Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Prefazione 11 Abbreviazioni 13 Introduzione 17

Documenti analoghi
Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

LABORATORI CATECHISTICI

Attività di potenziamento e recupero

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Penitenza e unzione dei malati

Rappresentazioni dell inizio della creazione

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Curricolo di religione

PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI. Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti

Il Presidente della Repubblica

3.11. Religione Scuola Primaria

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Sacra Scrittura e Simbolo

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

II DOMENICA DOPO NATALE

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Programmazione annuale

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Umanesimo e Rinascimento

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Cattolicesimo e Protestantesimo

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

PASSI BIBLICI DIFFICILI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Preghiera universale Venerdì santo

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LO SPIRITO E LA PAROLA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

Parte IV. Sistematica

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

Indice ABBREVIAZIONI.. P. 3 INTRODUZIONE... P. 4 CAPITOLO 1. GENESI E SVILUPPO STORICO DELLE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÙ P. 8

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Transcript:

Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Prefazione 11 Abbreviazioni 13 Introduzione 17 Sinossi del libro 19 Collocazione del libro di Giobbe nella storia delle religioni dell antico Vicino Oriente 21 Il ruolo di Giobbe nella storia della religione di Israele 28 Approccio all interpretazione del testo 31 Problemi testuali: traduzione e integrità del testo 38 Schema di questo commentario 41 357

Parte prima Prologo Un dialogo in cielo e sulla terra Giobbe 1-2 47 Introduzione 49 1. Sulla struttura del Prologo 51 2. Introduzione narrativa alla figura di Giobbe Giobbe 1,1-5 55 3. Prima scena in cielo: una domanda che mette in moto il dramma Giobbe 1,6-12 59 4. Prima scena sulla terra: Giobbe reagisce alla propria sventura accettandola Giobbe 1,13-22 65 5. Seconda scena in cielo: la domanda formulata in cielo viene radicalizzata Giobbe 2,1-7a 69 5.1 Incarnazione e nudità della coscienza 71 6. Seconda scena sulla terra: Giobbe reagisce ambiguamente all esacerbarsi della propria sventura Giobbe 2,7b-10 73 6.1 Il ruolo della moglie di Giobbe: tentatrice o fedele coadiutrice? 74 358

6.2 Confronto tra la seconda (2,8-10) e la prima reazione di Giobbe (1,20-22) 76 7. Conclusione narrativa: presenta gli amici di Giobbe e accenna all acuirsi della sua sofferenza Giobbe 2,11-13 83 Parte seconda Dialogo: primo ciclo Giobbe 3-14 89 8. Soliloquio iniziale di Giobbe: «Essere stato o non essere stato» Giobbe 3 91 8.1 Giobbe maledice il giorno della propria nascita (3,3a.4-5) 92 8.2 Giobbe maledice la notte in cui venne concepito (3,3b.6-10) 93 8.3 Prima domanda e relativa affermazione (3,11-12.13-15) 94 8.4 Seconda domanda e relativa affermazione (3,16.17-19) 94 8.5 Terza domanda e relativa affermazione (3,20-23.24-26) 95 8.6 Ulteriori riflessioni sul soliloquio come modalità espressiva 97 8.7 Soliloquio e coscienza 99 9. Prima risposta di Elifaz: «Ricorda la consolazione che tu desti ad altri» Giobbe 4-5 103 359

9.1 Rassicurazione sull esistenza di un ordine morale affidabile (4,6-11) 105 9.2 Prospettiva contrastante sulla condizione umana (4,12-5,7) 105 9.3 Pedagogia divina nel contesto di un ordine morale affidabile (5,8-27) 107 9.4 Ulteriori riflessioni sulle parole di Elifaz 107 10. Giobbe passa dal soliloquio al dialogo con gli amici e con Dio Giobbe 6-7 111 10.1 Il gusto dell esperienza di Giobbe (6,2-7) 112 10.2 Il gusto delle parole di Elifaz (6,8-30) 113 10.3 L esistenza umana come schiavitù (7,1-6) 116 10.4 Il potere dispotico di Dio come brutale abuso (7,7-21) 116 11. Prima risposta di Bildad: «Credi nella tradizione dei padri» Giobbe 8 119 11.1 Rassicurazione sull esistenza di un ordine morale affidabile (8,3-7) 120 11.2 Ricorso alla tradizione (8,8-10) 121 11.3 La parabola delle due piante (8,11-19) 121 360

