnare le classi dentro il componente. 45

DEPLOYMENT DIAGRAM I deployment diagram dicono: dove devo installare le cose (i nodi dell applicazione) cosa c è in ogni nodo Un nodo può essere un host un processore di una macchina I nodi sono disegnati come cubi e la comunicazione tra due nodi è disegnata come una linea continua. Server Client Posso specificare il protocollo di comunicazione Server <<TCP/IP>> Client Supponiamo che nel server sia presente un database installato sullo stesso nodo: Server <<datdbase>> mailer Per grandi sistemi è difficile descrivere il sistema completo. Si usano subsystem (descrivono parti del sistema) e model (descrivono il sistema completo considerando aspetti diversi come la sicurezza, la gestione dei dati etc ). 46

SUBSYSTEM Un sottosistema può essere scomposto in tanti sottosistemi Client + GUI Transfer Abbiamo una visione esterna del sistema (come i sottosistemi comunicano tra loro. Oppure una visione interna (come un sottosistema è composto) Un sottosistema può essere visto come un applicazione vera e propria e per questo possiamo dire quali sono i requisiti e qual è l implementazione. con dico come la specifica è realizzata. Per ogni sottosistema posso dire anche le interfacce che esporta. 47

MODELLI Servono a dare una visione globale del sistema. E una visione astratta, considera solo alcuni aspetti. Possiamo ad esempio avere il modello della specifica, il modello del design Per dire che un requisito è soddisfatto da una classe si usa lo stereotipo <<trace>> 48

MODELLAZIONE Dovrò sempre fornire: Modello degli USE CASE Dove definisco i requisiti o use case diagram Modello di ANALISI Prima analisi del sistema (bozza dell applicazione) o sequence o collaboration diagram (alto livello) o class diagram o eventualmente statechart o activity diagram Modello di DESIGN Progetto l applicazione o sequence o collaboration (dettagliati) o class diagram o statechart o activity diagram Modello di DEPLOYMENT Più vicino all implementazione o component diagram o deployment diagram descrivo il sistema in termini di componenti dicendo come dialogano e come sono distribuiti. Modello di TEST Usato in fase di test o object diagram o use case diagram (per vedere se i requisiti sono stati soddisfatti) o sequence o collaboration diagram 49

DESIGN PATTERN Propongono soluzioni per problemi già noti Servono a: risolvere i problemi più velocemente scrivere codice più leggibile riutilizzare il codice Abbiamo tre categorie: creazionali (creazione di oggetti) strutturali (coordinazione di oggetti) comportamentali (flusso di dati tra gli oggetti) Un design pattern è diviso in tre parti: ambiente problema da risolvere soluzione 50

CREAZIONALI: FACTORY Usato quando vogliamo creare degli oggetti simili (dello stesso tipo che possono essere creati in maniera diversa o che ereditano da una stessa classe ma con comportamento diverso) Abbiamo un oggetto Factory che creerà i nostri oggetti Factory Che può essere usato in modo diverso Factory creerà oggetti (ad esempio documenti che potranno essere creato in modi diversi) <<Interfaccia>> Documenti Factory OggettoGrafico OggettoTestuale L applicazione userà solo l interfaccia document Applicazione Factory <<Interfaccia>> Documenti OggettoGrafico OggettoTestuale 51

Applicazione FactoryIntF Factory <<Interfaccia>> Documenti OggettoGrafico OggettoTestuale Riesco a disaccoppiare meglio (posso usarlo per la memorizzazione delle informazioni nel progetto) 52

CREAZIONALI: SINGLETON Quando voglio avere solo un istanza di un oggetto utilizzato da molte classi dell applicazione. Si usa una classe singleton con tutti i costruttori privati in modo che siano visibili solo all interno della classe. Quando una classe vuole fare riferimento all oggetto devo dichiarare devo dichiarare un membro statico chiamato getinstance() che restituisce un riferimento all oggetto Esempio Vogliamo realizzare un oggetto che distribuisce dei token TokenManager TokenManager TokenManager() getinstance() public class TokenManager { private static int TokenManager; private TokenManager(){ } } TokenManager static getinstance() { if (Token==null) Token = new TokenManager(); return Token; } Se esiste l oggetto viene restituita la reference, altrimenti il token viene creato (solo una volta) Ad esempio la classe run-time di Java funziona così 53

STRUTTURALI: ADAPTER Abbiamo una classe che fa a caso nostro, ma con un interfaccia diversa da quella che vorremmo. Definiamo una nuova classe che adatta l interfaccia della vecchia classe in modo da poterla utilizzare. Esempio: Shape Line Box TextAdapter TextDraw TextAdapter implementa shape ed è in comunicazione con TextDraw 54

STRUTTURALI: COMPOSITE Un oggetto può contenere altri oggetti simili a lui. Chiamo un metodo su un oggetto, viene chiamato in cascata su tutti gli oggetti contenuti. Finestra bottone tab Soluzione: definire un componente astratto. Component Leaf Composite Esempio: AWT funziona così. Component Button Label Container Quando chiamo il metodo paint() su container verrà richiamato in cascata sugli altri 55

STRUTTURALI: DECORATOR Vogliamo ridefinire le funzionalità di una classe in maniera dinamica Component ConcreteComponent Decorator ConcreteDecoratorA Esempio: In Java la gestione dei dati in ingresso. Esiste una classe InputStream che prende dati da rete o da file. InputStream FileInputStream FilterInputStream CipherInputStream BufferedInputStream Posso fare: t = new FileInputStream(); t1 = new CipherInputStream(t); t2 = new BufferedInputStream(t1); 56

PROXY Supponiamo di avere un documento con immagini e del testo. Il testo si carica rapidamente, mentre la immagini no. All inizio creiamo solo le parti testuali e quando serve anche le immagini. Document Text Image Così siamo obbligati a crearli immediatamente Document Text Image ImageProxy ImageProxy è una figura con meno dettagli (ad esempio solo le dimensioni) e rappresenta le immagini non caricate Image rappresenta le immagini caricate. Però Document deve differenziare l accesso: Document Text ImageInterface Image ImageProxy Vediamo come funziona: 57

: Document : ImageProxy Dimensioni Draw : Image Draw All inizio abbiamo il documento con delle ImageProxy, quando servono, vengono create le immagini. 58

OBSERVER Problema: Il sistema è composto da tanti sensori e tanti controllori. Posso avere: getvalue() value change Sensori Controllori Il controllore può richiedere un valore o può essere il sensore a fornirglielo. Vogliamo rendere la cosa dinamica: <<Interface>> Observer update() Observable addobserver() Sono già presenti in Java. Posso aggiungere o togliere dinamicamente i sensori e fare l update. : Observer A : Observable B : Observable addobserver( ) update( ) addobserver( ) Remove 59

Esempio: file sharing Voglio monitorare il download mediante una barra. <<Interface>> Observer update() Observable addobserver() Transfer Connection Connection notifica a Transfer ogni certo numero di K che riceve 60