11.4 Applicazione della tradizione a Giobbe (8,20-22) 122 11.5 Riflessioni su tradizione, esperienza e domande retoriche 122 12. Giobbe risponde a Bildad cercando nelle sensibilità proprie all ambito giuridico e artigianale un terreno comune su cui dibattere con Dio Giobbe 9-10 125 12.1 Dio e la preoccupazione per la giustizia (9,2-31) 127 12.2 Dio e la valutazione dello scopo della creazione (10,1-22) 128 12.3 Il desiderio di Giobbe di trovare un terreno comune su cui disputare con Dio (9,32-35) 131 13. Prima risposta di Zofar: le recondite profondità della divina saggezza Giobbe 11 135 13.1 Insensatezza del superficiale concetto di sé di Giobbe (11,2-12) 136 13.2 Conseguenze del pentimento e dell ostinazione impenitente (11,13-20) 138 13.3 Ulteriori riflessioni sulla risposta di Zofar 139 14. Risposta di Giobbe a Zofar che conclude il primo ciclo Giobbe 12-14 141 14.1 La cosiddetta saggezza della tradizione (12,2-12) 142 361

14.2 La cosiddetta saggezza recondita di Dio (12,13-25) 143 14.3 L idea di Dio della teodicea tradizionale (13,1-12) 146 14.4 La strana speranza di salvezza di Giobbe (13,13-19) 147 14.5 Il coraggio dell assoluta vulnerabilità (13,20-14,6) 148 14.6 Se l uomo muore, può egli tornare in vita? (14,7-22) 148 14.7 Ulteriori riflessioni sulla visione di 14,14-17 151 Parte terza Dialogo: secondo ciclo Giobbe 15-21 155 15. Seconda risposta di Elifaz a Giobbe: Elifaz stigmatizza l implicita presunzione di Giobbe Giobbe 15 157 15.1 Opinione di Elifaz sulle «sagge» parole di Giobbe (15,2-6) 158 15.2 Elifaz stigmatizza il punto di vista di Giobbe (15,7-10) 158 15.3 Elifaz riconferma la rivelazione ricevuta (15,11-16) 159 15.4 Il destino dell empio (15,17-35) 160 15.5 Ulteriori riflessioni sulla religione e la sua sovversione 161 15.6 Ulteriori riflessioni sulla vera saggezza 162 362

16. Seconda risposta di Giobbe a Elifaz: sulla consolazione, la ricerca di un testimone, l energia della speranza Giobbe 16-17 165 16.1 Consolazione attesa invano (16,2-6) 166 16.2 Appello agli amici perché testimonino del suo caso (16,7-17) 167 16.3 Giobbe immagina un testimone veridico (16,18-17,5) 167 16.4 La strana energia che nasce dalla speranza (17,6-16) 169 17. Seconda risposta di Bildad a Giobbe: il posto dell empio in un universo morale Giobbe 18 173 17.1 Raffronto tra uomini e animali (18,3) 174 17.2 Il posto dell empio (18,4-21) 174 17.3 Ulteriori riflessioni sul mistero del locus e la sua cancellazione 176 18. Seconda risposta di Giobbe a Bildad: un senso di intimità oltre a quello di totale abbandono Giobbe 19 179 18.1 Replica iniziale (19,2-4) 180 18.2 Una vana richiesta d aiuto (19,5-22) 181 363

18.3 Giobbe immagina l esistenza di un redentore che gli sia intimo (19,23-27) 183 18.4 Differenze tra l interpretazione tradizionale e recente di 19,25-27 184 18.5 I due livelli di partecipazione all esistenza di Giobbe 186 18.6 Due vettori tematici importanti per 19,25-27 186 18.7 Traduzione di 19,25-27 e relativi commenti esegetici 189 18.8 Un altro monito agli amici (19,28-29) 194 18.9 Riflessioni generali sull appropriazione ermeneutica di 19,25-27 195 19. Seconda risposta di Zofar a Giobbe: la parte degli empi in un universo morale Giobbe 20 201 19.1 Effetti delle parole di Giobbe su Zofar (20,2-3) 202 19.2 Confutazione della visione di Giobbe (20,4-11) 202 19.3 La parte dell empio (20,12-29) 203 19.4 Ulteriori riflessioni sulle allegorie di Bildad e Zofar e sulla condizione di Giobbe nel capitolo 19 205 20. Seconda risposta di Giobbe a Zofar: il vero orrore del destino riservato agli empi Giobbe 21 207 20.1 Il vero orrore del destino riservato agli empi (21,7-34) 208 364

20.2 Sull impazienza di Giobbe (21,4) e «la pazienza di Giobbe» (Giac. 5,11) 210 Parte quarta Dialogo: terzo ciclo Giobbe 22-27 215 21. Terza risposta di Elifaz a Giobbe: attacco diretto e nuova esortazione alla sottomissione Giobbe 22 217 21.1 Perché Dio ti riprende (22,2-20) 217 21.2 Sottomettiti a Dio e tutto tornerà ad andar bene (22,21-30) 219 22. Terza risposta di Giobbe a Elifaz: una ricerca di Dio attuata nello spazio e nel tempo Giobbe 23-24 221 22.1 Il lamento-rivolta come forma di devozione (23,2) 222 22.2 Giobbe cerca Dio nello spazio (23,3-17) 223 22.3 Giobbe cerca Dio nel tempo (24,1-25) 225 22.4 Riflessioni su Giobbe come critica della tradizione dell Esodo 227 23. Il dialogo si interrompe Giobbe 25-27 229 23.1 Terza risposta di Bildad a Giobbe: una variazione sul tema del Salmo 8 (capitolo 25) 232 365

23.2 Terza risposta di Giobbe a Bildad: una parodia dell «ispirazione» degli amici (capitolo 26) 235 23.3 Primo giuramento di Giobbe e anticipazione del terzo intervento di Zofar (capitolo 27) 237 23.4 Riflessioni su coscienza e giuramento come la più solitaria e la più sociale delle azioni morali 240 23.5 Giobbe anticipa il terzo intervento di Zofar 244 Parte quinta Soliloquio Giobbe 28-31 245 24. Una meditazione sulla saggezza Giobbe 28 247 24.1 Commenti introduttivi e breve sintesi 248 24.2 Prima meditazione: materiali preziosi portati alla luce dalla polvere oscura (28,1-14) 251 24.3 Seconda meditazione: il futile tentativo di acquistare la saggezza (28,15-22) 254 24.4 Terza meditazione: la saggezza manifesta nell attività creativa di Dio (28,23-28) 256 24.5 Ulteriori riflessioni sulle pietre preziose, i metalli preziosi e la saggezza 259 25. Giobbe tira le fila: rievocazione del passato, disincantata descrizione del presente, giuramento finale Giobbe 29-31 261 366

25.1 Giobbe rievoca il passato (capitolo 29) 263 25.2 Giobbe descrive con lucido disincanto il presente (capitolo 30) 265 25.3 Secondo giuramento di Giobbe (capitolo 31) 270 25.4 Riflessioni sulla causa e il carattere del rimorso di coscienza e dell auto-maledizione 271 Parte sesta Una voce per Dio, la voce di Dio e la risposta di Giobbe Giobbe 32,1-42,6 279 26. L inattesa comparsa di Eliu nelle vesti di giovane profeta ispirato Giobbe 32-37 281 26.1 Commenti propedeutici sullo status di Eliu nel libro di Giobbe 281 26.2 Le pretese di ispirazione di Eliu 282 26.3 La smentita delle pretese di ispirazione di Eliu 283 26.4 Perché allora Eliu è presente nel libro di Giobbe? 286 27. Le domande di YHWH dal seno della tempesta Giobbe 38-41 291 27.1 Sulla diversità di interpretazione dei discorsi divini 292 27.2 Alcuni aspetti salienti dei discorsi divini 295 27.3 Il primo discorso divino (38,1-40,2) 297 27.4 Prima risposta di Giobbe (40,3-5) 308 367

27.5 Il secondo discorso divino (40,6-41,34) 309 27.6 Provocazione conclusiva di YHWH a Giobbe (40,15-41,26) 310 28. La risposta di Giobbe a YHWH: la confessione di fede come discorso pattuale Giobbe 42,1-6 315 28.1 Il discorso diretto in Giobbe come contestazione e come confessione di fede 316 28.2 La risposta confessante di Giobbe a YHWH di 42,1-6 318 Parte settima Epilogo Ordine, libertà, felicità Giobbe 42,7-17 327 Introduzione 329 29. YHWH e gli amici di Giobbe Giobbe 42,7-9 331 30. Giobbe viene ristabilito nella sua condizione iniziale, anzi gli viene reso «il doppio» Giobbe 42,10-17 337 Bibliografia 341 Indice degli autori 345 Indice dei testi citati 347 368 Finito di stampare il 17 dicembre 2003, Stampatre, Torino